| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 11:17
Salve a tutti, avrei bisogno di consigli per uno zoom tuttofare per la mia SONY A6000. In questo momento , come lenti, ho: - SEL50F18 SONY E50MM F1.8 con cui mi trovo benissimo e che uso tantissimo visto che ho due bimbe piccole e spesso faccio foto in casa e questo obiettivo e' molto luminoso e perfetto per i ritratti - SONY E 55-210 mm F4.5-6.3 OSS - SIGMA 19MM F/2.8 Come detto con il SEL50F18 mi trovo molto bene , soprattutto per i ritratti... il mio problema e' che vorrei anche un obiettivo tuttofare da portare in giro al posto del SONY E 55-210 e del SIGMA 19MM in modo da non essere sempre dietro a cambiare obiettivo a seconda delle foto che voglio fare. Chiedevo appunto consigli su un obiettivo tuttofare da poter utilizzare sulla mia mirrorless, non molto costosto (in teoria dovrebbe costare piu' o meno quanto quanto i due obiettivi che andrei a sostitutire ) da poter utilizzare sia in interno che in esterno. Grazie |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 11:29
Poco tempo fa è stata aperta una discussione analoga,se fai un ricerca dovresti trovarla. Comunque rispondendo al tuo quesito in casa Sony di zoom buoni e a buon mercato non ce ne sono,mi dispiace. Forse cercando usato il 18-105 Oppure potresti comprare il sigma 30 2,8 per coprire il buco che hai da 19 a 50 |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 12:00
in Sony puoi scegliere tra 16-70, 18-105 e 18-200 a seconda di quanto vuoi spendere, io propendo per il 18-105... il Tamron 18-200 in AF-C funge solo il punto centrale... |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 12:05
Personalmente non mi sento di raccomandare il 18-200 almeno nella versione LE che ho avuto: i difetti superano abbondantemente i vantaggi dell'estensione focale. 1) immagini slavate: indispensabile aumento del contrasto in postproduzione 2) messa a fuoco lentissima, in particolar modo alle focali tele: sono state più le foto perse per questa lentezza che quelle fatte grazie all'ampiezza dell'escursione focale 3) aggiornamenti firmware non possibili da pc: occorre mandare l'obiettivo in assistenza. Il Tamron 18-200 è lo stesso obiettivo (Sony è in parte proprietari di Tamron) e immagino avrà gli stessi difetti. Non so se la versione Power zoom sia migliore. |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 12:21
“ il Tamron 18-200 in AF-C funge solo il punto centrale... „ Ciò conferma quello che già mi sembrava di ricordare ma non ne ero sicuro. Lo so che è come comparare mele con pere, ma io piuttosto che spendere più di 600 euro euro per un 18-200 prenderei, spendendo qualcosina di meno, una compattona come questa: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_tz100 per utilizzarla in gite o occasioni simili, tenendo però l'A6000. Sensore ridotto (1") ma obiettivo più luminoso e dimensioni e pesi mooolto minori di un'A6000 con attaccato il 18-200. Mi pare poi che più il sensore è piccolo meno si avvertono le problematiche di un'escursione focale molto ampia. “ Personalmente non mi sento di raccomandare il 18-200 almeno nella versione LE che ho avuto: i difetti superano abbondantemente i vantaggi dell'estensione focale. 1) immagini slavate: indispensabile aumento del contrasto in postproduzione 2) messa a fuoco lentissima, in particolar modo alle focali tele: sono state più le foto perse per questa lentezza che quelle fatte grazie all'ampiezza dell'escursione focale 3) aggiornamenti firmware non possibili da pc: occorre mandare l'obiettivo in assistenza. Il Tamron 18-200 è lo stesso obiettivo (Sony è in parte proprietari di Tamron) e immagino avrà gli stessi difetti. Non so se la versione Power zoom sia migliore. „ Appunto... come ho detto è un tipo di obiettivo che a me ispira poco, e questo me lo conferma. Piuttosto il 18-105 che, producendo un'eccellente risolvenza al centro a 105mm, consente comunque ampie possibilità di crop. |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 13:15
io ho avuto il 18-200 Tamron, non era un razzo ma il suo lavoro lo faceva tranquillamente, ho beccato perfino dei piccioni in volo....quando si parla di velocità AF bisogna specificare su quale corpo è montata l'ottica, perchè dalla Nex che vi pare alla 6000 c'è tutto un mondo che cambia.... |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 13:58
Hai ragione, Dynola. Il mio giudizio negativo autofocus è in accoppiata con la Nex-6. Sicuramente sulle A6X00 le prestazioni sar anno migliori. O forse, proprio per l'autofocus strepitoso delle ultime ML, saranno anche più evidenti i limiti dell'obiettivo, non so. |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 14:02
“ ...perchè dalla Nex che vi pare alla 6000 c'è tutto un mondo che cambia.... „ Confermo che dall'AF delle Nex a quello dell'A6000 c'è stato un nettissimo miglioramento. Io con la Nex 3 ho tentato più volte di beccare, con il 55-210, cigni in "ammaraggio" o svassi in che svolazzavano a pelo d'acqua, facendo sempre cilecca (c'era pure la difficoltà di beccare il soggetto senza il mirino, ma era l'AF lento che mi fregava). Con l'A6000 alla fine ce l'ho fatta: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2027844 Mi rendo conto che non è una foto da pubblicazione su National Geographic: ho usato un teleconvertitore 1.7x avvitato frontalmente e, come se non bastasse, ho fatto un crop in scala 145%. Ma l'immagine, per quanto poco definita, è comunque leggibile e l'infantile soddisfazione per esserci riuscito è stata tale che l'ho messa in galleria. |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 14:29
ma in effetti le Nex non avevano nessun tracking, il primo abbozzo primordiale si vede nella Nex6, l'ultima Nex....se coglievi roba in movimento non era certo merito dell'AF... |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 11:02
Aggiungo che c'è un netto miglioramento anche tra a6000 ed a6300. Anche io trovo fantastico il 50 f1.8 e sono nella tua stessa condizione di avere bisogno di qualcosa di piu. In quanto ad obiettivo tuttofare sembra che il 18 105 non abbia eguali sulla fascia dei 500€. Se ti interessa su Amazon . de lo vendono a 450. Penso sarà anche per me il prossimo obiettivo. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 8:55
Innanzitutto grazie mille per le risposte. Il SONY 18-105 in effetti e' un po' che lo tengo d'occhio solo che come prezzo non tende a calare (anche su questo mercatino dell'usato o su altri). E onestamente non avevo voglia di spendere, in questo momento ed essendo io un neofita, piu' di 450 Euro per un obiettivo. Adesso provo a valutare il 18-200 di TAMRON che in effetti mi costerebbe meno, nonostante non abbia le stesse qualita' del 18-105. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |