RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Riccardo Arena Trazzi
www.juzaphoto.com/p/RiccardoArenaTrazzi



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Riccardo Arena Trazzi


canon_50_f1-2Canon EF 50mm f/1.2 L USM

Pro: Resa 3D unica, AF, dimensioni, peso, luminosità, sfocato, ergonomia

Contro: Prezzo, distanza minima di messa a fuoco, nitidezza, aberrazioni, filtri da 72mm, non stabilizzato,

Opinione: Se siete dei pixel peeper maniaci della nitidezza e della perfezione ottica state lontani da questo obiettivo, prendete un 50mm Sigma Art o Canon RF L e vivrete sereni. Potete smettere di leggere. Si potrebbero elencare tante cose che non sono perfette di questo obiettivo: non c'è abbastanza nitidezza, ci sono tante aberrazioni ad esempio. Eppure quando scatti la resa 3D che restituisce è unica. Resa che rimane anche a f/2 o f/2.8. Sarà quella leggera aberrazione rosso-verde nello sfocato che il cervello elabora come fossero occhiali 3D, non lo so ma funziona! Se non entri nel dettaglio del pixel ma ti limiti a guardare la foto nel suo insieme lo capisci. Dimensioni e peso: è un tappo per reflex e leggerissimo. Non è un pancake ma quasi. Puoi usarlo su reflex sempre senza sentire sbilanciamenti, peso o dolore al polso. Fantastico come unica lente per uscite leggere. Non ci crederete ma lo si può chiudere anche a f/8÷11 per fare paesaggi. Purtroppo non è stabilizzato però in compenso è luminosissimo ed ergonomico. L'AF è fortemente dipendente dal corpo macchina: su 6D il centrale era buono, sui laterali meno, su 5DIV TOP, in live view con il DPAF e riconoscimento del volto è un cecchino! Segue il soggetto e lo mantiene sempre a fuoco anche a f/1.2 (immagino dunque su R come si comporti bene). Avrei voluto una distanza di messa a fuoco minima un po' più corta per potermi avvicinare di più al soggetto o riprendere qualche dettaglio e diametro filtri nativo da 77mm per condividere ad esempio ND e CPL con gli altri obiettivi senza dover mettere anelli adattatori 72-77. In controluce non è perfetto, bisogna far attenzione a non far cadere le immagini fantasma sul volto del soggetto ma se si è bravi a padroneggiare i difetti escono fuori delle immagini pazzesche! Provare per credere.

inviato il 24 Ottobre 2022


canon_16-35_f4isCanon EF 16-35mm f/4L IS USM

Pro: Peso, dimensioni, AF, filtri da 77mm, stabilizzatore, resistenza in controluce, stella sulle sorgenti puntiformi, tropicalizzazione, nitidezza, assenza aberrazioni, distorsione contenuta, zoom interno.

Contro: Non è f/2.8

Opinione: Il grandangolo definitivo per sistema EF. Compatto, leggero e stabilizzato puoi usarlo come unica ottica per viaggio o reportage. Purtroppo non è f/2.8 per avere uno stop in più nelle notturne stellate o più sfocato a 35mm ma si difende davvero bene. Stabilizzatore molto buono. In controluce se la cava benissimo senza immagini fantasma né perdita di contrasto. Buona la nitidezza su tutto il frame da f/4 a f/8 specialmente a 16mm. Monta filtri da 77mm. È tropicalizzato e con zoom interno, garanzia durante le sessioni sotto gli eventi metereologici. AF veloce e preciso anche al buio o con filtri CPL o ND1000 montati davanti. Decisamente un passo avanti o più rispetto al 17-40 f/4 L che avevo prima. Forse un po' troppo duro per farci anche ritratti ma non è il suo campo prediletto. Per il resto estremamente consigliato.

inviato il 24 Ottobre 2022


canon_5d_mark_ivCanon 5D Mark IV

Pro: Autofocus, live view, comparto video, pulizia alti ISO, file lavorabile, autonomia, ergonomia con ottiche leggere e pesanti, WiFi, GPS, mirino ottico, tropicalizzazione, reattività, raffica, buffer, prezzo ora, risoluzione

Contro: Inizialmente era il prezzo, sensore non stabilizzato, display non orientabile, copertura punti AF non su tutto il frame.

