| inviato il 22 Giugno 2020 ore 3:28
Avviso preliminare: In questo post le note ricoprono un ruolo fondamentale, avendo messo lì la stragrande maggioranza dei link a recensioni e impressioni d'uso degli obiettivi in questione; e il loro numero è cresciuto oltre le mie previsioni iniziali, costringendomi a un sistema di numerazione piuttosto macchinoso. Avendo poi raggiunto il limite massimo di battute per singolo post, ho dovuto portare le note nel post immediatamente successivo. Quindi, per un'agevole consultazione, consiglio di aprire due finestre del browser, una sul testo principale e l'altra sulle note, altrimenti il ritornare al punto in cui si era lasciato il testo prima di andare alla nota diventa decisamente scomodo. Ultimo aggiornamento: 24/02/2025 Si continua da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626&show=15 Come incipit metto un copia-incolla (con qualche adattamento) del post di apertura del topic precedente e, al pari di quello, verrà regolarmente aggiornato: La gamma in questione, se consideri solo gli "originali" Sony, non è certo sterminata; sempre restando sulle mirrorless quella Micro 4/3 è molto più estesa (non è un'opinione, basta saper contare): www.four-thirds.org/en/microft/lense.html In questo elenco, per qualche motivo sconosciuto, mancano le versioni M4/3 di Samyang, Meike, SLR Magic, Mitakon Zhongyi, 7artisans. Poi c'è quella Fuji X-Mount. Neppure quelli sono tantissimi (35 per la precisione, comunque più dei Sony APS-C), ma è una gamma ben calibrata e ben distribuita tra le varie focali: eshop.fujifilm-x.com/it/ottiche/ottiche-serie-x.html?gad_source=1&gcli In questo elenco, essendo preso da un sito ufficiale di Fujifilm, si trovano solo i Fujinon e non gli obiettivi con attacco X-Mount di terze parti. Riguardo a queste ultime so che ci sono le versioni specifiche per Fuji dei Samyang, dei Viltrox, dei Meike, degli SLR Magic, dei Mitakon Zhongyi, dei 7artisans, dei Laowa Venus e degli Zeiss Touit (con la ghiera dei diaframmi sul barilotto, a differenza di quelli E-Mount) e Sigma ha presentato una versione per Fuji del 10-18/2.8, del 18-50/2.8 e dei suoi tre fissi f/1.4; Tamron del 18-300. Su quelli delle altre case non sono informato. L'elenco più completo che io conosco delle ottiche con attacco X-Mount è questo: alikgriffin.com/a-complete-list-of-fujifilm-x-mount-lenses/ I Fujinon costituiscono una gamma coerente dal momento che hanno puntato fin da subito su di un target medio-alto con ottiche di qualità facendole (giustamente) pagare. Mi pare però che ora tendano ad affiancare ai loro obiettivi già presenti varianti più economiche, ad esempio il 16-50 f/3.5-5.6 al più costoso 18-55 f/2.8-4. Tra i sistemi mirrorless APS-C c'è anche l'ormai dismesso Canon EOS M, per il quale la casa madre ha messo a disposizone otto obiettivi e un adattatore per ottiche EOS EF: www.canon.it/lenses/ef-m/ Per quanto concerne le terze parti, per Canon M come per Fuji, ci sono le versioni specifiche dei Samyang, dei Meike, degli SLR Magic, dei 7artisans e del Mitakon Zhongyi 35mm f/0.95; ma non gli Zeiss Touit. Sono state realizzate anche versioni EOS M dei Sigma 16, 30 e 56mm f/1.4 e di alcuni Venus Laowa. Riguardo ad altre case non so. Personalmente avrei consigliato, in passato, una ML Canon a chi aveva già una reflex di quella marca, in modo da utilizzarla anche come secondo corpo con l'adattatore. Ma con la presentazione delle nuove Mirrorless Canon EOS R7 ed EOS R10 Aps-C con innesto RF-S e relative ottiche (per ora poche - www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_canon&mount=canon - ma possono essere utilizzate anche le RF FF e cominciano a uscire ottiche di terze parti per tale formato), come era prevedibile il sistema Canon EOS M è stato abbandonato: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4647461 Ai sistemi mirrorless APS-C si è di recente aggiunto quello Nikon Z. Per ora sono disponibili pochi Nikkor APS-C nativi e sono in questo elenco, contraddistinti dalla sigla DX: www.nikon.it/it_IT/products/category_pages/lenses/category_nikkor_z.pa Possono essere utilizzati anche gli altri obiettivi, che sono FF, presenti nello stesso elenco. Con attacco Nikon Z sono disponibili anche i tre fissi Viltrox 23, 33 e 56mm f/1.4 autofocus. Ci sono poi le versioni specifiche di vari obiettivi con MaF mauale di varie case come Laowa, Samyang ecc. La gamma Sony APS-C, come ho detto, non è vastissima: www.sony.it/lenses/gallery?mountType=emount&format=apscsuper35 ma neppure così scarna come si potrebbe pensare, soprattutto se si considerano le offerte delle terze parti. Contando anche queste ultime l'elenco sarebbe questo: (ho evidenziato in grassetto le ottiche, a mio parere, più interessanti per un uso amatoriale con gli attuali sensori da 24 e 26 Mpx) [nota 16] Fisheye: . 7Artisans 4mm f/2.8 Circular Fisheye (MaF manuale) [nota 2u] . Venus Laowa 4mm f/2.8 Circular Fisheye (MaF manuale) [vedi le mie considerazioni nel relativo paragrafo evidenziato in grassetto] . Meike 6.5mm f/2.0 Circular Fisheye (MaF manuale) [vedi le mie considerazioni nel relativo paragrafo evidenziato in grassetto] . Altura Photo 6.5mm F2 Circular Fisheye (MaF manuale - Sembra il Meike 6.5mm f/2.0 Circular Fisheye con un nome diffente [nota 4d] . TTArtisan 7.5mm F2 Fisheye (MaF manuale) [nota 0v] . 7Artisans 7.5mm f/2.8 Fisheye (Fuori produzione - MaF manuale) [nota 0m] . Pergear 7.5mm f/2.8 Fisheye (MaF manuale) [nota 3b] . Samyang 8mm f/2.8 UMC Fisheye - versioni I e II (MaF manuale) [vedi le mie considerazioni nel relativo paragrafo evidenziato in grassetto] . Tokina SZ 8mm f/2.8 Fisheye (MaF manuale) [nota 2m] . SainSonic Kamlan 8mm F/3.0 Fisheye (MaF manuale) [nota 5g] . Yasuhara Madoka 180 Circular Fisheye (MaF manuale) [nota 0c] . Pergear 10mm F5.6 Pancake Fisheye (MaF manuale e diaframma fisso) [nota 3b] . Digital King / Dorr 12mm f/7.4 Fisheye (MaF manuale) [nota 0e] Grandangolari fissi: . Venus Laowa 9mm f/2.8 Zero-D (Maf manuale) [nota 0f] . NiSi 9mm f/2.8 ASPH (Maf manuale) [nota 3f] . TTArtisan APS-C 10mm f/2 (Maf manuale) [Nota 3p] . Venus Laowa CF 10mm f/4 Cookie (Maf manuale) [nota 0t] . Pergear 10mm f/8 Pancake (MaF manuale e diaframma fisso) [nota 3b] . Sony E 11mm f/1.8 [nota 2n] . Zeiss Touit 12mm f/2.8 (eccellente ma caro) [note 0 e 0a] . Samyang 12mm f/2.0 NCS CS (MaF manuale - per me ha un ottimo rapporto spesa/resa) [vedi le mie considerazioni nel relativo paragrafo evidenziato in grassetto] . Samyang AF 12mm f/2.0 E [nota 0s] . Meike 12mm f/2.8 (Maf manuale) [nota 1] . 7artisans 12mm f/2.8 Mk I e Mk II (Maf manuale) [nota 0p] . Viltrox 13mm f/1.4 [nota 0u] . Sony 16mm f/2.8 pankake [nota 1a] . Sony E 15mm f/1.4 G [Nota 2p] . Sigma 16mm f/1.4 DC DN C [nota 0g] . Yongnuo YN 16mm F1.8 DA DSM [Nota 2t] . TTArtisan 17mm f1.4 (Maf manuale) [nota 0q] . 7Artisans 18mm f6.3 pancake lens (apertura e MaF fisse - l'obiettivo più compatto per questo sistema: praticamente è un tappo) [nota 2e] . Sigma 19mm f/2.8 DN [fuori produzione] [vedi le mie considerazioni sulla "tripletta" nel relativo paragrafo evidenziato in grassetto] . Sony 20mm f/2.8 pancake [nota 1p] . Samyang 21mm f/1.4 (MaF manuale) [nota 1q] . SainSonic Kamlan 21mm f/1.8 (MaF manuale) [nota 2a] . SainSonic Zonlai 22mm F1.8 (MaF manuale) [nota 2b] . Sirui Sniper 23mm f/1.2 [nota 3c] . Sigma 23mm f/1.4 DC DN C [nota 3n] . Viltrox 23mm f/1.4 [nota 2c] . Viltrox S 23MM T1.5 E (specifico per video) . TTArtisan 23mm f/1.4 (Maf manuale) [nota 0q] . Tokina ATX-M 23mm f/1.4 Plus [si tratta evidentemente del Viltrox 23mm f/1.4 rimarchiato - nota 2h] . Sony Zeiss Sonnar T* 24mm f/1.8 ZA (eccellente anche se caruccio) [nota 1b] . Mitakon Zhongyi FreeWalker 24mm f/1.7 (MaF manuale) [nota 1u] . Venus Laowa Argus 25mm f/0.95 CF APO (MaF manuale) [nota 0z] . Meike 25mm f/0.95 (MaF manuale) [nota 1m] . 7artisans 25mm f/1.8 (MaF manuale) [nota 3q] . Pergear 25mm f/1.7 (MaF manuale) [nota 3b] . Pergear 25mm f/1.8 (MaF manuale) [nota 3b] . SainSonic Zonlai 25mm f1.8 (MaF manuale) [nota 1e] . TTArtisan 25mm f/2 (Maf manuale) [nota 0q] . Holga 25/8 (MaF manuale e diaframma fisso a f/8) [nota 1c] . 7Artisans 25mm f/1.8 (MaF manuale) [nota 0i] . Veydra 25mm T2.2 Mini Prime (specifico per video) [nota 1s] Grandangolari zoom: . Venus Laowa CF 8-16mm f/3.5-5.0 (MaF manuale) [Nota 3h] . Sigma 10-18mm f/2.8 DC DN C [Nota 3i] . Sony 10-18mm f/4 OSS stabilizzato [vedi le mie considerazioni nel relativo paragrafo evidenziato in grassetto] . Sony E PZ 10-20mm f/4 G motorizzato [nota 2q] . Tokina ATX-M 11-18mm f/2.8 [Nota 2s] . Tamron 11-20mm f/2.8 Di III-A RXD [nota 0r] Grandangolare zoom decentrabile . Venus Laowa 12-24mm f/5.6 Zoom Shift (MaF manuale) [nota 3u] Normali fissi: . Viltrox AF 27mm f/1.2 Pro [nota 3d] . TTArtisan AF 27mm f/2.8 [nota 3m] . 7artisans AF 27mm f/2.8 [nota 3v] . SainSonic Kamlan 28mm f/1.4 (MaF manuale) [nota 0h] . Meike 28mm f/1.8 (MaF manuale) . SLR Magic BokehMorphic 28mm f/2.8 (MaF manuale) [nota 1f] . Sony 30mm f/3.5 Macro [nota 0d] . Sigma 30mm f/2.8 DN [fuori produzione] (reputo notevole il rapporto prezzo/prestazioni) [vedi le mie considerazioni sulla "tripletta" nel relativo paragrafo evidenziato in grassetto] . Sigma 30mm f/1.4 DN (i feedback mi sembrano ottimi) [nota 1g] . Zeiss Touit 32mm f/1.8 (al pari del 12/2.8 ottimo ma caruccio) [note 0 e 0b] . SainSonic Kamlan 32mm f/1.1 (MaF manuale) [nota 2g] . Venus Laowa Argus CF 33mm f/0.95 APO (MaF manuale) [nota 2f] . Sirui Sniper 33mm f/1.2 [nota 3c] . Viltrox 33mm f/1.4 [nota 2c] . Viltrox S 33MM T1.5 E (specifico per video) . Tokina ATX-M 33mm f/1.4 Plus [si tratta evidentemente del Viltrox 33mm f/1.4 rimarchiato - nota 2h] . Mitakon Zhongyi 35mm f/0.95 - versioni I e II (MaF manuale) [nota 1h] . Samyang 35mm f/1.2 ED AS UMC CS (MaF manuale) [nota 1r] . 7artisans 35mm f/1.2 (MaF manuale) [fuori produzione] [nota 0n] . Pergear 35mm f/1.2 (MaF manuale) [nota 3b] . TTArtisan 35mm f1.4 (Maf manuale) [nota 0q] . Pergear 35mm f/1.6 (MaF manuale) [nota 3b] . SLR Magic 35mm f/1.7 (MaF manuale) [nota 1v] . Meike 35mm f/1.7 (MaF manuale) [nota 1d] . Viltrox AF 35mm f/1.7 Air [nota 3z] . TTArtisan AF 35mm f/1.8 [nota 4e] . TTArtisan AF 35mm f/1.8 II [nota 4f] . Lightdow 35mm f/1.7 (MaF manuale - molto economico) . SainSonic Zonlai 35mm f/1.8 (MaF manuale) [nota 1e] . SLR Magic 35mm T0.95 Hyperprime Cine II Lens (MaF manuale - specifico per video) [nota 1i] . Tokina Cinema ATX 35mm T1.5 (specifico per video - professionale e molto costoso) [nota 1s] . Veydra 35mm T2.2 Mini Prime (specifico per video) [nota 1s] . Handevision Ibelux 40mm f/0.85 (MaF manuale - l'obiettivo più luminoso per questo sistema) [fuori produzione] [nota 1t] Zoom normali o "tuttofare": . Sony 16-50mm f/3.5-5.6 OSS retrattile, motorizzato e stabilizzato (fornito in kit) [vedi le mie considerazioni nel relativo paragrafo evidenziato in grassetto] . Sony 16-50mm F/3.5-5.6 OSS II retrattile, motorizzato e stabilizzato [nota 3r] . Sony 16-55mm f/2.8 G [nota 3g] . Sony Zeiss 16-70mm f/4 ZA OSS stabilizzato (costoso e sul quale sento opinioni contrastanti) [nota 2] . Sigma 16-300 f/3.5-6.7 DC OS C stabilizzato [annunciato] [nota 4g] . Tamron 17-70mm f/2.8 Di III-A VC RX D stabilizzato [nota 2d] . Sigma 18-50mm f/2.8 DN DC Contemporary [vedi le mie considerazioni nel relativo paragrafo evidenziato in grassetto] . Sony 18-55mm f/3.5-5.6 stabilizzato [fuori produzione] (veniva fornito in kit sulle vecchie Nex) [nota 3] . Sony 18-50mm f/4-5.6 [fuori produzione] [nota 3a] . Sony 18-105mm f/4 G OSS motorizzato (per i video) e stabilizzato [nota 4] . Sony 18-135mm f/3.5-5.6 OSS stabilizzato [nota 4c] . Sony 18-200mm f/3.5-6.3 OSS stabilizzato e offerto in tre varianti di cui una motorizzata [nota 4a] . Tamron 18-200mm f/3.5-6.3 Di III VC stabilizzato [fuori produzione] [nota 4b] . . Tamron 18-300mm f/3.5-6.3 Di III-A VC VXD stabilizzato [nota 2i] . Sigma Cine 18-35mm T2.0 (specifico per video - professionale e molto costoso) [nota 1s] . Fujinon MK18-55mm T2.9 (specifico per video - professionale e molto costoso) [nota 1s] . Sony 18-110mm f/4 G OSS (specifico per video - professionale e molto costoso) [nota 1s] . Zeiss 21-100mm T2.9-3.9 Lightweight Zoom LWZ.3 (specifico per video - professionale - prezzo di circa 10.000 $) [nota 1s] Medio tele fissi: . Sony 50mm f/1.8 OSS stabilizzato (sembra sia ottimo per i ritratti e ha un prezzo equo) [vedi nota 5] . Zeiss 50 Macro Tout f/2.8 [nota 5b] . Samyang 50mm f/1.2 AS UMC CS (MaF manuale) [nota 5a] . TTArtisan APS-C 50mm f/0.95 (Maf manuale) [nota 1z] . TTArtisan 50mm f1.2 (Maf manuale) [nota 0q] . SLR Magic 50mm f/0.95 Hyperprime (MaF manuale) [nota 5c] . Meike 50mm f/0.95 (MaF manuale) [nota 2r] . Meike 50mm f/2.0 (MaF manuale) [nota 5e] . Tokina Cinema ATX 50mm T1.5 (specifico per video - professionale e molto costoso) [nota 1s] . Sirui Sniper 56mm f/1.2 [nota 3c] . Pergear 50mm f/1.8 (MaF manuale) [nota 3b] . SainSonic Kamlan 50mm f/1.1 (MaF manuale) [nota 5f] . Sigma 56mm f/1.4 [nota 5m] . 