| inviato il 09 Settembre 2016 ore 11:58
“ Si Roberto il Nikon 105 per me è troppo caro. Il tamron citato da Lio78 mi piacerebbe molto ma che adattatore sarebbe necessario? „ Dell'obiettivo in questione ne parlano qui: www.nadir.it/ob-fot/TAMRON_90SP/tamron_90.htm Essendo un Adaptal gli si potrebbe cambiare l'attacco, ma alla fine li trovi con uno specifico (Nikon, Canon ecc) e a questo punto prendi l'adattatore per quell'attacco. Se è per Nikon ne basta uno semplicissimo, praticamente un tubo vuoto da pochi euro, tipo quelli che uso io, visto che non servono contatti e il diaframma lo regoli meccanicamente dalla ghiera dell'obiettivo. Con l'attacco per altre marche penso che sia la stessa cosa. |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 14:28
Il fatto è che ci sono poche ottiche native, che sfruttino al meglio l'ottimo AF ibrido di A6300. |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 15:05
Si, per sfruttare appieno l'AF ibrido di A6300, ma anche quello di A5100 e A6000 (con meno punti AF ma comunque valido) ci vogliono i Sony "originali" e (mi pare) anche il Sigma 30/1.4 (sul Tamron 18-200 ho dei dubbi). In base alla mia esperienza, con i Sigma 19, 30 e 60 f/2.8 l'AF dell'A6000 è abbastanza efficiente in modalità AF-S (singolo) con l'opzione per la zona "Ampia", "Zona" e "Centro". Con "Spot flessibile" l'AF funziona anche posizionando lo spot agli angoli. I limiti vengono fuori con l'AF-C (continuo) che funziona solo nella zona centrale e questo vale anche per il PDAF, ovvero l'AF a rilevamento di fase, fondamentale per l'inseguimento (traking) che con questo Sigma f/2.8 funziona solo nell'area centrale (fuori di essa agisce solo l'AF a contrasto). Con l'AF a inseguimento, scelto un soggetto, il rettangolino bianco (che diventa verde premendo a metà il pulsante di scatto per confermare l'avvenuta MaF) si mantiene sul bersaglio finché questo resta nell'area centrale; appena esce da questa lo perde. Con i Sony 16-50 e 55-210 invece il soggetto rimane agganciato anche agli angoli. P.S.: Io la tripletta Sigma la uso per architettura e paesaggio e (raramente) il 60 per qualche ritratto, quindi questo limite per me non è grave; ma se occorre l'AF a inseguimento con uno di questi obiettivi, bisogna tenerne conto. P.P.S.: E' bene precisare anche che, se l'impostazione "Modo di messa a fuoco" è su "AF-C" (AF continuo), optando in "Area di messa a fuoco" su "Spot flessibile" e posizionando lo spot agli angoli, la MaF entra in crisi. Invece se è su "AF-S" (AF singolo) o "AF-A" (AF automatico), sempre con lo spot agli angoli, la MaF è veloce, forse un pelo meno di quando è al centro, ma parliamo di frazioni di secondo. P.P.P.S. (del 13/07/2019): Dopo l'aggiornamento del firmware dell'A6000 all'ultima versione rilasciata qualche mese fa, ha testato nuovamente il 30/2.8. Con l'opzione "AF singolo", l'AF a inseguimento (traking) mantiene inquadrato il bersaglio anche quando esce dalla zona centrale (prima invece scompariva), e premendo a metà il pulsante di scatto il rettangolo bianco, che segnala appunto il soggetto selezionato, diventa verde e si sente il beep dell'avvenuta messa a fuoco. Con l'"AF continuo" invece l'AF fa cilecca quando il soggetto è fuori dall'area centrale: il triangolo si mantiene sul soggetto ma esso non diventa verde e si vede l'immagine che oscilla continuamente in avanti e indietro, segno che l'AF lavora senza esito. La stessa cosa avviene con l'ozione "AF continuo", lo "Spot flessibile" e lo spot al di fuori dell'area centrale. Con l'"AF singolo" invece la MaF funziona anche se lo Spot flessibile è collocato a un angolo estremo. In questo la situazione non è cambiata rispetto a quella che ho descritto nel Post Scriptum precedente. |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 17:14
confermo che il Sigma 30 1.4 non ha i limiti in AF-C che hanno i Sigma 2.8, inoltre il 70-300 è f4.5-5.6... |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 17:18
Grazie della precisazione. Ho corretto il post di ieri in cui avevo scritto"70-300/4.5-6.3 FE". |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 17:38
Posso chiedere consiglio sul 16-35-4 Oppure qui si parla solo di aps? Sarei tentato all'acquisto ma non se ne parla molto Io ho visto e provato il Canon equivalente,e mi chiedo se il Sony e almeno a quel livello Dimenticavo la mia è una a7ii Paolo |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 17:54
Forse sarebbe meglio che aprissi un thread apposito, sempre nel gruppo "Obiettivi Mirrorless Sony", specificando fin dal titolo che cerchi consiglio sul 16-35/4 FE. Qui avrei deciso di limitare la discussione all'Aps-C E-Mount (da cui il titolo "Facciamo il punto sulla gamma di obiettivi aps-c Sony E-Mount"), per evitare che il thread diventi dispersivo. Infatti è proprio per questo che, nell'elenco del post di apertura, ho messo solo obiettivi Aps-C, nonostante che gli FE possano essere utilizzati sui corpi di formato minore. Oltretutto questo thread è frequentato soprattutto da utenti con Aps-C. Con un topic specifico è più probabile che tu possa intercettare qualcuno che ha esperienza diretta del 16-35. P.S.: Non sarebbe male se qualcuno aprisse un thread simile però dedicato agli obiettivi FE (FF). Io lo farei se avessi un'A7 con relative ottiche e quindi esperienza diretta di questo sistema. |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 18:17
Grazie! |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 2:23
Per ora non le metto nell'elenco, dal momento che sia i Cooke Optics che il Goerlitz Primoplan sono disponibili anche per Nikon F e Canon EF, quindi anche per FF e reflex. Per evitare che l'elenco si espandesse troppo, divenendo difficile da consultare, non ho messo le lenti FE (per FF), per quanto possano essere usate sulle ML Aps-C. Naturalmente se qualcuno racconta la sua esperienza d'uso di un obiettivo FE su una ML Aps-C, ben venga. Oltretutto alcuni di questi, come il 28/2, hanno un costo e ingombro contenuto e se occorre uno zoom nativo che arrivi a 450mm equivalenti non c'è alternativa al (grosso e costoso) 70-300/4.5-5.6. Del resto nelle pagine precedenti abbiamo parlato anche dell'uso di lenti vintage tramite adattatori. Sempre per mantenere l'elenco entro limiti circoscritti, ho messo un paletto anche a quei Samyang nati per reflex e di cui hanno ricavato la versione Sony E allungando il barilotto (si otterrebbe lo stesso risultato con una versione per Canon e Nikon e un semplicissimo adattatore). Comunque grazie Yavra; in particolare quel Meyer Optik Goerlitz Primoplan 58 è un obiettivo interessante di cui non ricordavo di averne sentito parlare e di cui è bene essere informati. Ciao |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 13:30
Salve a tutti, riguardo l'argomento avrei bisogno di un consiglio. Vorrei acquista il samyang 35mm 1,4 FF con attacco sony E-mount, volevo capire se esiste solo la serie "allungata" quindi con tiraggio reflex + adattatore o anche a tiraggio mirrorless, quindi più corta, che penso di aver visto nel caso del Samyang 12mm f/2.0 NCS CS . Perchè dai vari siti non è facile capirlo, in foto è presente sempre la versione reflex. Qualcuno può chiarirmi la situazione? Grazie |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 13:53
Il samyang 35mm 1,4 FF con attacco sony E-mount FF è nato per reflex e la versione per ML l'anno ricavata allungando il barilotto. Per ML c'è questo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1941206 ma non è FF. |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 11:34
Roberto, se non ti dispiace posto qui senza aprire un'altra discussione una lista delle lenti per mirrorless Sony full frame: Fisheye: - Sony FE 28mm f2 + fisheye converter (16mm f2.8) Grandangolari fissi: - Voigtlander 10mm f5.6 Hyper Wide Heliar - Voigtlander 12mm f5.6 Ultra Wide Heliar - Samyang FE 14mm f2.8 AF - Voigtlander 15mm f4.5 Super Wide Heliar - Venus Laowa 15mm f2 (ancora non in commercio) - Zeiss Batis 18 f2.8 - Tokina Firin 20mm f2 FE - Zeiss Loxia 21mm f2.8 - Sony FE 24mm 1.4 GM - Zeiss Batis 25mm f2 - Zeiss Loxia 25mm f2.4 - Sony 28mm f2 + Ultrawide converter (21mm f2.8) - Zeiss Loxia 35mm f2 - Sony FE 35mm f2.8 ZA Sonnar T* - Sony FE 35mm f1.4 ZA Distagon T* - Viltrox FE 35mm f2 - Voigtlander NOKTON classic 35mm F1.4 - Samyang FE 35mm f2.8 AF - Samyang FE 35mm f1.4 AF Grandangolari zoom: - Venus Laowa 10-18mm f/4.5-5.6 FE (in arrivo) - Sony FE 12-24mm f4 G - Sony FE 16-35mm f2.8 GM - Sony FE 16-35mm f4 ZA OSS Vario Tessar T* Normali fissi: - Voigtlander NOKTON 40mm f1.2 asph - Zeiss Batis 40mm f2 - Mitakon Speedmaster 50mm f0.95 PRO - Samyang FE 50mm f1.4 AF - Zeiss Loxia 50mm f2 - Sony FE 50mm f1.8 - Sony FE 50mm f1.4 ZA Planar T* - Sony FE 55mm f1.8 ZA Sonnar T* Zoom normali o "tuttofare": - Sony FE 24-70mm f4 Vario-Tessar T* OSS - Sony FE 24-70mm f2.8 GM - Sony FE 24-105mm f4 G OSS - Sony FE 28-70mm f3.5-5.6 OSS - Tamron 28-75mm f/2.8 Di III RXD - Sony FE PZ 28-135mm f4 G OSS - Sony FE 24-240mm f3.5-6.3 OSS Medio tele fissi: - Zeiss Loxia 85mm f2.4 - Zeiss Batis 85mm f1.8 - Sony FE 85mm f1.4 GM - Sony FE 85mm f1.8 - Sony FE 100mm f2.8 STF GM OSS - Zeiss Batis 135mm f2.8 Tele zoom: - Sony FE 70-200mm f4 G OSS - Sony FE 70-200mm f2.8 GM OSS - Sony FE 70-300mm f4.5-5.6 OSS - Sony FE 100-400mm f4.5-5.6 GM OSS - Sony FE 1.4x - Sony FE 2x Supertele: - Sony FE 400mm f2.8 GM OSS Macro: - Sony FE 50mm f2.8 Macro - Voigtlander Macro APO-LANTHAR 60mm f2 asph - Sony FE 90mm f2.8 Macro G OSS - Venus Laowa 100mm f/2.8 2X Ultra Macro APO (in arrivo) |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 12:26
Ottimo lavoro Cap. E' molto utile anche quì, perché alcuni di questi obiettivi come il Sony 28mm f2, per prezzo e dimensioni, sono interessanti anche per Aps-C. Altri come il Sony FE 70-300mm f4.5-5.6 o l'FE 90mm f2.8 Macro G non offrono alternative tra quelli con innesto nativo. Io però aprirei, sempre nel gruppo "Obiettivi Mirrorless Sony", un nuovo thread che potrebbe intitolarsi "Facciamo il punto sulla gamma di obiettivi Full Frame Sony FE-Mount", mettendo questo elenco in apertura. Il fatto è che chi ha un'A7 difficilmente aprirà un thread come quello in cui stiamo, in cui nel titolo si dichiara esplicitamente che si parla degli obiettivi APS-C, quindi il lavoro che hai fatto rischia di non essere visto proprio da quelli a cui interesserebbe di più. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |