| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 18:44
Io ho iniziato con la a5100 e l'obiettivo standard 16-50 e non ho mai avuto problemi. Certo in luoghi luminosi, soprattutto se hai il sole dietro si hanno difficoltà. Avevo visto un video di una persona che per fare le foto in luoghi con molto sole copriva con un telo la macchina e la testa Poi ho preso il 35mm 1.8 perché era la focale che usavo di più e per le mie foto andava bene. Non ho problemi ad avvicinarmi o allontanarmi al soggetto. Poi ho cambiato anche il corpo (a6500) più che altro per avere la disponibilità della slitta del flash. Inoltre ha in più il mirino che ho trovato comodo sia in caso di forte luce, sia per stabilizzare la lo scatto. Comunque cambiando corpo o prendendo un'obiettivo fisso non migliorerai la qualità delle foto, quelle dipendono da te e dal soggetto. Sicuramente però certi fattori possono aiutarti a portare a termine il tuo obbiettivo (con 2 b stavolta ). |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 19:08
cosi sembrerebbe, e in effetti per i paesaggi si utilizza prevalentemente un grandangolo. il sigma 16mm f1.4 è una ottima lente, ma forse troppo ingombrante per le tue esigenze. puoi prendere il sigma 19mm f2.8. Economico, compatto e senza dubbio di qualità superiore alla lente in kit. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 20:55
@enzillo: giusto per capire... rispetto alla lente stock cosa guadagnerei di tangile? @Scrodged: hai perfettamente ragione, infatti sono contento della a5100, l'unico difetto è quello della mancanza del mirino. Con una nuova macchina o lente pensavo di guadagnare qualcosa in più in termini di funzionalità, del tipo poter fare foto in condizioni in cui sono più limitato con l'ottica attuale, dove devo scegliere dei compromessi per fare la foto. Almeno, in qualche situazione ho percepito un qualche limite. |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 12:16
Qui alcuni JPEG generati direttamente dall'A6000, fatte nel giugno del 2016, per confrontare la resa del il Sigma 19/2.8 con quella del Sony 16-50 a 19mm. Sigma 19 a f/4: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2682523 Sony 16-50 a f/4: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2682524 Visualizzando in alta risoluzione a 24 MP si nota una resa decisamente migliore del Sigma Sigma 19 a f/8 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2682526 Sony 16-50 d f/8 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2682527 Come accade spesso, a f/8 la resa dello zoom Sony finisce per appaiarsi a quella del fisso Sigma. La correzione di geometria e vignettatura è stata effettuata automaticamente dalla macchina. Con le immagini ricavate dai RAW, senza effettuare tale correzione, la differenza tra i due è più evidente. Sigma 19 a f/4:
 Sony 16-50 a f/4:
 La linea sfocata e incurvata sul bordo destro è data dal montante della finestra. |
| inviato il 27 Febbraio 2018 ore 0:17
Si è proprio questo. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 20:38
L'unica cosa è che dovrei portarmi due ottiche, no? Il prossimo viaggio andrò in Alaska e non so cosa sia conveniente avere, quindi se un'ottica tutto fare, magari tipo lo Zeiss 16-70 oppure se un buon grandangolare come quello che mi hai indicato.. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 20:45
Queste sono scelte che uno deve fare in base al propri modo di fotografare. Non ci sono equazioni che stabiliscano quali siano gli obietti adatti a un dato viaggio., |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 10:11
Immagino, ma difficile da capire per un neofita o meglio per uno che ha fotograto molto, ma un po' "a caso". Qualche suggerimento? |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 11:20
Visto che per il viaggio in Alaske ti serve qualcosa particolarmente adatto alla paesaggistica, piuttosto che il Sigma 19, che ti copre in una focale in cui il 16-50, chiuso a f/8 e con la correzione della distorsione comincia ad andare benino*; potresti prendere in considerazione il nuovo Sigma 16mm f/1.4: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_dn16_f1-4dc se con il budget arrivi a 412 euro: www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_sigma_16mm_f$2f1.4. E' comunque un prezzo ottimo per la qualità dell'obiettivo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2536331 www.photographyblog.com/reviews/sigma_16mm_f_1_4_dc_dn_c_review www.ephotozine.com/article/sigma-16mm-f-1-4-dc-dn-contemporary-review- Ti coprirebbe nella focale a cui il 16-50 da il peggio di sé, e a questo punto quest'ultimo lo usi come se fosse un 20-50. Lo avevano scritto anche quelli di Photozone: www.opticallimits.com/sony-alpha-aps-c-lens-tests/842-sony1650f3556oss "The resolution improves the more you zoom out and the lens is actually pretty good in the medium to upper range. Thus we feel that Sony was somewhat too aggressive here. It would have made more sense to stick to a manageable