7artisans 55mm f/1.4 (MaF manuale) [fuori produzione] [nota 5h] . TTArtisan AF 56mm F1.8 [nota 3t] . Veydra 50mm T2.2 Mini Prime (specifico per video) [nota 1s] . Viltrox AF 56mm f/1.4 [nota 2c] . Viltrox AF 56mm f/1.7 [nota 3s] . Viltrox S 56MM T1.5 E (specifico per video) . Tokina ATX-M 56mm f/1.4 Plus [si tratta evidentemente del Viltrox 56mm f/1.4 rimarchiato - nota 2h] . 7Artisans 60mm f/2.8 Macro (MaF manuale) [fuori produzione] . Sigma 60mm f/2.8 [fuori produzione] (rapporto spesa/resa a mio parere notevole) [vedi le mie considerazioni sulla "tripletta" nel relativo paragrafo evidenziato in grassetto] . Venus Laowa 65mm f/2.8 2x Ultra Macro APO (MaF manuale) [nota 5n] . Viltrox AF 75mm f/1.2 Pro [nota 3e] . Samyang MF 85mm f/1.8 ED UMC CS (MaF manuale) [nota 5i] . Veydra 85mm T2.2 Mini Prime (specifico per video) [nota 1s] . Tokina Cinema ATX 85mm T1.5 (specifico per video - professionale e molto costoso) [nota 1s] . Yasuhara Momo 100 28mm f/6.4 Soft Focus (MaF manuale - obiettivo molto particolare) [nota 5d] Teleobiettivi catadiottrici: . Samyang Reflex f/6.3 300mm ED UMC CS [nota 2z] . Tokina SZ 300mm PRO Reflex F7.1 MF CF [nota 2v] . Tokina SZ 600mm PRO Reflex F8 MF CF [nota 2v] . Tokina SZ 900mm PRO Reflex F11 MF CF [nota 2v] Tele-zoom: . Sigma Cine 50-100mm T2.0 (specifico per video - professionale e molto costoso) [nota 1s] . Fujinon MK50-135mm T2.9 (specifico per video - professionale e molto costoso) [nota 1s] . Sony 55-210mm f/4.5-6.3 OSS stabilizzato [vedi le mie considerazioni nel relativo paragrafo evidenziato in grassetto] . Sony 70-350mm f/4.5-6.3 G OSS stabilizzato [vedi le mie considerazioni nel relativo paragrafo evidenziato in grassetto] Fori Stenopeici . Thingyfy Pinhole Pro S 18MM [nota 12a] Obiettivi non catalogabili nelle categorie precedenti: . Yasuhara Nanoha 5:1 Macro Lens (MaF manuale) [Nota 12] . Photex MC 50mm f/2 Tilt-Shift . Sirui 24mm f/2.8 Anamorphic 1.33x Lens [Nota 12b] . Sirui 35mm f/1.8 Anamorphic 1.33x Lens [Nota 12b] . Sirui 50mm f/1.8 AmorpAnhic 1.33x Lens [Nota 12b] . Sirui 75mm f/1.8 Anamorphic 1.33X Lens [Nota 12b] Obiettivi per reflex da cui hanno ricavato la versione Sony E-Mount allungando il barilotto [Nota 13] : . Meike MK 6-11mm f3.5 Fisheye Zoom (MaF Manuale) [Nota 13a] . Lensbaby 5.8mm f/3.5 Circular Fisheye (MaF manuale) . Lensbaby Composer Pro II 50mm f/3.2 . Samyang 8mm f/3.5 UMC Fisheye CS I e II versione (MaF manuale) . Samyang 10mm f/2.8 ED AS NCS CS (MaF manuale) . Samyang 16mm f/2.0 ED AS UMC CS (MaF manuale) (In certe aree geografiche i Samyang sono commercializzati con i marchi Rokinon, Walimex e Bower. Lo stesso dicasi per i Meike che in alcuni paesi sono venduti come Neewer) Nell'elenco ci sono anche gli obiettivi fuori produzione, quelli annunciati dalle case ma non ancora commercializzati e pure quelli specifici per video, compresi alcuni per cinema di livello professionale da parecchie migliaia di dollari, che ho messo per completezza d'informazione e per curiosità, anche se mi sembra improbabile che a qualcuno interessino per foto o video amatoriali. L'elenco degli obiettivi Sony E Aps-C presenti nel database del nostro forum (da cui sono rapidamente accessibili le schede tecniche e le impressioni d'uso degli utenti) è questo: www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=sony_e&size=apsc Ringrazio Salvo L. G. per avermi segnalato questo link. Facendo click sul pulsante "Fullframe" possono essere visualizzati gli obiettivi FE, su "Mostra tutto" quelli di entrambi i formati. Qui quello dal sito di Alik Griffin con i link ad alcune recensioni: alikgriffin.com/every-sony-e-mount-aps-c-lens-you-can-buy/ In questa pagina del sito di Brian Smith (celebre fotografo e premio Pulitzer) [Nota 14] : briansmith.com/aps-e-mount-lenses-for-sony-mirrorless-cameras/ ci sono delle schede sintetiche di questi obiettivi. Sia nel sito di Alik Griffin che in quello di Brian Smith i Samyang sono denominati Rokinon dal momento che tale è il brand di questa casa per gli USA. Qui le recensioni bilingue (inglese e francese) di Marc Alhadeff: sonyalpha.blog/2018/07/15/aps-c-lenses-for-sony-e-objectifs-aps-c-pour Alla gamma Sony E Aps-C mancherebbero dei macro a lunga focale, dei tele (zoom e fissi) luminosi e, fino alla presentazione del 16-55mm f/2.8 G nel settembre 2019, anche di zoom tuttofare luminosi [note 6 e 10] . Si potrebbero considerare gli eccellenti zoom f/2.8 FE GM (per FF), ma sono molto costosi (più dei Canon e Nikon equivalenti per reflex) e su un'A6X00 avrebbero dimensioni e peso a mio parere eccessivi. Per gli stessi motivi sorvolo anche sul 400/2.8 FE GM da 12.000$. Per la sua compattezza e per il peso di appena 815g il Tamron 70-180mm f/2.8 Di III VXD, pur essendo un obiettivo FF, può essere interessante anche per APS-C (c'è però da considerare che la versione G1 è stabilizzata solo con A6500, A6600 e A6700, a differenza della G2 che ha la stabilizzazione nell'obiettivo). Erano partiti bene: dal giugno del 2010 (lancio della prima Nex 3), in tre anni hanno messo sul mercato un discreto numero di obiettivi (alcuni azzeccati altri meno; alcuni a un prezzo giusto altri un po' troppo cari). A partire dalla fine del 2013 (lancio dell'A7) si sono bloccati con la gamma APS-C per dare la priorità al FF. Solo nel gennaio del 2018 hanno interrotto questa sorta di "blocco" con l'annuncio di un nuovo 18-135/3.5-5.6. Naturalmente funzionano anche gli obiettivi FE per Full Frame [nota 6d] ; purtroppo sono spesso grossi e costosi per l'APS-C [Note 6 e 6b] ma alcuni si prestano agevolmente ad entrambi i formati [note 6, 6a] ; si veda in proposito questo topic e in particolare il post di apertura di Fabio291067: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2375966 Si vedano anche i link qui riportati: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3660505 Per fortuna ci sono Sigma, Samyang, Venus Laowa, Viltrox e Tamron, con numerose ottiche dal favorevole rapporto spesa/resa; e anche Meike, Mitakon Zhongyi, 7artisans, TTartisan ecc. Io, alla fine, su undici obiettivi E-Mount APS-C che ho comprato (oltre al 16-50 preso in kit con la Nex 3n nel 2013), solo tre sono Sony. Ora come ora possiamo dire che c'è da tempo un'ottima scelta riguardo ai fissi ma, fino a un cinque anni fa, scarsina riguado gli zoom. Però con il lancio dei Sony 10-20/4, 16-55/2.8 e 70-350/3.5-6.3; Tamron 11-20/2.8, 17-70/2.8 e 18-300/3.5-6.3; Sigma 10-18/2.8 e 18-50/2.8; la situazione è decisamente migliorata anche per questa tipologia di obiettivi. In questo post, nei commenti a una mia foto, esprimo la mia opinione sul sistema mirrorless Sony e le ragioni per cui l'ho scelto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3626619&l=it#20619991 Qui ci sono i link alle mie impressioni d'uso e alle recensioni degli obiettivi E-mount di cui ho esperienza diretta. . Sony 16-50mm f/3.5-5.6 OSS: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330 Qui faccio altre considerazioni sul 16-50 e sugli obiettivi kit in generale: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1926244&show=8 Qui, nel giugno del 2019, riepilogo la mia esperienza di questo 16-50: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=3215811#17917900 Questa la recensione-stroncatura di Photozone: www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/842-sony1650f3556oss Il video messo da Stylo in questa pagina dà un'idea dei pro e contro dello zoom in questione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2399911&show=2 E ciò vale anche per questa prova di Kurt Munger, fatta con un sensore da 16 Mpx: kurtmunger.com/sony_nex_pz_16_50mmid344.html E anche per questo test con un'A6300: blogdozack.com.br/index.php/portfolio/sony-e-16-50mm-f3-5-5-6-pz-oss-e Questo 16-50 viene offerto in kit con la maggior parte delle ML Sony APS-C, quindi è reperibile "bulk" o "scatola bianca", ovvero scorporato da kit, a partire da circa 120 €. Le massime aperture di diaframma alle varie focali: Fino a 18: F/3.5 Da 19 a 23: F/4.0 Da 24 a 29: F/4.5 Da 30 a 34: F/5.0 Da 35 in poi: F/5.6 . Sigma 18-50mm f/2.8 DN DC Contemporary: Varie recensioni (tutte decisamente favorevoli): opticallimits.com/fujifilm/sigma-18-50mm-f-2-8-dn-dc-contemporary/ www.dpreview.com/articles/2709398419/sigma-18-50mm-f2-8-dc-dn-hands-on dustinabbott.net/2021/10/sigma-18-50mm-f2-8-dc-dn-review/ sonyalpha.blog/2021/10/19/sigma-18-50-f2-8-dc-dn/ www.the-digital-picture.com/Reviews/Sigma-18-50mm-F2-8-DC-DN-Contempor www.nadir.it/ob-fot/SIGMA_18-50-C/Sigma-18-50-F2,8-DC-DN-Contemporary. m.youtube.com/watch?v=Ymx2Lx5A22U www.cameralabs.com/sigma-18-50mm-f2-8-dc-dn-review/ petapixel.com/2021/10/19/sigma-18-50mm-f-2-8-dc-dn-contemporary-review www.photographyblog.com/reviews/sigma_18_50mm_f2_8_dc_dn_review www.ephotozine.com/article/sigma-18-50mm-f-2-8-dc-dn-contemporary-lens Queste le mie impressioni d'uso: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=4604159#27380819 . Sony 55-210mm f/4.5-6.3 OSS (post dell'11 e del 13 Febbraio 2015) In questo e nel post successivo ci sono le mie impressioni d'uso: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=923660#5327256 Qui c'è una sintesi aggiornata della mia esperienza (facendo molto copia-incolla dal precedente post) e metto i link a una miscellanea di mie foto di paesaggio con questo zoom: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=2267786#11495208 In questo post racconto dell'uso di questo 55-210 con un teleconverter Olympus TCON 17X avvitato frontalmente: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=15&t=2496626#20673812 Qui, dopo averlo dismesso (in seguito all'acquisto del Sony 70-350), riepilogo la mia (tutto sommato) felice esperienza d'uso con questo economico tele-zoom, allegando una selezione di mie foto con esso: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3674497&show=2#20962936 Alcune recensioni: www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/729-sony55210f4563nex www.dxomark.com/Reviews/Sony-E-55-210mm-F4.5-6.3-OSS-lens-review-Balan www.nadir.it/ob-fot/SONY_55-210/sony-55-210.htm Queste sono le massime aperture di diaframma alle varie focali: Fino a 70: F/4.5 Da 71 a 90: F/5.0 Da 91 a 155: F/5.6 Da 156 in poi F/6.3 . Sony E 70-350mm f/4.5-6.3 G OSS: Il thread sul nostro forum: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3291488 Le recensioni, decisamente favorevoli, di Dustin Abbot, Cameralabs, Sony Alpha Blog e Digital Camera World: dustinabbott.net/2022/05/sony-e-70-350mm-f4-5-6-3-g-oss-review/ www.cameralabs.com/sony-e-70-350mm-f4-5-6-3-g-oss-review/ sonyalpha.blog/2019/10/27/sony-e-70-350mm-f4-5-6-3-g-oss/ www.digitalcameraworld.com/reviews/sony-e-70-350mm-f45-63-g-oss-review Impressioni d'uso in avifauna con un esemplare pre-serie: fstoppers.com/animal/sony-a6600-and-e-70-350mm-f45-63-g-oss-first-impr Piuttosto favorevole anche la recensione di Photozone-Opticallimits (3 stelle e 1/4 su 5 a uno zoom per i loro standard è veramente buono e, a parte qualche rara eccezione, dalle 4 stelle in su le assegnano solo a fissi di altissima qualità): opticallimits.com/sony/sony-e-70-350mm-f-4-5-6-3-g-oss-review/ C'è da dire che gli MTF tramite Imatest, di quest'ultima prova, sono ricavati fotografando mire ottiche a pochi metri di distanza; ma non sempre la resa coincide con quella su soggetti lontani. Quindi è bene confrontarli con le fotografie e i relativi ingrandimenti forniti da Cameralabs: www.cameralabs.com/sony-e-70-350mm-f4-5-6-3-g-oss-review/2/ Oltretutto il 70-350 è probabilmente un obiettivo ottimizzato per soggetti distanti. Possiedo un esemplare di questo zoom dal 6 maggio del 2020 e le mie ottime impressioni (in sostanziale accordo con le recensioni qui sopra), dopo un mese di intenso utilizzo, le riassumo qui, nel dialogo con Max Lucotti a commento di una mia foto (piuttosto sgranata per via del crop e soprattutto del fattore atmosferico): www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3624780&l=it#20601112 Queste sono le massime aperture di diaframma alle varie focali: Fino a 81: F/4.5 Da 82 a 113: F/5.0 Da 114 a 199: F/5.6 Da 200 in poi F/6.3 . Sony 10-18mm f/4 OSS: Qui metto il link e commento la prova di Photozone-Opticallitis: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1590326#7455065 La recensione sintetica e decisamente favorevole di Juza: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_10-18 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_10-18&reviews=all Nei miei due post in questa pagina ci sono le mie impressioni dopo averlo acquistato. Racconto anche come lo uso per le foto di architettura: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2140159&show=2 Rileggendo quegli interventi, mi accorgo di non aver fatto menzione della vulnerabilità a ghosting e flare che, in base alla mia esperienza, costituisce il principale punto debole di questo obiettivo. Spesso le fonti luminose all'origine del disturbo si trovano al di fuori dell'inquadratura e con un po' di attenzione ghosting e flare li si possono individuare nel mirino prima dello scatto. In tal caso è sufficiente muovere la mano sinistra in prossimità del paraluce (che va sempre lasciato innestato) per intercettare la fonte ed eliminare il problema (il peso contenuto della macchina e del 10-18 consente di scattare agevolmente tenendola con la sola destra). Non c'è bisogno che dica che si deve fare attenzione a che la mano sinistra non finisca nell'inquadratura. Se invece le luci che causano ghosting e flare sono nell'inquadratura, spesso tocca tenerle e al limite tentare poi di toglierle in PP (ma a volte basta spostare di poco l'inquadratura o zoommare un po' in avanti o indietro e si attenuano o scompaiono). Ho tuttavia notato che il fenomeno si attenua quanto più si apre il diaframma. Quindi, se si nota nel mirino tale problema, conviene aprire a f/4, visto che a tale diaframma questo obiettivo fornisce già prestazioni abbastanza buone. Di questo ne parliamo qui e nella pagina successiva: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626&show=5 Comunque non è il solo zoom grandangolare a presentare tale problema, che anzi pare sia piuttosto comune a questa tipologia di obiettivi. In questo vecchio forum di Dpreview l'utente seachicken2000, che possiede sia il Sony 10-18 che il Sigma 8-16, allega delle foto che documentano come quest'ultimo, in certe circostanze, possa fare peggio: www.dpreview.com/forums/post/51731370 C'è anche da dire che a f/22, se si riesce a evitare ghosting e flare (o dopo averli eliminati con il "Pennello correttivo" di Photoshop), si possono ottenere discrete "sunstar"; e comunque il contrasto si mantiene buono: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2926189 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2926190 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2926191 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3118946 Qui lo confronto con il Samyang 12/2 e lo Zeiss Touit 12/2.8 (devo però specificare che dello Zeiss 12 non ho esperienza diretta): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2380247#12117613 En passant segnalo che questo zoom è utilizzabile, con qualche limitazione, anche su FF. Ne parlo qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2731879#14637115 . Tripletta Sigma 19, 30 e 60mm f/2.8 [fuori produzione] : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1732324#8162319 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=1732324#8167251 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1707812#8240026 Qui e nelle pagine successive ci sono mie impressioni d'uso aggiornate della tripletta e confronto la loro resa con quella del 16-50: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1948501&show=1 Un confronto tra la resa del Sigma 19 e quella del Sony 16-50 è anche qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2672901#14257312 Tre foto di paesaggio con il Sigma 19: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3051215 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3052287 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1947378 Riguardo al funzionamento dell'AF sull'A6000: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1985515#9589142 Qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=10 confronto la resa del 30/2.8 con quella del 16-50 (sottolineando il vantaggio in controluce del 30) e metto i link a diverse mie foto con questo obiettivo. Qui c'è uno dei miei rarissimi ritratti (tecnicamente sbagliato per colpa mia) fatto con il Sigma 60/2.8, e nel post successivo alcune foto prese con lo stesso obiettivo (oltre che con il 30/2.8 e il Samyang 12/2.0) al Teatro Olimpico di Vicenza: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2013594#9751507 Alcune foto di paesaggio, sempre con il 60/2.8: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1872657 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1764667 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1811103 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2170116 E di altro genere: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2188420 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1722380 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1751502 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1884047 Qui sotto, nella nota 5, viene confrontato con il Sony 50/1.8. Qui c'è una comparazione, che trovo ben fatta ed esaustiva, tra il Sigma 30/2.8, il 30/1.4 della stesssa marca e il Sony 35/1.8: mirrorlesscomparison.com/e-mount-lenses/sony-35mm-f1-8-vs-sigma-30mm-f . Samyang 12mm f/2.0 NCS CS: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1590326#7332454 Ne parlo anche qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2165222#10764885 È bene essere informati di un difetto cronico di molti, forse tutti gli esemplari di questo (e altri) Samyang: nella MaF l'infinito non corrisponde all'indicazione sul barilotto e al fondo corsa ma è uno o due gradi prima; ovvero a fondo corsa si va "oltre l'infinito". Qui lo confronto con lo Zeiss Touit 12/2.8 e il Sony 10-18/4: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2380247#12117613 . Samyang 8mm f/2.8 UMC Fisheye: Qui i link a tutte le recensioni di cui sono a conoscenza: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2081581 Qui e nella pagina successiva, insieme a considerazioni sulle potenzialità e problematiche dei fisheye, racconto la mia esperienza d'uso: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1671059&show=3 Qui come tramite il "defishing" ne ricavo una prospettiva cilindrica: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2654782#14058584 . Meike 6.5mm f/2.0 Circular Fisheye: Prime notizie e link a prove e samples qui e nella pagina successiva: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=8 e qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=11&t=1985515#10679727 Qui e nella pagina successiva ci sono le mie prime impressioni: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=14 il proseguimento è qui e nel post successivo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2267786#11336160 e poi qui e nella pagina seguente: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2267786&show=4 La recensione di Marc Alhadeff su Sonyalphablog: sonyalpha.blog/2018/07/16/meike-6-5mm-f2-fisheye/ . Venus Laowa 4mm f/2.8 Circular Fisheye Prima della presentazione del 7Artisans 4mm f/2.8 (225°); questo Laowa era, con i suoi 210°, il fisheye più estremo per questo sistema e si avvicina al record dei 220° detenuto per decenni dal Nikkor 6mm f/2.8, presentato nel 1972; il mitico fisheye che "fotografava all'indietro" (però pesava cinque chili e costava come un appartamento). Era già disponibile per micro-4/3. Nel gennaio del 2020 sono state annunciate le versioni per APS-C Sony E, Fujifilm X e Canon M e pochi mesi dopo è iniziata la commercializzazione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3456081 Recensioni con micro 4/3: opticallimits.com/micro-four-thirds/laowa-4mm-f-2-8-circular-fisheye-r www.digitalcameraworld.com/reviews/laowa-4mm-f28-fisheye-review Con una Canon Eos-M: www.shutterbug.com/content/laowa-4mm-f28-circular-fisheye-lens-review La prima recensione della versione Sony: sonyalpha.blog/2020/01/17/laowa-4mm-f2-8-circular-fisheye/ Quando si scatta a mano libera bisogna tenere la macchina ben distanziata dal corpo, quindi inquadrare con il dispay, altrimenti si prendono i piedi ed eventualmente altre parti del corpo. Bisogna fare attenzione anche alla posizione delle dita e della cinghietta per evitare che si vedano sui bordi del cerchio. Qualora ciò si verificasse, suggerisco qui un rimedio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=3831041&show=last#22098434 Quando si fotografa puntando allo zenit (come io faccio spesso con questo fisheye) allora si può portare l'occhio all'EVF, però valgono le stesse considerazioni riguardo a dita e cinghietta. La maniglia delle A6500, A6600 e A6700 fa capolino sulla destra; a differenza di quelle meno prominenti degli altri modelli di Sony Aps-C; anche se, a per la verità, pure con l'A6000 e l'A6400, guardando attentamente il bordo qualcosina della maniglia si riesce a intravvedere. Alcune foto con il Laowa 4mm, tra cui diverse scattate da me, sono visibili in fondo a questa scheda: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=venus_laowa_4mm_fisheye Qui lo confronto con il Meike 6.5mm f/2.0 Circular Fisheye: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3838443&l=it&show=last#22518713 Riepilogando penso che, pur con tutti suoi limiti, la gamma in questione possa soddisfare diversi fotoamatori con determinate esigenze e budget, ma ovviamente non tutti. Ad esempio, io che faccio soprattutto architettura e paesaggio ho trovato qui quel che mi serviva, anzi ho finito per prendere più robbba di quanto avessi preventivato (e a questo punto, su questo forum, si tira in ballo la metafora della scimmia che salta sulla spalla - ad essere meno auto-indulgenti verrebbe in mente lo sketch in cui Crozza fa la parte dell'amministratore delegato dell'INC.COOL.8) [nota 6c] . Anzi, avevo pure delle alternative: al Samyang 12/2 il ben più costoso Zeiss Touit 12/2.8. Alla tripletta Sigma 19, 30 e 60 f/2.8 [nota 7] (in tutto circa 500€ su Amazon) quella composta da Sony 20/2.8, 35/1.8 e 50/1.8 (avrei avuto l'AF sfruttato al 100%, uno stop e 1/3 in più di luminosità e la stabilizzazione su 35 e 50 ma tra tutti e tre li avrei pagati il doppio, e per il genere di foto che faccio f/2.8 mi basta); senza contare il Sigma 30/1.4, lo Zeiss Touit 32/1.8 e i Samyang 21/1.4 e 50/1.2 ecc. Discorso differente se a uno occorrono quelle ottiche che non ci sono nel sistema Sony E. Ad esempio mi è capitato che, a chi chiedeva consigli su obiettivi per fare avifauna con l'A6000, gli ho detto senza troppi giri di parole di rivolgersi ad un altro sistema. [nota 8] Questo perlomeno fino a qualche tempo fa. A poter spendere 1.800 €, nel giugno del 2019 è stato presentato l'FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS [nota 8a] ; e nell'agosto dello stesso anno è arrivato anche l'E 70-350mm f/4.5-6.3 G OSS [vedi il relativo paragrafo evidenziato in grassetto] con cui pure si può fare qualcosa nel campo della fotografia naturalistica, ovviamente con notevoli limitazioni nel confronto col 200-600, specie per l'avifauna (però costa meno della metà e pesa meno di un terzo). Merita di essere ricordata la possibilità di utilizzare gli obiettivi dell'oramai dismesso sistema Sony A-Mount [nota 9] tramite un adattatore. Il più sofisticato, l'LA-EA4, si trova a partire da 270 €, permette un AF abbastanza veloce e, tramite la presa di forza incorporata, lo fa funzionare anche con le ottiche di derivazione Minolta senza motore AF. L'LA-EA3, si compra a partire da 120 € e non ha presa di forza; permette un AF molto veloce con A6300 e A6500 (mentre i modelli più vecchi pare vadano meglio con l'LA-EA4). Essendo destinate a corpi con sensori stabilizzati le A-Mount non hanno stabilizzazione nell'obiettivo e quindi tale prestazione, con i corpi APS-C, la si ha solo con l'A6500, l'A6600 e l'A6700 [nota 10] . È bene ricordare anche l'adattatore Sigma MC-11, ottimizzato per i Sigma Art, Sport e Contemporary con attacco Canon EF [nota 11] . Ci sarebbe anche questo Metabones per ottiche Canon EF: www.metabones.com/products/details/MB-EF-E-BT5 con il quale pare che l'AF, particolarmente quello di A6300 e A6500, vada alla grande (non ho i dati su quelli di A6400, A6600 e A6700, ma probabilmente funzionerà ancora meglio). La controindicazione consiste nel fatto che il prezzo parte da 450 euro. C'è però da dire che, grazie all'ampliamento della gamma di obiettivi nativi Sony E, l'utilità di questi adattatori per ottiche A-Mount ed EF tende a diminuire. P.S.: A parte qualche eccezione non ho messo i prezzi, anche perché soggetti a continui mutamenti. Per farsene un'idea è sufficiente digitare in Google la denominazione dell'obiettivo, anche in forma semplificata, seguita da "prezzo", ad es.: "Sigma 60 2.8 prezzo", e appariranno i link a Trovaprezzi, Idealo, Pagomeno, Shoppydoo, Amazon, Ebay ecc. Di alcuni Sony, quale ad esempio il 35mm f/1.8, c'è sia la versione E-Mount (E 35 mm F1.8 OSS - SEL35F18) che quella A-Mount (DT 35 mm F1.8 SAM - SAL35F18), quindi nel controllare i prezzi si deve fare attenzione alla sigla. Questo soprattutto tra gli usati, perché oramai tra i nuovi di A-Mount se ne trovano sempre meno. P.P.S.: Faccio spesso riferimento ai test di OpticalLimits (ex Photozone.de), Lenstip, DxOMark ecc. Tuttavia quel che penso su come vanno presi l'ho scritto qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1572852#7954662 Nei suoi post in questa pagina e nella sguente Hbd svolge delle interessanti considerazioni sulla scarsa rilevanza scientifica dei test in rete, non essendo sottoposti ad alcuna forma di "peer review" (o revisione paritaria), come invece è la norma per le riviste scientifiche con un valido "impact factor" (o fattore d'impatto): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3011116&show=2 Riguardo all'utilità e ai limiti dei test di laboratorio consiglio la lettura di questo articolo di Roger Cicala: www.dpreview.com/opinion/4042117089/roger-cicala-why-i-dont-use-an-mtf [nota 15] Qui faccio delle considerazioni sul fatto che in genere i tester maneggiano l'obiettivo per qualche giorno; mentre di certe caratteristiche e di certi problemi ci si accorge dopo un più lungo tempo di utilizzo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684&show=last#28186662 Infine, la miglior definizione su come in genere vengono valutati i verdetti di DxOMark (ma questo vale anche per gli altri siti di test), l'ha data qui il buon Ayps (ex Caneca), nel post del 03 Gennaio 2017 ore 16:28: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2145977&show=1 |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 3:28
Note: . [0] www.riflessifotografici.com/index.php/prove-sul-campo/obiettivi/370-ze . [0a] www.photozone.de/fuji_x/869-zeiss12f28 luminous-landscape.com/field-testing-the-zeiss-touit-12mm-f2-8-lens/ kurtmunger.com/zeiss_touit_12mmid351.html www.stevehuffphoto.com/tag/zeiss-touit-12mm/ admiringlight.com/blog/review-zeiss-touit-12mm-f2-8-distagon-fuji-x-mo Qui faccio un confronto con il Samyang 12/2 e il Sony 10-18/4: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2380247#12117613 . [0b] www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/884-zeiss32f18e www.lenstip.com/386.1-Lens_review-Carl_Zeiss_Touit_32_mm_f_1.8.html www.dxomark.com/Lenses/Carl-Zeiss/Zeiss-Carl-Zeiss-Planar-Touit-18-32- www.cameralabs.com/carl_zeiss_touit_32mm_f1-8/ kurtmunger.com/zeiss_touit_32mm_f_1_8id352.html www.thephoblographer.com/2013/05/31/review-carl-zeiss-touit-32mm-f1-8- matthewdurrphotography.com/2013/07/02/lens-review-zeiss-touit-32mm-f1- www.bhphotovideo.com/explora/photography/hands-review/hands-review-new . [0c] www.yasuhara.co.jp/madoka/index-e.html sonyalpha.blog/2018/11/08/yasuhara-madoka-180-circular-fisheye/ www.ephotozine.com/article/yasuhara-madoka-180-7-3mm-f-4-sony-nex-fish . [0d] www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/719-sony30f35nex www.dxomark.com/Lenses/Sony/Sony-E30mm-F35-Macro-mounted-on-Sony-A6000 www.ephotozine.com/article/sony-e-30mm-f-3-5-macro-lens-review-28379 kurtmunger.com/sony_nex_30mm_f_3_5_macroid321.html . [0e] www.ephotozine.com/article/dorr-12mm-f-7-4-fisheye-wide-angle-lens-rev . [0f] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2694325 www.opticallimits.com/fuji_x/1037-laowa9f28 www.lenstip.com/529.1-Lens_review-Venus_Optics_LAOWA_9_mm_f_2.8_ZERO-D www.photographyblog.com/reviews/laowa_9mm_f2_8_zero_d_review www.thephoblographer.com/2018/03/12/review-venus-optics-laowa-9mm-f2-8 phillipreeve.net/blog/review-laowa-9mm-2-8-aps-c/ fstoppers.com/originals/fstoppers-reviews-laowa-9mm-f28-zero-d-fujifil www.ephotozine.com/article/laowa-c-dreamer-9mm-f-2-8-zero-d-review-321 www.pcmag.com/reviews/venus-laowa-9mm-f28-zero-d jonasraskphotography.com/2018/03/20/going-extrawide-the-laowa-9mm-f-2- . [0g] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2536331 I primi feedback sembrerebbero decisamente favorevoli: www.photographyblog.com/reviews/sigma_16mm_f_1_4_dc_dn_c_review www.ephotozine.com/article/sigma-16mm-f-1-4-dc-dn-contemporary-review- Purtroppo, in entrambe queste recensioni, lo hanno testato su una M4/3 che, rispetto a una Sony APS-C, taglia fuori gli angoli. Questi invece lo hanno provato con delle ML Sony e ne è uscito molto bene: opticallimits.com/sony/sigma-16mm-f-1-4-dc-dn-contemporary-review/ www.thephoblographer.com/2018/01/22/review-sigma-16mm-f1-4-dc-dn-conte www.imaging-resource.com/lenses/sigma/16mm-f1.4-dc-dn-contemporary/rev www.camerastuffreview.com/en/test-sigma-16mm-f-1-4-contemporary-2/ dustinabbott.net/2018/01/sigma-16mm-f-1-4-dc-dn-contemporary-review/ www.digitalcameraworld.com/reviews/sigma-16mm-f14-dc-dn-or-c-review fstoppers.com/originals/fstoppers-reviews-beautifully-crafted-sigma-16 lensvid.com/gear/sigma-16mm-f1-4-dc-dn-contemporary-lens-review/ Quelli di Lenstip lo hanno testato su un'Olympus e su un'A7R II in modalità APS-C: www.lenstip.com/index.php?test=obiektywu&test_ob=522 . [0h] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2805098 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2804442 www.ephotozine.com/article/sainsonic-kamlan-28mm-f-1-4-lens-coming-soo www.kickstarter.com/projects/kamlan/kamlan-28mm-f-14-standard-mirrorle dustinabbott.net/2018/05/kamlan-28mm-f-1-4-review/ sonyalpha.blog/2018/05/31/kamlan-28mm-f1-4-aps-c/ . [0i] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2804076&show=1#15116141 www.dpreview.com/forums/thread/4188156 lucarossifoto.it/recensione-7artisans-25mm-f1-8-per-fujifilm/ . [0m] www.photobyrichard.com/reviewbyrichard/7artisans-7-5mm-f2-8-fisheye-le www.diyphotography.net/hands-first-impression-139-7artisans-7-5mm-f2-8 m.youtube.com/watch?v=9aMBe4qHN3c . [0n] www.35mmc.com/20/01/2018/7artisans-35mm-1-2-mini-super-sonnar/ yukosteel.wordpress.com/2018/01/21/7artisans-35mm-f1-2-lens-review/ . [0p] Recensioni del Mk I: Nel test di Photozone-Opticallimits ha preso 5 stelle alla voce "Price-Performance": www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/1069-7artisans12f28e www.35mmc.com/02/03/2018/7artisans-12mm-f2-8-lens-review/ Qui una comparazione col Samyang-Rokinon 12/2.0: m.youtube.com/watch?v=AQo6BLzFHHg Recensioni del Mk II: petapixel.com/2022/12/21/new-7artisans-12mm-f-2-8-ii-wide-angle-aps-c- m.youtube.com/watch?v=p13vmtp5j4k&t=255s . [0q] Sui tre obiettivi Ttartisan 17mm f/1.4, 35mm f/1.4 e 50mm f/1.2: www.sonyalpharumors.com/ttartisans-announces-the-launch-of-three-new-a www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3729107 Sul 17mm f/1.4: yukosteel.wordpress.com/2021/07/31/review-ttartisan-17mm-f1-4-lens-in- fotobargain.com/ttartisan-17mm-f-1-4-for-fujifilm-deep-review/ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4115624 Sul 23mm f/1.4: dustinabbott.net/2022/01/ttartisan-23mm-f1-4-review/ www.fotonerd.it/ttartisan-23mm-f-1-4-aps-c-caratteristiche-prezzo-data www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4121009 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4238521 m.youtube.com/watch?v=H5bHIRy-Zag&t=4s Sul 25mm f/2: fujiframe.com/articles/ttartisan-25mm-f2-review www.techradar.com/cameras/camera-lenses/i-bought-the-ttartisan-25mm-f2 Sul 35mm f/1.4: www.fotonerd.it/ttartisan-35mm-f-1-4-aps-c-caratteristiche-prezzo/ sonyalpha.blog/2020/10/26/ttartisan-35mm-f1-4/ alikgriffin.com/hands-on-with-ttartisan-35mm-f1-4-review/ m.youtube.com/watch?v=nTjlkRD3Gl4&t=373s Sul 50mm f/1.2: www.fotonerd.it/ttartisan-50mm-f-1-2-caratteristiche-prezzo-data/ www.sonyalphalab.com/my-ttartisan-50mm-f-1-2-lens-review-worth-a-100/ alikgriffin.com/ttartisan-50mm-f1-2-review-the-best-casual-50mm/ jonasraskphotography.com/2020/12/19/another-fast-fifty-the-ttartisan-5 yukosteel.wordpress.com/2021/04/22/ttartisan-50mm-f1-2-lens-review-fuj . [0r] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3919988 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3928693 Il test di Opticallimits (da cui esce molto bene): opticallimits.com/sony/tamron-11-20mm-f-2-8-di-iii-a-rxd-review/ Le recensoni, decisamente favorevoli, di Marc Alhadeff e Dustin Abbot : sonyalpha.blog/2021/05/31/tamron-11-20mm-f2-8-di-iii-a-rxd/ dustinabbott.net/2021/06/tamron-11-20mm-f2-8-rxd-b060-review/ Videorecensione su Dpeview: www.sonyalpharumors.com/tamron-11-20mm-f2-8-rxd-review-by-dpreviewtv/ Altri test: www.pcmag.com/reviews/tamron-11-20mm-f28-di-iii-a-rxd www.thephoblographer.com/2021/07/14/tamron-11-20mm-f28-review/ www.digitalcameraworld.com/reviews/laowa-10mm-f4-cookie-lens-review petapixel.com/2022/07/26/laowa-10mm-f-4-cookie-lens-review-great-glass fstoppers.com/reviews/small-cookie-wide-bite-review-laowa-10mm-f4-cook Comparazione con il Tokina 11-18/2.8: m.youtube.com/watch?v=0nNwsejQ5JU&t=1s . [0s] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3929596 Varie recensioni: dustinabbott.net/2021/05/samyang-af-12mm-f2-review/ sonyalpha.blog/2021/06/02/samyang-12mm-f2/ www.fotonerd.it/samyang-af-12mm-f-2-e-recensione/ www.digitalcameraworld.com/reviews/samyang-af-12mm-f20-e-review www.ephotozine.com/article/samyang-af-12mm-f-2-e-review-35403 fstoppers.com/reviews/astrophotograhers-dream-review-new-af-12mm-f2-sa . [0t] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3990011 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4291311 La recensione di Dustin Abbot nella versione video e in quella scritta: m.youtube.com/watch?v=PaztF9QYa-M dustinabbott.net/2022/07/laowa-10mm-f4-cookie-lens-review/ Altre recensioni: m.youtube.com/watch?v=JjkFLwIUtO0 m.youtube.com/watch?v=VUsftnnCT_s www.digitalcameraworld.com/reviews/laowa-10mm-f4-cookie-lens-review petapixel.com/2022/07/26/laowa-10mm-f-4-cookie-lens-review-great-glass www.amateurphotographer.co.uk/reviews/lenses/laowa-10mm-f4-0-cookie-le www.kenrockwell.com/tech/laowa/10mm.htm fstoppers.com/reviews/small-cookie-wide-bite-review-laowa-10mm-f4-cook www.popphoto.com/news/laowa-10mm-f4-cookie/ . [0u] Anteprima: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3990178 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4134517 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4259535 Recensioni: dustinabbott.net/2022/08/viltrox-af-13mm-f1-4-e-mount-review/ sonyalpha.blog/2022/09/09/viltrox-13mm-f1-4/ petapixel.com/2022/06/20/viltrox-af-13mm-f-1-4-stm-xf-lens-review-grea fstoppers.com/reviews/best-ultra-wide-prime-review-viltrox-13mm-f14-au www.digitalcameraworld.com/reviews/viltrox-af-13mm-f14-review m.youtube.com/watch?v=dD2SeS2eU-s m.youtube.com/watch?v=zUkMAIxTb2E m.youtube.com/watch?v=yQYoVfQFpao . [0v] dustinabbott.net/tag/ttartisan-7-5mm-f2-fisheye-review/ sonyalpha.blog/2021/09/16/ttartisan-7-5mm-f2-fisheye/ . [0z] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4365594 Recensioni: www.lenstip.com/639.1-Lens_review-Venus_Optics_LAOWA_Argus_25_mm_f_0.9 dustinabbott.net/2022/10/laowa-argus-25mm-f0-95-apo-review/ petapixel.com/2022/08/09/laowa-argus-25mm-apo-review/ www.digitalcameraworld.com/reviews/laowa-mft-argus-25mm-f095-apo-revie . [1] Il solo feedback che ho trovato è questa prova di Ephotozine, in cui è stato testato su di una micro 4/3, quindi con un sensore più piccolo: www.ephotozine.com/article/meike-12mm-f-2-8-lens-review-30051 mi sembra inferiore al Samyang 12/2.0; però costa ancor meno. . [1a] In genere non ne sento dire molto bene. Questa la recensione-stroncatura di Photozone-Opticallimits: www.opticallimits.com/sony-alpha-aps-c-lens-tests/542-sony16f28nex eppure chiuso di qualche stop mi sembra, tutto sommato, usabile. Ne parliamo qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2153371#10561659 Sono disponibili due aggiuntivi, il grandangolare 0,75x VCLECU2.SYH (che lo trasforma in un 12mm) e il fisheye VCL-ECF2. Se ne parla qui e nella pagina successiva: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2165222 Qui e nella pagina successiva ci sono le impressioni d'uso di Giuseppe.Cristofalo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=11 Qui Niko_s, che possiede sia il 16/2.8 che il 16-50, non consiglia a chi ha già quest'ultimo l'acquisto del 16/2.8 ma piuttosto quello del 10-18 (ovviamente se il prezzo non è un problema): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2380247&show=1 . [1b] www.nadir.it/ob-fot/SONY_ZEISS24/zeiss24.htm Nell'incipit dell'articolo rilevo una punta di ironia sul prezzo. Sul fatto che sia un gran bel vetro non ci piove. Questi di Ephotozine: www.ephotozine.com/article/carl-zeiss-24mm-f-1-8-sonnar-e-za-t--lens-r , dovendo trovare almeno un difettuccio da mettere nell'elenco "Cons", hanno scritto: "CA levels a touch high towards the edges of the frame". Su un altro obiettivo probabilmente quell'aberrazione cromatica "a touch high" ai bordi non l'avrebbero neppure annoverata tra i difetti. Esce molto bene anche dalla recensione di Opticallimits (ex Photozone.de): opticallimits.com/sony/zeiss-sonnar-t-24mm-f-1-8-za-sel24f18z-review/ 4 stelle su 5 in "Optical Quality" e "Mechanical Quality", per i loro standard, è molto buono. Da rilevare poi che il test è stato fatto, con un'A6300 da 24 Mpx, nel novembre 2019 su un obiettivo presentato nel 2011 per le Nex da 14 Mpx. Però gli hanno assegnato solo 2 stelle e 1/2 in "Price/Perfirmance". Scrivono: "The Zeiss Sonnar T* E 24mm f/1.8 ZA is a great little lens - if you can get a well-centered sample at least." Per la verità, a quel prezzo, ci si potrebbe aspettare un miglior controllo qualità. . [1c] Qui c'è una recensione di Fabio291067: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2049748&show=&npost=&o=/ . [1d] Stando a questa recensione di Ephotozine: www.ephotozine.com/article/meike-35mm-f-1-7-lens-review--29407 non si direbbe un gran vetro. Però è molto economico. . [1e] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=8 . [1f] Si tratta di un obiettivo particolare, come si puo dedurre da qui: www.thephoblographer.com/2012/04/03/review-slr-magic-bokehmorphic-sony www.stevehuffphoto.com/2011/08/22/slr-magic-28-2-8-e-mount-lens-review devo questa segnalazione a Fabio291067. . [1g] Esce decisamente bene da questi test: www.dpreview.com/reviews/sigma-30mm-f-1-4-dc-dn-contemporary-lens-revi sonyalpha.blog/2018/06/18/sigma-30mm-f1-4-dc-dn-contemporary-aps-c/ www.dxomark.com/Lenses/Sigma/Sigma-30mm-F14-DC-DN-C-Sony-E-mounted-on- www.thephoblographer.com/2016/05/23/review-sigma-30mm-f1-4-dn/ www.photographyblog.com/reviews/sigma_30mm_f_1_4_dc_dn_c_review admiringlight.com/blog/review-sigma-30mm-f1-4-dc-dn-sony-e-mount/ Si tratta probabilmente di uno dei migliori normali APS-C, non solo riguardo al sistema Sony E ma in generale. . [1h] www.lenstip.com/441.1-Lens_review-Mitakon_Speedmaster_35_mm_f_0.95.htm fujixman.com/2015/01/28/mitakon35/ Riguardo alla versione II: www.aperturephoto.it/news/recensione-mitakon-35mm-f0-95-ii/ www.photobyrichard.com/reviewbyrichard/zhongyi-mitakon-speedmaster-35m smarikoephotos.wordpress.com/2016/05/07/zhongyi-mitakon-speedmaster-35 jonasraskphotography.com/2017/03/22/mitakon-35mm-f0-95-mk2-review/ . [1i] www.stevehuffphoto.com/2013/01/09/the-slr-magic-35mm-t-0-95-hyperprime . [1m] La sola recensione che ho trovato è con m4/3: www.ephotozine.com/article/meike-25mm-f-0-95-lens-review-29545 . [1n] Vanta notevoli qualità oltre alla stabilizzazione, cosa piuttosto rara in un normale. Qui ci sono varie recensioni: www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/849-sony35f18nex www.dxomark.com/Lenses/Sony/Sony-E-35mm-F18 www.ephotozine.com/article/sony-e-35mm-f-1-8-oss-lens-review-20665 kurtmunger.com/sony_nex_35mm_f_1_8_ossid341.html matthewdurrphotography.com/2013/01/12/lens-review-sony-35mm-f1-8-oss/ admiringlight.com/blog/review-sony-35mm-f1-8-oss/ . [1p] Per la sua compattezza e "discrezione" pare che sia apprezzato da chi fa street. Queste le recensioni di cui sono a conoscenza: www.dxomark.com/Lenses/Sony/Sony-E-20mm-F28 www.ephotozine.com/article/sony-nex-e-20mm-f-2-8-pancake-lens-review-2 kurtmunger.com/sony_nex_20mm_f_2_8id345.html www.stevehuffphoto.com/2013/05/21/sony-nex-3n-20-f2-8-lens-quick-real- Al 20/2.8 può essere agganciato frontalmente l'aggiuntivo grandangolare VCLECU2.SYH che lo trasforma in un 15mm. . [1q] www.lenstip.com/index.php?test=obiektywu&test_ob=462 www.ephotozine.com/article/samyang-21mm-f-1-4-umc-cs-x-lens-review-282 www.photographyblog.com/reviews/samyang_21mm_f1_4_ed_as_umc_cs_review/ . [1r] www.ephotozine.com/article/samyang-35mm-f-1-2-ed-as-umc-cs-review-3010 www.focus-numerique.com/focale-fixe/tests/samyang-35mm-f-1-2-ed-as-umc . [1s] Qui c'è una scheda di questo obiettivo: briansmith.com/aps-e-mount-lenses-for-sony-mirrorless-cameras/ . [1t] www.stevehuffphoto.com/2014/10/11/the-ibelux-40mm-f0-85-lens-worlds-sh www.amateurphotographer.co.uk/reviews/lenses/handevision-ibelux-40mm-f admiringlight.com/blog/review-handevision-ibelux-40mm-f0-85-sony-e-mou www.photographyreview.com/reviews/fastest-lens-world-handevision-ibelu www.riflessifotografici.com/index.php/prove-sul-campo/obiettivi/425-ib alikgriffin.com/kipon-ibelux-40mm-f0-85-mkii-review/ fstoppers.com/gear/ultimate-aperture-review-kipon-ibelux-40mm-f085-len petapixel.com/2018/12/21/a-review-of-the-kipon-40mm-f-0-85-the-fastest . [1u] www.ephotozine.com/article/zhongyi-freewalker-24mm-f-1-7-lens-review-2 . [1v] www.stevehuffphoto.com/2010/11/15/slr-magic-35-1-7-lens-review-on-the- blog.thomasfitzgeraldphotography.com/blog/2012/10/quick-review-slr-mag . [1z] ttartisan.myshopify.com/products/aps-c-50mm-f0-95 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4238253 www.fotonerd.it/ttartisan-50mm-f-0-95-aps-c-caratteristiche-prezzo-dat Recensioni: dustinabbott.net/2022/06/ttartisan-50mm-f0-95-review/ m.youtube.com/watch?v=TP8sFac8oXU m.youtube.com/watch?v=0paxF08Ql-g . [2] Il verdetto più negativo è rappresentato da questa recensione-stroncatura di Photozone: www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/901-sony1670f4oss Kurt Munger ne dà un giudizio analogo: kurtmunger.com/sony_zeiss_16_70mm_f_4id354.html Più benevola la recensione di DxoMArk: www.dxomark.com/Reviews/Sony-Zeiss-Vario-Tessar-T-E-16-70mm-F4-ZA-OSS- Abbastanza benevola anche quella di Phillip Reeve: phillipreeve.net/blog/carl-zeiss-e-416-70-za-oss-for-sony-nex-review/ Rileva tuttavia che "It turns out that Sony had sent me a severely decentered copy. So while one corner turned in a lousy performance another one was okay." Il che rimanda al problema del controllo qualità che riprenderemo più avanti. Decisamente positive queste recensioni: www.imaging-resource.com/lenses/sony/e-16-70mm-f4-zeiss-vario-tessar-t www.photographyblog.com/reviews/carl_zeiss_vario_tessar_t_e_16_70mm_f_ www.ephotozine.com/article/carl-zeiss-vario-tessar-e-16-70mm-f-4-za-os www.thephoblographer.com/2014/03/09/review-sony-zeiss-16-70mm-f4-e-mou admiringlight.com/blog/review-carl-zeiss-16-70mm-f4-vario-tessar/ Su questo forum ne parliamo qui e nella pagina successiva: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1266415&show=4 E anche qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1889590#9048186 Qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=5 ci sono le impressioni d'uso di Fabio291067 che, in seguito, ha approfondito il tema con un confronto serrato con altri obiettivi del sistema E-Mount: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2183321&show=1&npost=&o=/#10748695 (nel topic che segue si discute dei pro e contro di questo 16-70 e in generale dei "tuttofare" per Sony E) Qui: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_zeiss16-70_f4 Ci sono le opinioni, tutto sommato favorevoli (anche se non del tutto entusiastiche), di Juza, Fabio291067, Max Lucotti e altri. Qui, nel post del 27 Giugno 2017 ore 10:42, Max Lucotti ribadisce le sue impressioni: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2183321&show=4 Qui, nel video postato da Zuzzurro: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1573594 c'è un confronto con il 18-105 che porta a conclusioni differenti rispetto ai test di Photozone. Le mie ipotesi in proposito le ho scritte qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=2183321#12368201 Sento parlare spesso di una notevole variazione qualitativa tra un esemplare l'altro di questo obiettivo riguardo al quale, dato il prezzo e il logo Zeiss, sarebbe legittimo aspettarsi un buon controllo qualità. Alla fin fine mi sembra sempre più probabile che la stroncatura di Photozone sia dovuta a un esemplare nato male che quelli del Sony-service tedesco non hanno saputo o voluto sistemare. Tale la conclusione, piuttosto criptica, della loro recensione: "At this stage it is worth to mention AGAIN that we also send the lens to the Sony service in order to let them verify that our sample was within specs - TWICE and we let them know who we are and that there'll be a review. So we have to take their word." . [2a] vh-photo.format.com/ . [2b] dustinabbott.net/2018/04/zonlai-22mm-f-1-8-final-review/ sonyalpha.blog/2018/08/23/zonlai-22mm-f1-8/ www.sonyalpharumors.com/zonlai-22mm-f-1-8-lens-review-with-samples-by- . [2c] Riguardo ai Viltrox 23mm, 33mm e 56mm 1.4: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3284228&show=1 photorumors.com/2020/01/26/the-new-viltrox-mirrorless-autofocus-lenses Sul 23mm f/1.4 opticallimits.com/fujifilm/viltrox-af-23mm-f-1-4-xf-review/ www.lenstip.com/592.1-Lens_review-Viltrox_AF_23_mm_f_1.4_XF.html dustinabbott.net/2020/08/viltrox-af-23mm-f1-4-review/ fstoppers.com/originals/fstoppers-reviews-viltrox-23mm-f14-aps-c-dont- www.iworthphotos.com/tips/viltrox-23mm-lens Sul 33mm f/1.4 opticallimits.com/fujifilm/viltrox-af-33mm-f-1-4-xf-review/ dustinabbott.net/2020/07/viltrox-af-33mm-f1-4-xf-review/ Sul 56mm f/1.4 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3798605 sonyalpha.blog/2020/12/31/viltrox-56mm-f1-4-stm/ dustinabbott.net/2020/10/viltrox-af-56mm-f1-4-review-and-image-gallery fstoppers.com/originals/fstoppers-reviews-viltrox-56mm-f14-aps-c-perfe . [2d] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3788956 Varie recensioni (tutte molto favorevoli): opticallimits.com/sony/tamron-17-70mm-f-2-8-di-iii-a-vc-rxd/ www.dpreview.com/reviews/tamron-17-70-f2-8-di-iii-a-vc-rxd-field-revie sonyalpha.blog/2020/12/22/tamron-17-70mm-f2-8-di-iii-a-vc-rxd/ dustinabbott.net/2021/01/tamron-17-70mm-f2-8-di-iii-a-vc-rxd-b070-revi m.youtube.com/watch?v=8HvhZ8r0GR4 www.thephoblographer.com/2021/02/24/tamron-17-70mm-f28-review/ www.photographyblog.com/reviews/tamron_17_70mm_f2_8_di_iii_a_vc_rxd_re www.camerastuffreview.com/en/review-tamron-17-70mm-f2-8-di-iii-a-vc-rx www.amateurphotographer.co.uk/reviews/lenses/tamron-17-70mm-f-2-8-di-i www.ephotozine.com/article/tamron-17-70mm-f-2-8-di-iii-a-vc-rxd-lens-r .[2e] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3762231 sonyalpha.blog/2020/10/26/7artisans-18mm-f6-3/ fuji-travel.com/7artisans-18mm-f6-3-bodycap-lens-review-and-sample-pho . [2f] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3882777 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3939172 www.lenstip.com/615.1-Lens_review-Venus_Optics_LAOWA_Argus_33_mm_f_0.9 phillipreeve.net/blog/review-laowa-33mm-0-95-cf-aps-c/ fstoppers.com/reviews/review-laowa-argus-cf-33mm-f095-apo-aps-c-camera jonasraskphotography.com/2021/05/03/another-one-the-laowa-argus-33mm-f petapixel.com/2021/05/07/laowa-argus-33mm-f-0-95-cf-apo-review-so-much . [2g] www.dpreview.com/news/1143473591/kamlan-to-launch-300-32mm-f1-1-manual www.fotografidigitali.it/news/kamlan-kl-32mm-f11-l-obiettivo-per-aps-c www.fotonerd.it/kamlan-32mm-f-1-1-caratteristiche-prezzo-data/ . [2h] www.sonyalpharumors.com/new-tokina-product-roadmap-shows-two-new-aps-c www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4075784 Recensione di Opticallimits del Tokina atx-m 23mm f/1.4 E: opticallimits.com/sony/3705/ e del Tokina atx-m 56mm f/1.4 E: opticallimits.com/sony/tokina-atx-m-56mm-f-1-4-e/ . [2i] La discussione sul nostro forum: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3998214 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4020449 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4022910 Il test di Marc Alhadeff sul suo sito Sony Alpha Blog, da cui esce molto bene, specie se si considera le problematiche che, in genere, un'escurione focale così vasta comporta: sonyalpha.blog/2021/09/28/tamron-18-300mm-f-3-5-6-3-di-iii-a-vc-vxd/ Di questo test DodoPL ha fatto qui sintesi e traduzione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4051536&show=1#23814499 Qui la recensione di Dustin Abbott in cui afferma che questo zoom ha superato le sue aspettative: dustinabbott.net/2021/10/tamron-18-300mm-f3-5-6-3-vc-vxd-b061-review/ Altre recensioni: www.imaging-resource.com/lenses/tamron/18-300mm-f3.5-6.3-vc-vxd-model- amateurphotographer.com/review/tamron-18-300mm-f-3-5-6-3-di-iii-a-vc-v www.thephoblographer.com/2021/10/27/tamron-18-300mm-f3-5-6-3-di-iii-re www.ephotozine.com/article/tamron-18-300mm-f-3-5-6-3-di-iii-a-vc-vxd-l www.pcmag.com/reviews/tamron-18-300mm-f35-63-di-iii-a-vc-vxd m.youtube.com/watch?v=Ekl3vZn_GRc . [2m] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4176390&show=1 opticallimits.com/fujifilm/tokina-sz-8mm-f-2-8-fish-eye/ www.christopheanagno.com/tokina-sz-8mm-f2-8-fisheye-lens-review-x-moun . [2n] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4257468 Varie recensioni: opticallimits.com/sony/sony-e-11mm-f-1-8/ www.lenstip.com/631.1-Lens_review-Sony_E_11_mm_f_1.8.html dustinabbott.net/2022/06/sony-e-11mm-f1-8-review/ sonyalpha.blog/2022/06/09/sony-11mm-f1-8/ www.cameralabs.com/sony-e-11mm-f1-8-review/ www.photographyblog.com/reviews/sony_e_11mm_f1_8_review . [2p] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4257474 Varie recensioni: www.lenstip.com/630.1-Lens_review-Sony_E_15_mm_f_1.4_G_review.html dustinabbott.net/2022/06/sony-e-15mm-f1-4-g-review/ sonyalpha.blog/2022/06/09/sony-e-15mm-f1-4-g/ www.photographyblog.com/reviews/sony_e_15mm_f1_4_g_review www.cameralabs.com/sony-e-15mm-f1-4-g-review/ www.ephotozine.com/article/sony-e-15mm-f-1-4-g-lens-review-36098 . [2q] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4257464 La recensione di Lenstip www.lenstip.com/632.1-Lens_review-Sony_E_PZ_10-20_mm_f_4_G_Introductio Ne esce benissimo. La commento qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4257464&show=2#25269456 Lo stesso dicasi per quella di Dustin Abbott: dustinabbott.net/2022/06/sony-e-10-20mm-f4-pz-g-review/ E per quella di Opticallimits (nonostante gli sia capitato un esemplare decentrato): opticallimits.com/sony/sony-e-aps-c/sony-e-10-20mm-f-4-pz-g-review/ Altre recensioni (decisamente favorevoli): www.dpreview.com/articles/4954283414/hands-on-with-sony-s-new-10-20mm- sonyalpha.blog/2022/06/09/sony-e-pz-10-20mm-f4-g/ www.cameralabs.com/sony-e-10-20mm-f4-g-pz-review/ amateurphotographer.com/review/sony-e-pz-10-20mm-f4-g-review/ www.photographyblog.com/reviews/sony_e_pz_10_20mm_f4_g_review La videorecensione di Christopher Frost: m.youtube.com/watch?v=bz80Q-9_9fM . [2r] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4279057 Recensioni: sonyalpha.blog/2022/07/29/meike-50mm-f0-95/ fstoppers.com/reviews/f095-lens-249-can-it-provide-image-quality-profe m.youtube.com/watch?v=aOzrABvPlvs m.youtube.com/watch?v=oAJyGZFMBeY . [2s] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4288929&show=1 Varie recensioni: sonyalpha.blog/2022/10/04/tokina-atx-m-11-18mm-f2-8/ www.lenstip.com/640.1-Lens_review-Tokina_ATX-M_11-18_mm_f_2.8_E_review www.christopheanagno.com/tokina-atx-m-11-18mm-f2-8-e-lens-review/ m.youtube.com/watch?v=Zrhulf2wrhU&t=342s Comparazione con il Tamron 11-20/2.8: m.youtube.com/watch?v=0nNwsejQ5JU&t=1s . [2t] Dalla recensione di Marc Alhadeff esce come un'ottica dell'eccezionale rapporto prezzo-qualità sonyalpha.blog/2022/08/26/yongnuo-yn-16mm-f1-8-da-dsm/ . [2u] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4342349&show=1 Video recensione di Richard Wong, dove viene comparato al Laowa 4mm f/2.8 e al Meike 3.5mm f/2.8 (disponibile solo per M4/3): m.youtube.com/watch?v=lCLVyLBPGPg della quale riporto qui alcuni punti: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=4342349#25803113 Recensione bilingue (inglese e francese) di Marc Alhadeff, sul suo sito Sony Alpha Blog: sonyalpha.blog/2022/11/17/7-artisans-4mm-f2-8-fisheye/ Anche di questa riporto alcuni punti: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4342349&show=3#28125386 Altre videorecensioni: m.youtube.com/watch?v=oqNTfkEquF8 m.youtube.com/watch?v=Q77Lr4cgqzw&t=113s . [2v] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4365612&show=1 m.youtube.com/watch?v=Gtwj9fR4wJs&t=98s Recensioni del Tokina SZ 300mm F7.1 Reflex: sonyalpha.blog/2023/02/02/tokina-sz-300mm-f7-1-reflex/ m.youtube.com/watch?v=1l7rvBxNwpo m.youtube.com/watch?v=bclfLcAYymM del 600mm F8 SZ Pro Reflex: sonyalpha.blog/2023/04/06/tokina-600mm-f8-sz-pro-reflex/ del 900mm F11 SZ Pro Reflex: sonyalpha.blog/2023/04/06/tokina-900mm-f11-sz-pro-reflex/ www.digitalcameraworld.com/reviews/tokina-sz-900mmpro-reflex-f11-mf-cf . [2z] fstoppers.com/gear/hands-review-weird-mirror-lens-samyang-300mm-f63-45 www.thephoblographer.com/2013/08/22/review-rokinon-300mm-f6-3-ed-umc-c www.dpreview.com/forums/post/51840708 . [3] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1884167#9041953 . [3a] Fornito in kit sull'A3500 e mai arrivato in Europa (come del resto l'A3500): www.dpreview.com/articles/8708759482/sony-australia-releases-a3500-wit devo questa segnalazione a Fabio291067. . [3b] www.pergear.com/collections/pergear-lens Sul Pergear 25mm f/1.8 www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/1088-pergear25f18 Sul 10mm f/8 sonyalpha.blog/2021/02/25/pergear-10mm-f8/ Sul 10mm f/5.6 sonyalpha.blog/2021/11/12/pergear-10mm-f5-6/ . [3c] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4672471 Recensione di Dustin Abbot: dustinabbott.net/2023/11/sirui-sniper-series-review-23mm-33mm-and-56mm Videorecensioni: m.youtube.com/watch?v=O9fI7jSUcGE m.youtube.com/watch?v=vfF3xX09HlA . [3d] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4563573 Varie recensioni (molto favorevoli): opticallimits.com/fujifilm/viltrox-af-27mm-f-1-2-xf-pro-review/ dustinabbott.net/2023/08/viltrox-pro-af-27mm-f1-2-x-mount-review/ sonyalpha.blog/2023/12/21/viltrox-27mm-f1-2/#google_vignette www.thephoblographer.com/2023/08/21/viltrox-27mm-f1-2-review-the-lens- petapixel.com/2023/08/18/viltrox-af-27mm-f-1-2-xf-review-quality-that- m.youtube.com/watch?v=LAMVl0ef728&t=1s . [3e] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4505530&show=1 Varie recensioni: www.photozone.de/fuji_x/1159-viltrox75f12 www.lenstip.com/659.1-Lens_review-Viltrox_AF_75_mm_f_1.2.html dustinabbott.net/2022/12/viltrox-af-75mm-f1-2-review/ phillipreeve.net/blog/review-viltrox-75mm-1-2-af-e-pro-aps-c/ sonyalpha.blog/2023/10/18/viltrox-75mm-f1-2/ fstoppers.com/reviews/portrait-beast-review-viltrox-75mm-f12-lens-fuji petapixel.com/2023/02/13/viltrox-af-75mm-f-1-2-xf-lens-review-the-boke m.youtube.com/watch?v=xswXzorJLTc m.youtube.com/watch?v=_hHKVVvZAP8 m.youtube.com/watch?v=-8l00Nk583s&t=2s . [3f] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4338421 La recensione di Bastian Kratzke, in cui lo confronta con il Venus Laowa 9mm f/2.8 Zero-D: phillipreeve.net/blog/review-nisi-9mm-2-8-aps-c/ Questo il verdetto: "The Laowa lens is significantly smaller and lighter but had some issues with flare resistance ruining the landscape party a bit. It really comes down to whether you prefer the small size of the Laowa or the better optical performance of the NiSi." Anche in questo video viene confrontato con il Laowa 9mm f/2.8; m.youtube.com/watch?v=TFvRK2sdvXo&t=2s Altre recensioni: m.youtube.com/watch?v=uasTmMr9Tj4&t=1s m.youtube.com/watch?v=qoW-Puh5MTM&t=1s www.iworthphotos.com/tips/nisi-9mm-f28-lens-review . [3g] Il thread sul nostro forum: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3291483 Recensioni e impressioni d'uso (tutte molto favorevoli): opticallimits.com/sony/sony-e-16-55mm-f-2-8-g-review/ sonyalpha.blog/2019/10/21/sony-e-16-55mm-f2-8-g/ www.cameralabs.com/sony-e-16-55mm-f2-8-g-review/ www.photographyblog.com/reviews/sony_e_16_55mm_f2_8_g_review www.thephoblographer.com/2019/08/30/first-impressions-sony-e-16-55mm-f www.digitalcameraworld.com/reviews/sony-e-16-55mm-f28-g-review www.pcmag.com/review/370538/sony-e-16-55mm-f2-8-g m.youtube.com/watch?v=x1o7L3cWFQM . [3h] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4641459 Alcune recensioni: phillipreeve.net/blog/review-laowa-cf-8-16mm-f-3-5-5-0-zoom-aps-c/ m.youtube.com/watch?v=HsnTsRC_G24&t=2s m.youtube.com/watch?v=8KmYxzlrqMw m.youtube.com/watch?v=kO9hLRcx37A&t=1s . [3i] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4636081 Alcune recensioni (tutte decisamente favorevoli): opticallimits.com/fujifilm/sigma-10-18mm-f-2-8-dc-dn-contemporary-revi dustinabbott.net/2023/10/sigma-10-18mm-f2-8-dc-dn-review/ www.the-digital-picture.com/Reviews/Sigma-10-18mm-F2-8-DC-DN-Contempor sonyalpha.blog/2023/11/21/sigma-10-18mm-f2-8-dc-dn/ www.cameralabs.com/sigma-10-18mm-f2-8-dc-dn-review/3/ petapixel.com/2023/10/05/sigma-10-18mm-f-2-8-dc-dn-contemporary-compac www.pcmag.com/reviews/sigma-10-18mm-f28-dc-dn-contemporary www.ephotozine.com/article/sigma-10-18mm-f-2-8-dc-dn-contemporary-lens www.nadir.it/ob-fot/SIGMA_10-18/sigma-10-18-dc-dn-c.htm m.youtube.com/watch?v=5lv5kndBp5E&t=1s m.youtube.com/watch?v=pe5BHSJf_8k m.youtube.com/watch?v=NwuNuTvucsY . [3m] opticallimits.com/fujifilm/ttartisan-af-27mm-f-2-8-review/ phillipreeve.net/blog/review-ttartisan-27mm-f-2-8-the-ultra-portable-l sonyalpha.blog/2023/05/25/ttartisan-27mm-f2-8-af/ www.thephoblographer.com/2023/08/11/ttartisan-af-27mm-f2-8-lens-review m.youtube.com/watch?v=tXdtpi88__0&t=1s m.youtube.com/watch?v=dzc8LTd9AMs&t=4s . [3n] dustinabbott.net/2023/05/sigma-23mm-f1-4-dc-dn-contemporary-review/ sonyalpha.blog/2023/04/03/sigma-23mm-f1-4-dc-dn/ www.lenstip.com/161.1-article-Sigma_C_23_mm_f_1.4_DC_DN_%E2%80%93_firs www.cameralabs.com/sigma-23mm-f1-4-dc-dn-review/ www.the-digital-picture.com/Reviews/Sigma-23mm-F1-4-DC-DN-Contemporary www.ephotozine.com/article/sigma-23mm-f-1-4-dc-dn-contemporary-lens-re fstoppers.com/reviews/review-sigma-23mm-f14-dc-dn-contemporary-lens-fu www.pcmag.com/reviews/sigma-23mm-f14-dc-dn-contemporary www.promirrorless.it/pro-mirrorless/sigma-23mm-f14-dc-dn-contemporary- m.youtube.com/watch?v=BKYlm3qwLts . [3p] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4692549 Varie recensioni: phillipreeve.net/blog/review-ttartisan-10mm-f-2-aps-c/ sonyalpha.blog/2024/02/06/ttartisan-10mm-f2/ petapixel.com/2024/01/20/ttartisan-10mm-f-2-aps-c-review-an-affordable m.youtube.com/watch?v=TvwReZVTyws m.youtube.com/watch?v=Jjhm6O5nuEc . [3q] alikgriffin.com/7artisans-25mm-f1-8-review-sample-photos/ fujixweekly.com/2018/07/15/lens-review-7artisans-25mm-f-1-8-for-fujifi . [3r] È senz'altro destinato a sotituire la prima versione dello stesso obiettivo fornito in kit sulle A6x00. Le prime informazioni su di esso: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=4843772#28995046 . [3s] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4866648 I test di Oticallimits da cui esce molto bene: opticallimits.com/fujifilm/viltrox-af-56mm-f-1-7-x-review/ La recensione molto favorevole di Dustin Abbot: dustinabbott.net/2024/04/viltrox-af-56mm-f1-7-x-mount-review/ Altre prove: phillipreeve.net/blog/review-viltrox-af-56mm-f-1-7-stm-ed-if-ultra-com petapixel.com/2024/05/29/viltrox-af-56mm-f-1-7-xf-review-fantastic-ima www.digitalcameraworld.com/reviews/viltrox-af-56mm-f17-review . [3t] Varie recensioni: dustinabbott.net/2024/04/ttartisan-af-56mm-f1-8-x-mount-review/ phillipreeve.net/blog/review-ttartisan-af-56mm-f-1-8-ed-small-portrait sonyalpha.blog/2024/04/28/ttartisan-56mm-f1-8/ fstoppers.com/gear/portraits-budget-review-ttartisan-af-56mm-f18-fujif . [3u] Si tratta probabilmente di una versione modificata del Venus Laowa 12-24mm f/5.6 per FF. www.laowa.it/Foto/Grandangolo/12-24mm+f-5+6+Zoom+Shift/LWA1224SEOS/Lao A quanto mi risulta dovrebbe essere in assoluto il primo zoom decentrabile immesso sul mercato, perlomeno nel "normale" mercato fotografico. Prima recensione: fstoppers.com/reviews/first-its-kind-laowa-12-24mm-f56-zoom-shift-lens . [3v] dustinabbott.net/2024/04/7artisans-af-27mm-f2-8-review/?utm_content=cm m.youtube.com/watch?v=eOX9gvIqrNM m.youtube.com/watch?v=tXdtpi88__0&t=2s m.youtube.com/watch?v=AH2RSlMg5aE&t=9s . [3z] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4952093 viltrox.com/products/viltrox-af-35mm-f1-7-aps-c-lens-for-fujifilm-x-mo La recensione, decismente favorevole, di OpticalLimits: opticallimits.com/fujifilm/viltrox-af-35mm-f-1-7-xf-review/ Gli hanno assegnato l'eccellente (per i loro standard) punteggio di 8.3 con il verdetto "Value recommendation". Altrettanto favorevole quella di Dustin Abbot dustinabbott.net/2024/12/viltrox-af-35mm-f1-7-x-mount-review/ Le videorecensioni di Christopher Frost e Richard Wong da cui esce molto bene: m.youtube.com/watch?v=kVVkXXSojSc m.youtube.com/watch?v=GZdvxSKne-k Una videorecensione in italiano: m.youtube.com/watch?v=w1-u4teIpCM . [4] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2028325#9830963 Qui commentiamo la recensione, abbastanza favorevole, di Photozone.de: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2087316&show=&npost=&o=/ Qui Two_Evo lo mette a confronto con altri obiettivi e ne dà una valutazione complessiva: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2393774&show=&npost=&o=/ Qui, nel video postato da Zuzzurro: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1573594 c'è un confronto con il 16-70 che porta a conclusioni differenti rispetto ai test di Photozone. Le mie ipotesi in proposito le ho scritte qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=2183321#12368201 Constato poi che, tra i partecipanti a questo forum, coloro che li hanno provati entrambi danno un verdetto più favorevole al 16-70 (le mie considerazioni in proposito sono nella parte conclusiva della nota 2); e che in genere, sempre su questo forum, i giudizi su come questo zoom rende in fotografia in genere non sono entusiastici. Da cui suppongo che sia stato concepito soprattutto per i video (essendo motorizzato). In questo post www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684&show=3#28185028 Rossoduc parla di un problema di flare con luce laterale. . [4a] Dalla prova di Photozone.de non ne è uscito male, considerate le problematiche inevitabili con obiettivi di questo genere: www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/539-sony18200f3563nex È comunque una tipologia di obiettivi che a me ispira poco, sia su reflex che su mirrorless. Qui, nel post del 30 Giugno 2017 ore 16:15, Fabio291067 racconta di una sua poco felice esperienza con questo 18-200 che poi ha rivenduto: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2394978&show=1 In questa pagina Dynola afferma che con l'A6000, a differenza che con la Nex6 di Fabio291067, l'AF del 18-200 va abbastanza bene, allegando alcune foto a dimostrazione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2218944 Per quel che mi riguarda, se sentissi il bisogno di spendere un 500/600€ per qualcosa da portarmi in gita o in viaggio di lavoro che copra le focali in questione senza cambi di ottica, a costo di paragonare mele con pere, piuttosto mi procurerei una compatta premium come la Panasonic Lumix TZ100: sensore decisamente più piccolo (1") ma obiettivo un po' meno buio (25-250mm equiv. f/2,8-5,9) e soprattutto una portabilità molto più agevole: camerasize.com/compact/#535.89,647,ha,t . [4b] Si tratta sostanzialmente del Sony 18-200mm f/3.5-6.3 con un altro marchio, con la differenza che l'AF-C a rilevazione di fase funge solo nell'area centrale. Però costa qualcosa di meno. . [4c] Sembrerebbe un buon obiettivo, ovviamente considerando i compromessi che tale escursione focale comporta. Il thread sul nostro forum alla presentazione di questo 18-135: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2629863 Varie recensioni: dustinabbott.net/2021/07/sony-e-18-135mm-f3-5-5-6-oss-review-and-galle sonyalpha.blog/2018/06/08/sony-e-18-135mm-f3-5-5-6-oss/ www.photographyblog.com/reviews/sony_e_18_135mm_f3_5_5_6_oss_review www.cameralabs.com/sony-e-18-135mm-f3-5-5-6-review/ enthusiastphotoblog.com/sony-18-135mm-review/ www.imaging-resource.com/lenses/sony/e-18-135mm-f3.5-5.6-oss-sel18135/ www.thephoblographer.com/2018/04/09/review-sony-18-135mm-f3-5-5-6-oss- www.ephotozine.com/article/sony-e-18-135mm-f-3-5-5-6-oss-review-31968 casualphotophile.com/2020/11/16/sony-e-18-135mm-oss-lens-review/ m.youtube.com/watch?v=qHjidyKQpm0&t=1s Qui c'è una recensione di Fabio291067 in apertura di un thread dedicato a questo zoom: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2808583&show=&npost=&o=/ Questo 18-135 veniva offerto in kit con A6300 e A6500, attualmente con A6400. A6600 e 6700; quindi talvolta è reperibile "bulk" o "scatola bianca", ovvero scorporato da kit, a partire da circa 400 €. . [4d] alturaphoto.com/fisheye-lens-for-sony-e-mount-cameras-6-5mm-f-2-0-by-a È un po' più costoso del Meike 6.5mm f/2.0 e forse ha un miglior trattamento antiriflessi e la verniciatura dell'interno del barilotto (che nel Meike non c'è, e questo è visibile nelle foto al di fuori del cerchio di copertura). . [4e] dustinabbott.net/2023/11/ttartisan-af-35mm-f1-8-review/ phillipreeve.net/blog/review-ttartisan-af-35mm-f-1-8-aps-c/ . [4f] La recensione decisamente favorevole di Dustin Abbot, che rileva notevoli migliorie rispetto alla prima serie: dustinabbott.net/2025/01/ttartisan-af-35mm-f1-8-ii-review/ Le videorecensioni di Christopher Frost e Richard Wong: m.youtube.com/watch?v=7yRgkhnOiGE m.youtube.com/watch?v=O6IYmvNT9FA&t=1s Videorecensione in italiano: m.youtube.com/watch?v=EkeOcMY-jHA&t=1s . [4g] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4998589 . [5] Quando si parla di questo Sony 50/1.8, viene spontaneo il confronto con il Sigma 60/2.8: Il Sony 50 genera un angolo di 31.6° contro i 26.5° del Sigma 60 e ha in più 1 stop e 1/3 di luminosità e la stabilizzazione; inoltre sfrutta al 100% l'AF delle ML Sony; però lo si deve pagare qualcosa in più. Qui la recensione di Photozone: opticallimits.com/sony/sony-fe-50mm-f-1-8-sel50f18f-review/ Questa invece quella del Sigma: www.opticallimits.com/sony-alpha-aps-c-lens-tests/841-sigma60f28nex Hanno dato un voto migliore al Sigma ma i loro verdetti vanno presi "cum grano salis". Sono test di laboratorio (e noi non fotografiamo nei laboratori) e danno un'importanza forse eccessiva alla risolvenza sull'intera superficie del fotogramma. Ho comunque letto, in questo forum, di uno o due utenti che li hanno avuti tutti e due e l'opinione era che il Sigma fosse più "tagliente" (in accordo con gli MTF di Photozone) ma che il Sony avesse uno sfocato migliore (oltre ovviamente a permettere un PdC più ridotta) e passaggi tonali più delicati. Avrei quindi dedotto che che il Sony andrebbe meglio per i ritratti e il Sigma per i paesaggi. Qui Niko_s, che li possiede entrambi, conferma queste mie deduzioni: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2185638 Da prendere in considerazione anche il Sigma 56mm f/1.4 (vedi nota 5m). . [5a] www.ephotozine.com/article/samyang-50mm-f-1-2-as-umc-cs-lens-review-28 www.thephoblographer.com/2015/11/04/review-samyang-50mm-f1-2-fujifilm- www.photographyblog.com/reviews/samyang_50mm_f1_2_as_umc_cs_review/ www.whatdigitalcamera.com/reviews/lenses/samyang-50mm-f1-2-umc-cs-revi . [5b] www.lenstip.com/418.1-Lens_review-Carl_Zeiss_Touit_M_50_mm_f_2.8.html www.photographyblog.com/reviews/carl_zeiss_touit_50mm_f2_8_macro_revie www.stevehuffphoto.com/2014/10/24/the-zeiss-50-f2-8-macro-touit-lens-r www.thephoblographer.com/2014/05/06/review-zeiss-50mm-f2-8-touit-fujif aboutphotography-tomgrill.blogspot.it/2014/07/zeiss-touit-50mm-f28-mac . [5c] www.stevehuffphoto.com/2011/08/19/testing-the-noktor-50-f0-95-for-sony matthewdurrphotography.com/2012/12/30/review-slr-magic-noktor-hyperpri . [5d] www.yasuhara.co.jp/momo/index-e.html www.thephoblographer.com/2016/08/28/review-yasuhara-momo-100mm-f6-4-so sonyalpha.blog/2019/12/16/yasuhara-momo-100-28mm-f6-4/ . [5e] www.ephotozine.com/article/meike-50mm-f-2-0-lens-review-29396 . [5f] www.sainsonic.com/kamlan-50mm-f1-1-aps-c-large-aperture-manual-focus-l www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2403231 www.lenstip.com/543.1-Lens_review-SainSonic_Kamlan_50_mm_f_1.1.html www.ephotozine.com/article/sainsonic-kamlan-50mm-f-1-1-lens-review-314 dustinabbott.net/2017/11/sainsonic-kamlan-50mm-f1-1-review/ alikgriffin.com/kamlan-50mm-f1-1-review-sample-photos/ . [5g] www.sainsonic.com/products/kamlan-8mm-f-3-0-fisheye-prime-lens www.dpreview.com/products/kamlan/lenses/kamlan_8mm_3p0_fisheye . [5h] www.35mmc.com/29/12/2017/7artisans-55mm-f-1-4-aps-c-lens-mini-review/ www.35mmc.com/01/06/2018/7artisans-55mm-f1-4-fuji-x/ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2871382 . [5i] www.ephotozine.com/article/samyang-mf-85mm-f-1-8-ed-umc-cs-review-3262 . [5m] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2926351 Sembra una delle migliori scelte per i ritraratti. Ottimi i feedback: www.lenstip.com/550.1-Lens_review-Sigma_C_56_mm_f_1.4_DC_DN_review.htm www.ephotozine.com/article/sigma-56mm-f-1-4-dc-dn---c-review-32983 www.cameralabs.com/sigma-56mm-f1-4-review/ www.photographyblog.com/reviews/sigma_56mm_f_1_4_dc_dn_c_review . [5n] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3457648 opticallimits.com/fujifilm/laowa-65mm-f-2-8-2x-ultra-macro-apo-review/ ew/https://dustinabbott.net/2020/02/laowa-65mm-f2-8-ultra-2x-macro-review/ www.photographyblog.com/news/laowa_65mm_f_2_8_2x_macro_apo_lens . [6] Alla mancanza di macro a lunga focale si protrebbe ovviare con il Sony FE 90mm f/2.8 G OSS macro per FF, che pare andare molto bene anche su Aps.C: photozone.de/component/content/article/979-sony90f28apsc . La controindicazione consiste nel fatto che è piuttosto grosso e costoso. Se occorre un medio-tele fisso luminoso c'è il nuovo Sony FE 85mm f/1.8: dimensioni e peso contenuti (sembra pensato sia per il FF che per l'APS-C) e prezzo onesto (a partire da 560 €): www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe85_f1-8 i feedback sembrano ottimi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2205069&show=1 opticallimits.com/sony/sony-fe-85mm-f-1-8-sel85f18-review/ www.dxomark.com/sony-fe-85mm-f1-8-lens-review-excellent-choice/ www.dpreview.com/articles/4640744990/gear-of-the-year-2017-carey-s-cho phillipreeve.net/blog/review-sony-fe-85-mm-1-8/ Altri obiettivi FE particolarmente adatti a entrambi i formati sono il 28mm f/2 e il 50mm f/1.8; e anche i recenti Samyang FE autofocus. Per quanto mi riguarda uso spesso, con soddisfazione, il 24-105 f/4 G sull'A6000 e l'A6400 (l'ho preso per l'A7II e l'A7rIII ma rende molto bene anche con l'APS-C). Insieme al 10-18 f/4, 1.1-1.2 kg in una piccola borsa dall'aria non fotografica. . [6a] Si veda in proposito il post di Skyman (10 Novembre 2016 ore 16:41) e quello di Max Lucotti (11 Novembre 2016 ore 11:48) qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=7 . [6b] Sul Sony FE 70-300mm f/4.5-5.6 G OSS, piuttosto grosso e costoso: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=1985515#9727652 . Alle impressioni che ho ricavato dalle recensioni a cui ho messo il link trovo conferma in questo test effettuato da Photozone.de: www.photozone.de/sonyalphaff/1004-sony70300f4556oss L'alternativa potrebbe essere il Sony DT 55-300 mm f/4.5-5.6 (A-Mount) con adattatore (vedi nota 10). Un eccellente tele zoom è il Sony FE 70-200 f/4 G OSS. Ottimi i feedback su Photozone e DxOMark: www.photozone.de/sonyalphaff/870-sony70200f4oss?start=1 www.dxomark.com/Lenses/Sony/Sony-FE-70-200mm-F4-G-OSS Otticamente la superiorità rispetto al 55-210 f/4.5-6.3 è nettissima. La controindicazione consiste nel fatto che pesa due volte e mezzo e costa il quintuplo. Rispetto alle opzioni dmcui sopra, ritengo che, se deve essere utilizzato solo su Aps-C, l'opzione per il Sony F 70-350mm f/4.5-6.3 G OSS sia preferibile (si veda l'apposito paragrafo evidenziato in grassetto). . [6c] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2100244&show=3#10231356 . [6d] Dal sito ufficiale Sony: www.sony.it/lenses/gallery?mountType=emount&format=fullframe&apscsuper Le schede nel nostro forum: www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=sony_e&size=ff Qui le recensioni bilingue (inglese e francese) di Marc Alhadeff: sonyalpha.blog/2017/06/26/la-gamme-dobjectifs-pour-la-monture-sony-fe- Nel sito di Brian Smith c'è un elenco con schede sintetiche che comprende anche gli obiettivi di terze parti: briansmith.com/sony-a7-a7r-a7s-lens-guide/ . [7] Non so se è un caso ma ricorda la tripletta base per la Contax G composta da Zeiss 28/2.8, 45/2.0 e 90/2.8. . [8] A dire la verità io, per le fotine senza pretese che di tanto in tanto faccio a cigni, germani, folaghe e svassi, che nuotano (e occasionalmente svolazzano) vicino a casa mia, ho per alcuni anni usato il Sony 55-210 con un teleconverter Olympus TCON 17X (nato per delle bridge della stessa casa) avvitato frontalmente con un anello 49-55mm. Ne parlo qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=15&t=2496626#20673812 Dopo aver acquistato il Sony 70-350mm f/4.5-6.3 G OSS ho dismesso questa accoppiata. . [8a] Se il prezzo di oltre 2.500 € non è un problema, il Sony FE 100-400mm F4.5-5.6 GM OSS (per FF), su un'A6X00 (dove genera l'angolo equivalente a un 150-600 e oltretutto può essere moltiplicato) sicuramente darà ottimi risultati. Di recente è stato presentato un Sigma 100-400 f/5-6.3 con attacco FE, molto più economico del Sony equivalente. Poi c'è l'eccellente FE 400mm F2.8 GM OSS, che può essere duplicato diventando un 800/5.6 (quindi su Aps-C angolo equivalente a 1.200 su FF) e mantenendo un'elevata qualità. Nel giugno 2019 è stato presentato anche l'FE 600mm f/4 GM OSS. Ma il prezzo di questi tele è veramente astronomico. Sempre nel giugno 2019 c'è stata anche la presentazione di un interessantissimo FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS, con zoom e AF interno, dal peso (contenuto per un obiettivo con queste caratteristiche) di 2115 g e prezzo al lancio di 2000 € (ma ora lo si trova a 1.800 e talvolta anche a meno). I vari feedback sembrano ottimi. Tra i corpi Aps-C lo vedrei bene abbinato a un'A6400, a un'A6600 o, meglio ancora, a un'A6700 per via di modulo AF. A titolo informativo, più di curiosità che di consiglio pratico, su forum e siti in inglese ho letto di uno o più utenti che hanno usato un'A6000 e un Tamron 150-600 con innesto A-Mount tramite un adattatore LA-EA4. Pare che l'AF funzionasse bene ma nell'ottica non c'è la stabilizzazione: va chiaramente usato su cavalletto, anche per lo squilibrio di pesi tra macchina e obiettivo (con l'A6500, l'A6600 el'A6700 si sfrutterebbe la stabilizzazione sul sensore). Ho anche letto di più di uno che ha provato il Sigma 150-600 C con A6000 e A7II tramite l'adattatore Sigma MC-11. Oltre i 400mm la MaF non andava bene e si sperava in un aggiornamento del firmware. Effettivamente in questi thread più recenti leggo di feedback favorevoli sull'uso del Sigma 150-600 C su A6000, A6300 e A6500 con l'MC-11: www.dpreview.com/forums/post/57426269 www.dpreview.com/forums/post/58843931 www.dpreview.com/forums/thread/4132100 Meno entusiastico il parere di questo che ha testato il 150-600 S con A6300 e A7rII, non essendo riuscito a far funzionare l'AF-C (che altri sostengono funzioni egregiamente): www.donsmithblog.com/2016/05/31/first-look-sigma-mc-11-adapter-sony-a6 Pare che con l'A6400 e l'A6500 (il cui AF utilizza lo stesso processore dell'A9) e anccora meglio con l'A6700 (che sfrutta l'AI) insiame all'MC-11 la resa dei Sigma e Canon EF sia decisamente miglore e funzioni egregiamente sia il traking in AF-C che l'Eye AF, perlomento stando ad alcuni video reperibili in rete. . [9] In questa nota c'erano i link alle ottiche A-Moumt Aps-C e FF nel sito ufficiale di Sony Italia. Controllando, il 26/04/2021, noto che sono scomparsi; segno di una dismissione di tale sistema. . [10] Del Sony 16-50mm f/2.8 DT SSM, provato con una Nex 7 tramite un EA-LA2, c'è una recensione favorevole su Photozone: www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/730-sony1650f28 Si acquistava a partire da 560 € (a cui aggiungere i circa 120€ dell'EA-LA3 o i circa 230€ dell'EA-LA4) e pesa 577g (più i 105g dell'EA-LA3 o i 160g dell'EA-LA4). In questa pagina Lio78 parla della sua esperienza con questa accoppiata: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2407218 Il nuovo 16-55mm f/2.8 G offre un'alternativa decisamente più funzionale ma anche più costosa. Il Sony DT 55-300 mm f/4.5-5.6 si trova a partire da 310€ (quindi 430€ con l'LA-EA3 e 540€ con l'LA-EA4) e pesa 460g (565g con l'LA-EA3 e 620g con LA-EA4): circa la metà del prezzo e 239g in meno (con LA-EA4) del Sony FE 70-300mm f/4.5-5.6 G OSS, che suppongo però vanti qualità ottiche superiori e AF più rapido. Con il nuovo 70-350 f/4.5-5.6 G ingombri e pesi sono invece simili; abbiamo una maggiore praticità e senz'altro migliori prestazioni AF e ottiche; purtroppo c'è da spendere diversi centoni in più. Fino a qualche anno fa un'alternativa poteva essere costituita dal Tamron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD, dall'eccellente rapporto spesa/resa, nella versione Sony A con un adattatore LA-EA3 o LA-EA4 (però avremmo avuto la stabilizzazione solo con l'A6500, l'A6600 e l'A6700). Se il peso di 1805 g non fosse stato un problema, si poteva prendere il considerazione il Sigma 70-200mm f/2.8 DG OS HSM Sport (a partire da 1.200 €) con l'adattatore Sigma MC-11. Però tale soluzione appare ingombrante e macchinosa dopo il lancio del nuovo Tamron 70-180mm f/2.8 Di III VXD, senza necessità di adattatore e dal peso di appena 815g (da poco è uscita anche la versione G2 stabilizzata). . [11] www.sigmaphoto.com/mount-converter-mc-11 Vedi anche la nota 8a. . [12] www.yasuhara.co.jp/nanoha/index-e.html www.ephotozine.com/article/yasuhara-nanoha-x5-macro-lens-review-18271 . [12a] briansmith.com/thingyfy-releases-pinhole-pro-s-18mm-pinhole-e-mount-le . [12b] www.google.it/search?q=sirui+24mm+f%2F2.8+anamorphic+lens&sca_esv=5870 www.google.it/search?q=sirui+35mm+anamorphic+lens&sca_esv=587017952&sx www.google.it/search?sxsrf=ACYBGNS3tVgNeGhmFIiiNrVXky64g82BmA%3A157815 www.google.it/search?q=sirui+75mm+anamorphic+lens&sca_esv=587017952&sx . [13] Tali obiettivi li ho messi in una sezione a parte, dal momento che non si tratta di vere e proprie ottiche per mirrorless (in genere sono infatti grossi e pesanti) e si otterrebbe lo stesso risultato utilizzando le versioni per reflex Canon o Nikon con un economico adattatore di tipo "tubo vuoto"; anzi avrebbero il vantaggio di una migliore rivendibilità. . [13a] sonyalpha.blog/2019/05/02/meike-6-11mm-f3-5-fisheye/ . [14] Il sito di Brian Smith è un'utilissima fonte di informazioni e aggiornamenti riguardo ai sistemi mirrorless Sony. Tuttavia consiglerei di prendere i suoi giudizi su corpi e obiettivi cum grano salis, dal momento che non mi sembra propriamente ipercritico nei confronti dei prodotti della casa. Viene spesso definito "Sony ambassador". . [15] Altri articoli di Roger Cicala su Dpreview www.dpreview.com/tag/roger-cicala . [16] Proprio per quest'ultimo motivo, ovvero la resa con i sensori da 24 e 26Mpx, non ho evidenziato in grassetto i Sony 16-50mm f/3.5-5.6 e 55-210mm f/4.5-6.3, che pure ho usato parecchio e proficuamente negli anni passati. Nati per i sensori da 14 e 16 Mpx delle Nex, finiscono per mostrare la corda con quelli da 24 e 26 (soprattutto il 16-50). Non ho evidenziato neppure i Sigma 19, 30 e 60mm f/2.8, per quanto otticamente validi (soprattutto il 30 e il 60), essendo ormai fuori produzione. Neppure il Sony Zeiss 16-70mm f/4 l'ho annoverato tra i più interessanti, in quanto le sue valutazioni sono piuttosto controverse (dipendono sia dall'importanza che si dà alla risolvenza ai bordi a tutta apertura, sia dal fatto che capiti un esemplare più o meno riuscito); e anche perché ora ci sono valide alternative quali i Sony 16-55mm f/2.8 G e 18-135mm f/3.5-5.6 OSS oltre al Tamron 17-70mm f/2.8 e al Sigma 18-50 f/2.8. Ho invece evidenziato il Sony 18-105mm f/4 G OSS, per quanto i pareri di chi l'ha usato per la fotografia non siano in genere esaltanti, dal momento che lo zoom motorizzato lo rende particolarmente adatto al video. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 3:56
Spazio di riserva qualora si raggiungesse il limite dei caratteri consentiti nei tre post precedenti |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 23:20
Ciao! Seguo con interesse questo post, almeno per avere uno scambio di idee sulle lenti e l'esperienza sull'uso. Ho notato che nelle recensioni delle lenti mancano un sacco di obiettivi per APS-C di attacco Sony E. Per esempio, mancano le Sainsonic Kamlan e Zonlai. Io ho provato la Kamlan 50mm F1.1 (versione 1) e me ne sono innamorata. Almeno, a me piacciono come escono gli scatti. Non avendo mai provato altre lenti, non saprei fare un termine di paragone e non saprei che recensione tecnica mettere. Sarebbe bello sapere se qualcuno li ha comperati e mi sa dire altro, se sono meglio o no rispetto ai sigma 19 e 30 (o cmq lenti del range di prezzo 200-400€, non i Sigma Art) |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 23:50
Ciao Qui sopra, nelle note 0h, 2a, 2b e 5f troverai diversi link a prove di vari Kamlan e Zonlai. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 0:19
Si, mi ero andata a leggere le recensioni e visto anche qualcosa su Youtube. Ti ringrazio :) Ma cercavo qui qualcuno che avesse avuto esperienza diretta e che sapesse fare confronto in generale. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 0:49
Vediamo un po' se uno con esperienza di Kamlan e Zonlai passa di qui, da questo thread. Ma è improbabile, visto che si tratta di prodotti di nicchia. È più facile intercettarne qualcuno aprendo un topic apposito, dichiarando chiaramente l'intenzione fin dal titolo. Tipo: "C'è qualcuno che usa gli obiettivi Sainsonic Kamlan e Zonlai?" ... o qualcosa del genere... |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 6:50
Seguo. (Raramente, purtroppo) |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 22:03
“ E' più facile intercettarne qualcuno aprendo un topic apposito, dichiarando chiaramente l'intenzione fin dal titolo. Tipo: "C'è qualcuno che usa gli obiettivi Sainsonic Kamlan e Zonlai?" ... o qualcosa del genere... „ Mah, ci provo... ma secondo me ci passerannole balle di fieno. Ho provato a cercare codeste lenti in giro per i siti e-commerce e sono difficilmente trovabili, pure sul loro sito. Su amazon c'è solo il Kamlan 50mm F1.1 |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 10:09
Molto interessante ... grazie Roberto è una guida utile per muoversi in un universo non facile di cui poco si scrive e si parla |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 13:30
Grazie a te per l'apprezzamento del mio "lavoro"... che poi è per me un divertimento altrimenti non mi ci sarei messo. |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 13:33
“ che poi è per me un divertimento altrimenti non mi ci sarei messo. „ Ovviamente, ma ti assicuro che hai fatto un'opera incredibile che forse la pena di un PDF da tenere in archivio |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 13:59
Però il PDF sarebbe più macchinoso da aggiornare, e appunto lo aggiorno spesso, appena viene presentato un nuovo obiettivo o leggo di una recensione interessante. Semplicemente, ogni tanto, dopo aver fatto appunto qualche aggiornamento, effettuo un copia incolla che memorizzo in formato di testo nel mio hard disk, come backup in caso di cancellazione accidentale. |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 18:05
Hai ragione ... comunque è completissimo e molto ricco ... mi sto perdendo per scegliere la cosa giusta ... forse perché non so esattamente io cosa voglio ancora per questo formato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |