RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Darp
www.juzaphoto.com/p/Darp



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Darp


sigma_20_f1-4artSigma 20mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Quasi tutto

Contro: Peso, tappo

Opinione: Ho acquistato questa lente come regalo, scettico conoscendo il 35 art (Lente particolare ma non di mio gusto) sono rimasto invece molto ben impressionato da questo 20mm... su nikon F in effetti non c'è nulla di paragonabile ... lente che tiene bene le cadenti, distorsione molto contenuta e la resa tipica degli art insomma che su questa focale è molto interessante... intuile dire che il compromesso da accettare è il peso... ben 950gr... non poco

inviato il 06 Marzo 2024


nikon_afs58gNikon AF-S 58mm f/1.4 G

Pro: Resa, bokeh, colori, all around

Contro: Plasticoso?, Af a volte incerto ed un pelo lento, curvatura di campo

Opinione: È un 58mm, non è un 50mm e non lo sostituisce che non sostituisce un 85mm per visione prospettica, però rispetto ad un 85 1.4 Nikon per sfocato non lo teme e anzi .. progressione favolosa .. pregi? Praticamente tanto... Nitidezza, colori abbastanza pronti, gestione delle luci (ok, perde contrasto e 1/3 di stop sulle alti luci ma ce ne vuole a bruciarele), micro contrasto giusto e non esasperao, tiene bene il coma; i 58mm sono ottimi già per il ritratto ambientato e accenno al taglio a 3/4 quanto il mezzo busto in orizzontale... Focale che si presta anche molto tra vicoli e affini fino al paesaggio a diaframmi chiusi... Insomma è diventata in pochissimo tempo una delle mie lenti preferite (e già usano spesso ujn vecchio 58 1.4 minolta ma su sony). Difetti? Al tatto plasticoso per una lente del genere ma allo stesso tempo pesa poco, probabilmente su reflex il vero limite è la messa a fuoco un pelo lenta ed incerta forse a causa della curvatura di campio della lente; sul bokeh c'è poco da dire, una di quelle ottiche che si acquista per questo ed è quasi paragonabile alla cream machine 85 1.4D appunto, se vogliamo un aspetto da tenere in conto è la curvatura di campo che proietta le zone dal soggeto ai bordi un pò in avanti sulla linea del fuoco, significa che se ci sono 2 soggetti uno dei due non starà sul piano focale ipotetico scelto (come il 35 f2 afd bisogna pensare bene come disporre le persone e come angolarsi nel caso), però probabilmente questo permette una sfocatura maggiore dietro le zone fuori fuoco dal soggetto verso i bordi, quindi usare il centrale e ricomporre non è di fatti pratica per questa lente a tutta apertura; credo che una volta si impara a gestire è una di quelle lenti insostituibili che creano forte dipendenza, al contrario rimarrà nello zaino per finire direttamente sul mercatino se non si fa lo sforzo di comprendere la lente e sopratutto fare l'errore di pensarlo un sostituto di un 50mm, il 50mm è più sbarazzino e funzionale nell'uso come normale tutto fare, il 58mm più adatto al singolo soggetto e al ritratto; piccola precisazione riguardo al confronto con il classico 50mm planare , possiedo il 50 1.4D e anche a ta presenta un contrasto globale e micro contrasto più accentuato che possono restituire una tridimensionalità a volte (anche per prospettiva) più incisiva, per quello che ho notato i 58mm hanno più difficoltà a mantenre il contrasto in genere ma il risultato è una tridimensionalità giusta con una migliore coesione dietro nonostante lo sfocato più pronunciato, cosa si ritrova anche nell'85 1.4 nikon ma con una prospettiva ben diverse e diversa lettura della scena... se vogliamo questo 58mm è una alternativa al tele da ritratto in stile normale.

inviato il 22 Luglio 2023


nikon_af28-105dNikon AF 28-105mm f/3.5-4.5 D

Pro: Comodo, qualità, colori, resa generale onesta

Contro: Vignetta un pò sopratutto a 28mm, apertura non costante

Opinione: In passato ho avuto il 28-70 e 70-210 della stessa serie, questa lente sembra decisamente superiore ai primi 2 ad un prezzo più che onesto, si trova sui 100€ e li vale tutti, anzi direi anche di più: i colori sono naturali e tipi della serie af-d, tenuta controluce onesta, contrasto non eccessivo e micro contrasto giusto, quello che sorprende è la nitidezza anche a TA su tutta l'escursione focale al centro con una tendenza più marcata verso le focali tele a generare coma (già nell'imediato fuori fuoco), migliora molto diaframmato a 5.6 su tutta l'escursione anche se la vignettatura rimane presente fino a f8 e scompare solo ad F11 (si nota particolarmente anche a 5.6 a 28mm); la nitidezza comuque è giusta anche sulla mia d3x, mentre su 12mpx il coma è meno evidente ed è la d3, d3s e la d700 che credo siano le macchini ideali per quest'ottica, dove arrivare anche a scattare a 12800 ISO non comporta grossi problemi di trasmittanza o affini; un'altro aspetto interessante è il comportamento quasi parafocale su tutta l'escursione focale, ad eccezione di un range tra 50 e 28mm dove probabilmente i movimenti interni cambiano il fuoco, questo permette in video (ancora aspetto da verificare se usabile per la ghiera un pò dura) di effettuare dei zoom in-out fino a 2x (tipo 105/50mm) con una differenza di mezzo stop di luce, almeno sto effettuando delle prove su a7s e sul formato full HD; riguardo la qualità costruttiva è accettabile ma non paragonabile ai fissi della serie af-d, molta plastica comunque di buona qualità che ne fanno un'ottica abbastanza snella e compatta, ad eccezione dell'allungamento del barilotto a 105mm ma che tiene le posizioni inclinate... insomma oggi si porta a casa tra 100 e 150€ ed è un prezzo più che onesto considerando prestazioni e costruzione, difficile credo trovare qualcosa di meglio a questo prezzo per nikon con questa escursione; infine macro... non è un apo e soffre sopratutto ad aperturte e nel fuori fuoco anche qui di aberrazioni (coma) come non è eccessivamente micro contrastato... ma si tratta di un ottica tutto fare e non specialistica ma per quanto mi riguarda va più che bene per qualche scatto still life non impegnativo; ultimo aspetto bokeh... non è una lente da ritratto dal bokeh importante, ma molto progressiva mantiene il soggetto coeso con quanto c'è intorno, come descritto da altri utenti ti da quello che vedi ed un ottica da viaggio e tutti i giorni veramente comoda, poco impegnativa e versatile; nota la lente è nitida per tutta l'escursione, in realtà saliti i 50mm nel fuori fuoco in avanti l'aberrazione sferica si nota molto che nel back focus con un coma più evidente e un pò di purple fringing sul blu, sopratutto quindi sulle focali tele occhio alla messa a fuoco anche se basta già chiudere 5.6 e la lente migliora.

inviato il 14 Gennaio 2023


nikon_14-24_f2-8Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED

Pro: Qualità costruttiva totale

Contro: Filtri solo a lastra e costosi

Opinione: Preso usato in discrete condizioni, in mano si percepisce si tratta di una lente importante sia come costruzione (in metallo) che resa, semplicemente il grandangolo per nikon F; i difetti sono noti, resistenza flare e la sporgenza della lente frontale che rende difficile montare anche filtri a lastra, mentre il peso può essere considerato giusto considerato i materiali usati.

inviato il 20 Dicembre 2022


nikon_d3xNikon D3x

Pro: Corpo macchina PRO

Contro: Tutti se consideriamo il gap tecnologico al 2022

Opinione: Se compri una D3x nel 2022 è perchè non ti interessa veramente tutto il ben di Dio che si può trovare sulle ultime reflex e ML alla tecnologia attuale, compri un corpo macchina pro, ergonomico che sforna dei file raw lavorabilissimi di ottima qualità (nel raw 14bit non compresso sono 50Mb a file); riguardo agli iso nominali a 1600 non sono così scarsi come leggo in rete ma per gli alti iso mi affido alla gemella d3s a cui non potrei riunciare riguardo alla tenuta del rumore (sopratutto cromatico) ancora oggi; detto questo io l'ho trovata a 600€ con 100mila scatti, a questo prezzo non ci ho pensato più di tanto.

inviato il 09 Dicembre 2022


sony_fe24_f1-4Sony FE 24mm f/1.4 GM

Pro: Tutto credo

Contro: non ne ho trovati

Opinione: Non saprei cosa aggiungere rispetto agli altri commenti, lente provata più di una volta... semplicemente perfetta in ogni situazione (anche ritratto) con un bel bokeh per niente banale ... considerando il prezzo, dimensioni, apertura, resa credo sia la migliore lente della serie gm seguita dal 135mm, le 2 lenti che potrei acquistare in futuro

inviato il 10 Novembre 2022


minolta_rokkor58Minolta MD Rokkor 58mm f/1.4

Pro: Costruzione, apertura, bokeh, ghiera messa a fuoco, resa

Contro: Puntinatura anti riflesso, rischio funghi sull'usato (età della lente), coma a 1.4 e ai bordi fino a f 2.8, resistenza luce frontale

Opinione: Riscrivo la mia recensione dopo qualche settimane d'utilizzo: ho acquistato 2 esemplari, il primo arrivato con funghi (non visibili dalle foto messe dal venditore, scorretto), quindi il secondo in buone condizioni (apparteneva ad un collezionista); la lente si presenta tutta in metallo con una ghiera della messa a fuoco generosa e molto precisa, gestione del fuoco aiutato anche dalla resa dell'ottica molto dettagliata già a 1.4 con un coma che è evidente sopratutto nel fuori fuoco; lo schema ottico assomiglia un pò al biotar zeiss (leggo in rete più simile ad un leica) ad ogni modo è da lente vintage con una progressione nello sfocato molto pronunciata che fa si che lo stacco non è mai esagerato, comunque con un bokeh nel fuori fuoco molto gradevole e a distanze ravvicinate a 1.4 un accenno di effetto swirly che viene subito correto a f2 dove da subito si passa da forme circolari a forme esagonali sui punti luci nello sfocato; la resa cromatica dipende anche dallo stato del trattamento MC ma probabilmente primitivo che risente sopratutto da luci frontali forti e un aumento del coma se le leci si trovano nel frame soprautto sui bordi dove l'effetto è già accentuato di suo, ma in linea di principio in condizioni normali la resa è molto neutra con colori fedeli che in una delle 2 copie tende al giallo solo ad 1.4, contrasto decisamente basso come il micro contrasto che però evidenzia da subito da f2 un dettaglio semplicemente straordinario; ho acqiustato questa'ottica per usarla sua a7s e si comporta perfettamente, non so con più mpx ma in generale la trovo molto bella in foto e nel ritratto, eccezionale (con attenzione alle luci) nel video dove la gamma dinamica viene abbondantemente aiutata dal contrasto decisamente non esagerato; direi quindi che chi in passato ha avuto fortuna di trovarla sulle 50€ se la tenesse stretta, ottica molto diversa da tante altre, anche del mio vecchio 50 1.4D, oggi si trova tra i 80-100€ e il problema principale è lo stato di conservazione, ad ogni modo riguardo alla puntinatura sull'anti riflesso posto su una delle lenti interna migliora se tenuta la lente un pò al sole.

inviato il 19 Aprile 2022


minolta_af35-70_f4Minolta AF 35-70mm f/4

Pro: Dimensioni e peso, resa, apertura costante,

Contro: escursione focale

Opinione: Personalmente ho una versione manual focus tokina non presente su questo forum che è stata prodotta qualche anno prima ed è meno contrastata, ma questa lente è in possesso di un mio caro amico in versione minolta af con un trattamento anti riflesso migliore. Lo schema è similare al leica 35-70 f4 (cambia solo un elemento correttivo nello schema posteriore) e la nitidezza è simile per chi ha avuto modo di confrontarli; a 70mm ha uno sfocato gradevole con una tendenza nel fuori fuoco ad una marcata e piacevole aberrazione sferica meno godibile a 35mm, ad ogni modo già da 5.6 comincia a recuperare i bordi, ma la cosa migliore accade a diaframmi chiusi dove sui 12mpx della mia a7s ho avuto la possibilità di scattare a f16/f22 con una difrazione decisamente tollerabile; La tenuta contro luce non è pari a lente moderne ma ci sta e comunque sia il tokina (presente per attacco OM, K e MD) che il minolta si trovano a veramente poco; ho avuto modo di recente di utilizzare il mio tokina in video e devo essere sincero che mi ha piacevolemente colpito con un t-stop che sembra esatto, colori molto naturali, diaframma costante f4 giusto a 35 e 70mm, ghiera dello zoom abbastanza fluida, idem del fuoco con il passaggio da 35 a 70mm dove la messa a fuoco (mettendo a fuoco a 70mm) rimane abbastanza precisa sul soggetto senza avere necessità (su una ripresa statica) di focheggiare nuovamente, insomma per quanto costa è una lente jolly che ci può stare anche per escursioni; ultima considerazione interessante per i close up dove è possibile tirare fuori con uno sfocato particolare ottimi risultati (vedi fuori e affini).

inviato il 07 Aprile 2022


helios44m_58f2Helios 44M 58mm f/2.0

Pro: Resa, ghiera diaframmi a mezzo stop, effetto swirly, Costruzione, 8 lamelle, ghiera blocco diaframma

Contro: Trattamento anti riflesso non MC, nitidezza fino ad f4 bordi apsc-ff

Opinione: Non è data come la versione migliore tra gli Helios anche in virtu' della distanza minima di messa a fuoco maggiore di 5cm rispetto agli altri che di fatti non permette di avvicinarsi allo stesso modo nel close up ma la lente raccoglie in buona sostanza l'eredità delle versioni 44-2 e 44-3 con 8 lamelle per un bokeh leggermente più cremoso a ta ma nel ritratto lo stesso tipo di effetto swirly; il trattamento anti riflesso mi è parso comunque migliore rispetto al 44-2, e nettamente peggiore rispetto al trattamento MC 44-3 sebbene confrontando con un 44-6 in mio possesso soffre un pò di più nel contro luce ma non è nemmeno poi così male; riguardo alla messa a fuoco questa versione è simile al 44-4/5/6/7 con la ghiera che si muove di mezzo stop alla volta (decisamente più comoda su ML rispetto all'uso delle 2 ghiere del 44-2, 44-3) con la differenza che oltre al pulsante posto sotto la lente c'è una ghiera aggiuntiva che permette velocemente di disinserire e inserire l'apertura manuale/automatica, cosa che può essere comoda utlizzando su nikon con adattaore e così raggiungere una distanza di messa a fuoco più ravvicinata di circa 40cm per effettuare dei close up senza l'ausilio di tubi macro, mantenendo il controllo del diaframma senza effettuare modifiche sulla baionetta (cioè il blocco del pulsante posto sotto la lente); in definitiva la migliore versione avuta è stata la 44-3 in termini di resa complessiva a seguire direi questa versione che preferisco funzionalmente al 44-2.

inviato il 23 Marzo 2022


nikon_85_f1-4dNikon AF 85mm f/1.4 D

Pro: Colori, bokeh, nitidezza al centro, costruzione

Contro: bordi, purple fringing

Opinione: Solitamente aspetto prima di scrivere di una lente ma sono anni che cerco scatti e pareri, è una delle migliori lenti nikon per ritratto, costruzione in metallo vecchia maniera, bokeh semplicemente spettacolare (per i miei gusti), colori ottimi sulla d3s, bordi estremi non eccelsi ma non è un problema per un ottica da ritratto; ac perdonabili? certo a 1.4 aspettatevi anche questo ma nel complesso difetti trascurabili considerato la resa cromatica e del bokeh.

inviato il 07 Marzo 2022


olympus_zuiko135autotOlympus E-Zuiko Auto-T 135mm f/3.5

Pro: Costruzione, colori, nitidezza al centro, peso e dimensioni

Contro: Resistenza contro luce, clip aggancio baionetta

Opinione: Ci sono lenti che probabilmente non hanno età, questo 135 piccolo e compatto e snello, ed è costruito veramente bene sia come qualità dei materiali usati (metallo) quanto a vedere il mio esemplare sui vetri; non è una lente moderna e non ha trattamenti moderni, insomma non tiene il controluce ma è bello anche per questo, apprezzabile in certi ritratti con la sua spiccata tendenza a perdere contrasto; è nitidido abbastanza già a 3.5 al centro con un pò di astigmatismo ai bordi che va a ridursi chiuso 5.6, il range ottimale di uniformità centro bordo f8-f11, con difrazione ad f16 (Ma nemmeno poi tanta); i colori sono belli e naturali, micro contrasto giusto, insomma bilanciato; il bokeh risente dell'apertura non generosa e della distanza di messo a fuoco minima di 1.5m, ad ogni modo è gradevole con un buon sfocato; se si può trovare un difetto è nell'attacco baionetta, internamente la molla di chiusura della clip è tenuta ferma da 2 perni dell'unico elemento in plastica dura che ho trovato, forse l'età forse proprio la scelta nell'esemplare che ho trovato (immacolato per tutto il resto) uno di questi 2 perni si era rotto facendo andare la molla fuori sede, per ora ho risolto creando uno spessore a tenere ferma la molla in posizione, in alternativa si può pensare di creare 2 fori alla baionetta e avvitare la molla alla stessa con 2 piccole viti da occhiale.

inviato il 08 Febbraio 2022


nikon_105dcNikon AF 105mm f/2 D DC

Pro: Ottica Particolare, colori, costruzione

Contro: Af nell'uso del de focus.

Opinione: Erano anni che stavo valutando l'acquisto di un DC nikon, indeciso tra il 135 e il 105 avendo anche il 180mm ho optato per il più piccolo per versatilità e visione prospettica: lo schema dei 2 DC nikon è praticamente quello del nikon 85 1.8D (da letture varie sulla storia di queste ottiche) e in effetti la resa cromatica è la medesima ma il progetto è più curato e si vede dai materiali usati, dal fatto che a TA non ha particolari aberrazioni cromatiche se non un pò di coma fino a 2.5 (cosa comune a quasi tutti gli af-d e questo non fa eccezione), comunque dai primi scatti questa lente non soffre di purple fringing come il mio 85 nelle zone di contrasto; 20mm di differenza rispetto all'85 rendono lo sfocato più cremoso e deciso a ta e si nota, come si nota il peso della lente un pò più importante nei materiali usati; il de focus è decisamente particolare... si tratta di variare in modo "scorretto" l'aberrazione sferica, in posizione front tende a sfocare maggiormente il primo piano e diventare duro nello sfocato dietro e a sbollentare un pò, rear al contrario fa l'esatto opposto, ovviamente questo comportamento non è esente da problemi quali coma accentuato (nella massima escursione del de focus molto accentuato) e la taratura af che viene a mancare con front e back focus nell'uso fuori specifica limitando di fatti l'uso in manual focus o accettando il fuori fuoco usato in af.

inviato il 31 Gennaio 2022


olympus_zuiko50_f3-5automacroOlympus Zuiko 50mm f/3.5 Auto-macro

Pro: Colori, nitidezza, costruzione, ghiera messa a fuoco stupenda, peso e dimensioni, prezzo usato

Contro: tenuta contro luce? apertura?

Opinione: Venduto il mio 105 macro ormai caduto nell'oblio mi serviva una lente che mi permettesse di fotografare all'occorrenza piccoli prodotti e cercavo proprio una focale macro sui 50-60mm più adatta a questo genere, da un amico mi è stata consigliata questa lente che ormai a i suoi anni e ho trovato un esemplare che sembra uscito dal negozio... i colori sono belli e naturali, il micro contrasto non eccesivo ma da 5.6-11 nitida per tutto il frame, la costruzione impeccabile sotto tutti i punti di vista, la ghiera della messa a fuoco semplicemente perfetta con una escursione che è veloce da infinito ad un metro e diventa di precisione e lunga poi fino al massimo di ingrandimento 1:2; questa è per me una gran lente che pecca per l'apertura del diaframma non generosa e un pò di tenuta contro luce (del resto parliamo di un vetro degli anni 70).

inviato il 29 Gennaio 2022


tamron_17-28rxdTamron 17-28mm f/2.8 Di III RXD

Pro: resa globale chiuso di uno stop, tenuta contro luce, peso, ingombri

Contro: distorsione, materiali?

Opinione: Sostanzialmente un ottimo compromesso per queste focali, la lente va chiusa ad f4 per avere una resa bordo centro più uniforme e con meno astigmatismo ai bordi, da 5.6 a f11 credo sia semplicamente ottima; tenuta contro luce veramente ottima come controllo delle ac, resa globale direi ottima, af veloce anche su a7 II e più che buona anche su una vecchietta come la a7s; note negative la distrosione evidente a 17mm che viene comunque corretta in camera o profilo lente in post.

inviato il 11 Gennaio 2022


fujifilm_xf90_f2wrFujifilm XF 90mm f/2 R LM WR

Pro: Tutto

Contro: Non saprei

Opinione: Probabmente una delle lenti migliori per questo formato, peso ed ingombri relativamente importanti considerando che si tratta di un equivalente 130 su formato pieno; ottica con una resa buona già da f2, ac contenute, af giusto e migliore rispetto a quello del 56 1.2; il bokeh è buono come la resa cromatica non ho trovato rilevanti punti negativi, insomma per me un must have su questo sistema.

inviato il 27 Giugno 2021


fujifilm_10-24oisFujifilm XF 10-24mm f/4 R OIS

Pro: Resa cromatica, tenuta ac, nitidezza, colori, costruzione, peso e dimensioni

Contro: Linee cadenti

Opinione: Ho avuto modo di provare questa ottica per qualche giorno, bella in tutto oi quasi... Sarebbe stata da considerare la migliore ottica apsc nel suo genere, ben costruita, buoni colori, nitida da 10 a 24 già da f4, rifrazione nemmeno tanta fastidiosa sul 26mpx fino a f8, ma nemmeno esagerata ad f11.. insomma tutto perfetto tranne che tende a risentire molto delle linee verticali soprattutto tra 10 e 18mm e a memoria molto più rispetto ad altri lenti di ugual segmento da me possedute su Nikon, insomma gestire le linee su questa lente è un po' difficoltoso, insomma ok per paesaggio, meno nell'uso per street o per eventi a mio avviso, magari solo questione di abitudine.

inviato il 27 Giugno 2021


fujifilm_56_f1-2Fujifilm XF 56mm f/1.2 R

Pro: Resa, bokeh, qualità costruttiva.

Contro: Af

Opinione: Ho avuto modo di provare questa lente di recente, lente che di fatto è l'alternativa dell'equivalente 85 1.8 su formato pieno. La resa generale è ottima, come il bokeh, tenuta della ac, vignettatura a ta etc . Dimensioni anche nemmeno esagerate considerato che si tratta di un 56mm 1.2 anche se per apsc; il vero aspetto negativo è l'af, soprattutto con poca luce non aggancia mai al primo colpo, molto lento; personalmente su fuji come lente da ritratto preferisco il 90 f2, penso per una questione di gusti, in ogni caso buona lente da ritratto.

inviato il 27 Giugno 2021


fujifilm_35_f2wrFujifilm XF 35mm f/2 R WR

Pro: Dimensioni e peso, resa cromatica e colori, af, è tropicalizzata,

Contro: Ne ha?

Opinione: Provato su x-s10, accoppiata perfetta anche considerando dimensioni della macchina, è la sua lente!! buono su tutti gli aspetti, resa della lente, colori, nemmeno tanto morbido ad f2, costruito bene... Ottimo su tutti gli aspetti, non riesco a trovare difetti, anche l'af e' abbastanza reattivo, utilizzabile anche nei video, infine costruito anche bene.

inviato il 27 Giugno 2021


fujifilm_x-s10Fujifilm X-S10

Pro: Grip, dimensioni, peso, qualità costruttiva e materiali, sensore, schermo snodato

Contro: ergonomia, lentezza operativa

Opinione: Non ho mai avuto fuji ma sono stato sempre tentato, ho provato in precedenza xh1 e xt4 e semplicemente me ne ero innamorato, la resa delle ottiche fuji su questo formato ottima, la QI e resa cromatica degli ultimi sensori idem... insomma ho sempre considerato fuji il riferimento per questo formato. Questa fuji è in buona sostanza una xt4 rivista senza la bella ergonomia tipica di questo marchio, questo la rende molto più simile a sony aps-c ML e quindi lenta nel dover sempre accedere nei menù per regolare i parametri di scatto; di buono c'è comunque il grip ottimo considerate le dimensioni della macchina, i pochi pulsanti ai punti giusti; riguardo ad af non è pari ad altri marchi ma mi è sembrato preciso, dipende molto dalla lente usata, ad esempio il 35 f2 funziona bene, il 56 1.2 invece risulta lento e impreciso, lo stabilizzatore funziona bene, è possibile lasciarlo sempre collegato ed in questo caso ho notato che la macchina scalda un pò; Lato video buona, è presente il profilo eterna con il 4k da 200Mbs da 29fps, ho provato delle riprese e considerato stabilizzatore su sensore e stabilizzazione software (crop 1.1 nei video) sono riuscito a realizzare un piccolo firmato da fermo a mano libera con il 90 ad f2, non so se lo stabilizzatore e' buono come quello presente sulle Panasonic ma usabile senza gimbal; Credo sia una macchina bella per chi viaggia e fa street con ottiche piccole, mi viene in mente il 23 f2 e il 35 f2 ad esempio, diventa troppo sbilanciata con ottiche più importanti ma ancora si tiene bene, buona anche per video considerato lo stabilizzatore che permette riprese anche senza gimbal.

inviato il 25 Giugno 2021


sony_fe28_f2Sony FE 28mm f/2

Pro: è l'unico 28mm f2, colori, nitidezza al centro, tenuta controluce, costruzione, peso, bokeh

Contro: bordi estremi poco nitidi anche chiuso ad f11, distorsione

Opinione: preso per video su a7s, focale che preferisco per questo uso rispetto al 24mm, la lente è realizzata bene (so che la vernice non dura molto ma tutto metallo); otticamente lente buona ma non eccelsa, ai bordi estremi non recupera mai totalmente nemmeno ad f11 (curvatura di campo?), mentre ad f2 usabilissima con buona nitidezza centro-2/3 del frame con un buon bokeh; af sulla a7s preciso ma non rapido (incide anche la macchina)

inviato il 23 Giugno 2021


samyang_af75_f1-8feSamyang 75mm f/1.8 AF

Pro: Apertura, bokeh, nitidezza, colori, peso e dimensioni

Contro: Qualche flare, variable sample

Opinione: E' una lente ottima, nitida già a TA al centro, ottimi colori, buona tenuta contro luce e poco flare, ac molto contenute (un pò di coma) peso e dimensioni anche ottime ; af abbastanza veloce anche su a7 prima versione, una pecca... variable sample, mi è capitato una versione decentrata... purtroppo con samyang qualche pezzo fallato capita..

inviato il 27 Maggio 2021


samyang_af45_f1-8feSamyang AF 45mm f/1.8 FE

Pro: Resa generale della lente, nitidezza a TA, colori, sfocato, peso

Contro: plasticoso, distanza di messa a fuoco minima

Opinione: Preso dopo aver acquistato il 18, incuriosito da questa bella serie FE, non costa pochissimo ma la sostanza c'è tutta, già a TA su a7s sono rimasto sbalordito dalla resa globale, chiuso da f2 semplicemente ottimo, colori caldi (un pò stile nikon af-d come piace a me), sfocato e bokeh buono. L'af non è velocissimo ma è buono, soffre su a7s (ma forse è la macchina); per il resto peso e dimensioni ottimi, costruzione plasticosa ma da valutare nel tempo, per ora va bene così, prezzo anche ci sta per i risultati, potrebbe essere un must have su sony.

inviato il 02 Marzo 2021


samyang_af18_f2-8feSamyang AF 18mm f/2.8 FE

Pro: Resa globale, peso (chissà se è un bene)

Contro: Costruzione(?), paraluce,flare

Opinione: La prima impressione in mano è stata una lattina tagliata con un bicchiere come paraluce... tutto molto molto leggero!!! Se e' una cosa buona si vedrà nel tempo... passando invece alla resa a 2.8 ha angoli leggermente morbidi e si nota vignettatura, da f4 non vignetta più e i bordi sono buoni, da 5.6-f11 buono dal centro agli angoli allo stesso modo... insomma fa esattamente quello che speravo, non come il samyang 10mm che ho avuto, ma molto meglio del samyang 14 che mi aveva deluso molto, anche la distorsione sembra abbastanza contenuta, insomma per ora promette bene; colori buoni, contrasto e micro contrasto giusto, se proprio vogliamo soffre un po' di flare nel controluce con luce frontale e anche laterale.

inviato il 17 Febbraio 2021


sigma_35_f1-4Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: nitidezza già da TA, uniformita' di resa

Contro: peso

Opinione: Premetto che non sono amante degli art (affezionato a rese diverse e meno moderne) ma devo ammettere che questo 35 1.4 art è veramente ottimo sotto molti punti di vista, a 1.4 ottimo il centro e non solo, da 1.6-2 ha una nitidezza che va dal centro fino ai 2/3 del frame molto uniforme, da f2 anche già agli angoli, insomma una resa impeccabile, colori naturali e sfocato cremoso e uniforme. Come già visto con il 17-70 C anni fa la gomma della ghiera della MAF si sporca facilmente e il paraluce è un pò scomodo da sganciare e riangacciare, per il resto a parte il peso e dimensioni (ma è un 1.4 anche) non c'è molto da dire.

inviato il 01 Febbraio 2021


sony_a7sSony A7s

Pro: Peso, ISO, Video in Full HD

Contro: No stabilizzazione, Ergonomia, Durata Batteria

Opinione: Mi serviva una macchina principalmente per video in full hd e ultimamente si trovano diverse a7s a prezzi decisamente più abbordabili. se l'intenzione è fermarvi al full hd penso che sia una delle migliori, formato XACV-S a 50MB ottimo e facilmente lavorabile, con profili molto personalizzabili in gamma, colore etc...; dal punto di vista fotografico abituato a corpi nikon (attualmente che scrivo ho nikon d3s) non c'è storia (ergonomia, durata batteria, uso generale della macchina) per cui mi limito solo a considerare gli aspetti di resa del sensore buona da iso 100 fino a 12mila, colori e resa generale ottima.

inviato il 01 Febbraio 2021


nikon_35_f2dNikon AF 35mm f/2 D

Pro: Dimensioni e peso, costruzione, resa cromatica, sfocato

Contro: Vignettatura e coma a f2, angoli estremi anche a diaframmi chiusi

Opinione: Mi mancava un 35, il mercato offre tante soluzioni su questa focale ma sia per un discorso economico che di compattezza della lente stessa ho optato per questo piccolo 35 af-d f2: i colori sono belli e la lente non è contrastata e micro contrastata eccessivamente (si sposa bene con il sensore della mia ds3), lo sfocato anche interessante; speravo di usarlo meglio ad f2 ma la lente sofre di evidente coma a questa apertura e va chiuso almeno 2.2-2.5, tutto sommato non è un dramma, a 2.8 è nitido per 2/3 del frame senza vignettatura ma nell'uso paesaggistico gli angoli estremi sono sempre un pelo morbidi anche a diaframmi chiusi, in compenso la difrazione non è eccessiva e tollerabile anche fino a f16; non so come si comporta su sensori più densi ma su macchine come d700 o d3s lo consiglio decisamente; p.s. attenzione alla curvatura di campio, usare il centrale e ricomporre non è buono con questa lente per la messa a fuoco.

inviato il 22 Gennaio 2021


samyang_14Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical

Pro: 14, prezzo, apertura, nitidezza al centro

Contro: distorsione, resa ai bordi, messa a fuoco

Opinione: ho avuto il 10 su aps-c e ho deciso di comprare questa ottica, la resa generale non è male (colori, tenuta al flare, nitidezza al centro), ma di male c'è la distorsione con bordi molto stirati e non particolarmente nitidi, un curvatura forse più accentuata che rendono più difficoltosa la messa a fuoco (più di quello che pensavo) a livello costruttivo sembra molto solido comunque.

inviato il 17 Gennaio 2021


nikon_d3sNikon D3s

Pro: Qualità immagine e lavorabilità del RAW, Tenuta Alti ISO, AF, Bilanciamento del bianco, doppio slot, durata batteria, ergonomia generale, Mirino, costruzione

Contro: Peso e dimensioni, Video solo in HD, Scatto silenzioso non proprio silenzioso

Opinione: In controtendenza con lo scenario attuale nel 2021 ho deciso di continuare a rimanere su reflex ed acquistare questo corpo sostituendo la fida d700, più di quanto mi aspettassi la macchina la trovo molto attuale, per me i 12mpx non sono stati mai un problema e considerando l'investimento sulle ottiche serie af-d sono quelli giusti per questo formato; l'ergonomia della macchina non si discute, l'af preciso, bilanciamento del bianco ed esposizione perfetta già in auto, forse sulla fotografia di paesaggio pecca nei recuperi non essendo sensore iso invariante e con solo 12 env; i file sono molto simili a quanto già lavoravo su d700, in post c'è poco da sistemare con il vantaggio della tenuta ad alti iso fino a 12800 utilizzabili (più di quello che speravo); insomma è una ammiraglia nikon e c'è poco da fare, a quanto la si trova oggi la consiglio fortemente.

inviato il 13 Gennaio 2021


nikon_85_f1-8dNikon AF 85mm f/1.8 D

Pro: Un pò tutto

Contro: AC ad f1.8

Opinione: Arrivata venerdì, usata sabato sera sulla mia fida d700 per buona parte della serata, poco da aggiungere a quanto già scritto ... se proprio c'è da dire qualcosa con luce molto diffusa si notano un pò AC ad f1.8 (in particolare coma), per il resto lente compatta, ben costruita, sfocato molto bello... la lente che mi mancava a corredo

inviato il 13 Luglio 2020


nikon_28-70_f3-5dNikon AF 28-70mm f/3.5-4.5 D

Pro: Dimensioni, Peso, Prezzo, Costruzione, Resa Cromatica, Tenuta flare, Nitidezza, Stellato, Precisione AF

Contro: Visto il prezzo ... direi nessuno

Opinione: Cercavo un tuttofare per la mia d700, avrei preferito avere un f2.8 fisso ma sia per una questione di costo che per una questione di ingombri e peso ho optato su questa lente ed è stata una sorpresa, meglio di quanto mi aspettassi! Nello specifico a TA è già molto nitido al centro con un pò di coma agli angoli (specie a 28mm, dove risulta più morbido ed è evidente distorsione a barilotto) ma basta chiudere di uno stop e la lente mostra una nitidezza sorprendente su tutto il frame, in generale la resa è abbastanza uniforme a parità di apertura diaframma su tutta l'escursione focale, buoni i colori, contrasto, ottima tenuta rispetto aberrazioni e flare, ottimo lo stellato a 18 punte (molto definito a qualsiasi escursione), costruzione decisamente buona (sembra assemblato meglio rispetto ad altre lenti af-d come il 50 1.4D), messa a fuoco non velocissima ma decisamente precisa (un pò rumoroso ma lo sono anche altre lenti della stessa serie), in definitiva per quanto costa decisamente da avere a corredo.

inviato il 13 Settembre 2019


nikon_180_f2-8dNikon AF 180mm f/2.8 D ED IF

Pro: Peso, Dimensioni, Costruzione, Colori e Sfocato, luminoso

Contro: Af lento, paraluce chiuso a filo lente frontale

Opinione: E' una lente che colpisce da subito già a vederla... uno dei pochi 180/200 luminosi dalle dimensioni contenute, realizzato con buoni materiali e decisamente compatto; dai primi scatti sfocato bello e gradevole e buona risolvenza, non molto contrastato, inoltre luminoso (non sembra perdere in t-stop reale); se vogliamo gli unici difetti sono l'af un pò lento, il paraluce che chiuso va a bordo lente frontale, AC laterale.

inviato il 08 Febbraio 2019


pentax_da_50Pentax SMC DA 50mm f/1.8

Pro: Prezzo, dimensioni e peso, resa da 2.2 in poi

Contro: Attacco in plastica, autofocus molto rumoroso, AC longitudinali nelle zone fuori fuoco

Opinione: Preso per un amico e provato al volo, è il 50ino onesto con cui cominciare a sperimentare un pò sul ritratto (e non solo) su APS-C: a ta si vede un pò di coma (in stile vintage) ma basta chiudere un pò e da 2.2 la lente si comporta abbastanza bene, in ogni caso sono presenti AC longitudinali (verdi sullo sfondo e rosse in primo piano) nelle zone fuori fuoco ma non particolarmente fastidiose; insomma per il prezzo ci sta tutto... peccato attacco baionetta in plastica (cmq pesa poco) e l'af lento e rumoroso.. peccato non sia WR.

inviato il 05 Febbraio 2019


pentax_k70Pentax K-70

Pro: Un pò tutto in questo segmento

Contro: non saprei

Opinione: Non avevo mai avuto a che fare con questo marchio, se non letto in rete, provato un esemplare di un amico... per la fascia di prezzo in cui si colloca mi ha sorpreso e non poco, l'impressione è di una entry level che non teme il confronto con una semi-pro... ergnomica in mano si tiente meglio delle mie nikon, gestione che ho trovato intuitiva e decisamente meno macchinosa nei menù rispetto a nikon ... anche il 18-55 in dotazione mi è sembrato meglio realizzato rispetto a quelli forniti nei relativi comparti reflex entry di altri marchi... sarà il numero di lenti, sarà una questione di marketing non so... ma a pelle e come prima impressione questa piccina vale ogni euro speso... decisamente più interessante della concorrenza... marchio che meriterebbe più attenzione.

inviato il 15 Gennaio 2019


nikon_70-210Nikon AF 70-210mm f/4-5.6

Pro: Buona qualità costruttiva, prezzo, resa generale

Contro: Apertura, morbido a 210mm, allungamento barilotto

Opinione: Sebbene perplesso sull'acquisto di uno zoom ho deciso di prendere questo 70-210mm AF f4-5.6 (non D) per il costo sull'usato al fine di colmare la mancanza di focali oltre i 100mm, dopo aver provato lo stesso su D700; la qualità costruttiva è buona e il peso/dimensioni tutto sommato contenute, af non velocissimo ma abbastanza preciso; la resa non è uniforme su tutta l'escursione, in particolare agli estremi a tutta apertura risulta morbido e ad f8 comincia a notarsi già difrazione, è una lente da chudere di un 1/3 di stop almeno su tutto il range focale e risulta abbastanza nitido da 105m a 135mm chiuso f4.5 con un bokeh gradevole; a livello cromatico risponde con colori neutri e ben bilanciati e un buon contrasto, con minime aberrazioni cromatiche anche a TA dove presenta lievi AC; in generale a quanto si può trovare usato la considero una interessante ottica con un buon rapporto qualità/prezzo, anche utile come "tappa buchi" nel proprio corredo fotografico.

inviato il 14 Giugno 2018


nikon_50_f1-8dNikon AF 50mm f/1.8 D

Pro: Prezzo, Costruzione, Resa colori, Nitidezza già TA, bokeh, stellato

Contro: Flare

Opinione: Lente avuta per un pò su Nikon D80, Simile al 50 1.4D come resa, nitidezza ottima già in TA al centro ma con AC, perfetta a 2.5, pecca solo per uno sfocato più nervoso e flare controluce; resa meno contrastata e colori più pastori rispetto alla serie G, molto meglio lo stellato (anche del 50 1.4D); per quanto costa ottima lente da considerare per ritratto su APS-C (taglio americano) o come tutto fare su FF per iniziare.

inviato il 30 Maggio 2018


nikon_d700Nikon D700

Pro: Costruzione ed ergonomia, raw, profilazione colore, affidabilità, peso (per alcuni), sensore da 12mpx, AF

Contro: Tenuta iso, sensore non iso-invariante, gamma dinamica, copertura mirino 95%, peso (per altri), mancanza scatto remoto via IR;

Opinione: Affidabile, ergonomica e robusta... basterebbe questo per covincere che una D700 in un corredo nikon ci può stare; i limiti del sensore ci sono e sono innegabili (sensore non iso invariante, gamma dinamica, tenuta iso simile alle moderne APS-C), ma i 12mpx sono una manna dal cielo specie se si ha intenzione di puntare ad un corredo più datato e meno costoso, di fatti la D700 rende bene con qualsiasi lente (anche fondi di bottiglia); la profilazione del colore è stata fatta per bene ed è una delle poche macchine con cui si può scattare direttamente in jpg (occhio solo al bilanciamento del bianco con luce artificiale); l'af è tra i migliori che ho provato... difficilmente sbaglia un colpo, specie usando il centrale; peso e dimensioni possono essere discriminanti quanto comodi, personalmente usata assieme a lenti compatte quali il 24 2.8 e il 50 1.4D la trovo perfetta, ancora comoda e ben bilanciata anche con lenti più pesanti quale il 105 macro sigma; Mancano tante altre cose ... ma se serve solo fare foto è essenzialmente ciò che serve... nonostante l'età consigliata (specie per il prezzo a cui si trova).

inviato il 17 Maggio 2018


sony_e18-55Sony E 18-55mm f/3.5-5.6 OSS

Pro: Costruzione, stabilizzatore, resa generale, diametro filtri da 49mm

Contro: Peso e dimensioni rispetto al formato, prezzo del nuovo

Opinione: il 18-50 sarebbe stata una scelta migliore per dimensioni e peso per questo segmento, ma la resa lato grandangolo mi ha fatto preferire questa lente, lente onesta, sicuramente meglio costruita rispetto ad altre lenti kit avute (vedi nikon 18-55 e 18 105 nikon), la resa in linea con pari fascia, di fatti è un da considerare un f5.6-f8, ha una discreta resistenza al flare e controluce, colori tutto sommato naturali e godibili

inviato il 01 Ottobre 2017


sony_nex_c3Sony NEX C3

Pro: Sensore, dimensioni, peso, schermo recrinabile

Contro: Software lento, bilanciamento del bianco, comandi, funzionalità, batteria

Opinione: Macchina oggi che si trova a poco e tanto vale, il sensore a dire il vero è l'ottimo 16mpx sony che offre un ottimo raw, non gestito però al pari della nikon D7000 che possiedo (dove rende meglio), per il resto schermo poco luminoso e contrastato, comandi minimi, funzionalità base, manca scatto remoto e slitta flash (buono il flash in dotazione); Macchina che consiglio per fare street di pancia, molto indiscreta, ci si monta di tutto sopra (con adattatori abbastanza economici), procuratevi almeno 1-2 batterie di scorta, durano poco.

inviato il 01 Ottobre 2017


mir_1b37mmMir-1b 37mm f/2.8

Pro: Dimensioni, costruzione, nitidezza da 5.6

Contro: Coma fino a f4

Opinione: Ho preso questa lente con molte aspettative, in realtà ne esistono 3 esemplari differenti, la mia versione è la penultima nera, a quanto pare non pari alla versione argento; ad ogni modo buoni colori, costruzione ma questa versione soffre di coma sui punti luci fino ad f4, nitido da 5.6 su in poi su apsc, buono fino ad f11, non male anche lo stellato, spero di provare anche la versione argento e poter rettificare quanto detto.

inviato il 26 Settembre 2017


jupiter_135_37aJupiter-37A 135mm f/3.5

Pro: Nitidezza, costruzione, ghiera messa a fuoco

Contro: Apertura 3.5, resistenza controluce

Opinione: E' sostanzialemten uno dei tanti cloni zeiss, ma con lenti di bassa qualità e trattamento anti riflesso praticamente inesistente, di fatti è una lente già risolvente a TA ma in controluce molto poco contrastata; su formato APS-C utilizzabile in interno già in TA, in esterna chiusa da 5.6 in poi, soffre in TA di AC evidenti, mentre lavora bene già in TA senza Aberrazioni Cromatiche su FF; Su nikon senza mod il tiraggio permette di scattare taglio americano su APS-C, figura intera su FF; in definitiva lente onesta che può essere utile avere in corredo per pochi soldi.

inviato il 26 Settembre 2017


manfrotto_mt294a3Manfrotto MT 294 A3

Pro: Reistenza, stabilità

Contro: Peso, Dimensioni, altezza minima, non è basculante, manca gancio zavorra.

Opinione: Preso con testa kit a 3 vie base manfrotto, tripod stabile e robusto, buono se si è auto muniti e si può raggiungere agevolmente la destinazione a piedi velocemente, già senza zavorra (non ha gancio) è stabile anche in condizioni meteo avverso con vento moderato, con la testa kit regge oltre i 2k, utilizzabile anche a testa in giù; è un tripod per lo più per paesaggistica, poco sfruttabile per macro.

inviato il 26 Settembre 2017


manfrotto_befreeManfrotto BeFree

Pro: Peso, Dimensioni, Qualità costruttiva, custodia fornita

Contro: Manca gancio zavorra, non adatto per attrezzatura pesante, manca la bolla, piastra fornita scadente.

Opinione: Preso ad un prezzo stracciato (ultimo pezzo esposto noto store), anche se è un compact è realizzato come si deve, tutto in alluminio, tranne la testa, raccolto è veramente compatto e leggero, comodissima la custodia fornita; a 3 posizioni utili ma con sistemi leggeri è possibile sfruttare la rotazione totale delle gambe e portare lo stesso a livello terreno, quindi avere un'altezza massima di circa 30cm (credo usabile così principalmente con sistemi leggeri, tipo ML), comunque anche a testa in giù, meglio lasciare l'estensione della testa al minimo (decisamente poco stabile all'altezza massima); la testa a sfera è plasticosa, non frizionata ma accettabile, manca la bolla (ma si rimedia), la piastra fornita è appena decente (con 4€ se ne prende una decente dalla baia); altezza massima non eccelsa, ma comunque buona per paesaggistica e credo anche per accenno a macro, datestare); manca un gancio per zavorrarlo (un pò di fantasia e si rimedia), consigliato per escursioni con lunghe camminate (probabilmente meglio la versione carbon ma questo mi sembra già giusto come peso).

inviato il 26 Settembre 2017


nikon_24_f2-8dNikon AF 24mm f/2.8 D

Pro: Dimensioni, peso, resa cromatica, risolvenza su FF, costo

Contro: Resa su APS-C, aberrazioni cromatiche

Opinione: E' una lente da una buona resa cromatica, meno contrastata rispetto alle lenti moderne, ma soffre di aberrazioni comratiche in TA e coma, sopratutto su formato APS-C evidenti fino ad F4; risolve bene il formato FF (probabilmente fino ai 24mpx) ma non tanto il formato aps-c (sconsiglio di andare oltre i 16mpx), mentre lo sfocato è un pò ruvido e duro (la resa migliore da 5.6 ad f8); la qualità costruttiva è buona, così peso e dimensione, lente che consiglio per questi motivi su FF se si cerca un 24 fisso onesto e compatto, ma può essere facilmente sostituito da un buon 24-70 o su DX da un 17-50/70.

inviato il 30 Agosto 2017


nikon_50_f1-4dNikon AF 50mm f/1.4 D

Pro: f.14, resa cromatica chiuso di uno stop in poi, nitidezza da f2, dimensioni e peso, stellato

Contro: coma e ac longitudinali a diaframmi aperti, ghiera messa a fuoco, resa cromatica a TA (può non essere un difetto)

Opinione: Uso questa lente da ormai un anno sia su DX che FX, rispetto al 50 1.8D risulta meno duro e tiene meglio il controluce (migliore trattamento anti riflesso), ma la resa è pressocchè simile da 1.8 in poi, quindi è da valutare se non serve una tale apertura l'acquisto della versione 1.8D che costa meno della metà sull'usato; i colori sono pastosi e meno contrastati rispetto alle lenti moderne (a TA e fino ad f2 alcune tonalità vengono un pò desaturate), mentre lo sfocato è un pò più nervoso e il bokeh ai bordi tende all'effetto cipolla comunque tondo fino ad f2, da f2.2 in poi assume forma esagonale (le lamelle non sono smussate come nella serie G); la lente soffre di coma e ac longitudinali evidenti a TA, migliora su FF già da 1.6, mentre su aps-c bisogna chiudere almeno f2, su entrambi i sistemi il meglio da f2.5 ad f4 con una riduzione delle AC (visibili comunque nelle zone fuori fuoco anche a diaframmi chiusi); il livello csotruttivo è buono ma non eccelso con laa ghiera della messa a fuoco in manuale non comodissima; Lente che consiglio più su FF che su APS-C (dove consiglio in alternativa il 50 1.8D o 50 1.8G); Lente da provare e un pò da capire sopratutto in TA con una resa un pò particolare.

inviato il 21 Agosto 2017


nikon_d7000Nikon D7000

Pro: Ergonomia generale, resa sensore, lavorabilità del raw, 16mpx

Contro: AF ed esposimetro inconstanti, Live view lento, profilazione colore e recupero rumore in macchina, sporco sul sensore

Opinione: Sarebbe stata la aps-c migliore realizzata da nikon se non fosse per l'infelice scelta del modulo AF 39 punti (specie con poca luce canna almeno la metà delle foto e tende al back focus con tutte le ottiche serie D che ho provato - da tarare in macchina - ), af inconstante quanto lo stesso esposimetro e profilazione colore che non rende giustizia all'ottimo sensore sony 16mpx comunque con un raw ottimo da lavorare in post produzione; l'ergonomia è buona e da quanto provato migliore rispetto alle successive (almeno per me); altro punto dolente il sensore tende a sporcarsi facilmente, quindi conviene imparare a pulirlo da soli; macchina che consiglio comunque rispetto a qualsiasi nikon entry serie D5x00 o D3x00 e comunque se si vuole un sensore moderno (ed iso invariante) che strizza meno le ottiche (meno ac rispetto ai 24mpx).

inviato il 19 Luglio 2017


meyer_gorlitz_domiplan_50_f2-8Meyer Gorlitz Domiplan 50mm f/2.8

Pro: Compatto, leggero e costruzione solida, bokeh particolare, un pò "onirico" in TA

Contro: Nitidezza inesistente se non diaframmato almeno 5.6 (sul mio esemplare), meglio f8

Opinione: Questa lente mi è stata regalata assieme all'acquisto del sigma 105 2.8 os, quindi regalo e lente inaspettata a corredo ed infatti inizialmente avevo anche pensato di rivenderla; probabilmente la peggiore lente meyer mai realizzata da quel che ne so, nitidezza che si inizia ad apprezzare da 5.6 in su (diciamo nitido su sensori densi attuali ad f8), ma non è questo il punto, su nikon ho provato a fare dei primi piani (ovviamente essendo m42 non va oltre 1.5m di fuoco circa con adattatore semplice) e non è certo il suo forte, piuttosto proprio la resa a TA la rende interessante per scatti non convenzionali con colori un pò pastello, molto interessante per close-up/macro ambientate, anche per la caratteristica tipica anche del bokeh a bolle (in stile trioplan); altra sorpresa macro tradizionali, da f8 la lente è abbastanza risolvenete, su nikon di fatti la messa a fuoco è decisamente ravvicinata con adattatore senza lentino (non ho calcolato esattamente l'ingrandimento), ma con già solo 1cm di tubi si scende circa ad 0,5x, ad f11 la difrazione non è particolarmente evidente e cosa interessante sembra non avere problemi di Aberrazioni Cromatiche sulle zone particolarmente contrastate (cosa che ho notato affligge specie nell'uso del flash su alcuni insetti lenti anche come il 40 micro che ho avuto e il 105 sigma), insomma sembra un interessante alternativa al mio 40 micro che ho venduto per comprare il sisgma 105 per avere scatti ambientati con sfondi meno sfocati; ovviamente ha anche qualche altro lato negativo nell'uso su dslr moderne, la ghiera del diaframma è a scatti quindi la messa a fuoco può risultare un pelo difficile in condizioni di luce non ottimali tenendo il diaframma di interesse selezionato (non agevole passare da 2.8 a diaframma chiuso, sarebbe stato comoda la seconda ghiera come sull'helios 44-2), per il resto è una lente realizzata in metallo ma comunque molto compatta e leggera; infine il prezzo su ebay intorno alle 30-50€, non so se li vale effettivamente, magari si riesce a trovare anche a anche a meno... tutto sommato è una lente che può dar sfogo un pò alla fantasia e scatti singolari.

inviato il 19 Giugno 2017


sigma_105macro_osSigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM

Pro: Qualità costruttiva, Stabilizzatore Ottico, Compatibilità con nikon totale (esposimetro e precisione af impeccabili), Nessun allungamento Barilotto, Distanza di lavoro, Resa cromatica, limitatore AF, disattivazione stabilizzatore orizzontale per panning.

Contro: Nessuno, il peso forse?

Opinione: E' probabilmente una delle migliori lenti mai prodotte da sigma, sia a livello di qualità costruttiva che compatibilità praticamente totale su nikon, Af preciso e abbastanza rapido per un macro (ha limitatore af selezionabile), ottimo su tutte le macchine nikon avute (dx entry e semi pro, quindi FX), resa cromatica buona anche se molto micro contrastata (ma è un macro); in macro ha una buona distanza operativa e senza allungamento del barilotto, inoltre lo stabilizzatore aiuta molto nella macro 1:1 a mano libera specie se si scende sotto i tempi di sicurezza (su dx ho scattato macro ad 1/60 a mano libera); alle brevi distanza è una lama anche in TA su formato ridotto con solo qualche AC fino ad f4, mentre tende ad essere morbido usato come tele (va diaframmato 5.6), su formato Pieno invece è impeccabile, nessuna AC, ultra sharp sia a distanze ravvicinate che in untilizzo da tele già a TA; anche se è un macro è interessante anche nel ritratto, con uno sfocato molto morbido di quanto in secondo piano con uno stacco deciso (che per quanto non compatibile con i miei gusti è abbastanza godibile), a limite in post produzione poi dare un -15 -20 sia di contrasto che chiarezza, bokeh onesto ma non superlativo; in generale lo stra consiglio per iniziare a scattare macro (anche a mano libera), non come lente da ritratto anche se può essere una utile alternativa per avvicinarsi al soggetto e scattare dettagli del corpo; forse unico aspetto negativo il peso specie su corpi DX entry o semi pro dove risulta abbastanza sbilanciato.

inviato il 09 Giugno 2017


zenit_50_f2Zenit Helios 44-2 58mm f/2.0

Pro: Costruzione, sfocato, resa a diaframmi chiusi, prezzo, su nikon si corregge il tiraggio facilmente

Contro: Mancanza trattamento MC

Opinione: Non voglio spendere molte parole su questa lente, parlare di difetti è inutile.. perchè i difetti sono i pregi, cioè sfocato con effetto swirl e immagine poco contrastate e non moderne... quindi una resa un pò di altri tempi se vogliamo.. per 20€ la consiglio per chi vuole iniziare a valutare lenti vintage, tra l'altro lente che si adatta su nikon velocemente e con un adattatore da 1€ e pochi minuti a distanziare internamente i gruppi ottici senza perdere particolarmente in resa raggiungendo l'infinito su APS-C e comunque distanza utile per un ritratto ambientato su FF.

inviato il 09 Giugno 2017


sigma_1-4xSigma 1.4x EX DG

Pro: Dimensioni, Peso, Costo sull'usato, Resa, mantiene AF

Contro: AC (su sigma 105 macro in TA a f4 evidenti in controluce), Taratura AF (sigma 105 2.8 a f4 con TC leggero back focus, con d5200 non è possibile corregere), leggero calo di nitidezza e contrasto.

Opinione: Preso dopo la vendita del tele da usare sul sigma 105 2.8 macro stabilizzato della stessa serie: è compatto e pesa poco, mantiene gli automatismi sul sigma 105 macro (af funzionante da 0,45m ad infinito), ma purtroppo sulla mia D5200 leggero back focus (probabilmente lo userò a f8 su soggetti in movimento o manual focus nel ritratto); a livello di resa perde dettaglio in ogni caso visto che la lente risulta meno contrastata nel ritratto con TC trovo la resa più piacevole (meno sharp), per il resto lo sfocato rimane uguale; a livello cromatico evidenti AC in controluce o zone fortemente contrastate ad f4, che si attenuano diaframmando la lente ad almeno 5.6, inevitabili credo usando un TC, per il resto come detto la lente risulta meno contrastata e con meno microcontrasto, ma ancora di ottima qualità; lato macro alla stessa distanza di messa a fuoco di fatti da un ingrandimento 1.4:1, permettendo una distanza maggiore per scatti 1:1, al massimo ingrandimento a parità di diaframmi non ho notato grosse perdite di nitidezza, direi che la lente si comporta abbastanza bene permettendo di sfocare meglio lo sfondo, testerò la resa nei prossimi giorni con questo uso, soprattutto in termini di AC usando il flash su insetti con parti del corpo lucide; probabilmnete su formato dx ha un impatto peggiore, rispetto al formato FX, d'altro canto a parità di focale risultate con il mio sigma 105 credo decisamente meglio di quanto visto sul mio vecchio tamron 70-300 VC USD, appena potrò comprare un 180mm probabilmente lo venderò, fino a quel momento sta bene in borsa utile all'occorrenza.

inviato il 08 Giugno 2017


samyang_10ncsSamyang 10mm f/2.8 ED AS NCS CS

Pro: Costruzione, resa, focale, luminosità

Contro: mancanza AF, paraluce fisso.

Opinione: E' il 10mm perfetto su asp-c, nitido già in ta anche fino ai bordi, ac e flare contenuti, resa cromatica perfetta, qualità costruttiva... insomma una lente quasi impeccabile; manca l'af ma è facile andare in iperfocale, mentre la messa a fuoco in manuale può risultare un pelo difficoltosa; Se proprio vogliamo l'unico difetto di questa lente è il paraluce fisso che obbliga l'uso eventuale di filtri a lastra.

inviato il 07 Giugno 2017


nikon_35dxNikon AF-S DX 35mm f/1.8 G

Pro: Nitidezza, Luminosità, peso, dimensioni, bokeh

Contro: Plasticoso, Aberrazioni Cromatiche, AF impreciso a 1.8

Opinione: Su aps-c è il 50mm tutto fare equivalente, lente comoda da avere dietro; è una lente con cui ho litigato molto, la qualità costruttiva non è eccelsa e anche se la messa a fuoco è continua la ghiera la rende praticamente inutilizzabili in manuale, troppo imprecisa; a livello di resa ottica è una lente moderna e contrastata, nitidezza apprezazabile al centro già in TA e ottima a 2.8-4 con uno sfocato morbido e un bel bokeh; putroppo su sensori densi quai aps-c 24mpx soffre molto di aberrazioni cromatiche non sempre gestibili in post produzione, inoltre l'af tende ad essere impreciso e non è raro trovare esemplari con back focus (meglio acquistarlo nuovo o con garanzia residua, specie se da usare su corpi macchina entry level quali serie D3xxx e D5xxx dove non è possibile effettuare la taratura della lente in macchina e si è costretti a spedire in assistenza); la consiglio come lente tutto fare e lente per ritratto ambientato su questo formato, meno nel paesaggio dove anche se non soffre di flare le AC possono risultare fastidiose da trattare.

inviato il 30 Agosto 2016


tokina_12-24Tokina AT-X Pro 12-24mm f/4 DX

Pro: Costruzione, escursione, resa cromatica, prezzo sull'usato

Contro: Peso, flare, poco nitido oltre i 20mm, bordi

Opinione: E' stata una delle lenti migliori avute, sia come resa ottica (usato fino ai 18mm quasi sempre in TA, distorsione abbastanza contenuta, colori e nitidezza, t-stop effettivo) che qualità costruttiva, venduto un pò a malincuore; unici difetti che posso citare è la resistenza al flare controluce, morbidezza ai bordi e decadimento oltre i 18mm; per quanto costa usata consigliatissima su questo formato.

inviato il 09 Giugno 2015


nikon_18-105dx_vrNikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 G ED VR

Pro: AF, Stabilizzatore, escursione focale

Contro: Plasticoso, poco luminoso, resa generale

Opinione: Non si può pretendere molto da una ottica kit aps-c, ma la spesa per questo 18-105 sul nuovo non è irrilevante, specie se comprato con garanzia nital; a livello csotruttivo si nota da subito una qualità non eccelsa, più solido del nikon 18-55 ma siamo circa li, in special modo l'attacco baionetta in plastica è una delle cose più orribili che si possa trovare su una lente del genere (il primo esemblare avuto, per contracolpo senza urto a caduta della macchina si è rotto facendo rotolare per terra la lente stessa); a livello ottico la lente è buia e parte già da un diaframma abbastanza chiuso quindi un t-stop più buio di quasi un env, inoltre in TA tende a soffrire un pò di AC alterale anche su aps-c con sensore meno denso, a livello di resa da il meglio lato grandangolo da 18mm (dove comunque vigentta un pò ) fino a 50mm a 5.6, quindi va chiuso almeno f8 salendo dove si è già a limite con la difrazione, mentre a livello cromatico i colori sono buoni con le ombre però un pò chiuse; gli aspetti positivi di questa lente sono l'af abbastanza veloce e preciso e lo stabilizzatore che riesce a recuperare 4 stop; è una lente che consiglio su aps-c con sensori non particolarmenti densi (10-16mpx, su 24mpx se non si hanno grosse pretese) a chi comincia e vuole uno zoom con una escursione comoda dal grandangolo al ritratto.

inviato il 09 Giugno 2015


nikon_d80Nikon D80

Pro: Prezzo, Ultimo CCD

Contro: Tenuta ISO, Manca taratura AF

Opinione: Praticamente monta l'ultimo CCD prodotto per macchine nikon, e anche se non tiene bene oltre gli ISO 400 e ha poca gamma dinamica ha il suo fascino per i colori caldi e comunque raw facili da trattare in post produzione, praticamente pronti (tipico dei sensori CCD), a quanto la si trova ormai usata è un acquisto da considerare (in alternativa d200) anche per una eventuale mod IR.

inviato il 29 Marzo 2015


nikon_d5200Nikon D5200

Pro: Prezzo, Peso, impugnatura, Sensore, Schermo Orientabile, Resa

Contro: Quelli di una qualsiasi entry level (ergonomia, mirino principalmente), sensore non iso invariante.

Opinione: Una entry level rimane sempre una entry level e in questo segmento l'unica cosa che può esser considerata è la resa del sensore di fatti, in buona sostanza ancora oggi, rivedendo alcuni raw la reputo una delle entry nikon più fedeli in termini di colori/resa, buona profilazione, gamma dinamica e cromatica, leggermente più fredda per la presenza del filtro AA che comunque mitiga molto altri problemi come moire e AC, se vogliamo unico neo è l'unico 24mpx nikon in circolazione non iso invariante e nei recuperi tende ad avere molto errore cromatico sulle ombre; per il resto buono lo schermo reclinabile, peso e robustezza, pessimo il mirino, poco luminoso e piccolo, inutile per la messa a fuoco in manuale; va bene per chi vuole inziare a fotografare scattando anche in jpg in considerazione al prezzo sull'usato, non tanto distante alla fine dalle macchine serie 5xxx uscite dopo, ma consiglio sempre di valutare da subito con un piccolo sforzo in più almeno la fascia semi-pro.

inviato il 19 Febbraio 2015


nikon_d70Nikon D70

Pro: prezzo

Contro: obsoleta

Opinione: Ad oggi obsoleta in tutto, questo non significa che non possa regalare ottime foto ma gamma dinamica decisamente bassa (meglio usare lenti poco contrastate), tenuta iso idem, unico vantaggio sensore da 6mpx che valorizza praticamente qualsiasi lente, come anche un fondo di bottiglia come il 18-55 (che diventa ultra sharp e senza AC); consigliata per mod IR 720nm, filtro economico e modifica semplice da fare anche a casa.

inviato il 18 Febbraio 2015


nikon_18-55dx_vrNikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6 G VR

Pro: Prezzo, Dimensione, Peso, Stabilizzatore

Contro: resa, luminosità, qualità costruttiva

Opinione: Basterebbe la sola affermazione "vale quanto costa"; è la prima lente kit per asp-c nikon, vignetta a 18mm, ha ac laterali evidenti in ta sui 24mpx, ombre chiuse ed entra in difrazione già a 7.1, praticamente è una lente che ha resa quasi uniforme e interessante su tutta l'escrusione focale solo con diaframma 5.6; scarsa la qualità costruttiva, buono Af e ottimo lo stabilizzatore; è una lente che ci sta nel kit giusto per iniziare a scattare o tenere come jolly anche se per resa non è una lente che ha molto senso sui sensori attuali, mentre su sensori poco densi fino max 12mpx si comporta in modo dignitoso.

inviato il 18 Febbraio 2015


sigma_17-70macro_os2Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro C

Pro: Prezzo, focali, stabilizzatore

Contro: Vignettatura a 17mm, taratura necessaria, allungamento barilotto

Opinione: E' l'unica lente zoom comprata anni fa che ho ancora in corredo, presa in sostituzione del kit nikon mi ha sempre regalato ottimi scatti; come i sigma moderni tende a tonalità fredde ed a chiudere le ombre, ma in generale ad F4 ha una resa abbastanza costante su tutte le focali e se ben tarato con la dock usb risolve dignitosamente anche sensori densi asp-c come i 24mpx su tutta l'escursione focale senza far rimpiangere alternative come i 17-50 se non per l'apertura f2.8 costante; l'af è un pò lento e sul 39 punti nikon un pò inconstante, mentre lo stabilizzatore lavora bene recuperano 4 stop di luce; tende a vignettare vistosamente a 17mm in TA ma ha una buona tenuta contro luce con flare contenuto e AC praticamente nulle su tutta l'escursione focale; la qualità costruttiva è buona (anche se realizzato in plastica è molto solido), imprecisa l'indicazione del fuoco ad infinito sulla ghiera (anche dopo taratura) e in posizione di riposo verso giù il barilotto tende ad allungarsi; lo sfocato è leggermente nervoso e il bokeh non eccelso, ma in linea agli zoom (vedi anche 17-50 2.8) in circolazione; viene dato anche come macro ma la distanza di lavoro è poca e il rapporto di riproduzione poco; La consiglio su aps-c come zoom tutto fare sia per focali che resa globale da affiancare ad un eventuale fisso/i luminoso/i (ad esempio un buon 50 1.8), lente da utilizzare tra f4-f7.1 e da acquistare da subito con dock usb per effettuare la taratura di fino sul proprio corpo macchina.

inviato il 18 Febbraio 2015


nikon_40dx_microNikon AF-S DX 40mm f/2.8 G Micro

Pro: Resa, peso, dimensioni

Contro: Af lento, distanza di lavoro, AC a TA

Opinione: E' stata la mia prima macro comprata inizialmente con l'idea d'utilizzarlo come tutto fare e alternativa agli zoom, è una lente che mi ha regalato begli scatti; la resa ottica è quasi perfetta con AC evidenti (come tutta la serie G) solo in TA, colori caldi e sfocato morbido con stacco netto tipico da macro e colori molto contrastati, risolve bene anche i 24mpx aps-c; per macro in esterna si fatica molto, sia per distanza operativa che nell'uso di flash sparati trovvo vicino al soggetto, inoltre essendo una focale corta isola poco lo sfondo, piuttosto è una lente che consiglierei ad occhi chiusi su questo formato più per scatti still life e macro di oggetti; per l'uso come normale e tutto fare è una focale a limite su aps-c, inoltre nel ritratto tendere a staccare troppo lo sfondo rispetto le zone a fuoco, ha comunque uno sfocato morbido e un bokeh passabile; l'af è lento e la messa a fuoco in manuale non semplice, la mancanza dello stabilizzatore non è un problema in quanto si riesce a scattare ad 1/60 a mano libera; la qualità costruttiva non è eccelsa ma risulta comunque solido ed affidabile, in generale per quanto costa lo consiglio a chi cerca un macro compatto da usare per generi still life e macro a piccoli oggetti e comunque avere una sorta di tutto fare leggero e compatto da tenere in borsa, ovviamente non può sostituire ne il 35mm e ne il 50mm che vantano una apertura e bokeh più interessante;

inviato il 18 Febbraio 2015


tamron_70-300vcTamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD

Pro: AF, stabilizzatore, escursione focale, prezzo

Contro: plasticoso, resa generale, poco luminosa

Opinione: Premetto che è un ottica che ho usato su APS-C e probabilmente su FF è più indicata; la prima impressione è stata di una lente plasticosa anche se ben costruita, af e stabilizzatore ottimi, specie lo stabilizzatore mi ha recuperato quasi 5 stop su 24mpx aps-c in diverse circostanze; Su formato APS-C a livello di resa i colori sono poco decisi, la lente tende a bruciare un pò le luci, a ta a 70mm ha evidenti aberrazioni cromatiche che vanno via chiudendo a 5.6, in linea di massima è una lente da usare su questo formato tra 70-150mm tra f 5.6-8, sopra i 150mm va diaframmato f9-f11 dove però entra in gioco il fenomeno della difrazione e l'af tende ad avere un leggero back focus, comunque troppo buio per alcuni scatti; nel ritratto ha un bokeh e sfocato passabile, a 150mm a distanze ravvicinate da ritratto tende ad accorciarciarsi come focale ad una equivalente credo sui 100mm; consiglio questa lente a chi vuole uno zoom tele tutto fare alternativo ad un 18-200mm e non può permettersi un 70-200 2.8 (che comunque è sempre preferibile, meglio ancora, specie nel ritratto, lenti fisse e luminose).

inviato il 20 Dicembre 2014




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me