| inviato il 20 Luglio 2021 ore 23:03
Tamron ha annunciato lo sviluppo del Tamron 18-300mm f/3.5-6.3 Di III-A VC VXD, un superzoom per mirrorless APS-C, dove equivale addirittura a un 27-450mm. Oltre all'attacco Sony E-Mount, questo obiettivo sarà il primo Tamron anche per mirrorless Fujifilm X-Mount! Questo è un importante passo avanti, la disponibilità di ottiche Tamron andrà ad arricchire notevolmente il sistema Fuji! Caratteristiche tecniche: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_18-300iii_vxd Riguardo l'obiettivo in sè, sono molto dubbioso sulla qualità ma potrebbe comunque essere un obiettivo interessante per chi vuole una gamma di focali estrema in un unico obiettivo.
 |
user210403 | inviato il 20 Luglio 2021 ore 23:20
Un acquisto quasi sicuro ... ( a meno che non abbia un prezzo folle al lancio...) sarà sui 600/650 euro circa “ Sono molto dubbioso sulla qualità „ Secondo me invece potrebbe sorprendere. Già il sigma 18-300 è molto più che accettabile.. Sono sicuro che questo Tamron farà molto meglio del precedente 16-300. |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 3:43
Ho aggiornato il post iniziale, è arrivato l'annuncio ufficiale e... sorpresa, è disponibile anche per Fujifilm! Questa è un'ottima cosa |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 5:03
Mi chiedo come si faccia a dar credito ad un'ottica del genere, con un'escursione da 18 a 300mm. Quando è assolutamente ovvio che il Tamron 16-300mm per Canon EF, che adatto su Sony e Fujifilm, sia assai più versatile. |
user210403 | inviato il 21 Luglio 2021 ore 5:47
Il 16-300 più versatile? Non direi... Innanzitutto va adattato, e nel momento in cui lo adatti perdi tutta la versatilità.. L'autofocus continuo diventa inutilizzabile, mentre questo 18-300 resta sarà utilizzato con successo anche per foto sportive.... Tra l'altro il vecchio 16-300 non penso neppure che si possa adattare ( almeno su sony) almeno con mc 11.. Al limite forse la versione A mount su Sony E.... Inoltre la qualità ottica del 16-300 lascia a desiderare, non è un vero 300mm, ed è martoriato dalle aberrazioni cromantiche.... Questo 18-300 è un ottima cosa!! |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 6:06
Fichissimo hai un bel grandangolo e super zoom tutto insieme |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 6:45
Non mi interessa l'ottica in sé ma il fatto che Tamron inizi a fare ottiche per Fuji é veramente un'ottima cosa! |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 7:11
“ Il 16-300 più versatile? Non direi... Innanzitutto va adattato, e nel momento in cui lo adatti perdi tutta la versatilità.. L'autofocus continuo diventa inutilizzabile, mentre questo 18-300 resta sarà utilizzato con successo anche per foto sportive.... Tra l'altro il vecchio 16-300 non penso neppure che si possa adattare ( almeno su sony) almeno con mc 11.. Al limite forse la versione A mount su Sony E.... Inoltre la qualità ottica del 16-300 lascia a desiderare, non è un vero 300mm, ed è martoriato dalle aberrazioni cromantiche.... Questo 18-300 è un ottima cosa!! „ Sì, ma ero ironico. È bensì vero che adatto il 16-300mm; ma sono conscio delle limitazioni, dovute in primis al fatto che la grande escursione focale non permette - credo - voli pindarici che, mi sembra invece, vengano fatti su questa nuova ottica. Che potrà essere migliore del modello per reflex (a proposito: è il Tamron 18-400mm che non è un vero 400mm), ma non credo sarà miracolosa. |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 7:32
Anche per me non mi interesserebbe prendere un super zoom, ma probabilmente Tamron ne farà uscire altre... Finalmente |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 7:36
Avrei preferito il 17-70 con attacco Fuji... Magari in futuro! E anche l'11-20 non sarebbe male |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 7:41
Seguo con interesse, se Tamron inizia a fare ottiche per Fuji è una gran bella notizia. |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 7:42
Speriamo sia solo l'inizio, questo non mi interessa, ma in futuro magari arriveranno zoom meno moltiplicati,sarebbero gradite focali non coperte dagli originali. |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 7:48
Certo che se sarà come il Tamron 28-200 FE....lo useremo come fermacarte!! |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 7:59
Io non discuto le ottiche di questo tipo... utilissime insostituibili in certi casi..... Ma dovrebbero curarli bene a f4/5.6 alle focali corte e a f8/11 a quelle lunghe non devono mostrare debolezze eclatanti Materiali e AF devono essere più che sufficienti.... Fammeli anche pagare 1000 euro anziché 5/600 |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 8:02
1) Questo trend di produttori terzi (nomi di un certo rilievo: Tokina, Voigtlander, Tamron …e attendiamo Sigma che ha già annunciato di iniziare) che cominciano a produrre x Fuji è segno di vitalità e interesse. Se dei costruttori puntano su Fujifilm credo sia perché hanno valutato una certa solidità e stabilità in prospettiva futura. Non si può che essere contenti. 2) Il fatto che produttori terzi realizzino ottiche x Fuji farà bene anche a Fujifilm. Eventuali mancanze di focali nel sistema potranno essere compensate rendendo il sistema comunque più completo (e quindi appetibile da più fotografi). Fujifilm dal canto suo potrà dedicarsi a produrre le ottiche che vorrà con la sua filosofia di prodotto. Il consumatore potrà scegliere. 3) L'escursione di questo zoom è estrema e sinceramente non ci si può aspettare una gran qualità ottica. Ma sarei felice di essere smentito. Attendiamo le prime prove sul campo. Per quanto mi riguarda preferirei costasse di più e fosse valido otticamente piuttosto che economico ma scarso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |