| inviato il 26 Settembre 2016 ore 20:33
“ Il 70/300 G per fe non viene preso in considerazione, è un ottica da treppiede quindi lo scompenso è inferiore e come tele non costa uno sproposito, che ne pensate? „ Purtroppo come ottica da treppiede gli manca la staffa che invece c'è nel 70-200 f/4. Non capisco perché non ce l'hanno messa. Non so se c'è qualche accessorio per agganciare direttamente il 70-300 al cavalletto. Altrimenti, una macchinetta piccola e leggera come l'A6000 o l'A6300, attaccata direttamente al treppiede con davanti questo obiettivo da 854 g, non so se è l'ideale quanto a bilanciamento. Per ora ho trovato solo questa recensione di Ephotozine: www.ephotozine.com/article/sony-fe-70-300mm-f-4-5-5-6-g-oss-lens-revie di cui non è che mi fidi più che tanto: ricordo che quando hanno provato il 16-50 in kit non hanno fatto neppure un cenno alla distorsione, quasi da fisheye, che genera a 16mm (evidentemente hanno scattato sol in Jpeg dove viene corretta dalla macchina); e non è una caratteristica secondaria di quest'ottica. Qui ci sono le impressioni d'uso di Steve Huff: www.stevehuffphoto.com/2016/04/01/hands-on-first-look-and-samples-from Molto favorevole, ma c'è da dire che in genere non è propriamente ipercritico verso i prodotti che testa. Ho guardato su Trovaprezzi e lo si trova a partire da 1300 € www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=20124&libera=sony+70-300+F4%2C5-5 Non mi sembra regalato. Suppongo che, più che con dei 70-300 economici come il Tamron da 300 €, vada confrontato con l'equivalente Canon L che trovi a partire da 1050 €: www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=20124&libera=Canon+70-300MM+F%2F4 Come al solito gli zoom Sony F ed FE costano qualche centone in più degli equivalenti Nikon e Canon. Come ho detto già più di una volta, credo che ci giochi il fatto che Canon e Nikon, oltre che in concorrenza tra di loro, subiscono quelle di Sigma e Tamron e ho la sensazione che, se queste ultime facessero degli zoom per i sistemi E ed FE, questo potrebbe anche calmierare il prezzo dei Sony. Vero è che, se vuoi attaccare a una ML Sony APS-C uno zoom nativo con questa escursione focale, non vedo alternative. P.S.: Ho trovato anche queste: www.photographyblog.com/reviews/sony_fe_70_300mm_f4_5_5_6_g_oss_review www.imaging-resource.com/lenses/sony/fe-70-300mm-f4.5-5.6g-oss-sel7030 www.camerastuffreview.com/sony-lens-review/review-sony-70-300-mm www.digitalrev.com/article/hands-on-review-sony-fe-70-300-f-4-5-f-5-6- Decisamente favorevole il verdetto di DxOMark: www.dxomark.com/Reviews/Sony-FE-70-300mm-F-4.5-5.6-G-OSS-review-Compac |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 11:46
sarebbe interessante aggiungerle, io recentemente ho aggiornato la nex5 con la a6000 e ho la sensazione che le mie vecchie yaschica 28, 35 & 50 siano rinate, ma voglio fare qualche prova in campo prima di esprimermi con solo qualche scatto fuori dalla porta di casa. |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 12:01
Il fatto è che la lista si estenderebbe all'infinito, diventando di difficile consultazione. Sulle ML quasi si può montare qualsiasi ottica sia stata prodotta nel secolo scorso. |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 12:06
hai ragione da vendere, forse aprire un post tipo aps-c sony - con ottiche marca xxx e li inglobare tutte le recensioni, con il primo post che fà da sommario come hai ben fatto qui. |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 12:25
Si, penso anche io che sarebbe meglio aprire, sempre nel gruppo "Obiettivi Mirrorless Sony", dei post specifici appunto del tipo ML Sony con obiettivi vintage di una determinata marca. Se trovo il tempo ne apro uno in cui commento la mia esperienza con i miei storici Nikon AI e AI-S sulle ML Sony. |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 13:57
sarebbe da aggiornare la lista degli ob. grandangoli fissi e-mount ecco la mia: 10mmf5.6 voigt 11mmf4 irix 12mmf2.8 venus 12mmf5.6 voigt 14mmf2.4 samy 14mmf2.8 samy 15mmf2 venus 15mmf2.8 irix 15mmf4 macro venus 15mmf5.6 voigt 18mmf2.8 batis 20mmf1.8 samy 20mmf2 tokina 21mmf1.8 voigt 21mmf2.8 loxia 21mmf4 voigt |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:04
ma sono tutti FF... |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:24
Appunto... come ho scritto già nel post di apertura, ho deciso di limitare la lista agli obiettivi per APS-C. Per quelli FE per FF sarebbe bene che qualcuno aprisse un thread specifico sempre nel gruppo "Obiettivi Mirrorless Sony". Io lo avrei già fatto se avessi un'esperienza diretta di tale sistema; lascio l'iniziativa a qualcuno che ne sa più di me. |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:49
Per FF su Canon o Nikon non so, ma per Sony non serve una lista per obiettivi vintage: si possono montare tutti . Sarebbe una lista chilometrica. Per molti attacchi esiste in commercio l'adattatore. Quando non lo si trova bisogna ingegnarsi un po'. Credo esistano già dei siti con elenchi di adattatori e i relativi produttori. |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:54
la "lista" era un sistema per poter condividere le impressioni d'uso tra il sistema sony aps-c e ottiche di altre marche (vintage o no), non mi pare ci sia nel forum qualcosa di specifico ma quà e là commenti sparsi. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 15:29
Andando un po' ot: il flash hvl-f20m vi sembra una bella accoppiata con la a6300? È come treppiedi visto L'esiguo peso con qualsiasi lente E cosa consigliate? Grazie |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 19:58
“ ma sono tutti FF... „ hai ragione Dyno “ Appunto... come ho scritto già nel post di apertura, ho deciso di limitare la lista agli obiettivi per APS-C. Per quelli FE per FF sarebbe bene che qualcuno aprisse un thread specifico sempre nel gruppo "Obiettivi Mirrorless Sony". „ scusate, mi ero perso questo passaggio |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 16:31
Stimolato da Roberto posto qui le mie considerazioni sul Sony Zeiss 16-70 F4. E' l'obiettivo che utilizzo regolarmente, ma ogni tanto monto ancora il power zoom 16-50 del kit. Fino a poco fa, inoltre, avevo anche il "vecchio" 18-55 e quindi vorrei fare un confronto tra i tre. Intanto dico subito che col power zoom non c'è mai stato feeling: il meccanismo di zoommata è troppo sensibile e si finisce spesso a fare avanti e indietro per trovare la focale voluta. Questo è stato il motivo che mi ha spinto a cercare il 18-55, obiettivo che mi ha sempre soddisfatto sulla nex-6 sia per la qualità costruttiva che per la resa (qui quella che reputo la mia foto migliore: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1939835 ), ma che provato sulla A6300 ha mostrato di faticare a reggere i 24 megapixel: in un mio personale confronto tra i 3 è quello che ha dato immagini meno nitide, così l'ho pensionato. Lo Zeiss invece è arrivato come "zoom definitivo", quello che -ritenevo- fosse il perfetto complemento per ogni corpo ML Sony APS-C. Dopo tre anni di utilizzo devo dire che mi sono in parte ricreduto. Come qualcuno già sa questo obiettivo è uscito con le ossa rotte dalla prova di photozone.de ( www.photozone.de/sony_nex/901-sony1670f4oss ) ma bisogna tenere conto che i tedeschi fanno una valutazione in cui la nitidezza finisce per essere l'aspetto che oltre ogni altro condiziona il giudizio. Nella vita di tutti i giorni, invece, la nitidezza è solo uno degli aspetti che vanno valutati per esprimere un giudizio. In ogni caso la mia impressione è che effettivamente sotto questo aspetto il Sony-Zeiss non sia eccelso: se il centro del fotogramma è buono, la nitidezza cala progressivamente e in periferia... bisogna accontentarsi. Certo che se l'obiettivo costa un migliaio di euro, l'acquirente non sarà tanto disposto ad accontentarsi. Chi volesse toccarne con mano i limiti può dare un'occhiata alle mie gallerie: www.juzaphoto.com/me.php?pg=180985&l=it oppure www.juzaphoto.com/me.php?pg=174573&l=it . A mio giudizio per un utilizzo quotidiano, documentaristico, va più che bene, ma non è certo lo zoom adatto a una stampa fine-art. Come dicevo sopra, comunque, la nitidezza non è tutto; il Sony-Zeiss non sarà una lama, ma se la cava egregiamente nella resistenza al controluce. Più di ogni parola valgono queste immagini: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2000227 e www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2000373 . E' il controluce l'unica dote di questo obiettivo? Ovviamente no, ma -ecco il punto- questo obiettivo si deve confrontare con il power zoom, che tanto male non è. Mi spiego: il Sony-Zeiss è ottimamente contrastato? Anche il power zoom. Il Sony-Zeiss restituisce colori saturi, che non hanno bisogno di pp? Anche il power zoom. Il Sony-Zeiss ha una meccanica eccellente con ghiere reattive il giusto? Ok, qui il Power zoom cade, ma c'è il 18-55 che, dal punto di vista meccanico, è il fratello gemello del 16-70. In conclusione il vero motivo per preferire questo Sony-Zeiss al power zoom è l'estensione focale. Tenendo conto che il 16-50 è veramente debole fino ai 20mm ( www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1938573 ) e che -distorsione a parte- questo 16-70 è pienamente sfruttabile già dalla focale minore ( www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1938594 ). Troppo poco per giustificarne l'acquisto? A voi la sentenza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |