| inviato il 28 Agosto 2019 ore 16:56
Sony ha annunciato il Sony E 70-350mm f/4.5-6.3 G OSS, teleobiettivo per mirrorless APS-C, dove equivale a un 105-525mm. Sarà disponibile da ottobre a un prezzo attorno ai 1000 euro. Caratteristiche tecniche : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_e70-350oss
 Comunicato stampa : Il nuovo obiettivo zoom E 16-55 mm F2,8 G e il super teleobiettivo zoom E 70-350 mm F4,5-6,3 G OSS vanno ad arricchire le opzioni creative disponibili per chi scatta con fotocamere APS-C di Sony Sony ha annunciato oggi l'introduzione di due nuovi obiettivi con zoom per APS-C nella gamma con attacco E della serie G: l'obiettivo con zoom standard E 16-55 mm F2,8 G e il super teleobiettivo zoom E 70-350 mm F4,5-6,3 G OSS. Il versatile sistema ad attacco E di Sony vanta ora un totale di 54 obiettivi. Dopo il lancio delle nuove fotocamere mirrorless APS-C ?6600 e ?6100, la gamma di fotocamere APS-C di Sony si arricchisce ulteriormente per offrire ai creatori la possibilità di catturare il momento perfetto, grazie alle avanzate tecnologie di Sony racchiuse in corpi macchina compatti e leggeri. La soluzione di Sony incentrata su un unico attacco per fotocamere APS-C e Full-Frame garantisce incredibile versatilità in termini di foto e video. “Ci stiamo concentrando sullo sviluppo di una gamma con attacco E dedicata a fotocamere full-frame e APS-C” ha dichiarato Yann Salmon Legagneur, Direttore Product Marketing Digital Imaging di Sony Europe. “Continueremo a promuovere l'innovazione in tutti gli aspetti dell'imaging, offrendo a fotografi e videografi la possibilità di scattare, riprendere e creare come mai prima d'ora”. Obiettivo ultradefinito con zoom standard per APS-C E 16-55 mm F2,8 G (modello SEL1655G) Lo zoom standard per APS-C da 16-55 mm (24-82,5 mm in lunghezza focale equivalente a 35 mm) con apertura costante F2,8 offre l'eccellente qualità d'immagine della serie G con prestazioni estremamente elevate. E' ideale per professionisti e amatori che desiderano immortalare paesaggi, ritratti e istantanee di tutti i giorni. Caratteristiche principali Elevata risoluzione da angolo ad angolo sull'intera gamma di zoom, anche a F2,8 - Due elementi AA (asferici avanzati) e due elementi asferici sopprimono l'aberrazione per offrire eccellente risoluzione da angolo ad angolo, mentre tre elementi in vetro ED (Extra-low Dispersion) riducono al minimo la dispersione del colore e l'aberrazione cromatica - Immagini nitide e di alta qualità grazie all'eliminazione della luce parassita e delle immagini fantasma attraverso un rivestimento ai nanocristalli - Apertura circolare a 9 lamelle e preciso controllo dell'aberrazione sferica per un morbido effetto bokeh Obiettivo compatto e leggero dal peso di soli 494 grammi con apertura massima F2,8 costante e luminosa Motore lineare XD (Extreme Dynamic), lo stesso degli obiettivi della serie G Master™, per AF e tracking rapidi, precisi e silenziosi Controllo e affidabilità di livello professionale - Pulsante di blocco della messa a fuoco personalizzabile per un utilizzo istantaneo - Funzione di messa a fuoco manuale a risposta lineare per una messa a fuoco manuale rapida e precisa - Design resistente a polvere e umidità, perfetto per le condizioni ambientali più difficili - Elemento anteriore con rivestimento al fluoro per neutralizzare sporco e impronte Super teleobiettivo zoom compatto e leggero per APS-C E 70-350 mm F4,5-6,3 G OSS (modello SEL70350G) Il nuovo super teleobiettivo zoom E 70-350 mm F4,5-6,3 G OSS con design ottico e meccanico ottimizzato offre l'incredibile qualità della serie G su tutta l'immagine, fino alla massima lunghezza focale di 350 mm (105-525 mm in lunghezza focale equivalente a 35 mm). Le alte prestazioni ottiche si combinano alla praticità e mobilità di un corpo compatto e leggero, nonostante lo zoom 5x. L'obiettivo è dotato inoltre di stabilizzazione dell'immagine ottica integrata per una stabilità e praticità ancora maggiori, che lo rendono perfetto per scattare fotografie di paesaggio e naturalistiche. Caratteristiche principali Elevata qualità d'immagine da angolo ad angolo fino a 350 mm - Obiettivo asferico che elimina l'aberrazione ottica e assicura una risoluzione eccellente da angolo ad angolo - Tre elementi in vetro ED disposti in maniera efficace per eliminare l'aberrazione cromatica e tenere sotto controllo la sfocatura cromatica anche negli angoli - Apertura circolare per ottenere morbidi effetti bokeh Design leggero e compatto di soli 625 grammi per un altissimo grado di portabilità Motore lineare XD avanzato in un obiettivo in formato APS-C per AF e tracking rapidi e precisi Controllo e affidabilità eccellenti - La stabilizzazione dell'immagine con SteadyShot™ ottico integrato assicura immagini prive di sfocature, soprattutto per scatti a lunghezze focali da super teleobiettivo - Il pulsante di blocco della messa a fuoco comodo da raggiungere si può assegnare ad altre funzioni dal corpo macchina - Il selettore per la commutazione della messa a fuoco AF/MF sull'obiettivo permette di passare facilmente dalla messa a fuoco automatica a quella manuale per fare fronte alle mutevoli esigenze di ripresa - Con il selettore di blocco dello zoom si può impedire che l'obiettivo si estenda per effetto del suo stesso peso durante il trasporto - Trattamento antipolvere e antiumidità Disponibilità I modelli SEL1655G e SEL70350G saranno disponibili in Europa a ottobre.
 |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 17:09
Non riesco a capire il senso del 70-350 quando ci sta già il 70-300 per FF che mi sembra abbia anche le stesse dimensioni e linea... Qualcuno che mi da una spiegazione logica alla cosa?? AH hanno anche lo stesso prezzo entrambi linea G...qualcosa mi sfugge... |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 17:11
Molto interessante, spero che il prezzo sia inferiore al 70-300mm per Full Frame. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 17:18
Nella presentazione hanno dichiarato 1.000 $, che lo collocherebbe vicino al 70-300. Poi bisogna vedere il prezzo effettivo tra qualche mese. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 17:30
Magari otticamente è superlativo e particolarmente compatto e leggero. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 17:42
Sicuramente è più leggero (625 gr vs 854 gr), speriamo anche che sia più compatto e meno costoso. Per me presentare questo e il 16-55 è un modo chiaro, da parte di sony, di mandare un bel messaggio: non faremo morire l'aps-c. Poi per carità, tante lenti ff possono essere usate con soddisfazione sul formato più piccolo (qualcuno ha detto 200-600 ?) però ci vogliono anche gli obiettivi dedicati per dar senso al sistema. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:01
“ Magari otticamente è superlativo e particolarmente compatto e leggero. „ “ Sicuramente è più leggero (625 gr vs 854 gr), speriamo anche che sia più compatto e meno costoso. „ Hanno dichiarato un prezzo al lancio di 1.000$. Ora il 70-300 si trova a 909€ www.trovaprezzi.it/Fprezzo_obiettivi-per-fotocamere_sony_sal70300g.asp Stiamo a vedere a quanto effettivamente sarà il nuovo 70-350 tra qualche mese. Gli MTF dichiarati del 70-350 semprerebbero molto buoni www.dday.it/redazione/32083/sony-nuove-a6600-a6100-apsc Questi l'hanno definito "uno splendido 70-350 stabilizzato"; per fortuna hanno specificato "non luminosissimo (F4.5-6.3)". Io aspetterei a vederlo sul campo prima di definirlo "splendido". EDIT: Ho ricontrollato su trovaprezzi e a 909 € era il 70-300 SSM per A-Mount. L'OSS per FE si trova a partire da 1.150. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:12
Spesso non fanno neanche ottiche simili per Aps-c quando il sistema comprende anche il Full Frame, perchè sul lato tele si è già ben coperti. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:42
Molto interessante. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 20:13
Un pò buio e manca il collare per treppiede. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 21:07
secondo me era la lente che mancava e non ha senso paragonarla al "vecchio" 70-300 che pesa di più e non è stabilizzato (non tutti hanno una A6500 o si prenderanno la A6600). mi spiace solo che ho dismesso il corredo Sony, ora a parco ottiche anche su APS-C non sono messi assolutamente male (vedi anche il nuovo 16-55 f2.8) |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 21:22
Il Sony 70-300 FE è stabilizzato. E' quello, ormai fuori produzione, con attacco Sony A, che non ha stabilizzazione. |
user65671 | inviato il 28 Agosto 2019 ore 21:26
Il 70-300 FE è stabilizzato. È anche un pelino più corto di questo e luminoso. Non capisco perché non abbiano fatto un 55-300. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 21:34
Per differenziare avrei fatto più un 100-400mm come il Fuji. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |