JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Il Fujifilm XF 35mm f/2 R WR è un obiettivo standard per formato APS-C, prodotto dal 2015. La messa a fuoco avviene tramite Motore AF obiettivo (Stepper Motor), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 398 €;
61 utenti hanno dato un voto medio di 9.4 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Fujifilm X-mount: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless APS-C Fuji. Il prezzo attuale del Fujifilm XF 35mm f/2 R WR per Fuji X è 398 €
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon che esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon, Ebay o esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 206000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Ottica molto ben costruita, con ghiera diaframmi morbida il giusto e terzi di stop, maf manuale servoassistita che a me non dispiace.
Personalmente amo la nitidezza estrema, che si puo' comunque ridurre in pp, quindi a f2 lo trovo un po' morbido per i miei gusti personali, ma da f2,8 a 16 diventa estremamente nitido e asseconda tutte le mie aspettative.
Trovo un po' limitante la distanza minima di maf, che comunque resta nella norma per un 35mm (esistono ottiche specifiche per la foto piu' ravvicinata )...
Non ho avuto elementi per confrontarlo con il fratellone 1,4, ma la messa a fuoco e' estremamente rapida e la resa da 2,8 strabiliante e senza distorsioni visibili.
Utilizzando l'EVF e non guardando ogni singolo fotogramma a LCD, che trovo dispersiva come tecnica, mi pare che il rapporto di ingrandimento sia lievemente lievemente ingrandito rispetto lo scatto, forse per via delle correzioni applicate in jpg dalla fotocamera.
Bellissima ottica a prezzo contenuto, da montare in modo permanente sulla fotocamera.
Opinione: Di Fuji oltre ad apprezzare la qualità dei suoi prodotti, apprezzo anche lo stile e l'estetica. Nella serie aps-c i corpi macchina li ritengo veramente belli e funzionali, così come gli obiettivi. Questo è il primo “fisso” WR che mi capita tra le mani. Se la X-T2 trova con il 14, con lo zoom 18-35, con il 55-200 il completamento corpo-obiettivo (tutte ottiche che ho) con questo bacarozzo tronco conico sembra non averci nulla a che fare (non commento il paraluce perché su questo accessorio in generale Fuji sembra non crederci affatto).Questo per argomentare il “contro”. Per i “pro” concordo con tutti quelli che ne hanno parlato bene, non saprei aggiungere nulla di più.
Per appagare l'occhio avrei dovuto scegliere la versione 1.4, ma cercavo un fisso WR da abbinare all'X-T2 per uscite senza pensieri in condizioni meteo avverse.
E comunque la forma del barilotto non conta ai fini del risultato, cioè la fotografia.
Contro: Priva di carattere e personalità come circa il 95% delle ottiche per ml digitali Fujifilm, distorsione indecente da grandangolare spinto da 30 euro, priva di tridimensionalità, priva di contrasto
Opinione: Ho scattato con Fujifilm per anni anche a livello professionale, poi sono passato a Leica. Se è vero che la buona fotografia si può fare anche con una compatta da 50 euro, è pur vero che bisogna che ci sia piacere nel fotografare (dato che non si tratta di spaccare pietre). Esordisco dicendo che la perfezione (tanto ricercata nel fotoamatore moderno...) annoia. La perfezione nella fotografia è un difetto noioso che porta solamente a lunghi sbadigli. Detto questo posso dire che una delle ottiche preferite è il Simmicron 50mm/2 Rigid, ottica tutt'altro che perfetta, ma con carattere da vendere. È un vetro poetico, che regala emozioni. Tutto il contrario di circa il 95% delle ottiche Fujifilm moderne. Queste ultime, sono state concepite più con benefici estetici che qualitativi. Avendo scattato per anni con Fujifilm posso dire che raramente ho avuto a che fare con ottiche valide. Perlopiù sono obiettivi che funzionano quando si scatta in jpeg, con tutte le correzioni del processore interno. Appena si scatta in raw... ecco che casca l'asino. Distorsioni, assenza di contrasto, assenza di risolvenza... insomma fondi di bottiglia concepiti esclusivamente per essere processati dalla macchina. Per non parlare della mancanza di carattere. Ottiche senza personalità, che annoiano, che ti fanno passare la voglia di fotografare. E questo 35mm è il riassunto di tutti questi difetti, un'ottica banale, che presenta distorsione nemmeno fosse un vecchio 24mm da bancarella, di quelli che compri e utilizzi una volta. Io scatto esclusivamente in raw, se voglio scattare in jpeg utilizzo il cellulare o la compattina. Se utilizzo una Fujifilm voglio avere il controllo totale sull'immagine. Dopo anni di Leica digitale e a pellicola ho ripreso una XE2s e questo 35mm... bà, mi ha fatto tornare la voglia di analogico, dove la qualità finale è data esclusivamente dal vetro e dalla pellicola.
Pro: Qualità costruttiva, silenziosità e compattezza
Contro: In certe condizioni di luce aberrazione cromatica a tutta apertura a distanza ravvicinata
Opinione: L'ho ricomprato, dopo averlo venduto a favore del 35 f1.4, approfittando del Black Friday ad un prezzo super vantaggioso, garanzia Fujifilm Italia. Ne sentivo la mancanza anche se credo la prima copia non fosse eccellente. Questa copia stupisce! Montato sulla X-H1 non lo ricordavo così silenzioso e preciso e nitido. In confronto al 35 f1.4 offre colori più caldi a parità di impostazioni. Lo trovo molto bello, tropicalizzato, messa a fuoco interna, un gioiello. Ho deciso di tenere tutti e due i 35 f1.4 e f2. Magici entrambi!
Pro: Compattezza, costruzione solida, WR, buona qualità immagine, autofocus, ghiera diaframmi con indicazioni e giusta calibrazione.
Contro: nessuno in particolare.
Opinione: E' un'ottica utile da portare al seguito ; non ingombra nè pesa. E' molto buono per quanto riguarda la qualità d'immagine; per quanto possa interessare è nitido e abbastanza contrastato. Sinceramente, avendo anche i 50 mm su FF , non ritengo che equivalga perfettamente ad un 50 1.8 perchè il 35 ha qualcosa di diverso che lo rende particolare e forse un 50 1.8 classico su full frame conserva un po' di vantaggio nello sfocato, se vogliamo essere pignoli. L'autofocus è silenziosissimo; il MF è buono anche se by-wire e la ghiera è molto piccola. Molto buona la ghiera diaframmi, che non si muove all'infinito come su 10-24 ed ha la corretta indicazione del valore apertura. Direi che nel complesso è un obiettivo molto equilibrato e ben corretto. Non ho notato particolari difficoltà o aberrazioni in controluce. Il prezzo è commisurato alla qualità anche costruttiva.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).