JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sony ha annunciato ufficialmente il Sony E 15mm f/1.4 G, grandangolo luminoso per mirrorless APS-C, dove equivale a un 22mm. Sarà disponibile da luglio a un prezzo attorno agli 850 euro.
Non comprendo il prezzo di questa lente - Per una cifra pari a meno della metà (acquistata in offerta seconda metà 2021, nuova su Amazon - venditore Amazon, a 320 euro) si può acquistare il sigma 16mm F/1.4 - che è globalmente recensita/riconosciuta come ottica eccellente per aps-c sony (e non solo). Mi sfugge qualcosa, evidentemente.
Non riesco a capire Sony come cavolo faccia a fare delle ottiche così piccole. Questo se confrontato al recente 18 f/1.4 Fuji pesa quasi la metà. Ovvio ci sarà da vedere anche qualità e costruzione, ma da una lente G non mi aspetto che sia scarsa. Stessa considerazione, ma sono ancora più sbalordito per quanto riguarda il 10-20 che pesa poco più di un etto
Marco Neri, parliamo di un'ottica originale, ovvio che costi più del Sigma, senza contare che questa mi pare più piccola e ha alcune chicche come ghiera dei diaframmi, pulsante personalizzabile e tropicalizzazione; anche la focale non è proprio la stessa (leggermente più ampia).
dal momento che un'ottica serve per fare foto, non mi pare così ovvio che costi più del doppio di una lente notoriamente eccellente, di pari o quasi focale (1mm di differenza) e pari luminosità. Poi è chiaro che ognuno spende i propri soldi come gli pare (anche per aspetti che non incidono direttamente sulla qualità dell'immagine prodotta - ghiere, pulsanti e quant'altro).
Diciamo che l'aspetto positivo è che finalmente Sony e gli altri produttori si stanno muovendo nel fare qualcosa di specifico per l'Apsc.
Anch'io non condivido i prezzi sempre più alti delle ottiche originali. Senza motivo dato che anche le Sigma sono prodotte in Giappone. Significa che i brand decidono di avere ricarichi esagerati su ciò che producono, ma niente di nuovo sotto il sole.
Oltre a tutti i validi motivi citati già da Thinner metteteci pure che il Sigma ha tipo 5 anni e che oggi abbiamo un'inflazione all'8%
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.