JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Pentax SMC DA 50mm f/1.8 è un obiettivo tele per formato APS-C, prodotto dal 2012. La messa a fuoco avviene tramite Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 132 €;
34 utenti hanno dato un voto medio di 8.9 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Pentax: l'obiettivo è compatibile con le reflex APS-C Pentax.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Leggero, buon rapporto qualità/prezzo, nitididezza in generale, buona resa su tutto il fotogramma (f2.8 in poi), sfocato, autofocus
Contro: Nitidezza limitata range f1.8-f2, attacco in plastica
Opinione: Tattasi di alternativa economica per ritratti ma con un buon rapporto/qualità prezzo.
COSTRUZIONE:
In plastica (anche l'attacco....) e leggero. Sebbene la struttura esterna sia in plastica gli elementi sono ben fissi e non presentano alcun gioco che possa compromettere la resa ottica (diffrazione, fuori fuoco, etc...). Insomma sembra che la meccanica interna sia buona.
PERFORMANCE OTTICA:
- nitidezza presente solo al centro nel range f1.8-f2.4 con un piacevole sfocato che lo rende idoneo, secondo me, per foto artistiche;
- raggiunge buon livello di nitidezza su tutto il fotogramma già ad f4;
- a f8 si ha un'ottima nitidezza
Presenta, generalmente, un buon contrasto.
AUTOFOCUS:
Per la poca massa che presenta risulta essere veloce.
Opinione: E' a mio parere l'obiettivo Pentax con il miglior rapporto qualità/prezzo. Mi ha spesso stupito per la tridimensionalità ed i colori. Da un obiettivo di fascia bassa uno non si aspetta molto, questo invece mi ha stupito. Da tenere sempre in borsa per ogni evenienza. Non trovo grossi difetti se non ne fatto che sia tutta plastica e che a volte sia rumoroso nella messa a fuoco.
Pro: Prezzo, dimensioni e peso, resa da 2.2 in poi
Contro: Attacco in plastica, autofocus molto rumoroso, AC longitudinali nelle zone fuori fuoco
Opinione: Preso per un amico e provato al volo, è il 50ino onesto con cui cominciare a sperimentare un pò sul ritratto (e non solo) su APS-C: a ta si vede un pò di coma (in stile vintage) ma basta chiudere un pò e da 2.2 la lente si comporta abbastanza bene, in ogni caso sono presenti AC longitudinali (verdi sullo sfondo e rosse in primo piano) nelle zone fuori fuoco ma non particolarmente fastidiose; insomma per il prezzo ci sta tutto... peccato attacco baionetta in plastica (cmq pesa poco) e l'af lento e rumoroso.. peccato non sia WR.
Contro: Per qualcuno direi l'attacco in plastica, autofocus un po' rumoroso, non WR, non quick shift
Opinione: Consigliato per chiunque voglia un cinquantino luminoso AF economico ( se uno non ha problemi con la messa a fuoco manuale allora consiglierei il pentax A50 f1.7).
Son rimasto molto colpito dalla resa e dalla nitidezza di immagine alle aperture più luminose. A volte tende ad avere dei problemi di front/back focus facilmente correggibile in macchina dato che quasi tutte le macchine pentax lo permettono, tranne le vecchie entry level. L'attacco in plastica non l'ho mai trovato un problema dato che è molto resistente e non scricchiola o altro. Se avesse avuto il quick shift o almeno esser stato un WR sarebbe stato ancora meglio dato che erano tecnologie già messe all'epoca sul 18/55.
Pro: Prezzo, dimensioni, prestazioni di rilievo in relazione al costo
Contro: per il prezzo nessuno
Opinione: Acquistato per ritrattistica low cost , ne ho dovuto chiedere la sostituzione perché afflitto da problemi di front/back ficus e aberrazione cromatica, evidenti alle aperture maggiori.
Il nuovo articolo si è rivelato estremamente luminoso e fruibile già a f 1.8, con ottima resa dei colori ed aberrazioni cromatiche pressoché nulle.
Lente piuttosto definita e limpida, con ottima resa dei dettagli.
L'autofocus e' veloce e preciso, anche se rumoroso rispetto all'obiettivo standard 18-55 ( kit della mia K-50 ), diventa lento con luce scarsa, ma aggancia sempre bene il soggetto.
Peccato per la costruzione plastica ed il fatto che non sia WR, ma per il suo costo direi che sono soldi davvero spesi bene.
Consigliatissimo, ed anzi, obbligatorio, per chi vuole muovere i primi passi tra i fissi e sperimentare un bel bokeh senza svenarsi.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).