JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Il Zenit Helios 44-2 58mm f/2.0 è un obiettivo standard per formato FF e APS-C, fuori produzione. La messa a fuoco avviene tramite Manual Focus, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 40 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 205000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Nei primi anni '70, gli anni della mia indigenza fotografica, ho avuto modo di usare questo obbiettivo. Nel b/n ne potei sfruttare la risolvenza elevata e lo scarso contrasto era ovviabile in sede di sviluppo e stampa e, in qualche caso, poteva tornare a vantaggio. Però l'uso con le diapositive mostrò i suoi limiti. Mi capitò di andare in gita agli scavi di pompei e mi portai la reflex, una economica Praktica, munita dell'Helios, ed una Rollei 35, la versione di mezzo, quella col Tessar 40mm, che all'epoca usava in montagna. Scattai con entrambe le macchine, entrambe caricate con l' Ektachrome. Inserendo le diapositive nello stesso caricatore, suddivise per argomento e non per macchina di ripresa, le differenze tra la il Tessar della Rollei e l'Helios risultarono abissali. In pratica, non erano proiettabili insieme. Quelle con l'Helios erano smorte, con una leggerissima dominante verdina. Il Tessar aveva già il trattamento antiriflesso cosa che mancava sull'Helios. Oggi che non si fanno più le riprese in diapositiva, col digitale i difetti dell'ottica sono facilmente ovviabili in postproduzione o settando la macchina per produrre dei jpg corretti. Ne vale la pena ? Se si vuol risparmiare e riprendere con una focale fissa, ovviando alla mancanza dell'autofocus, si. Altrimenti no. Sul digitale ho sperimentato anche un Takumar 50mm 1,4, quello radioattivo, all'epoca un'ottica di gran classe. Sulla mia Lumix GX8 il Summicron 25/1,4, trascurando la comodità d'uso, lo ha bastonato per benino.
Pro: Molto nitido nelle zone centrali, bassa aberrazione cromatica longitudinale, bokeh originale, robusta costruzione, morbida messa a fuoco, utile per i video la ghiera di preselezione diaframma, facile reperire accessori e filtri di terze parti con buona resa estetica.
Contro: Un certo glare causa trattamento monostrato (ma ben progettato), prima ghiera diaframmi un po' dura. Montaggio a vite: è facile svitare l'obiettivo girando una ghiera,
Opinione: Un bell'obiettivo sorprendente (confronto con: Zeiss ZF, Color Ultron 50/1.8, Sony FE 50, due Micro Nikkor 55 AIS e 60 AFD, Nikkor 50/1.8 AI) con risolvenza centrale e mediana molto alta, contrasto medio basso, leggero glare ma forte incisione dei dettagli fini. Il mio è un esemplare "mint" equipaggiato con paraluce OEM e adapter 42x1/Sony E Coma. Il bokeh non è molto swirly, ma forse è anche più bello nel mio esemplare. La bassa CA indica simmetria e vetri niente male (terre rare?). Costo basso.
Una piccola frecciata ai commerciali AF: nessuna ottica AF batte gli esemplari manual focus sui dettagli fini e sulla brillantezza. L'Helios non fa eccezione. All'angolo a TA non c'è mai nulla di importante, ma qui la resa dei nuovi è superiore e non serve. Nel ritratto tendo ad alternare ZF 50/1.4 (figura intera), Helios 58 (superbo vicino a finestre in forte contrasto) o Micro 55/2.8 (piano americano, studio), 85/1.4 AFD (mezzo busto sul campo), 105/2.5 AI (testa normale, gran sfocato tecnico), 70-180 AFD Micro o 180/2.8 AFD (testone, visi duri).
Contro: Occorre dimestichezza per la messa a fuoco manuale, risolvibile con un poco di pratica.
Opinione: Personalmente adoro questa lente.
Reperita nel cassetto del mio defunto nonno paterno assieme ad altre ottiche vintage, ho iniziato subito a prendervi confidenza montandola sulla mia mirrorless.
Mi ha stupito fin da subito per la nitidissima qualità d'immagine che offre, per il suo bokeh (in determinate situazioni viene quell'effetto "swirl" che adoro) e per la resa dei colori veramente reali, concreti. Anche a TA.
Altro dettaglio molto importante: la fluidità di azione del diaframma, impressionante. Non è affatto scattoso e con un niente lo si può impostare all'apertura desiderata senza alcuno sforzo.
I primi scatti sono tosti da realizzare perché la messa a fuoco è assai "sensibile" e basta un niente a sciupare la foto.
Nulla che non si possa ovviare con un po' di pratica.
Personalmente la consiglio a chiunque preferisca fare ritratti e sia alla ricerca di un bokeh particolare.
Al corrente prezzo di mercato è un affare da cogliere al volo!
Pro: Nitidezza incredibile, bokeh stupendo, manuale, costruzione che nemmeno un carro armato, feeling, MAF e diaframma "duri"
Contro: Nessuno
Opinione: Il mio obiettivo preferito in assoluto. L'ho usato per quasi due anni su una XT2 (sul mio profilo potete trovare le foto) e mi fece vendere tutto il corredo Fuji che possedevo. Sembra di tornare indietro nel tempo e scattare a pellicola, un'accopiata davvero vincente. Tranne per Sony ho avuto sotto mano tutte le marche di fotocamere con i loro rispettivi obiettvi e mai nessuno mi ha dato tanto quanto questo gieoiello. MAF manuale come piace a me, con ghiere dure (almeno nel mio modello) come paice a me, nitidezza che ti chiedi perché stiano ancora fabbricando 50ini quando esiste lui ed è ancora il re. Una lente non per tutti me ne rendo conto, ma oggettivamente ci troviamo davanti a un capolavoro, visto anche il prezzo, tutti dovrebbero almeno averne provato uno. Magico.
Pro: Costruzione da guerra,sfocato da sogno,costo irrisorio(pagato 15 euro) leggerissimo e possibilità di smontarlo per invertire le lenti, tutto manuale.
Contro: A questo prezzo nessuno,forse per chì ha FF deve stare attento a non mettere a fuoco su infinito(tocca sullo specchio)
Opinione: Comprato da qualche giorno ed è stato amore a primo colpo anzi scatto. Avevo già visto foto fatte da quest'ultimo su questo forum e pensavo che quello sfocato e resa erano dovuti ad una adeguata pp, invece le foto già escono così..diciamo una forma di stato d'arte a se stante (se così si può dire). Per non parlare se si inverte la lente frontale..esce uno sfocato così particolare che non si crede ai propri occhi. Lo consiglio vivamente per chi vuole cimentarsi in ritratti particolari e closeup di vari generi.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).