JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Qualcuno che già lo possiede mi sa dire come si trova usandolo per ritratto? Mi piacerebbe avere -prima o poi- un tele con autofocus per la a6000, ma leggendo in giro ho sentito alcuni pareri secondo i quali sarebbe troppo "duro" per questo scopo, a causa dell'elevata nitidezza e microcontrasto... Grazie in anticipo per il vostro parere :-)
Lo uso sull'A6000 per paesaggio e confermo che è veramente "una lama". Ci faccio anche qualche ritratto, molto raramente, quando me lo chiedono, e mi vengono bruttarelli; ma è colpa mia che in questo genere non sono capace (dalle mie parti si dice "mia bun!"). Quando si parla di questo obiettivo viene spontaneo il confronto con il Sony 50/1.8: quest'ultimo ha in più, rispetto al Sigma 60, 1 stop e 1/3 di luminosità e la stabilizzazione, ma lo si deve pagare qualcosa di più: www.photozone.de/sony_nex/720-sony50f18nex Questa invece la recensione del Sigma: www.photozone.de/sony_nex/841-sigma60f28nex Hanno dato un voto migliore al Sigma ma i loro verdetti vanno presi "cum grano salis". Sono test di laboratorio (e noi non fotografiamo nei laboratori) e danno un'importanza forse eccessiva alla risolvenza sull'intera superficie del fotogramma. Il Sony 50/1.8 non lo conosco "di persona" ma ho letto, in questo forum, di uno o due utenti che li hanno avuti tutti e due e l'opinione era che il Sigma fosse più "tagliente" (in accordo con gli MTF di Photozone) ma il Sony avesse uno sfocato migliore e passaggi tonali più delicati. Avrei quindi dedotto che che il Sony andrebbe meglio per i ritratti e il Sigma per i paesaggi.
Prendilo a occhi chiusi, costa poco e vale tanto, Se la nitidezza ti sembra eccessiva la puoi sempre ridurre in pp o direttamente in macchina. un saluto, Piero.
Grazie a tutti per i consigli, alla fine l'ho preso. Ora devo imparare a usarlo; sto scoprendo che scattare col tele è più difficile che con l'obbiettivo normale...
Con il 60 macro Olympus ,anche impostando la nitidezza al minimo in macchina (OM-D 5), le foto erano sempre un po troppo nitide e ruvide ( per i miei gusti).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.