JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD è un obiettivo tele per formato FF e APS-C, prodotto dal 2010 al 2021 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), è presente la stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 324 €;
459 utenti hanno dato un voto medio di 9.1 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF.
Nikon F: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Nikon.
Sony A-mount: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Sony A-mount.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 221000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Preso usato per sostituire un precedente Tamron 70-300 (non stabilizzato). Sono due mondi completamente diversi dal momento che col precedente obiettivo per tirare fuori una foto decente bisognava essere fortunati. Con la versione stabilizzata l'opinione è positiva, la resa dei colori e la qualità generale è soddisfacente anche se dai 250 mm si perde del dettaglio (ma ci può stare e comunque niente di drammatico). La costruzione della lente è buona, così come è buono anche il paraluce a petalo. Essendo un tele spinto ovviamente è ingombrante, anche se non eccessivamente pesante, ma del resto trovare lenti simili con dimensioni ed ingombri ridotti è impossibile. Autofocus molto reattivo (particolare non scontato).
Consigliato per l'ottima qualità-prezzo oltre che per la reperibilità nel mondo dell'usato.
Pro: Stabilizzatore e autofocus, leggerezza, nitidezza generale, 300mm, prezzo
Contro: No blocco escursione focale, no limitatore messa a fuoco, no f4 costante
Opinione: Alternativa onesta e molto buona ai vari 70-200 f2.8 o f4 Nikon o Tamron, e offre 300mm. Valido per uso generalistico da macro/close up, paesaggio, ritratto e fotografia naturalistica; mostra subito i suoi limiti perché a 300mm si rimane corti per la maggior parte della naturalistica/sport, ma per azione semplice e sport motoristici o dettagli di paesaggio fa molto bene il suo lavoro. Scomodo perché non ha alcun blocco della escursione focale e quindi si espande del tutto quando appeso al collo. Il suo punto forte non è tanto l'AF - che lavora bene - quanto il VR molto efficace e permette grande flessibilità nell'uso a mano libera a 200/300mm. Risolve mediamente molto bene, anche se a 300mm appare di poco più morbido, ma ciò è comune anche ad alcune lenti 400/500mm. Compete con Nikon 70-200 f4 anche se quest'ultimo ha qualche marcia in più; uniche alternative a 300mm sono solo ottiche fisse tipo Nikon 300mm f2.8, Nikon 300mm f4 af-d o af-s, Nikon 300mm f4 pf con i loro pro e contro, ma sicuramente duplicabili senza grosse perdite mentre il 70-300 no.
Pro: Ottima nitidezza specie tra f8/f11, stabilizzazione eccellente, velocità AF, ottimo rapporto qualità/prezzo.
Contro: Per il prezzo di acquisto nessuno.
Opinione: Acquistato usato a circa 200 euro ma praticamente pari al nuovo, lo uso sulla mia D7200 per still life (foto professionali in studio con eccellenti risultati) e per avifauna (senza troppe pretese). Volendo si può azzardare anche qualche ritratto, se la luce lo consente. Si comporta molto bene già a tutta apertura, non vignetta e distorce pochissimo. Le aberrazioni cromatiche sono quasi nulle. Dopo i 200mm da il meglio di se da f8 in poi. Il mio esemplare ha la ghiera dello zoom poco fluida, ma anche altri di amici si comportano pressapoco allo stesso modo. La ghiera AF invece è fluidissima, comoda la scala delle distanze e la possibilità di poter utilizzare il fuoco manuale in qualsiasi momento, anche con il selettore impostato su AF. Nessun problema di back o front focus riscontrato.
Di questo obiettivo si apprezza oltre che la nitidezza, anche l'eccellente stabilizzazione ed un AF sorprendentemente silenzioso, veloce e preciso considerando l'uso amatoriale a cui è destinato. Regge molto bene il sensore denso della mia D7200, per il prezzo pagato vale 10/10.
Opinione: Anche quì il numero di recensioni di questo obiettivo parla da solo. E' ottimo per rapporto qualità prezzo. Non mi ripeto sui Pro, sono quelli, volevo solo aggiungere che ho avuto modo di "confrontarlo" con il mio ex 70 200 2.8 vr2 (alla fine venduto in cambio di questo Tamron per una questione esclusivamente di peso e ingombro in occasione di un viaggio): Il Nikon è Nikon, sull'apertura, sulla qualità costruttiva generale e sul contrasto dell'immagine (prezzi per forza di cose molto diversi anche), ma devo dire che il Tamron a livello di nitidezza si comporta veramente bene nelle focali in comune. Superati i 200mm comincia a perdere leggermente di qualità, ma ci può stare e va benissimo così. Prendetene uno usato perchè vale la pena, lo consiglio.
Pro: stabilizzatore, resa cromatica, messa a fuoco.
Contro: per me nessuno
Opinione: La sensazione che da è di solidità, ma non va strapazzato, non essendo per giunta tropicalizzato. Raramente si sbaglia un colpo nella messa a fuoco e può accadere per la scarsa luce oppure sbagliando approccio nell'utilizzo dell'AF secondo me. Io lo uso anche per i ritratti(85mmf4) e devo dire che a mio gusto il dettaglio è davvero ottimo e lo sfocato piacevole e cremoso(non avendo un'apertura molto luminosa è un'effetto che va saputo trovare e con la FF è sicuramente più facile raggiungere). Dopo i 200 millimetri dicono tutti che c'è un calo, ma quel calo dopo i 200 mm secondo me si ha nell'infinito. Secondo me se non serve un telescopio per l'osservazione a distanze elevate di piccoli uccelli o riprese sportive dalle grandi distanze o con la pretesa di uno sfocato nell'infinito ed affini ci si può fare di tutto.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).