Opinione: CANTO DEL CIGNO. Partiamo dai difetti che sono pochi: il sensore non è stabilizzato purtroppo, il display non è orientabile, punti AF che non coprono tutta la superficie che vedete nel mirino ottico ma sono una nuvola di punti concentrata verso il centro. Bene, fine, il resto sono tutti PRO. Iniziamo dall'autonomia: immensa, sia in funzione che se la lasciate spenta nella borsa per giorni. Non c'è battery drain. Inoltre è compatibile con le nuove batterie più capienti. Ergonomia al top! Per chi ha le mani grandi come le mie impugnare una ML piccola con il mignolo a sbalzo è una sofferenza (tipo R6 e R5). Con questa ci puoi stare in giro giornate sane tenendo 5D+100-400II senza alcun problema. Il corpo è in plastica (poca) e magnesio (tanto) e risulta particolarmente robusto e rigido (non come la 6D ad esempio) ed è tropicalizzata, schermo ulteriore all'acqua per chi la usa in mezzo alle intemperie (pioggia, neve, vento, sabbia, ...). Il mirino ottico è grande ed è un piacere guardarci dentro, sia di giorno che di notte. Il sistema AF è eccezionale e per quanto simile a quello della 5DIII in realtà è cambiato tanto (ne parlo per esperienza diretta): più sensibile in poca luce, più affidabile sia con il centrale che con i laterali con ottiche estremamente luminose (50L, 85L, 135L), più possibilità di personalizzazione dei case o di raggruppamento, sensibile ad f/8 nel caso voleste moltiplicare o duplicare obiettivi. In live view ha il DPAF (dual pixel autofocus) che gli consente di avere un sistema di messa a fuoco di nuova generazione, tracciare il soggetto, riconoscere e seguire il volto, mettere a fuoco anche con poca luce come sotto le stelle o come quando mettete un filtro ND1000. Con soggetti in movimento è eccezionale, è molto reattivo e come aggancia il soggetto non lo lascia più. La vostra bravura deve stare nel tenere il soggetto nella nuvola di punti AF e scegliere il case AF opportuno per la scena da ritrarre. A livello di ISO posso dire che 6400 si possono usare senza riduzione rumore, 12800 con un po' di lavoro, 25600 con tanto lavoro. Per me è già tanta, tanta roba. Il file è molto malleabile soprattutto in confronto a quello della 5DIII dove bastava aprire un po' le ombre per ritrovarsi un fastidioso banding, qui invece no, si possono aprire le ombre fino a +75 punti di LR senza avere alcun rumore, in molti casi anche +100. Regge abbastanza bene le alte luci anche se, in questo caso, recupera meglio le ombre che le altissime luci. È possibile comandarla da smartphone o tablet come fossero telecomandi avendo l'anteprima in tempo reale, l'analisi degli scatti e scelta di parametri e punti di messa a fuoco. La reflex è molto reattiva e non parlo solo di tempo che intercorre dal click allo scatto quando è pronta ma dal momento in cui spostante il tasto da OFF su ON e premete sul tasto shutter: il tempo che voi l'accendete e portate la reflex all'occhio per inquadrare e scattare lei sarà già pronta a scattare senza alcun ritardo. A maggior ragione è ancor più rapida nello svegliarsi dallo standby. La raffica di 7fps è sufficiente per la maggior parte degli scopi amatoriali e professionali. Il display purtroppo non è orientabile ma è ben dettagliato visibile anche in piena luce del Sole di estate in Sicilia. Monta SD e CF. Il buffer non è mai stato un problema: se scattate jpg è illimitato, se scattate in raw rallenta dopo qualche secondo ma qui potete aiutarlo con una scheda di buona fattura e si svuoterà in qualche secondo. In ogni caso non mi si è mai bloccata per buffer pieno, ha sempre scattato. La risoluzione è quella ad oggi giusta: 30 megapixel. Ti consentono di avere una buona percezione di dettaglio a piena risoluzione e la possibilità di ritagliare notevolmente porzioni di immagine senza perdere troppo. Ad esempio in un crop da 3:2 a 2:3 non noterete perdite di qualità, cosa che con i 20 megapixel di 6D e 5DIII percepivo. Oggi le reflex sono scomparse ma questa 5DIV è il canto del cigno delle reflex Canon.

inviato il 23 Ottobre 2022


manfrotto_zaino_veloce_v_sb390_5swManfrotto zaino Veloce V (MB SB390-5SW)

Pro: Comodo, traspirante, spazioso, apertura sul retro per sicurezza

Contro: Non completa personalizzazione degli spazi

Opinione: Zaino eccezionale. Ho la versione nera. Ottima è la qualità delle cuciture come quella del rivestimento. Lo uso ormai da anni senza alcun problema. Ci entra una reflex e tanti obiettivi. Per gestire meglio lo spazio ho inserito degli altri setti imbottiti e con del velcro. Purtroppo però non è possibile ridistribuire completamente tutti gli spazi ma bisogna adeguarsi al layout di base con poca libertà d'azione. L'apertura sul retro mi fa stare più tranquillo verso eventuali borseggiatori. Visto il prezzo è comunque super consigliato.

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_adapter_control_ring_ef_rfCanon Adattatore Control Ring Canon EF/Canon RF

Pro: Ghiera programmabile, solidità

Contro: prezzo

Opinione: Costa sostanzialmente il doppio dell'adattatore standard nudo e crudo ma la rotella vale il sovrapprezzo. Con questo adattatore doni a tutti gli obiettivi EF che ci andrai a montare davanti una ulteriore ghiera totalmente programmabile. Nel complesso è molto rigido e anche montando obiettivi come il Canon EF 100-400 L IS II non si hanno segni di cedimento o di movimento: il tutto è un monolite. Dal punto di vista del funzionamento le ottiche non si accorgono nemmeno dell'esistenza, nel senso che non perdono nitidezza e non rallentano come velocità di messa a fuoco. Anzi, con il passaggio a mirrorless alcune ottiche hanno avuto vita nuova per velocità ma soprattutto precisione AF.

inviato il 21 Ottobre 2022


joby_gorillapod_slrzoomJoby GorillaPod SLR-Zoom

Pro: Leggero, trasportabile in aereo

Contro: Fuori produzione, difficile da mettere in bolla

Opinione: Cavalletto da viaggio per eccellenza. Essendo in plastica lo puoi portare in aereo. Purtroppo non è facile da mettere in bolla così conviene aggiungere una testa a sfera, anche piccola, per poter trovare la composizione giusta. Se agganciato bene regge anche carichi pesanti. I piedini in gomma gli consentono di metterlo in posti inaccessibili ai cavalletti metallici, ad esempio sul tetto dell'auto. Le gambe attorcigliabili consentono di metterlo attorno a balaustre o pali. Se la testa a sfera ha gli attacchi idonei potete usarlo per mettere GoPro o Flash speedlight. Una svolta.

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_rf70-200_f4lCanon RF 70-200mm f/4 L IS USM

Pro: Dimensioni, qualità, IS, peso

Contro: Costo, non moltiplicabile

Opinione: LA SVOLTA. È il primo 70-200 che forse un po' mi piace. È molto nitido e praticamente non ha aberrazioni. Lo stabilizzatore si combina con quello della R6 e diventa formidabile. Assieme al 14-35 f/4 fanno un corredo da viaggio perfetto, super stabilizzato, compatto, leggero e che condividono i filtri dal diametro di 77mm. Purtroppo non è moltiplicabile né duplicabile. Rispetto ai fratelli EF non è in metallo ma in plastica. Ahimè ha seguito la tendenza di questi ultimi tempi ed è aumentato parecchio di prezzo rispetto al fratello EF però in ottica di un investimento duraturo ne vale la pena.

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_70-200_f2-8_v2Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM

Pro: Qualità costruttiva e ottica, AF, Stabilizzatore, collare

Contro: Dimensioni, costo e peso

Opinione: O lo ami o lo odi. Ho avuto diversi 70-200 tra cui questo e l'amore non è mai scattato. Ha un AF pazzesco, veloce e precisissimo. Segue il soggetto anche se si muove veloce o se c'è poca luce. Lo stabilizzatore fa un egregio lavoro considerando anche la stazza dell'obiettivo. Il collare per il treppiedi è omaggio così come il paraluce e la sacca. Qualitativamente sembra un bazooka a prova di dinamite per quanto è fatto bene e sembra solido. Il costo è un ostacolo notevole che lo relega prevalentemente ai professionisti, a coloro che lavorando possano rientrare nella spesa. Qualità ottica come nitidezza e aberrazioni qui siamo al TOP per la prima e inesistenti le seconde. È moltiplicabile e duplicabile senza batter ciglio. Quello che secondo me lo penalizza nell'uso amatoriale sono dimensioni e peso. Se devo lavorare mi porto dietro 1,5kg senza problemi in quanto strumento di lavoro ma se devo andare in vacanza avere metà zaino pieno con un solo obiettivo e avere 1,5kg di peso morto, beh si fanno sentire tanto.

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_70-200_f4isCanon EF 70-200mm f/4 L IS USM

Pro: AF, qualità costruttiva, stabilizzatore, sfocato

Contro: Dimensioni

Opinione: Passare da obiettivi di plastica a questo mio primo teleobiettivo in struttura metallica dà una soddisfazione palpabile. Ha una qualità costruttiva notevole che si rispecchia anche nelle sue prestazioni optoelettroniche. L'AF è veloce e preciso. Lo stabilizzatore fa il suo lavoro, è un po' rumoroso ma funziona da paura. Lo sfocato a 70mm non è particolarmente evidente ma a 200mm f/4 restituisce immagini incredibili. Il peso di meno di 800g non è affatto male e nel complesso è bilanciato. Il paraluce fa parte del corredo dell'obiettivo. L'unica nota negativa per me sono le dimesioni: 20cm nello zaino sono scomodi se vuoi fare una sessione con borsa o zaino piccoli e compatti per un teleobiettivo relativamente "corto" da soli 200mm

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_100-400iiCanon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II

Pro: TUTTO

Contro: PREZZO

Opinione: Direi semplicemente il miglior teleobiettivo zoom di Canon a cifre umane. In realtà sta aumentando il prezzo anche di questo. Partendo dall'AF è eccezionalmente veloce e preciso, consente di riprendere soggetti dinamici con grande facilità. La messa a fuoco arriva a poco meno di 1m (mi pare 98cm) a 400mm donandogli capacità quasi macro. Non sarà puramente macro dal rapporto 1:1 ma se avete vicino api, libellule o soggetti particolari riuscirete a riprenderli tranquillamente. Nitidezza in abbondanza: dove non arrivano i 400mm ci arriva il crop. Ha vinto la mia battaglia con il 150-600, infatti ho tenuto il 100-400 ed il 150-600 l'ho venduto (più nitido, luminoso, leggero e pratico). Penso sia il più nitido tra tutti i teleobiettivi mai avuti, incluso anche il 70-200 2.8 II. Posso montarci i filtri da 77mm per foto di paesaggio. È moltiplicabile e duplicabile all'occorrenza ma non ho potuto mai provarlo. Non ha mai mostrato aberrazioni cromatiche. Rispetto al 400L perde poco poco nello sfocato ma guadagna in tutti gli altri aspetti. Nonostante il peso è ben bilanciato. Su aps-c diventa un 160-640mm mantenendo le sue qualità. Lo uso su 5D ma anche chi lo usa su R6 ne parla benissimo, anzi dice che su ML sia ancora migliore. Probabilmente è il teleobiettivo per Canon più versatile. Costa ma vale. È consigliatissimo!

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_17-40Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM

Pro: Prezzo usato, colori, resistenza al controluce, filtri

Contro: Nitidezza, AF, non stabilizzato

Opinione: Probabilmente l'ottica serie L meno nitida e col peggior AF mai avuta. La nitidezza era inconsistente praticamente a qualunque diaframma e l'AF non era preciso. Preciso che l'ho acquistata nuova e non usata, magari c'è variabilità tra esemplari. Oggi si trova usato ad un prezzo molto appetibile e se avete modo di provarlo e costatarne che sia una buona copia (nitidezza buona ad f/8) prendetelo. Per fare foto di paesaggi con il Sole in campo non vi deluderà per la sua resistenza ai flare. È filtrabile con filtri da 77mm. Pesa poco ed occupa poco spazio nella borsa. Il mio consiglio? Se potete risparmiate e puntate ad un 16-35 L IS, se invece lo trovate usato a 200 euro, appuratene la correttezza e poi prendetelo.

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_35_f2isCanon EF 35mm f/2 IS USM

Pro: Compatto, leggero, nitido, stabilizzato, AF

Contro: Il prezzo che sta pian piano crescendo, sfocato un po' duro

Opinione: Non è il 35L. Non è quello sfocato. Detto ciò è un obiettivo eccezionale, molto nitido, compatto e leggerissimo, per di più anche stabilizzato. Non sarà da 4 stop reali ma il suo lavoro lo fa. La resistenza in controluce è buona. Per il prezzo che ha avrebbero potuto mettergli dentro un paraluce. L'AF è un vero USM Canon ovvero veloce, preciso, affidabile. È un ottimo compagno di viaggio per chi vuole viaggiare leggero con una sola ottica. Ci puoi fare anche ritratti ambientati se sai gestire le distorsioni. Su aps-c diventa un 56mm equivalente. L'ho avuto, usato e poi venduto per passare al 24mm f/1.4 Art perché mi trovavo meglio con la focale: 24 e 50mm sì, col 35mm non è mai scattato l'amore. Tuttavia lo consiglio.

inviato il 21 Ottobre 2022


sigma_24_f1-4artSigma 24mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Sulla carta tutto

Contro: Sulla carte niente ma devo dire AF e qualità costruttiva, controluce. Non è stabilizzato.

Opinione: Mi si è aperto in mano. Sì, ritengo sia questa la cosa principale da dire. Ero in viaggio e si è staccata la baionetta dal corpo obiettivo. Scattava ma non comunicava più gli exif. Faceva un gioco di uno o due millimetri. Tornato a casa l'assistenza mi ha cambiato il pezzo in garanzia, tuttavia ho sempre avuto paura si ripresentasse ed ho venduto la copia sostitutiva. Su Canon l'AF a volte era preciso, altre volte non ci azzeccava mai. In ogni caso mai veloce come un USM ma più come un STM. Se non fossi stato scottato da questo evento traumatico avrei detto ottica eccezionale, sfocato da paura, nitidezza in abbondanza, aberrazioni cromatiche minime. Forse un po' debole nel controluce. Resa 3D notevole, un po' mi manca ma ho paura ad acquistarlo. Peso e dimensioni sono perfette. Purtroppo non è stabilizzato. Per il prezzo che ha ora usato, attorno a 500 euro mi sento di consigliarlo se è in buone condizioni.

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_70dCanon 70D

Pro: AF, live view, video

Contro: File oltre 3200 ISO

Opinione: Quando la presi era un'ottima fotocamera rispetto alla 60D, sembrava quasi di un segmento superiore. AF più performante, più preciso, più veloce, più punti. In live view ha debuttato il DPAF, il sistema dual pixel finalmente veloce, preciso e silenzioso. Aveva il WiFi. Faceva video eccezionali per l'epoca. Oggi se trovata ad un buon prezzo nel mercato dell'usato la consiglierei come prima reflex, considerato che ha anche il flash integrato. Meglio non spingersi oltre i 3200 iso poiché è comunque una aps-c ed il sensore comincia ad essere un po' datato.

inviato il 21 Ottobre 2022


dji_mavic_air2DJI Mavic Air 2

Pro: QUASI TUTTO

Contro: COSTO.

Opinione: Parliamo di un drone che ha autonomia che sfiora i 40 minuti per batteria, preso con il fly more combo hai 3 batterie, caricatore triplo, filtri ND, borsa e controller. La qualità del segnale è ottima fino a 1km. Per pilotarlo serve il patentino A1 di ENAC. La qualità fotografica è davvero molto buona, consente scatti in RAW (dng), HDR, multi esposizioni, raffiche, panoramiche, foto sferiche. Ha delle modalità automatiche per realizzare brevi video. Può fare Hyperlapse 8k. Video 4k/60, 1080/120 (non ricordo se arriva a240 come la GoPro) e video flat. È molto stabile contro le raffiche. Ha sensori dovunque. Le foto a 40megapixel sono pazzesche ma hanno una gamma dinamica minore delle foto scattate in modalità smart: scegliete la modalità opportuna di volta in volta. Aggiornato costantemente anche a 3 anni dal lancio. Consiglio la verifica dopo ogni aggiornamento e prima di prendere il volo per evitare che un aggiornamento buggato e difettoso comprometta i comandi e quindi la sicurezza del volo. Non sento il bisogno di passare a un Air2s o ad un 3 Pro.

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_8-15_fisheyeCanon EF 8-15mm f/4 L USM Fisheye

Pro: Qualità costruttiva, AF, resistenza al flare, nitidezza, colori, tropicalizzato

Contro: Non è stabilizzato, f/4, non facile, tappo, non filtrabile, prezzo

Opinione: È un serie L Canon, quindi ottima qualità dell'immagine come nitidezza e colori, aberrazioni cromatiche non pervenute, resistenza al controluce molto buona. Ottima qualità costruttiva che prevede anche la tropicalizzazione. Avrebbe potuto essere un f/2.8 per chi ama le foto in notturna. Purtroppo non è stabilizzato. Conviene utilizzarlo agli estremi: a 8mm come fisheye circolare, a 15 fisheye diagonale. A 10mm è presente un interruttore - blocco per non far inquadrare il paraluce. Il tappo - paraluce è abbastanza scomodo. Non è filtrabile per ovvi motivi. È molto caro e questo ti fa valutare le alternative come il Samyang 12mm f/2.8 diagonal fisheye. Peso e dimensioni sono estremamente contenuti. AF veloce e preciso. La minima distanza di messa a fuoco consente inquadrature close up davvero creative.

inviato il 21 Ottobre 2022


samyang_12fisheyeSamyang 12mm f/2.8 ED AS NCS Fisheye

Pro: Fisheye non estremo, angolo di campo, luminoso, ghiere fluide, costo

Contro: Non è stabilizzato, non filtrabile

Opinione: Questo obiettivo è bifronte: dato che è un diagonal fisheye non presenta la caratteristica immagine ad oblò ma copre tutto il frame. La distorsione è molto bassa, sebbene l'angolo inquadrato sia sempre 180°. Così se lo tieni in bolla si comporta quasi da super grandangolo rettilineo, se lo inclini nasce la magia del fisheye. È abbastanza nitido, forse un po' meno dell'8-15 L Canon che resiste anche meglio al controluce (evviva, costa 3-4 volte di più). Non ha messa a fuoco automatica ma le ghiere sono molto fluide. Non ha stabilizzatore. Devi fare attenzione a non riprenderti i piedi, le dita o le zampe del treppiedi. Essendo 12mm f/2.8 è molto valido per riprendere le stelle a campo molto largo. Dimensioni e peso sono minime, il paraluce è un po' scomodo ma deve proteggere la lente a bulbo non filtrabile. Può essere il completamento estremo di chi ha già un super grandangolo tipo un 16mm o di chi ha uno zoom tuttofare come un 24-xxx. Al prezzo che ha oggi, specialmente nell'usato, è estremamente consigliato.

inviato il 21 Ottobre 2022


sigma_8-16Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM

Pro: Estremo

Contro: Buio, aberrazioni cromatiche, non filtrabile con filtri a vite, non stabilizzato

Opinione: Obiettivo di nicchia, devi sapere cosa vuoi per prenderlo. Regala un angolo di campo pazzesco, equivale ad un 12mm su full frame e come tale è difficile da usare e soprattutto da "riempire". La nitidezza c'è, è buona e si vede. Agli angoli un po' meno e vuoi per la distorsione estrema degli 8mm ma mi sono sembrati un po' spappolati. C'è della aberrazione cromatica evidente. La lente a bulbo lo rende non filtrabile con filtri a vite e visto l'angolo di campo estremo inquadrato probabilmente nemmeno a lastra (costerebbero più i filtri dell'obiettivo). Il paraluce è una parte del tappo. Non è stabilizzato. Il diaframma è buio il che è ininfluente per paesaggistica diurna ma ti obbliga all'uso del cavalletto per foto in interni o per notturne. A f/4.5 è difficile far risaltare le stelle.

