| inviato il 25 Novembre 2020 ore 9:46
Tamron con questi nuovi zoom di ampia apertura e piccolo peso ha intrapreso una strada molto, molto saggia. Sono lontani i tempi dell'eccellente ma mostruosamente pesante 15-30 2.8. |
user203495 | inviato il 25 Novembre 2020 ore 9:57
Accidenti.Perchè non salgono sino a 80? |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 9:59
È un obbiettivo al momento unico... 2,8 fisso, stabilizzato e con una bella escursione focale..le alternative arrivano a 55 e non sono stabilizzate..... Vediamo quanto lo faranno pagare e come andrà soprattutto a 70 F2,8 |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 10:15
Se ne fanno anche uno 17-60 o 17-50 2.8 non stabilizzato per FF, sfondano veramente tantissimo... Tamron sta facendo benissimo da anni, non da adesso. E questa ne è una conferma (nell'attesa di ottiche anche per RF e Z, come già scritto). |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 10:23
“ Accidenti.Perchè non salgono sino a 80? „ Già così è un obiettivo unico....17-70 2.8 è davvero tanta roba, le dimensioni appunto non sono compattissime. Come previsto da altri sta tra il 16-55 e il 70-350...direi comunque accettabile. |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 10:31
L'apertura costante è un ottimo plus, brava Tamron. Uso con soddisfazione il 16-80 Nikon, ma è un 2,8-4. Vedremo presto le prestazioni di questo nuovo ed interessante Tammy |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 10:48
“ Se ne fanno anche uno 17-60 o 17-50 2.8 non stabilizzato per FF, sfondano veramente tantissimo... „ Su FF anche 20-50 2.8, sarebbe una lente stratosferica per eventi. |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 11:11
Concordo Gaetano, lenti alternative che purtroppo oggi non stanno facendo più... @Lanfi esatto... corrisponde sul 24x36 all'angolo di campo di un 28-105 ... ed è 2.8! |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 11:19
Sicuramente ottica unica nel suo genere, sicuramente sarà anche ottima. Però mi chiedo: date le dimensioni e le tante lenti, alla fine la trasmittanza potrebbe non essere poi così buona e quindi il valore 2.8 sarà semplicemente legato alla natura dello sfocato e non di certo a una qualità da zoom "luminoso". O sbaglio? Il mio discorso vale anche per altri zoom, diciamo, dall'apertura ma anche dalle dimensioni importanti. |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 11:30
Interessante! Da valutare in base al prezzo ovviamente, al posto di uno Zeiss 16-70 f4. Lo Zeiss è si più buio, ma è alto la metà, tenendo la combo corpo+lente in linea con la filosofia sony mirrorless (ovviamente, a mio parere). Staremo a vedere :) |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 12:40
seguo... |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 12:47
Ma non è un'ottica per APS-C ? |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 14:44
Combo lente macchina la si ha con qualche sacrificio anche col 16/55 2.8. Con questa si va oltre, comunque nei viaggi non credo che rinuncerei al 16/70, troppo comodo. Potrebbe essere una buona lente da interni, qualora non costi tanto, ma non da viaggio (a mio parere). |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 16:53
Tuttofare interessante, unica lente aspc con questa estensione e f/2.8 e per giunta stabilizzato! di fatto è un equivalente dei vari 24-105 f4 su FF. Certo, oltre mezzo kg sui corpi minuscoli delle 6xxx (specie 6100-6400 che hanno meno grip di 6500-6600) non è di certo poco, ma per certi utilizzi potrebbe essere comodo per molti. Il "problema" restano i corpi sony aspc con mirini e display da camere entrylevel nel 2020...ma con prezzi di ammiraglie! Il suo successo sarà determinato dal prezzo che ritengo debba assestarsi attorno ai 650-700€ per avere un senso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |