JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Meyer Gorlitz Domiplan 50mm f/2.8 è un obiettivo standard per formato FF e APS-C, fuori produzione. La messa a fuoco avviene tramite Manual Focus, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 30 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 229000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Nitidezza in centro, sfocato (può non piacere), costo
Contro: Nitidezza fuori dal centro, costruzione
Opinione: Obiettivo con schema a sole tre lenti, ottima risolvenza anche a TA ma con contrasto basso, già a f/4 il contrasto migliora molto; purtroppo appena fuori dal centro la resa cala parecchio ed anche chiudendo molto si recupera poco. Probabilmente lo schema così semplice non consentiva di più.
Non lo consiglierei come 50mm generico e tanto meno per paesaggi, ma per foto con soggetto in centro, sfruttando il suo caratteristico bokeh a bolle di sapone, può dare immagini particolari ed essere un obiettivo che vale la pena acquistare, anche perché si trova a qualche decina di euro.
La costruzione è un po' meno curata di altri obiettivi dell'epoca, il mio primo esemplare era decisamente scarso otticamente anche se nona aveva alcun segno di danno, probabilmente ci sono esemplari molto sotto lo standard, il che può spiegare le differenti opinioni presenti in questa pagina.
Contro: Boh...per il mio uso finora nessuno, chi dice che non è nitido forse ha problemi ad usare ottiche manuali
Opinione: Lente acquistata un pò per gioco nel mio negozio di fiducia ad un prezzo irrisorio (15€), si è dimostrato un vetro magnifico almeno per il mio tipo di foto (close-up). Usato su Olympus Em1 mark 2 con adattatore Exakta, trovo che abbia un'ottima nitidezza anche a tutta apertura, (ma lo uso soprattutto così), bellissimi colori ed un bokeh veramente straordinario, specialmente se usato in semi-controluce. Ovviamente su m4/3 diventa un 100 mm, ma per questo tipo di foto va bene così!
Opinione: Ho avuto la fortuna di avere in regalo questa magnifica ottica con attacco Exa. L'ho avuta in regalo perchè la lente presenta uno strato molto superficiale di funghi. Ho subito pensato che fosse inutile provarla e invece nonostante tutto si è dimostrata una lente nitidissima e versatile. Ancora oggi stento a credere come un obiettivo così mal messo possa dare risultati così grandiosi.
Su ebay si trova facilmente sui 20 euro e a questo prezzo è sicuramente un best buy. La uso principalmente con la splendida Exa 1a, un carro armato d'altri tempi che mi piace tantissimo e che mi regala sempre delle soddisfazioni. Anche con il digitale sa farsi valere, soprattutto grazie al bokeh particolarissimo.
Pro: Compatto, leggero e costruzione solida, bokeh particolare, un pò "onirico" in TA
Contro: Nitidezza inesistente se non diaframmato almeno 5.6 (sul mio esemplare), meglio f8
Opinione: Questa lente mi è stata regalata assieme all'acquisto del sigma 105 2.8 os, quindi regalo e lente inaspettata a corredo ed infatti inizialmente avevo anche pensato di rivenderla; probabilmente la peggiore lente meyer mai realizzata da quel che ne so, nitidezza che si inizia ad apprezzare da 5.6 in su (diciamo nitido su sensori densi attuali ad f8), ma non è questo il punto, su nikon ho provato a fare dei primi piani (ovviamente essendo m42 non va oltre 1.5m di fuoco circa con adattatore semplice) e non è certo il suo forte, piuttosto proprio la resa a TA la rende interessante per scatti non convenzionali con colori un pò pastello, molto interessante per close-up/macro ambientate, anche per la caratteristica tipica anche del bokeh a bolle (in stile trioplan); altra sorpresa macro tradizionali, da f8 la lente è abbastanza risolvenete, su nikon di fatti la messa a fuoco è decisamente ravvicinata con adattatore senza lentino (non ho calcolato esattamente l'ingrandimento), ma con già solo 1cm di tubi si scende circa ad 0,5x, ad f11 la difrazione non è particolarmente evidente e cosa interessante sembra non avere problemi di Aberrazioni Cromatiche sulle zone particolarmente contrastate (cosa che ho notato affligge specie nell'uso del flash su alcuni insetti lenti anche come il 40 micro che ho avuto e il 105 sigma), insomma sembra un interessante alternativa al mio 40 micro che ho venduto per comprare il sisgma 105 per avere scatti ambientati con sfondi meno sfocati; ovviamente ha anche qualche altro lato negativo nell'uso su dslr moderne, la ghiera del diaframma è a scatti quindi la messa a fuoco può risultare un pelo difficile in condizioni di luce non ottimali tenendo il diaframma di interesse selezionato (non agevole passare da 2.8 a diaframma chiuso, sarebbe stato comoda la seconda ghiera come sull'helios 44-2), per il resto è una lente realizzata in metallo ma comunque molto compatta e leggera; infine il prezzo su ebay intorno alle 30-50€, non so se li vale effettivamente, magari si riesce a trovare anche a anche a meno... tutto sommato è una lente che può dar sfogo un pò alla fantasia e scatti singolari.
Foto scattate con Meyer Gorlitz Domiplan 50mm f/2.8
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).