JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Il Nikon AF 35mm f/2 D è un obiettivo grandangolare per formato FF e APS-C, prodotto dal 1989 al 2020 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF della reflex, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 300 €;
67 utenti hanno dato un voto medio di 9.3 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Nikon F: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Nikon.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 206000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Dimensioni e peso, costruzione, resa cromatica, sfocato
Contro: Vignettatura e coma a f2, angoli estremi anche a diaframmi chiusi
Opinione: Mi mancava un 35, il mercato offre tante soluzioni su questa focale ma sia per un discorso economico che di compattezza della lente stessa ho optato per questo piccolo 35 af-d f2: i colori sono belli e la lente non è contrastata e micro contrastata eccessivamente (si sposa bene con il sensore della mia ds3), lo sfocato anche interessante; speravo di usarlo meglio ad f2 ma la lente sofre di evidente coma a questa apertura e va chiuso almeno 2.2-2.5, tutto sommato non è un dramma, a 2.8 è nitido per 2/3 del frame senza vignettatura ma nell'uso paesaggistico gli angoli estremi sono sempre un pelo morbidi anche a diaframmi chiusi, in compenso la difrazione non è eccessiva e tollerabile anche fino a f16; non so come si comporta su sensori più densi ma su macchine come d700 o d3s lo consiglio decisamente; p.s. attenzione alla curvatura di campio, usare il centrale e ricomporre non è buono con questa lente per la messa a fuoco.
Opinione: lo utilizzo con grande soddisfazione sia su D800 che 1V3 (con F-Mount) e su entrambe si comporta sempre molto bene! Sulla D800 nella maggior parte dei casi anche meglio dell' AF-S 35-F/1.8G che talvolta mi è stato prestato. L'AF è buono, non è un fulmine ed è pilotato dal motore macchina. Su 1V3 ovviamente solo MF, diviene un bel 94,5mm da poter essere sfruttato anche per macro al limite con PK11A e PK13, e nelle giuste condizioni luce, è capace di Macro di buona qualità e resa specie nel range 100>200 ISO ed F/2,8>8. Sulla D800 personalmente consiglio di utilizzarlo ad F/2.8>3.5 mentre a F/8 è perfetto, soprattutto per una miglior resa di colori/luci a "bordocampo" oltre che per quasi-azzeramento vignettatura. Distorsione sopportabile tanto quanto accade anche AF-S 35F/1.8G, così come per la vignettatura che da F/2.8 in poi credo che in PP si rimedia rapidamente. Su D800 fino ad 800 ISO va molto bene e tra i 100 e 300 ISO è perfetto! Sopporta discretamente bene il sensore della D800. Bokeh adorabile e "credibile". Con 10/15 Euro lo si munisce di paraluce. Penso di aver riassunto tutto già nei Pro/Contro ed aggiungo che (non lo dico io!) per far davvero e sensibilmente meglio bisogna spendere quasi il triplo di quanto costi questo AF-D. Infine a causa sua non venderò più la 1V3 sulla quale fa cose davvero belle, e su D800 si comporta molto meglio di altri 35 costosissimi che quando provati non mi hanno convinto del rapporto costo/prestazioni! Prenderò altri AF-D perché mi ha convinto che forse il mio gusto ne apprezza la resa "retrò" ma forse più realistica.
Pro: Nitidezza, resa cromatica, ombre non chiuse, costruzione ottima
Contro: Vignettatura a f2
Opinione: Preso da poco, che dire sulla mia D700 un obiettivo eccellente, nitido già dalla massima apertura, colori e ombre ottimi, trovo la costruzione migliore rispetto alle versioni G, piccolo e leggero non si fa notare troppo, l'unico punto neegativo, se così si può dire, è la vignettatura a f2 ma si corregge bene in post, insomma per chi cerca un 35 e non vuole spedere troppo, questo è davvero un must, ve lo consiglio vivamente.
Pro: -rapporto qualità/prezzo imbattibile ;
-messa a fuoco veloce, anche in manuale la ghiera è liscissima ;
-leggera, facile da portarsi.
Contro: un paraluce duro da trovare (se veramente si deve trovare un contro).
Opinione: Ottica comprata seguendo il suggerimento di un amico. È l'ideale se ti trovi stretto-a con un 50mm, com'era nel mio caso. In molte occasioni, mi avvicino un po' troppo e spesso mi trovavo molto troppo spinto nella scena e col 35mmf2D la difficoltà non si presenta più. È molto più naturale ambientare un ritratto/una scena.
A livello di resa, forse va a gusti e personalmente nessun problema. Se dovessi uscire con una solo ottica per scattare a un evento per strada, sarebbe questa.
Opinione: Avevo il 35 1.8 G ma poco dopo l'ho cambiato (troppo contrastato e iper nitido per i miei gusti) con questo piccolo gioiellino.
Nitido già a f/2, sfocato gradevole, toni delicati come tutte le serie D (almeno per i fissi). AF bello rapido non sbaglia un colpo.
Se usato per reportage o ritratti ambientati ci si può divertire come non mai con risultati davvero notevoli.
E' un'ottica che non deve mancare mai, lo consiglio vivamente a chi vuole un'ottima resa con poca spesa.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).