JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD è un obiettivo tele per formato FF e APS-C, prodotto dal 2010 al 2021 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), è presente la stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 324 €;
464 utenti hanno dato un voto medio di 9.1 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF.
Nikon F: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Nikon.
Sony A-mount: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Sony A-mount.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: prezzo, affidabilità, dettaglio ottimo (prima dei 200mm), Autofocus non reattivo (ma è preciso), stabilizzatore impressionante (soprattutto ricordando il prezzo)
Contro: Al posto di "Tamron" potreste leggere "Dyson" perché è un dannato aspirapolvere. nitidezza che va a carte 48 sopra i 200mm
Opinione: Preso come primo teleobbiettivo nel 2016, non l'ho pagato nulla (310€ nuovo di zecca) non l'ho ancora mandato in pensione. Ottimo teleobbiettivo prima dei 200mm a diaframma completamento aperto, dai 200mm fino ai 300mm devi andare da f/10 in su per avere una qualità lontanamente comparabile ai primi 200mm.
Come ho scritto sopra... potete mettergli soprannome "Dyson" o "Folletto", è indifferente, ingloba sempre più polvere di quanto immaginate, in compenso (non so come fa) anche se non è tropicalizzato, ha resistito ad ogni foto ai concerti o ad eventi dove pioveva di brutto.
Per la focale che ha... è davvero leggero, il suo f/4-5.6 è assolutamente giusto, non la reputo una lente più buia di altre.
L'autofocus è affidabile e preciso, ma è lento, ci stà.
Lo stabilizzatore è forgiato dai Nani del signore degli anelli di quanto è buono, riesci a scattare a 1/50 a 300mm a mano libera senza difficoltà, molti si lamento del rumore dello stabilizzatore... costa 300€... a casa mia si dice "vòi fà le nozze co li funghi?"
Non discuto del blocco escursione focale perché non lo reputo importante, anche il limitatore di messa a fuoco, non penso che ai progettisti Tamron gli veniva fuori un costo del genere anche con il limitatore e il blocco escursione focale.
per me è un 9, perché le pecche ce l'ha, non è perfetto, ma per incominciare è un ottimo teleobbiettivo!
Pro: Qualità d'immagine per quello che costa, basta saperlo usare e sforna ottime immagini anche in teatro e in concerti notturni.
Leggero e con uno stabilizzatore ancora molto valido.
Ripeto, il tutto per il suo prezzo è ottimo!
Contro: A 300mm si nota la perdita di dettaglio ma è del tutto normale, sia per la fisica di quella lente sia per il prezzo. Devo dire che comunque ne perde poco, pensavo peggio.
Opinione: E' un'ottica che mi accompagna dal 2012, contentissimo che funziona tutto (autofocus compreso) con l'FTZ II continuerò ad utilizzarla con profitto!
Ha una bella qualità e ripeto per il prezzo che si spende per questa lente è veramente un rapporto qualità prezzo mostruoso!
Unico difetto è la perdita di dettaglio a 300mm, non enorme ma comunque si nota , bisogna essere bravi a scattare in quella focale quando si ha una luce perfetta!
Pro: Ottimo primo teleobiettivo, stabilizzazione pazzesca
Contro: AF non fulmineo, perde un po' oltre i 200mm ma ci sta.
Opinione: Questo è il teleobiettivo che mi viene in mente quando mi chiedono "quale primo teleobiettivo mi consigli?" Ecco, questo è il più facile da usare. Non in accezione negativa. Ha una stabilizzazione da paura per il prezzo che ha. Io lo presi tanti anni fa a 300 euro ma oggi si trova anche usato a 150 euro, che gli vuoi dire? L'autofocus è onesto. È un USD ultrasonico abbastanza veloce e preciso sui soggetti fermi, sui soggetti in movimento non è un USM da obiettivo serie L Canon. E che t'aspettavi? Costa un decimo! Certo, ma è bene ribadirlo. Diciamo che qualitativamente fino a 200mm tiene botta molto bene, paragonabile al 70-200 f/4 L IS I Canon, da 200 a 250mm diventa sufficiente, oltre diventa mediocre. Per chi ama la fascia 70-300 il suo concorrente è il 70-300 L che ha prestazioni migliori ma pesa di più ed usato sta a 500 euro.
Opinione: Preso usato per sostituire un precedente Tamron 70-300 (non stabilizzato). Sono due mondi completamente diversi dal momento che col precedente obiettivo per tirare fuori una foto decente bisognava essere fortunati. Con la versione stabilizzata l'opinione è positiva, la resa dei colori e la qualità generale è soddisfacente anche se dai 250 mm si perde del dettaglio (ma ci può stare e comunque niente di drammatico). La costruzione della lente è buona, così come è buono anche il paraluce a petalo. Essendo un tele spinto ovviamente è ingombrante, anche se non eccessivamente pesante, ma del resto trovare lenti simili con dimensioni ed ingombri ridotti è impossibile. Autofocus molto reattivo (particolare non scontato).
Consigliato per l'ottima qualità-prezzo oltre che per la reperibilità nel mondo dell'usato.
Pro: Stabilizzatore e autofocus, leggerezza, nitidezza generale, 300mm, prezzo
Contro: No blocco escursione focale, no limitatore messa a fuoco, no f4 costante
Opinione: Alternativa onesta e molto buona ai vari 70-200 f2.8 o f4 Nikon o Tamron, e offre 300mm. Valido per uso generalistico da macro/close up, paesaggio, ritratto e fotografia naturalistica; mostra subito i suoi limiti perché a 300mm si rimane corti per la maggior parte della naturalistica/sport, ma per azione semplice e sport motoristici o dettagli di paesaggio fa molto bene il suo lavoro. Scomodo perché non ha alcun blocco della escursione focale e quindi si espande del tutto quando appeso al collo. Il suo punto forte non è tanto l'AF - che lavora bene - quanto il VR molto efficace e permette grande flessibilità nell'uso a mano libera a 200/300mm. Risolve mediamente molto bene, anche se a 300mm appare di poco più morbido, ma ciò è comune anche ad alcune lenti 400/500mm. Compete con Nikon 70-200 f4 anche se quest'ultimo ha qualche marcia in più; uniche alternative a 300mm sono solo ottiche fisse tipo Nikon 300mm f2.8, Nikon 300mm f4 af-d o af-s, Nikon 300mm f4 pf con i loro pro e contro, ma sicuramente duplicabili senza grosse perdite mentre il 70-300 no.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).