JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Il Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 G ED VR è un obiettivo standard per formato APS-C, prodotto dal 2008 al 2020 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (micro-USM), è presente la stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 275 €;
193 utenti hanno dato un voto medio di 7.7 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Nikon F: l'obiettivo è compatibile con le reflex APS-C Nikon.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 204000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: Qualità foto solo discreta, secondo me è inutile avere una reflex e non adoperare lenti migliori...
Opinione: Obiettivo tutto sommato onesto. Quando ho acquistato la mia Nikon d3400 (usata da un privato) era fornito in kit, per cui è stato il mio primo obiettivo che ho utilizzato. Il peso non è eccessivo, l'escursione focale buona. Le foto che sforna sono anche abbastanza buone, ma appena si provano ottiche migliori ecco che la differenza si nota subito. L'ho rivenduto praticamente alla stessa cifra che avevo sborsato per l'intero kit corpo macchina compreso! Dato indietro per prendere aggiungendoci 20 euro un nikon 35mm fisso...altro mondo! Prima ancora avevo comperato lo zoom nikon afp dx70-300, e già questo gli da la "paga" nettamente a livello di nitidezza, vr, velocità, tutto quanto. Ora ho aggiunto al mio piccolo corredo il sigma 17-50 f2.8 che trovo fantastico.
Per concludere, secondo me può andare anche bene per farsi le ossa, ma come detto "nei contro", non rende giustizia ai moderni sensori delle fotocamere, che meritano di meglio.
Voto 7
Pro: Rapporto qualità prezzo, escursione focale, leggerezza, ben costruito
Contro: Leggera distorsione a 18mm
Opinione: L'ho provato montato sulla D90 di mio padre e devo dire che sforna buone fotografie. Successivamente l'ho comprato per la mia D5200 che era equipaggiata con il 18-55. La differenza con quest'ultimo è notevole; è molto più nitido,seppur la differenza economica non sia elevata e considerando che il peso non è eccessivo è la lente tuttofare da preferire per molte DX (ad eccezione ovviamente delle top di gamma che meritano obiettivi della stessa linea qualitativa). Distorce un po' a 18 mm, ma questo è prevedibile e comunque non eccessivamente e visto che non scatto mai a quella focale per me è un difetto ininfluente. Si portano a casa ottime fotografie, è ben fatto e seppur non luminosissimo è utilizzabile quasi in tutte le condizioni.(se si vuole un obiettivo luminoso si opta solitamente su una ottica fissa).
La consiglierei, soprattutto per chi viaggia visto che è duttile e leggera.
E' anche stabilizzata, altro valore aggiunto, ed ovviamente ha l'autofocus. Vi farà divertire
Pro: Leggero, VR, sfruttabile, costruito bene, prezzo usato convenientissimo.
Contro: Distorce a 18mm.
Opinione: Tutti scrivono che non è luminoso. E' uno zoom, se volete rapidità e luminosità comprate un'ottica fissa.
Per quanto costa io lo straconsiglio su tutte le macchine DX Nikon dalla prima fino a quelle del 2017 come tuttofare da usare in un po' tutte le situazioni.
E' bello montato sulla macchina, ha il VR, tira fuori dei discreti ritratti, aiuta nella composizione architettonica.
A 18mm purtroppo distorce parecchio, basta scattare da 24mm per risolvere. Pesa poco ed è mediamente risoluto. Se lo usate su macchine più performanti come la D500 o la D7200 e D7500 perde senso...
In generale lo consiglio! Anche io l'ho ricomprato per una vecchia Nikon usata.
Opinione: Da preferire al kit standard 18-55.
Ottima lente tuttofare per iniziare.
Il range 18-105 permette di coprire la maggior parte delle focali quando si è in viaggio e non si vuole portar dietro troppo peso.
L'ottica non è molto luminosa, ma fa il suo lavoro.
Ho trovato a volte difettoso il meccanismo di aggancio del tappo.
Pro: Leggero, versatile, affidabile e più robusto di quanto si possa supporre
Contro: Prezzo eccessivo per la qualità del prodotto
Opinione: E' un'ottica onesta, affidabile sotto tutti gli aspetti (AF-VR) e versatile. Dalle prove comparative del mio esemplare, ha una nitidezza minore rispetto al 18-55 VR (prima versione, che era un'ottica più che degna -sempre il mio esemplare-). La sua struttura plasticosa e la fabbricazione in severo cost reduction, a partire dalla baionetta in plastica, generano seri dubbi su quanto il suo prezzo sia congruo piuttosto che gonfiato da imposizioni di marketing. Indipendentemente da questa mia opinione, va detto che si tratta della classica ottica da lasciare montata sulla propria DSLR entry level tipo la serie D3xxx, un'accoppiata che per leggerezza e dimensioni costituisce l'ideale compagna di spedizione per camminare leggeri. Le immagini su una 16 e su una 24 mpix sono comunque buone e ben contrastate, non stupiscono per nitidezza e plasticità ma sarebbe assurdo cercare il pelo nell'uovo con questa categoria di lenti. Una meritata menzione d'onore: dagli EXIF data, ho scoperto con stupore che un mio amico con quest'ottica accoppiata ad una D3200 ha scattato circa 150.000 immagini in tre anni (in moltissimi viaggi e spedizioni sulle montagne del mondo); arrivati a circa 100.000 scatti l'ottica ha avuto problemi di autofocus ed è stata riparata (in garanzia!!!). Considerate le condizioni del -martoriato- corpo macchina che da sempre lo ospita (anche quello in plastica), sul quale, tra l'altro, TUTTE le serigrafie sono scomparse a causa dell'abrasione delle dita e la finitura opaca delle superfici ha lasciato il posto ad ampie sezioni lucidate dall'uso intenso, bisogna comunque ammettere che... plastica sì o plastica no, si tratta effettivamente di un affidabile e raccomandabile compagno di viaggio. voto 8 (non assoluto ma in rapporto alla sua categoria)
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).