JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Nikon D700 è una fotocamera reflex con sensore FF (1.0x) da 12.1 megapixels prodotta dal 2008 al 2012 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 25600 ISO e può scattare a raffica di 8 FPS. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 1900 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 204000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: Se proprio devo trovarne uno: in visualizzazione foto, per scorrerle usi un comando, ma se la foto è zoomata, per scorrere le foto devi usarne un altro.(stupidaggine comunque).
Rumorosità dello scatto (più rumorosa della D7100)
Opinione: Sono un semplice appassionato, non un professionista.
Da due mesi sono passato alla D700 dopo 4 anni di D7100, con la quale ho fatto 37mila scatti (a sua volta dopo 3 anni di D3100).
La differenza si vede eccome. Definizione, messa a fuoco, pulizia dell'immagine, corposità dei colori.
Sulla D7100 avevo il Sigma 17-50 2.8, ottimo, ma con qualche problema di front/back focus.
Ora, la D700 è abbinata ad un Sigma 24-105 F4 art, spettacolare, un cecchino. D700 acquistata a 450 eurozzi, da un privato in Germania, con 28mila scatti, in condizioni ottime, comprensiva di battery grip originale e ben cinque batterie originali!
Macchina spaziale. Dei dodici megapixel non te ne accorgi, soprattutto quando lo zoom arriva a 105mm.
In condizioni di poca luce, ho dovuto lavorare anche a ISO 4000, lavorando tutto in post con lightroom, con risultati spettacolari.
Assolutamente soddisfatto!
Opinione: Mi ritrovo anche io a commentare questa pietra miliare della fotografia. Di reflex moderne ne ho possedute molte. Arrivato alla Nikon d810 mi sono fermato. Sono anche io passato per le Mirrorless ho posseduto Sony (ff) e Fuji (apsc).
Mi fa sorridere che qualcuno commenti la parte video di qualsiasi Reflex. L'ho sempre pensata come una cavolata sinceramente. Nessuno fa video con macchine Reflex... quindi per me dovrebbe essere proprio inibita la funzione (ho visto confronti tra iphone e Red da far impallidire.. red...).
Fatta questa doverosa premessa anche io come alcuni di voi mi sono ritrovato a comprarla per una seconda volta. Presa venduta e ricomprata.
Io scatto principalmente in analogico (Pentax 67 e 645, Hasselblad 500cm) e questa è la macchina che piu si avvicina a quel concetto. Il sensore è riuscitissimo. I colori sono strabilianti. Gli iso... boh sarà che ragiono come se avessi una pellicola... li tengo bassi per quello che posso. Se è un soggetto statico cavalletto e allungo l'esposizione. Sennò cerco di illuminare se possibile...
È una macchina bella esteticamente, davvero bella.
Mirino luminoso, autofocus fulmineo, file bellissimi.
Attualmente ho un 24-70 f2.8 Tamron attaccato a lei. Perfetto eh... però appena posso prendo un 35mm cosi lo uso anche con la Fe2.
Prendetela se fate foto, se avete un concetto della fotografia vero. Il cui unico gusto è trovare una foto bella da fare senza dover eccedere nel crop (inquadrate meglio o cercate uno zoom semmai).
È una macchina fotografica!
Non troverete (almeno io non l'ho ancora trovata) una macchina che fa foto migliori di questa... per concetto, colori, densità del sensore ecc...
Se dovete fare video, prendere un iphone dall'11 in poi sono imbattibili...
Se fate video a livello professionale difficilmente prenderete mai una reflex... per questo sorrido spesso di chi lo mette come un pro/contro...
Voto 10/10
Pro: Costruzione, file, materiali, tutto parla di qualità
Contro: Iso minimi a 200, non è una piuma e non sta certo in una tasca
Opinione: Una fotocamera "per sempre", maneggiarla è un piacere, le foto prodotte ottime, con un sensore da 12 megapixel che stanno belli comodi sul formato full frame. Si trova usata a prezzi bassi bassi, da comprare perchè è un classico da tenere anche solo come monumento :-), credo infatti che non la cederò mai. Divertente da usare con qualsiasi obiettivo della storia Nikon attacco F (da Ai in poi). Non fa quasi niente delle moderne cose: niente video, niente condivisione immediata con lo smartphone, le fotografie le fa però, tante e facilmente buone. Pesa come un bel mattone e si fa notare per dimensioni e ta-clack dello scatto, non va bene per le cosiddette foto "rubate", quando la si alza agli occhi e si scatta è come dire a voce alta "guarda che sto fotografando" ma se dovessi essere paracadutato nel mezzo di un cataclisma è la fotocamera che sceglierei
Pro: Fotocamera splendida.Eccellente qualità del file, alti iso utilizzabili, robustissima, messa a fuoco buona, raffica ottima con il grip. Molto buona è la durata della pila.
Contro: Ben pochi lati negativi. Peso notevole con il grip.
Opinione: E' una fotocamera davvero buona e si può a acquistare usata ad un prezzo sicuramente basso , infatti al giorno d'oggi sull'usato c'è una scelta favolosa. La qualità che si ottiene è notevole , con il portabatteria ha un peso molto consistente , ma diventa velocissima. Non dimostra certo l'età e può reggere il confronto con qualunque altra reflex sul mercato. Ovviamente , come tutte le full frame non c'è paragone con le macchine di formato ridotto.
Pro: Bilanciamento corpo, colori naturali, bianco puro, sensore senza eguali.
Contro: messa a fuoco su punti laterali, modifica iso auto/man. solo da menù.
Opinione: D700 ... una vera bomba. Incredibile come si riesca a scattare senza movimenti accidentali della mano, sembra scattare da sola, pesante giusta, comandi esterni al posto giusto, tutti molto comodi. Consigliatissima per ritratti all'aperto senza flash dove noto una fedeltà di colori mai vista (come la D3) ma anche in studio, magari con la giusta luce rende moltissimo su tutti i fronti. Una reflex inconfondibile ed unica per uso e resa.
La luce non la fa entrare, la fa uscire questo sensore!
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).