| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 14:45
Riguardo al Sony 10-18mm f/4, ci avevo fatto un pensierino. Qui c'è la prova di Photozone.de con una Nex7 da 24 Mpx: www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/829-sony1018f4oss Direi che viene fuori piuttosto bene dai test MTF (giusto da chiudere di uno stop a 10 e 18mm se si vuole un'elevata nitidezza anche ai bordi e soprattutto agli angoli). Meno bene riguardo a vignettatura e aberrazione cromatica, ma sono problemi che si correggono in PP se si scatta in RAW e in macchina se si fanno JPEG. Mi ha lasciato perplesso il fatto che entrambi gli esemplari provati fossero difettosi. So che due ha scarsa rilevanza statistica e quelli provati saranno stati dei pre-serie o tra i primissimi esemplari prodotti; e poi spero che negli oltre due anni che sono trascorsi dalla prova abbiano migliorato il controllo qualità. Comunque lo avrei preso su Amazon, che garantisce un ampio diritto di recesso, e lo avrei testato attentamente prima di decidermi a tenerlo. Questo obiettivo ha anche il vantaggio di coprire quelle focali a cui il 16-50 produce quella mostruosa distorsione quasi da fisheye. Quindi, se uno ha preso il 16-50 in kit con il corpo macchina, lo usa come un 20-50 dove si comporta abbastanza bene. Poi ho preferito il Samyang 12/2.0 perché l'ho avuto a 300 € (ora si trova a qualcosa di meno) mentre il 10-18 stava a 700, ed era una cifra sbilanciata rispetto a quanto avevo speso sino ad allora per il sistema Sony E: 300 € per la Nex 3 col 16-50 e 240 € per il 55-210. Poi, dopo aver seguito attentamente il Samyang 12 sin da quando era stato annunciato, in questo topic: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=802020&show=2 ero curioso di vedere di persona come si comportava. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 0:29
scusate, se si possono fare nomi..altrimenti in privato, da che venditori lo prendete il samyang 12? ( vedo che parlate di meno di 300,00) grazie |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 1:08
Io l'ho preso da Giordano Innovation a 277€. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 3:26
ok grazie ----- ho letto a zonzo che però per paesaggi non è il massimo, in quanto sui bordi non rende bene, è vero? |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 11:46
ok grazie per il link, per la foto bo non è che ci capisco tanto, sarebbe da capire con altro obiettivo come veniva grazie molto gentile |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 23:59
Preso mi è arrivato oggi stesso non vedo l'ora di provarlo su Fuji xe2 He he |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 0:08
Bravo ottima lente se c era quando ho comprato il mio 14 non so cosa avrei scelto anzi probabilmente la maggior luminosita'me l avrebbe fatta preferire che dici come ci sta sulla tua xe 2 perche'per i miei gusti ,ovviamente un parere personale ad alto tasso di inutilita,' sulla Sony del padrone di casa non mi piace per nulla. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 0:17
Sulla Xe2 sembra fatto apposta è un vestito perfetto speriamo sia perfetto anche nella resa. Ciao |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 1:33
Qualcuno sa se comunica i diaframmi alle ml sony? O bisogna andare di stop down nella regolazione dell'esposizione? Vorrei usarlo in priorità di diaframmi su una a6000 ma non ho mai utilizzato un lente senza nessun automatismo. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 2:52
niente exif del diaframma, non ha proprio i contatti. in ogni caso, per me, l'unica lente irrinunciabile che ho provato fino ad ora (ammetto di averne provate poche). ho fatto le prime prove di notturne l'estate scorsa e wow!! che lente!! trovi giusto due esempi nelle mie gallerie |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 2:59
No, gli Exif non vengono comunicati. Il problema dello stop-down sulle mirrorless non si pone. Non funziona come sulle reflex dove il diaframma si chiude solo quando scatti o premi il pulsante per il controllo della PdC. Sulle ML il diaframma si apre e chiude in "tempo reale" mentre lo regoli è tale resta quando scatti. Io quando uso sulla Nex i Samyang 12/2.0 e 8/2.8 fish opuure i miei Nikon vintage con un adattatore che è un tubo vuoto, lasciò la priorità di diaframma, la macchina si accorge che non c'è alcun contatto elettronico e passa in manuale attivando il focus peaking (perché così l'ho impostata). Regolo manualmente gli ISO e il diaframma con la ghiera sull'obiettivo. Metto a fuoco con il focus peaking e quindi scatto e l'esposimetro fa il suo dovere. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 23:00
Qualcuno usa il 12 f2 su Fuji per architettura sia in interni che esterni? Come vi trovate? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |