JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Il Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical è un obiettivo grandangolare per formato FF e APS-C, prodotto dal 2009 al 2020 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Manual Focus, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 310 €;
277 utenti hanno dato un voto medio di 9.1 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF. Il prezzo attuale del Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical per Canon EF è 334 €
Nikon F: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Nikon. Il prezzo attuale del Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical per Nikon F è 308 €
Sony E: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless fullframe e APS-C Sony. Il prezzo attuale del Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical per Sony E è 294 €
Sony A-mount: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Sony A-mount. Il prezzo attuale del Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical per Sony A-mount è 294 €
Micro 4/3: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless micro-4/3. Il prezzo attuale del Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical per micro-4/3 è 340 €
Pentax: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Pentax. Il prezzo attuale del Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical per Pentax è 290 €
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon che esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon, Ebay o esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 204000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: ho avuto il 10 su aps-c e ho deciso di comprare questa ottica, la resa generale non è male (colori, tenuta al flare, nitidezza al centro), ma di male c'è la distorsione con bordi molto stirati e non particolarmente nitidi, un curvatura forse più accentuata che rendono più difficoltosa la messa a fuoco (più di quello che pensavo), al prezzo che la si trova è un buon acquisto; a livello costruttivo sembra molto solido
Opinione: Tenendo conto del prezzo il voto non può esser troppo basso, è un'ottima "nave scuola" per chi si avventura nel mondo dei super-wide, tutto aperto ha i bordi non troppo buoni mentre rende più o meno costantemente bene al centro, a tutte le aperture. Da f5.6 in poi inizia a migliorare anche sui bordi ma non in maniera significativa. La distorsione è molto pronunciata, ma a questo prezzo uno può aspettarselo. La costruzione invece è buona secondo me, appare molto solido. Da migliorare la scala metrica sul barilotto: lavorare in iperfocale usando solo i riferimenti metrici è quasi impossibile, bisogna ricorrere al mirino/schermo della macchina per conoscere la distanza esatta (sempre se la macchina su cui lo montate lo supporta)
Pro: Prezzo,nitidezza già da f4,astrofotografia a largo campo
Contro: Distorsione,impossibilità di montare filtri a vite circolari,alcuni modelli non escono di fabbrica proprio come dovrebbero ,paraluce fisso di plastica a mio parere non troppo resistente,dimensioni per sony E
Opinione: Usato per più di un messe,l'ho testato in svariate situazioni tra cui,montagna,astrofotografia,notturne urbane notturne wildscape,c'è poco da dire per quello che costa offre un'esperienza di scatto veramente apprezzabile.
Voglio subito partire da un grandissimo difetto che affligge questa lente,o meglio alcune lenti,purtroppo uno dei problemi più noti del samyang 14mm non AF è proprio la ghiera della messa a fuoco,purtroppo alcuni modelli escono di fabbrica con la ghiera sfasata,di conseguenza magari tu sei sulla messa a fuoco a 3m ma all'effettivo magari sei a 7m questo rende per ovvi motivi difficile se non impossibile l'uso dell'iperfocale. Esiste un metodo per sistemare questa problematica più tosto facile,rimuovendo la gomma al di sopra della ghiera e svitando una piccola vite possiamo riportare a fine corsa la ghiera,ma onestamente non credo che questa sia una reale soluzione,perchè comunque dal feeling che ho avuto le messe a fuoco non erano affidabili per l'iperfocale,e l'infinito era ben oltre il simbolo infinito. Capite bene che per un ottica totalmente manuale,non avere una scala delle distanze affidabile non è una delle cose più pratiche e comode soprattutto dal momento che è una lente che richiede l'iperfocale,visto che per la sua apertura comunque prenderai anche porzioni di background molto vicine a te. A malincuore ho dovuto restituirla e ho deciso di passare ad un'ottica totalmente diversa.
Per tutto il resto per quello che offre e per quelle che sono le prestazioni non penso sul mercato FF esista qualcosa di migliore su questo renge focale in rapporto alla qualità e al prezzo.
Il meglio di se lo da nelle notti di luna nuova d'estate,per fotografare la via lattea,è veramente formidabile,sembra fatta apposta proprio per questo,riesce a tirare fuori perfettamente le tonalità del nucleo,belle vivide ed apprezzabili,è molto nitida,e se si è dotati di astro inseguitore basta chiudere ad f4 e godere,a questa apertura il COMA e l'astigmatismo si riducono notevolmente e si acquista una buona nitidezza anche ai bordi.
Ho citato la distorsione nei contro della lente,ma onestamente penso che se non si vuole la distorsione non si prende un 14mm a prescindere,io personalmente apprezzo la distorsione grandangolare,e odio doverla sistemare alla perfezione su PS perchè a fine correzione va da se che avremo un file molto croppato e se fotografo a 14mm è proprio perchè l'angolo di campo è quello che mi piace e quello che volevo,se volevo un angolo di campo meno spinto prendevo un 20 o un 24mm.
Il paraluce per ovvi motivi è fisso,ma onestamente non capisco il perchè mettere un paraluce fisso in plastica di abbastanza dubbia qualità,dovete stare molto attenti a non romperlo altrimenti perdete la possibilità di tappare la lente a seconda di come si rompe,perdete la protezione che offre alla lente sferica davanti e ovviamente vi prendete i peggiori peggiori riflessi laterali.
Piccolo appunto per la versione sony sono le dimensioni,praticamente abbiamo le dimensioni dell'obiettivo versione canono/nikon con l'aggiunta di un adattatore incorporato nella lente,il che la rende svariati centimetri più lunga e anche un po più pesa.
Pro: Molto luminoso, nitidezza al centro buona sempre (da f/5.6 anche ai bordi), prezzo conveniente, ghiera di messa a fuoco fluida e precisa
Contro: A tutta apertura i bordi non sono il massimo, distorsione evidente e non sempre correggibile con facilità, paraluce ingombrante, tappo voluminoso
Opinione: L'ho preso essenzialmente per fotografare il cielo (via lattea) e le stelle, ma si comporta bene anche in altre situazioni. L'apertura massima f/2.8 rende possibile scattare anche con poca luce senza dover alzare troppo gli ISO, mentre se la luce è buona basta impostare un diaframma f/8, mettere in iperfocale e ci si può scordare la ghiera di messa a fuoco. Ghiera che è fluida e ben frizionata, e con la scala delle distanze ben più precisa di altri obiettivi della stessa marca che possiedo. Usandolo praticamente solo su full-frame (Pentax), posso contare su un angolo di campo enorme ma che richiede attenzione, perché includere dei particolari non desiderati è un attimo, quindi occhio ai bordi quando scattate. Anche la messa in bolla è importante, pena linee cadenti molto vistose. La nitidezza al centro è buona sempre mentre tutta apertura i bordi non sono al top, migliorano molto diaframmando e già a f/5.6 si può contare su una nitidezza molto buona su tutto il fotogramma, ed eccellente al centro. Per contro la distorsione è piuttosto evidente, e piuttosto difficile da correggere completamente, per cui non consiglio questo obiettivo per foto di architettura o dove è indispensabile avere linee perfettamente diritte. Un'ultima nota riguarda le dimensioni, che sono abbastanza importanti, che unite al paraluce fisso e al tappo voluminoso (e di scarsa qualità) fanno sì che per riporre la fotocamera con l'obiettivo innestato serva davvero tanto spazio. Comunque, considerate le caratteristiche il prezzo è conveniente e se vi serve un grandangolo spinto vale la pena averlo nel corredo, anche perché le alternative per Pentax sono limitatissime e costano il doppio o il triplo, se non di più. Voto 8
Pro: Nitidezza buona già a T.A; da f. 4 in poi una lama! Compatto e solido. Costo.
Contro: Tappo e paraluce plasticosi;
Opinione: Per quanto mi riguarda è un ottimo obiettivo. Nitidezza fantastica; regge bene il controluce (pochissimo flar) se usato a f. 8 praticamente non importa mettere a fuoco. Leggo recensioni opposte alla mia e, pur non mettendole assolutamente in dubbio, non concordano con quanto da me provato sul campo. L'unica risposta sensata che posso dare è che la Samyang, per quanto riguarda questa lente, non ha una uniformità di produzione. la mia, usata su F.F e su APSH da' gli stessi risultati per quanto riguarda la nitidezza sia ai bordi che al centro. La ghiera di messa a fuoco è perfetta; ne troppo fluida ne troppo poco; da' una buona sensazione nell'uso. Ho postato nella mia galleria "Padule" uno scatto fatto con EOS 1D Mark IV e posso dire che neanche il 16/35 f. 2,8 Canon serie I mi ha mai dato risultati simili. Sia chiaro che non ritengo sia il miglior grandangolo in circolazione, ma ai 180,00 € a cui me lo sono aggiudicato, non credo sia un problema se qualcuno mi dice che lo Zeiss pari focale ha qualche linea di risoluzione in più! se devo esprimere un giudizio lapidario: ECCELLENTE!
AGGIORNAMETO al 17 Gen 2021.
Ho postato nella mia galleria "Cresima di Lele" un banalissimo scatto, solo allo scopo di far notare la qualità della lente e come si comporta in situazioni di lavoro normalissime.
I parametri di scatto li trovate in calce alla foto stessa e garantisco sull'autenticità dello scatto. (nessun crop o elaborazione, ne correzione di alcun tipo). a mio modesto avviso il suo comportamento è da considerarsi eccellente e non sfigura rispetto a lenti Canon e Sigma ART che possiedo e ben più costose e blasonate di questa. Questo solo per essere onesti e corretti nell'informazioni che portiamo su questo forum. Non che non creda nell'onestà di chi la definisce "Fondo di Bottiglia", (probabilmente sono incappati in una copia sciagurata), ma questo non toglie che in generale il Samsung 14 mm. f. 2,8 sia un grandangolo ottimo, anche in relazione al suo costo.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).