| inviato il 01 Giugno 2022 ore 14:29
per chi usa apsc molto interessante e nemmeno troppo costoso |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 14:52
Hai scritto 15 invece di 11. |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 15:14
Io il samyang 12 f2 l'ho comprato da Amazon a 166,52 euro.... Resa stellare..... L'unica vera differenza è l'autofocus, ma su queste focali.... |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 16:16
Per me l'unica cosa sensata per la fotografia notturna è un minitrack che usato si trova a 80 euro e pesa 500g. In passato ho usato il Samyang 12 f2 per la via lattea e le foto rimangono comunque mediocri. |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 16:49
molto interessante! wow |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 18:07
Prezzo più basso del 15mm f1.4, che però appartiene alla serie G. |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 19:15
Ma che spettacolo! Soprattutto per il peso Sono curioso di sapere come va anche se non ho Sony, mi piace che ci sia evoluzione, azzardo, che i marchi osino introdurre prodotti innovativi |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 12:19
Peccato per l'assenza della ghiera dei diaframmi. |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 8:53
Letteralmente la lente che avrei voluto da Fuji, brava Sony. Per me che non faccio video avrei preferito un filo meno di distorsione e magari qualche mm in più di dimensioni. Come MTF siamo sui livelli delle ultime Fuji (sia questo che il 15 G), ma il peso (soprattutto) e le dimensioni sono un plus notevole di Sony |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 15:21
ho il 10-18 f/4 su a6600 secondo voi ha senso cambiarlo con questo 11 f/1.8 o sigma 10-18 f/2.8 per aumentare la qualità/nitidezza delle foto? |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 17:27
Se confronti i test MTF di Opticallimits del 10-18 f/4 a 10mm e dell'11 f/1.8 www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/829-sony1018f4oss?start=1 opticallimits.com/sony/sony-e-11mm-f-1-8/ Puoi constatare che a f/4 l'11/1.8 presenta un netto vantaggio ai bordi. Poi a f/5.6 i valori si livellano; e così è anche a f/8 e f/11, in cui la risolvanza si riduce per la diffrazione dovouta alle ineludibili leggi della fisica. Tutto sommato il 10-18 si difende ancora bene, considerato che è uno zoom presentato nel lontano 2012. Ma il Sony 11mm è un ottimo grandangolo, con buone prestazioni già a f/1.8, che non è un pregio da poco. Poi pare che sia in vantaggio riguardo alla vulnerabilità al ghosting (che per me è il punto debole del 10-18). Solo tu puoi sapre se sono più importanti questi aspetti o il mm in più e la versatilità dello zoom. I link alle recensioni di cui sono a conoscenza dei Sony 11 f/1.8, Sigma 10-18 f/2.8; Sony 10-20 f/4 e Tamron 11-20 f/2.8 son qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3635684#20673806 nelle note 2n, 3i, 2q e 0r. Non so che corpo macchina hai. Tieni presemte che, a meno che tu non abbia un'A6500-6600-6700, con tutti gli obiettivi sopra citati perderesti la stabilizzazione che c'è nel Sony 10-18 (che però non è tropicalizzato). |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 19:51
Ti ringrazio per le, sempre precise, risposte. Ho editato il messaggio, ho una a6600, quindi stabilizzata. il 10-18 in mio possesso credo sia uno di quello difettosi, non allineati, con diaframma aperto, ai bordi l'immagine risulta molto sfocata. Ecco perché non mi soddisfaceva più di tanto la resa. Nei prossimi giorni faccio qualche altra prova per confermare o meno questa cosa. |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 22:11
“ il 10-18 in mio possesso credo sia uno di quello difettosi, non allineati, con diaframma aperto, ai bordi l'immagine risulta molto sfocata. „ Può darsi che sia un effetto della curvatura di campo, che interessa questo come altri zoom grandangolari. Faccio un copia incolla dalle impressioni d'uso del 10-18 f/4 che messo qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3635684#20673806 << E' anche bene segnalare una certa curvatura di campo, specialmente alla focali minime. Infatti, se metto a fuoco in un punto al centro e distante, rischio di ritrovarmi gli angoli deboli anche a diaframmi chiusi. Ho scritto "rischio", non è una certezza, perchè entrano in ballo diverse variabili, soprattutto la distanza di ciò che si trova agli angoli. Il rimedio consiste nel mettere il punto di MaF presso un bordo oppure tra centro e bordo. Siccome nelle foto di architettura e paesaggio non c'è la fretta di "cogliere l'attimo", io in genere provo vari scatti spostando il punto di MaF. >> Qui faccio l'esempio dello stesso problema con il Sony 12-24 f/4 G su FF e mostro come lo risolvo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4580837&show=5#27249334 “ Nei prossimi giorni faccio qualche altra prova per confermare o meno questa cosa. „ Appunto, prova a mettere il punto di messa a fuoco in differenti posizioni e controlla il risultato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |