JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Il Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G è un obiettivo standard per formato APS-C, prodotto dal 2009. La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 194 €;
230 utenti hanno dato un voto medio di 9.3 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Nikon F: l'obiettivo è compatibile con le reflex APS-C Nikon. Il prezzo attuale del Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G per Nikon F è 179 €
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon che esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon, Ebay o esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 204000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: Non indicata per fare video (ma non è stata costruita per questo)
Opinione: Qualità leggermente inferiore rispetto al magnifico 50 mm f/1.8 ma per il resto vale lo stesso discorso. Autofocus preciso e veloce, lente molto nitida anche se a guardarla ha un aspetto economico che magari la sfiducia un po'. Ma il fatto di essere economica è un vantaggio non da poco. La compri e la rivendi allo stesso prezzo. Ha un minimo ingombro (va in tasca) e pesa pochissimo. Ottimo bokeh e ottima nitidezza. Una di quelle lenti che , assieme al 50mm f/1.8 NON DEVONO mancare nel corredo di un fotografo. Si fa preferire in ambito street rispetto al 50 mm soprattutto nelle dx perché è un po' più ampio. Ottima per i ritratti anche se leggermente inferiore, come già detto, al 50 mm. Consigliatissima
Contro: La versione italiana costa il doppio. La qualità del 50 Nikon è superiore.
Opinione: C'è da dire che chi vuole scattare con un fisso e ha una DX spesso deve rivolgersi alla concorrenza per queste focali...
Tutto sommato questa lente fa davvero un ottimo lavoro per quanto costa da nuova se comprata all'estero oppure italiana usata, si trova sempre!
Come primo fisso è assolutamente da provare per chi viene dagli zoom.
Pro: Piccolo, compatto, leggero, nitido anche troppo.
Contro: Difficile adattarci un paraluce, o vignetta o serve a poco, incluso quello nikon, il meno peggio è un vecchio Cokin quadrato con anello 52.
Opinione: L'ho acquistato appena uscito e dopo 88 recensioni e tanti anni di uso, cosa si puó aggiungere ?? intanto l'ho usato su un mucchio di reflex, D40,D80,D3100,D7000 e ora D500.
Su tutte la messa a fuoco è precisa e rapida, sulla D80 forse la più rapida, sulla D500 la più precisa..
L'ho anche provato debitamente croppato sulle FF, D610 e Df. Va meglio sulla D610, 10Mp centrali di qualità.
L'uso principale è stato il ritratto, la figura in piano americano ( tagliata al ginocchio per intenderci ) e non ha mai sfigurato, gli appassionati di “sfocus” non saranno entusiasti del diaframma 2,8 ma la pastosità dello sfondo non è affatto male.
Il secondo utilizzo sono state le panoramiche, distorce un niente e quindi si possono “incollare” più scatti con effetti prospettici e panoramici interessanti.
Come “macro” l'ho usato poco .. dovrebbe essere per un macro l'uso principale, ma l'ho usato di più nel range 40cm - un metro, è perfetto per molti usi, non ultimo il settore food.
Pur vecchietto e con migliaia di scatti fatti, sembra come nuovo, ma non perchè sono stato attento e maniacale, ma perchè è proprio robusto.
Contro: Autofocus, mancanza della finestra delle distanze.
Opinione: La politica di Nikon riguardo al comparto dx è folle, costruisce le migliori dslr del settore e non ha nessun obiettivo fisso dedicato a queste macchine, a parte questo. Come costruire magnifiche automobili sportive e montarci solo ruotini di scorta. L'obiettivo è valido, un po' lungo per i miei gusti (da 30 a 33mm sarebbe stato un vero "normale"), sui 24mpx sufficientemente nitido anche a tutta apertura (meglio se a f/2) per diventare eccellente ai diaframmi intermedi. E' anche leggero e compatto, punti molto importanti per me. L'ho usato sotto una nevicata per un paio d'ore (con neve che si scioglieva) e non ha riportato danni né fenomeni di condensa all'interno, quindi sembra anche abbastanza resistente agli agenti atmosferici. Il vero grande problema è la messa a fuoco: montato su D7100 il numero di foto con fuoco errato è imbarazzante. Non dipende da errori di taratura, semplicemente l'accoppiata macchina-obiettivo decide di mettere a fuoco in modo preciso quando gli pare. Sospetto che questo sia un altro "regalino" della politica Nikon di relegare performance non professionali alle apsc (anche con errori casuali generati via software della macchina), per portare gli utenti a passare al pieno formato. Ragione di questo sospetto? Montato su una vecchia D700 (che ha ancora un autofocus eccezionale), l'af non sbaglia un colpo. Allo stesso tempo, con obiettivi di terze parti la D7100 tende a fare pochissimi errori di messa a fuoco. Francamente imbarazzante!
Pro: Praticamente tutto : nitidezza, dettaglio, resa cromatica, "profondità" delle immagini, leggerezza, rapporto qualità/prezzo notevole.
Contro: Praticamente niente : qualche aberrazione cromatica ma in genere di poco conto. Assenza di tropicalizzazione e stabilizzazione (in una lente così? Forse ci siamo abituati troppo bene). Costruzione cheap-plasticosa (è così grave? Mi pare comunque resistente, e poi per quello che costa...).
Opinione: E' una specie di compagno ideale per le Nikon Dx, praticamente il loro "cinquantino" d'elezione equivalente. E' leggero come una piuma, produce immagini di qualità tecnica eccellente (quando non prossima alla perfezione), e costa come tre cene di pesce di buon livello (vale la pena di sostituirle con pane e mortadella e portarsi a casa la lente). Altro? Autofocus non ai massimi livelli di velocità e precisione? Boh, non riesco a trovarci molti errori, e almeno per il tipo di foto che faccio io, le differenze in nanosecondi con altre messe a fuoco di altre lenti, contano zero. Le immagini che restituisce sono profonde e contrastate, e avendolo una volta portato per errore (si confonde maledettamente col 50 1.4 G FF), sono stato stupefatto dalla sua resa anche sulla D800, pur costringendola al crop Dx da "soli" 15,4 mpx. Il bokeh e lo sfocato non sono eccelsi, ma fanno assolutamente il loro mestiere. Ah, può venir reso inutile dal Tamron 35 1.8 FF, che per giunta è pure stabilizzato (una bomba vera), però quest'ultimo, curiosamente, perde leggermente di risolvenza su Dx (roba di poco eh?) mentre quest'altro 35 sta proprio "a casa sua". Pare proprio cucito come un vestito per il classico sensore da 24 mpx della D5600 e diverse altre Nikon Dx recenti. Voto : 9.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).