inviato il 21 Ottobre 2022


samyang_14Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical

Pro: TANTO

Contro: Distorsione, MF, impossibilità di mettere filtri a vite, no IS

Opinione: Prestato da un amico ed usato abbastanza per decidere poi quale grandangolo comprare. Inizio col dire che è un best buy. Anche se hanno fatto versioni successive, trovare un esemplare buono ad un buon prezzo usato è un affare da non farsi scappare. Occhio alla variabilità, se è possibile testatelo prima. 14mm regalano un angolo di campo davvero tanto tanto ampio. Non ha messa a fuoco automatica ma la ghiera è molto fluida. Il diaframma 2.8 ti consente di riprendere anche le stelle a campo largo. Il controluce è un problema vista la lente convessa. Non si possono usare filtri a vite ma solo costosi ed ingombranti filtri a lastra. C'è una distorsione a barilotto parecchio evidente. Se la copia è buona la nitidezza è tanta ed omogenea altrimenti se la copia è disallineata potreste ritrovarvi centro ad un angolo con nitidezza record ed un angolo spappolato. Provatelo prima di acquistarlo. Per il resto, per il prezzo soprattutto usato, è consigliato

inviato il 21 Ottobre 2022


sigma_150-600cSigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C

Pro: Escursione focale, stabilizzazione, prezzo

Contro: AF, nitidezza, peso

Opinione: Come va? La risposta dipende da quanto lo paghi. Se lo paghi 800 euro va benone, hai un super teleobiettivo da 600mm che su aps-c Canon diventa 960mm, quasi 1000mm stabilizzati e con autofocus. Se lo paghi di più inizi a vedere che la nitidezza a tutta apertura non è buona e spesso devi chiudere a f/8 o f/9 specie a 600mm. Se vuoi inseguire soggetti in movimento veloce come avifauna mi sento di sconsigliarlo perché l'AF non è veloce e non è preciso. A quel punto ti guardi attorno e vedi che ci sono soluzioni che costano poco di più, son più leggere e rendono meglio. Peso: c'è e si sente tutto. Sono 2kg. Personalmente su Canon mi sono trovato meglio con il 100-400 II ritagliato fino a 600mm: ho fatto i miei test comparativi ed alla fine ho preferito il Canon per AF, per 500g in meno, più nitidezza anche dopo il crop, per minore ingombro in borsa e non ultimo un pizzico più luminoso. Quindi a chi lo valuta per l'acquisto lo invito a ragionare sul prezzo di acquisto e sulle alternative che oggi sono molte, molte di più rispetto a quando l'acquistai io.

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_40Canon EF 40mm f/2.8 STM

Pro: Dimensioni, prezzo

Contro: Praticamente nessuno

Opinione: TAPPO. Praticamente un tappo che fotografa. No, non è un pinhole dal diaframma f/96. Questo pancake è un 40mm che si può usare anche su aps-c diventando un 64mm equivalente. Pesa poco, ingombra niente. Oggi usato lo porti a casa a meno di 100 euro. Rende una reflex davvero compatta. La qualità in termini di nitidezza non è il massimo. Il fatto che si possa montare su full frame lo fa sfocare meglio del fratellino 24mm su aps-c ma meno del fratellone 50 1.8 STM. Lo scatto comunque lo porta a casa ma con molta discrezione. L'autofocus è precisissimo ma la tecnologia STM non è la più veloce sul mercato. Non è stabilizzato. Rende insolita l'impugnatura per chi è solito mettere la mano sotto l'obiettivo per stabilizzare il tutto. Accoppiato alla 6D rende un sistema full frame estremamente discreto e compatto ma di altissima qualità. Consigliato.

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_efs24stmCanon EF-S 24mm f/2.8 STM

Pro: Dimensioni, prezzo

Contro: Praticamente nessuno

Opinione: TAPPO. Praticamente un tappo che fotografa. No, non è un pinhole dal diaframma f/96. Questo pancake è un 24mm che su aps-c diventa quasi un 40mm. Pesa poco, ingombra niente. Oggi usato lo porti a casa a meno di 100 euro. Rende una reflex davvero compatta. La qualità in termini di nitidezza non è il massimo e trovare lo sfocato non è facile come il fratellone 50 1.8 STM. Lo scatto comunque lo porta a casa ma con molta discrezione. L'autofocus è precisissimo ma la tecnologia STM non è la più veloce sul mercato. Non è stabilizzato. Rende insolita l'impugnatura per chi è solito mettere la mano sotto l'obiettivo per stabilizzare il tutto. Consigliato.

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_efs_15-85Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM

Pro: Escursione focale, stabilizzazione, AF

Contro: Costo nuovo, polvere, nitidezza

Opinione: È stato a lungo IL tuttofare per aps-c Canon. L'escursione che parte da 15mm (24mm equivalenti) e arriva a 85mm (136mm equivalenti) lo poneva come unico. Oggi ci sono obiettivi concorrenti. Lo stabilizzatore non è esagerato da 4-5 stop ma 2 forse 3 li recupera tranquillamente. L'autofocus è molto veloce e abbastanza preciso. L'escursione focale esagerata lo porta ad essere moderatamente buio (in fin dei conti sul 24-105 mm f/4 ci hanno messo una bella L e riga rossa sopra). La pesantezza è nella media. La compattezza è notevole. Facendo zoom la lente si estrude e questo meccanismo porta polvere nel barilotto (non è tropicalizzato). La nitidezza non è top ma su uno zoom con questa escursione, età e queste dimensioni ci può anche stare. Se preso usato ad un buon prezzo può essere un affare.

