JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Olympus E-Zuiko Auto-T 135mm f/3.5 è un obiettivo tele per formato FF e APS-C, fuori produzione. La messa a fuoco avviene tramite Manual Focus, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 220000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Compattezza e leggerezza come tutte le ottiche Zuiko, nitidezza e bokeh
Contro: Nessuno
Opinione: Quando parlo del sistema OM sono di parte, c'è poco da fare. Ho acquistato quest'obiettivo come ottica da ritratto in fretta e furia per fare un workshop, e non avevo nemmeno grandi aspettative, trattandosi della versione economica del 135/2.8. Tuttavia sono rimasto piacevolmente sorpreso, già a tutta apertura restituisce un'ottima incisione che si apprezza ancora di più su stampe 30x40. La compattezza e la costruzione sono agli stessi livelli di un Telyt col bollino rosso
Pro: Costruzione, colori, nitidezza al centro, peso e dimensioni
Contro: Resistenza contro luce, clip aggancio baionetta
Opinione: Ci sono lenti che probabilmente non hanno età, questo 135 piccolo e compatto e snello, ed è costruito veramente bene sia come qualità dei materiali usati (metallo) quanto a vedere il mio esemplare sui vetri; non è una lente moderna e non ha trattamenti moderni, insomma non tiene il controluce ma è bello anche per questo, apprezzabile in certi ritratti con la sua spiccata tendenza a perdere contrasto; è nitidido abbastanza già a 3.5 al centro con un pò di astigmatismo ai bordi che va a ridursi chiuso 5.6, il range ottimale di uniformità centro bordo f8-f11, con difrazione ad f16 (Ma nemmeno poi tanta); i colori sono belli e naturali, micro contrasto giusto, insomma bilanciato; il bokeh risente dell'apertura non generosa e della distanza di messo a fuoco minima di 1.5m, ad ogni modo è gradevole con un buon sfocato; se si può trovare un difetto è nell'attacco baionetta, internamente la molla di chiusura della clip è tenuta ferma da 2 perni dell'unico elemento in plastica dura che ho trovato, forse l'età forse proprio la scelta nell'esemplare che ho trovato (immacolato per tutto il resto) uno di questi 2 perni si era rotto facendo andare la molla fuori sede, per ora ho risolto creando uno spessore a tenere ferma la molla in posizione, in alternativa si può pensare di creare 2 fori alla baionetta e avvitare la molla alla stessa con 2 piccole viti da occhiale.
Opinione: Ottimo obiettivo,ben costruito,metallo e vetro come Olympus sa fare,ottima nitidezza già a tutta apertura,anche lo sfocato non male,non sento il bisogno del AF si focalizza bene ,ghiera molto precisa e fluida,a f8 e nitidissimo .lo utilizzo su MC Nikon dalla d200,d7000,d610,d750 con molta soddisfazione, dopo aver sostituito la baionetta. (pixco ). se vi capita provate anche il 75/150 f4 zuiko sui forum non e apprezzato..ma personalmente devo dire il contrario specialmente su FF ottimo.e ben costruito..provare per credere..e difficile trovare uno zuiko scadente....buone foto
Contro: non viene più prodotto, deterioramento del trattamento antiriflessi
Opinione: Con un vasto passato Olympus, ho sempre snobbato questa lente, peccando di supponenza. E' una lente grandiosa, nitida già tutta aperta da bordo a bordo e con un ricchissimo contrasto. Il mio esemplare l'ho avuto gratis perché la lente anteriore è velata. Ho provato a smontarlo per poi scoprire che la velatura non è un fungo interno ma una probabile ossidazione del trattamento antiriflessi della lente anteriore proprio sul lato esterno. Ho provato con un po' di tutto ma non è stato possibile rimuovere la velatura. Ho poi provveduto a sostituire la baionetta montando un adattatore Nikon F ed ho fatto le prime prove su una D850 ed una D200 paragonandolo al 135 f2 DC ed allo 80-200 f4 AI-S due lenti illustri e fuori discussione. Ebbene, il piccolo Zuiko 135 ha immediatamente mostrato tutta la sua classe giocandosela alla pari con i due mostri sacri di cui sopra. Purtroppo la velatura si fa un poco vedere con un leggero effetto nebuloso che ne penalizza appena il contrasto (già buono pur con questo handicap), ma questo non impedisce di usarlo, perché i risultati sono comunque di tutto rispetto. Voto: un bel dal 9 al 10 stra-meritato. Agli estimatori del 'vintage' dico: 'mai più senza' MA... ATTENZIONE: rifacendomi alla velatura di cui parlo sopra, ho verificato, anche su altri esemplari, che questa lente ha una certa tendenza a puntinarsi sul alto inferiore -interno- della lente frontale. NON è riparabile. Di positivo c'è che anche se interessa tutta la lente, non rovina la qualità dell'immagine se non nel controluce. Personalmente, dopo aver cercato invano di eliminarla, ho cannibalizzato un altro 135 che non aveva il difetto.
I commenti seguenti sono stati tradotti automaticamente dall'inglese con Google Translate.
Pro:Piccola, leggera, compatta, bella sfocatura. Estremamente finemente realizzato in metallo e vetro.
Contro:Non ho avuto la versione 2.8 ma penso che sia sempre bello avere questo 2/2 in più di una fermata della luce disponibile (soprattutto sulle telecamere cinematografiche).
Opinione:Penso che questa sia stata una delle migliori lenti che abbia mai usato. Ha dato incredibili immagini ritratto mezza persona che ricordo ancora oggi. Penso che sia costato allora (circa 1990 o 2000) circa 100USD - una lente incredibilmente poco costoso rispetto ai prezzi che paghiamo oggi per lenti ridicole di alcune grandi marche. Infatti potrei comprare un adattatore presto e provare l'obiettivo con le nostre fotocamere digitali.
Foto scattate con Olympus E-Zuiko Auto-T 135mm f/3.5
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).