range of -say- 20-50mm - just like Samsung did it with its really desirable pancake zoom lens. If you limit the Sony lens to this range it is actually pretty decent - apart from some higher than average CAs maybe." Altrimenti, se vuoi qualcosa con cui allargare l'angolo di campo, ma ti avverto che i wide spinti non sono facilissimi da usare**, ci sarebbe il Samyang 12/2.0. E' stato il terzo obiettivo che ho preso con la Nex 3n dopo il 16-50 in kit e il 55-210 e mi ha dato grosse soddisfazioni. Ci ho scattato questa che forse è la mia migliore foto di paesaggio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1208636 Ne parlo qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626 per comodità faccio un copia-incolla: " . Samyang 12mm f/2.0 NCS CS: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1590326#7332454 Ne parlo anche qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2165222#10764885 E' bene essere informati di un difetto cronico di molti, forse tutti gli esemplari di questo (e altri) Samyang: nella MaF l'infinito non corrisponde all'indicazione sul barilotto e al fondo corsa ma è uno o due gradi prima; ovvero a fondo corsa si va "oltre l'infinito". Nel post di apertura avevi scritto che “ mi è evidente nelle foto fatte a palazzi dove i bordi non sono lontanamente paralleli. „ Con un grandangolo spinto, come appunto questo 12, se operi come ho descritto nel mio post a del 9 Febbraio 2018 ore 0:18 a pag. 1 di questo thread, puoi avere a piombo le linee verticali degli edifici. Con il Sony 10-18/4 puoi allargare ancora di più l'angolo e ti copre fino a 18mm, consentendo appunto l'uso del 16-50 come fosse un 20-50. E' l'obiettivo che io uso di più sull'A6000, ma talvolta la passo anche sull'A7II (è Aps-C ma usabile anche su FF tra 12 e 17mm) quando ho da allargare l'angolo all'estremo. Purtroppo è caruccio: nuovo non si trova a meno di 700 euro. Comunque facendo un altro copia-incolla: " . Sony 10-18mm f/4 OSS: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1590326#7455065 Qui c'è una recensione sintetica e decisamente favorevole di Juza: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_10-18 Nei miei due post in questa pagina ci sono le mie impressioni dopo averlo acquistato. Racconto anche come lo uso per le foto di architettura: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2140159&show=2 Rileggendo quegli interventi, mi accorgo di non aver fatto menzione della vulnerabilità al ghosting che, in base alla mia esperienza, costituisce il principale punto debole di questo obiettivo. Spesso le fonti luminose all'origine del disturbo si trovano al di fuori dell'inquadratura e con un po' di attenzione il ghosting lo si può individuare nel mirino prima dello scatto. In tal caso è sufficiente muovere la mano sinistra in prossimità del paraluce (che va sempre lasciato innestato) per intercettare la fonte ed eliminare il problema (il peso contenuto della macchina e del 10-18 consente di scattare agevolmente tenendola con la sola destra). Non c'è bisogno che dica che si deve fare attenzione a che la mano sinistra non finisca nell'inquadratura. Se invece le luci che causano il ghosting sono nell'inquadratura, il più delle volte tocca tenerle e al limite tentare poi di toglierle in PP. Ho tuttavia notato che il fenomeno si attenua quanto più si apre il diaframma. Quindi, se si nota nel mirino tale problema, conviene aprire a f/4, visto che a tale diaframma questo obiettivo fornisce già prestazioni abbastanza buone." Alla fin-fine sceglierei tra Samyang 12 e Sony 10-18, a seconda di quanto vuoi spendere. Con il 16-50 in kit avresti due ottiche, ma si parla di 750-800 g. compreso il corpo macchina e starebbe il tutto in una piccola borsa dall'aria non-fotografica. * www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330 ** www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1525986#7004710 |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 14:43
grazie mille! ora mi è più chiaro. In effetti un ottica molto liminosa, tipo il Sigma 16mm f/1.4 l'ho sempre desiderata, come lente tutto fare per foto do tipo "urban", ad esempio negli interni ecc (in realtà avevo in mente un 35/50mm F1.8). Dici che può andar bene lo stesso? L'unica cosa che stavo riflettendo è che se trovassi qualche animale interessante avrei bisogno di uno zoom più spinto del 50mm, no? |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 14:43
Se sapessi che queste lenti hanno mercato nel mercato dell'usato, quasi farei un paio di acquisti, li proverei e poi venderei quelle che non mi servono |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 14:57
Per foto in interni e anche di paesaggio urbano e naturale il 24 su FF e quindi il 16 su Aps-C è una focale molto utile. Di tele zoom purtroppo per Sony Aps-C non c'è da scegliere. Qui ci sono le mie impressioni d'uso del 55-210. Il paragrafo lo trovi subito evidenziato in neretto: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |