| inviato il 22 Giugno 2020 ore 3:35
Copio-incollo qui la mia esperienza d'uso del Sony 55-210 con un teleconverter Olympus, che precedentemente avevo scritto nella nota 8 del post di apertura di questo thread; dovendo alleggerire suddetto post, che aveva raggiunto il limite dei caratteri consentiti. Io, per le fotine senza pretese che di tanto in tanto faccio a cigni, germani, folaghe e svassi, che nuotano (e occasionalmente svolazzano) vicino a casa mia, uso il Sony 55-210 f/4.5-6.3 OSS con un teleconverter Olympus TCON 17X (nato per delle bridge della stessa casa) avvitato frontalmente con un anello 49-55mm: 2.img-dpreview.com/files/p/E~forums/52374689/756b4fddc6204be7a6bc4d813 www.dpreview.com/forums/thread/3563817 Qui e nelle pagine successive racconto le mie impressioni d'uso di questa accoppiata: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1929710#9284464 Alcune mie foto scattate con l'accrocchio in questione sono visibili in queste gallerie (quando l'ho usato è scritto nella didascalia): www.juzaphoto.com/me.php?pg=202209&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=241040&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=186200&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=206941&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=266808&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=203795&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=131860&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=240885&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=256828&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=169352&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=207637&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=252629&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=201926&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=238917&l=it Uso questa combo anche per fotografare gli aerei in volo: www.juzaphoto.com/me.php?pg=245601&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=252922&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=278336&l=it e occasionalmente per paesaggi, quasi esclusivamente in montagna (per via del fattore atmosferico: solo se l'aria è limpidissima ha senso fotografare qualcosa di così lontano con una focale così spinta): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2028371 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2028372 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2028173 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2691911 La luminosità non cala (a differenza del teleconveritori "classici" innestati tra corpo e obiettivo). L'AF-C e l'inseguimento (traking) funzionano regolarmente, come si deduce da questa sequenza in cui ho assegnato l'AF all'anatra ciuffata: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2301441 e in questa in cui l'ho agganciato a uno dei due maschi (si noti che anche quando finiscono dietro alle canne l'AF mantiene il fuoco sullo svasso): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2341767#29281650 (qui la definizione è quel che è: oltre ai limiti del 55-210 alla massima focale con il teleconvertitore ho fatto dei forti crop. Oltretutto gli uccelli erano a diverse decine di metri di distanza, a pelo d'acqua e in una giornata non limpidissima, quindi c'entrava anche il fattore atmosferico.) Nelle foto in questa galleria avevo assegnato l'AF a inseguimento alla garzetta mentre camminava nell'acqua bassa per catturare i pesci col lungo becco: www.juzaphoto.com/me.php?pg=251084&l=it ogni tanto spiccava il volo per atterrare a qualche decina di metri di distanza, ma il traking l'ha sempre mantenuta agganciata: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2910624 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2910295&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2909967&l=it (nelle due sessioni nella presente galleria ho scattato 343 foto alla garzetta e l'AF ne ha "cannate" tre o quattro.) In questa sequenza, tra la prima e l'ultima fotografia intercorrono 12 secondi: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2929682 come si nota tra la seconda e terza foto, il gabbiano ha effettuato un brusco cambio di direzione; ma l'AF in inseguimento dell'A6000 ha fatto il suo sporco lavoro. Qui invece, per la fretta, non ho attivato il traking e, avendo il settaggio in AF-C e sul punto centrale, ho seguito il gabbiano tenendolo al centro del mirino: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3124598 poi, dopo che è ammarato, l'ho seguito con il traking che l'ha tenuto a fuoco anche quando, attaccato dalla folaga, è svolazzato via: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3124620 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3124632 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3124640 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3124652 Devo precisare che il traking funziona bene con buona luce e quando il soggetto contrasta visibilmente rispetto allo sfondo, altimenti meglio usare l'AF-C sul punto centrale o con lo spot flessibile. Questo perlomeno con l'A6000. Con l'A6300, l'A6500 e soprattutto con l'A6400, sicuramente il traking funziona meglio in condizioni difficili. Infatti, dal momento che con quella luce e quel rapporto tra soggetto e sfondo, il traking tendeva a sganciarsi, queste foto ai cormorani le ho fatte con l'AF-C sul punto centrale (e poi ho ricomposto con il crop): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3230367 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3228924 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3228928 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3230404 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3230758 P.S.: Invece, per queste foto ai germani, non ricordo se ho usato il traking o l'AF-C sul punto centrale: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3388335 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2929986 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3105162 La qualità non è certo negli standard di National Geographic: già il 55-210 alle massime focali dà il peggio di sé e va chiuso a f/11 se c'è molta luce; per giunta qui gli mettiamo davanti cinque lenti in più. Inoltre per tenere il diaframma così chiuso con tempi veloci (a volte gli uccelli fanno movimenti repentini anche quando nuotano) finisco per alzare spesso gli Iso: setto la macchina su "M", f/11 e il tempo tra 1/640 e 1/2000; gli ISO su "AUTO" che quindi si autoregolano, in genere su valori piuttosto alti. Ma, come ho detto, si tratta di fotine che faccio per gioco e ribadisco che per dedicarsi seriamente a tale specialità ci vuole ben altro. Devo anche precisare che si deve avvitare alla filettatura in plastica per i filtri un accrocchio che pesa quasi quanto l'obiettivo stesso; quindi bisogna maneggiare il tutto con cautela per non sforzare filettatura e meccanismi interni di uno zoom che, essendo leggero ed economico, temo che non abbia una meccanica robustissima. Io lo faccio a mio rischio e pericolo e in tre anni che uso questa combo non ho avuto problemi; ma non mi sento di consigliarlo ad altri senza riserva. P.S. del 15/06/2020: Da quando ho acquistato il Sony 70-350 G, che offre prestazioni mooolto migliori dal punto di vista ottico e anche una velocità decisamente maggiore dell'AF (e ci manchrebbe che così non fosse dato il prezzo), la combo 55-210 + Olympus TCON 17X l'ho definitivamente dismessa. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 3:46
. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |