JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Nikon D80 è una fotocamera reflex con sensore APS-C (1.5x) da 10.0 megapixels prodotta dal 2006 al 2008 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 3200 ISO e può scattare a raffica di 3 FPS x 6 RAW / 23 JPEG. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 750 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 207000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Colori stupendi, rumore tutto sommato contenuto ad iso elevati che per la d80 si fermano a 1600 se tirati a 3200.
Contro: Ma stiamo scherzando.
Opinione: Grazie ai recensori che mi hanno preceduto ho conosciuto la D80, visto che stavo cercando per le mie ottiche Nikon una macchina non molto costosa (in passato sono stato possessore di una D750) comprata con 15.000 scatti per circa per 89€!!!!!!!!!! praticamente nuova, nessun segno di usura, se l'avessi pagata molto di più sarebbe stata comunque un affare, le funzionalità e i risultati sono davvero ottimi colori saturi e naturali. Una bella bestia.
Pro: Ottimo sensore CCD. Leggera e maneggevole da trasportare.
Contro: Costruzione valida anche se leggermente meno robusta di Nikon d70 e d70s
Opinione: L'ho acquistata nuova nel 2009, è un ottima reflex a cui non manca nulla rispetto alle reflex odierne. 10 mpixel che sono sufficienti per l'uso che ne faccio io, File leggeri da gestire con PC. Si tratta di Reflex semi-pro leggere da portare con se nei viaggi, meno sofisticata di modelli recenti che utilizzano elettronica più moderna, ma le differenze a livello di fotografia non sono poi tanto differenti dai modelli più nuovi.
A me piace per il fatto che abbia il sensore ccd.
Se usata con vecchie ottiche regala soddisfazioni.
Pro: CCD, maneggevolezza, motore interno, doppia ghiera tempi-apertura, resa con obiettivi vintage, doppio display, costo irrisorio sul mercato dell'usato
Contro: Alti ISO
Opinione: Presa usata sul mercatino di Juza oltre un anno fa, quindi posso dire di conoscerla bene.
Il CCD ha una resa impossibile da trovare sui sensori C-Mos, soprattutto per quel che riguarda la tavolozza dei colori. Ecco perché quando ho preso la D 7200 sulle prime sono rimasto perplesso, malgrado la superiorità delle sue caratteristiche. sotto ogni punto di vista. Ma sempre e solo sul piano numerico: quando si passa all'osservazione dei file, quelli prodotti con buona luce mostrano la sostanziale diversità della D80 ma non per questo ne decretano l'inferiorità. La loro naturalezza anzi li fa a volte preferire.
Se poi ci si monta l'obiettivo giusto le cose si mettono ancora meglio: ho acquistato di recente un Sigma 30 EX 1.4 old che mentre sulla D7200 va bene ma senza particolari exploit, con la D80 forma un'accoppiata d'eccellenza.
Osservando i file così prodotti è inevitabile domandarsi a cosa servano macchine più moderne e in cosa consista in termini pratici l'enorme progresso che si attribuisce loro.
Questo ci fa capire anche che al di là delle prerogative di ogni singola macchina e obiettivo, quel che si ottiene dal loro abbinamento non è dato soltanto dalla somma artimetica delle parti in gioco, ma in alcuni casi si possono avere risultati che vanno oltre quel che ci aspetterebbe considerando singolarmente ciascuna di esse.
L'apertura di 1.4 permette di non salire troppo con gli ISO anche con illuminazione scarsa.
Un altro aspetto molto interessante della D80 è la capacità di abbinarsi con gli obiettivi vintage, come ad esempio il Nikon 28-80 D. A parte l'autofocus velocissimo, anche con quello si hanno ottimi risultati fotografici, per un prezzo ridicolo. Un'accoppiata del genere la si mette insieme con meno di 200 euro, il che rende a mio avviso la D80 più consigliabile di qualsiasi entry level attuale. Anche per via dei comandi a doppia ghiera per tempi e diaframma e per la presenza del motore interno, che permette di operare con qualsiasi lente AF, anche quelle sprovviste di motore proprio. Per quella cifra, anzi, se si acquista oculatamente ci scappa fuori anche un flashetto discreto, che permette di aggirare in buona parte i limiti della macchina ad alti ISO, che si evidenziano in particolare con scarsa luce e nelle notturne senza cavalletto, mentre di giorno anche scattando a 1600 ISO non si notano problemi di rumore.
Pro: Resa sensore, comandi al posto giusto, costruzione, motore autofocus interno
Contro: Pochi megapixel, mancanza della funzione pulizia sensore.
Opinione: Acquistata da pochi giorni, presa come secondo corpo da battaglia. Considerando che siamo nel 2018 e la macchina è uscita nel 2006 non si può che essere stupiti dai file che sforna specialmente per i jpg che sono pronti con colori naturali e una buona definizione. Secondo me perfetta da abbinarci lenti da ritratto. Dopo gli 800 iso inizia a vedersi del rumore consistente ma personalmente cerco di lavorare sempre sotto gli 800. Devo dire che mi ha fatto pentire di aver speso 700euro per acquistare la D3300 appena uscita. Se sapevo della qualità di questa d80 pagata 70euro con 20mila scatti avrei investito gli altri 630euro in un ottica seria.
Pro: Ergonomia dei comandi, robustezza, schermo superiore, motore interno autofocus, sensore ccd, buon mirino
Contro: Rumore presente già a 400 iso, nessun altro contro di rilievo
Opinione: Fotocamera ben costruita con i comandi principali facilmente accessibili. Quando c'è una sufficiente luminosità e quindi si possono mantenere iso bassi (sotto i 400) può ancora competere con reflex più recenti. Il sensore ccd regala colori che non ho più trovato in reflex successive dotate di sensori cmos. La nota dolente è il rumore presente già a 400 iso e inaccettabile sopra gli 800. Con i limiti detti sopra, è comunque consigliabile anche adesso come muletto, pratico e divertente
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).