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_2x_v2Canon EF 2.0x II

Pro: Duplica la focale mantenendo AF e IS

Contro: Fa perdere due stop, nitidezza e non è compatibile con tutte le ottiche

Opinione: Fa il suo dovere ma speravo meglio ad essere sincero. Magari la versione III sarà migliore, prima o poi proverò. Testato su diverse ottiche, teleobiettivi serie L in particolar modo ma anche combinazioni "strambe" come il 135L. La focale raddoppia pena la perdita di AF se la luminosità scende al di sotto del limite minimo previsto per tale combinazione. Ad esempio duplicando un 70-200 f/4 L IS si ottiene un 140-400 f/8: per alcune reflex è troppo buio e lavoreranno in MF manual focus, per altre ci sarà la limitazione sul numero di punti AF e se ne avrà solo uno o una nuvola di punti centrali. Sulle mirrorless la situazione migliore. Purtroppo è presente una lente frontale sporgente che "entra" nell'obiettivo da duplicare: questo rende il duplicatore incompatibile con tutti gli obiettivi che hanno una lente posteriore "a filo" col barilotto. Per non avere dubbi cercate sul sito Canon la compatibilità tra obiettivi e questo duplicatore. Per la compatibilità con obiettivi di terze parti non posso dir nulla, bisogna andare a tentativi.

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_85_f1-4isCanon EF 85mm f/1.4 L IS USM

Pro: TUTTO

Contro: PREZZO

Opinione: DEFINITIVO. Per lo meno per chi usa ancora reflex Canon questo è l'obiettivo definitivo. Ha un modulo AF eccezionale per precisione e velocità, usabile per ritratti ma anche per sport in bassa luce, di sera o in palazzetti al chiuso. Accoppiato ad una reflex con buona impugnatura come una 5D è ben bilanciato e non si sentono affatto i 950g di peso (ho dovuto leggerli altrimenti pensavo fossero intorno agli 800, ben fatto Canon. Lo stabilizzatore è eccezionale e ti consente davvero di fare anche scatti che vanno oltre la ritrattistica, esempio in paesaggistica. Posso comunque usare filtri condivisi con il mio 16-35 f/4 L IS data la filettatura da 77mm. Dal punto di vista dei ritratti la nitidezza è giusta, non c'è un eccessivo macro contrasto tipico degli obiettivi macro e lo sfocato è abbastanza cremoso. Resiste bene anche in controluce. Potete guardare nella mia galleria qualche foto di esempio. Forse è meno "poetico" rispetto al controluce del fratellone EF L f/1.2 ma a questo ho preferito AF più prestazionale e IS che per il mio modo di fotografare ho reputato più importanti. Su mirrorless non so se si combinino IBIS + IS per dare qualcosa di più ma credo che l'anello adattatore EF-RF misto all'impugnatura più compatta possa portare ad un maggiore sbilanciamento e minore ergonomia. Farò prove.

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_100_f2Canon EF 100mm f/2.0 USM

Pro: Meno aberrazioni dell'85mm

Contro: Poco nitido a f/2, non stabilizzato

Opinione: Ho provato a lungo questo obiettivo prestato da un amico e non mi ha soddisfatto. Ho avuto anche diversi 85mm ed il 135L. Personalmente ho riscontrato una migliore correzione delle aberrazioni cromatiche rispetto al 85mm f/1.8 USM ma anche una minore nitidezza. Chiudendo il diaframma le cose migliorano. Purtroppo non è stabilizzato. È come se fosse un "vorrei ma non posso" del 135L e non parlo solo di prezzo, è come se fosse una bozza la cui naturale evoluzione è proprio il 135L, nei pro e nei conrto. A livello personale gli preferisco la focale 85mm perché più vicina al soggetto, con 100 o 135 si deve stare più distanti. Personalmente non lo consiglierei.

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_85_f1-8Canon EF 85mm f/1.8 USM

Pro: Economico, leggero, compatto, AF preciso e veloce

Contro: Non stabilizzato, Aberrazioni cromatiche notevoli

Opinione: Ho preso questo come mio primo obiettivo specifico da ritratto. Le aberrazioni cromatiche erano notevoli su aps-c, decisamente ridotte quando sono passato a full frame su 6D ma sempre presenti. È il più economico tra gli 85mm AF, con un comparto autofocus decisamente prestante, veloce e soprattutto preciso anche con i laterali. L'obiettivo è piccolo e leggero, una manna per il trasporto. Non è stabilizzato purtroppo e la distanza minima di messa a fuoco avrebbe potuto essere inferiore. Lo sfocato è buono ma non top.

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_50_f1-8stmCanon EF 50mm f/1.8 STM

Pro: TUTTO

Contro: Visto il prezzo, niente

Opinione: Inizio dai contro: si potrebbe dire che non ha il paraluce in confezione di vendita e va acquistato a parte e che il motore STM non sia un fulmine. Vero. Ma per 150 euro che vi aspettate? Considerato che in offerta si trova nuovo vicino a 100 euro e usato anche meno è un obiettivo BEST BUY!. Leggero, nitido, con un carattere che si avvicina al 50L EF e che surclassa il fratellone 50 f/1.4 USM che costa da 2 a 3 volte (a seconda delle oscillazioni di mercato). Prendendo usati questo ed una 6D si ha un corredo relativamente low cost con il quale ci puoi fare tutto, soprattutto iniziare a fotografare con obiettivi dalla grande apertura e dal grande sfocato. Lo puoi usare su aps-c dove diventa 50m x fattore crop 1.6 equivalente ad un 80mm, la focale perfetta per i ritratti. Che volete di più da questo piccoletto?

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_50_f1-8stmCanon EF 50mm f/1.8 STM

Pro: TUTTO

Contro: Visto il prezzo, niente

Opinione: Inizio dai contro: si potrebbe dire che non ha il paraluce in confezione di vendita e va acquistato a parte e che il motore STM non sia un fulmine. Vero. Ma per 150 euro che vi aspettate? Considerato che in offerta si trova nuovo vicino a 100 euro e usato anche meno è un obiettivo BEST BUY!. Leggero, nitido, con un carattere che si avvicina al 50L EF e che surclassa il fratellone 50 f/1.4 USM che costa da 2 a 3 volte (a seconda delle oscillazioni di mercato). Prendendo usati questo ed una 6D si ha un corredo relativamente low cost con il quale ci puoi fare tutto, soprattutto iniziare a fotografare con obiettivi dalla grande apertura e dal grande sfocato. Lo puoi usare su aps-c dove diventa 50m x fattore crop 1.6 equivalente ad un 80mm, la focale perfetta per i ritratti. Che volete di più da questo piccoletto?

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_50_f1-4Canon EF 50mm f/1.4 USM

Pro: Ci sono pro? Forse solo leggerezza e compattezza

Contro: Tutto, richiede un aggiornamento

Opinione: La nitidezza a f/1.4 è imbarazzante, prende batoste dal fratellino 50 f/1.8 STM. Chiudendo migliora ma a questo punto meglio uno zoom 2.8 se devo chiudere, no? Ha aberrazioni cromatiche notevoli e la messa a fuoco non è precisa tanto da farmi dubitare che "USM" fosse un adesivo messo da chi me l'ha venduto e non da mamma Canon. Se si vogliono alternative in casa Canon meglio spendere di meno per il 50 1.8 STM o sul 50 1.8 RF, se si vuole qualcosa di più c'è il 50L EF f/1.2 che è un altro mondo. Se poi non si ha limite al budget c'è l'RF L f/1.2 ma se sei interessato a quest'ultimo che ci fai ancora sulla pagina di questo vecchio f/1.4?

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_efs_60macroCanon EF-S 60mm f/2.8 Macro USM

Pro: Piccolo, compatto, leggero, nitido, macro vero

Contro: Non poterlo usare su full frame, assenza di stabilizzazione

Opinione: Preso un po' per gioco è un obiettivo davvero molto valido. La distanza operativa non è tantissima. Peccato non sia stabilizzato. Purtroppo l'ho dovuto rivendere quando sono passato a full frame. Essendo macro non lo consiglio per i ritratti di donne. Se lo avessi avuto in epoca moderna con una mirrorless full frame e stabilizzata probabilmente lo avrei tenuto per qualche scatto poco impegnativo a mano libera

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_400_f5-6Canon EF 400mm f/5.6 L USM

Pro: Tutto. AF, sfocato, leggerezza, ergonomia, nitidezza

Contro: Distanza minima di messa a fuoco, assenza stabilizzazione

Opinione: Rispetto agli anni in cui l'ho avuto ora inizia a sentire la sua età, non tanto per lui quanto per la concorrenza. La minima distanza di messa a fuoco di 3,5m è enorme paragonata al metro del 100-400II o 1,2-1,5 degli altri teleobiettivi Canon. L'assenza di stabilizzazione si fa sentire specialmente su aps-c dove il tempo minimo da usare è 1/640s, meglio 1/800s per sicurezza. Saranno più gli scatti scartati per micromosso che per non essere messi a fuoco. Fatta questa premessa è un teleobiettivo ottimo per imparare a fotografare o per avere un 400mm leggero. Lo sfocato è pazzesco, cremoso. La nitidezza al centro del frame paragonabile al 100-400II. Usato anche per astrofotografia amatoriale con buoni risultati. Unico appunto: essendo in giro dal 1993 e fuori commercio da un po' valutate lo stato dell'usato e informatevi sui pezzi di ricambio.

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_135_f2Canon EF 135mm f/2.0 L USM

Pro: Le immagini che regala, AF, nitidezza

Contro: Distanza minima di messa a fuoco, non è stabilizzato.

Opinione: Ottica datata 1996 e nonostante ciò fa sentire vecchie molte ottiche moderne! Esteticamente accattivante con quella lente frontale gigantesca rispetto al barilotto (filtri da 72mm). AF fulmineo e preciso che ti consentono di usarlo anche per sport, sia in esterno che indoor, di giorno e di notte data la luminosità. A f/2 è ottimo per i ritratti, chiudendo da 2.8 aumenta la nitidezza e cambia impronta diventando quasi macro. Quasi, appunto, per via dell'eccessiva distanza minima di messa a fuoco. La resa a f/2 lo rende un 85mm f/1.2 in miniatura. È duplicabile con qualità media. L'unica vera mancanza che avvertirete è l'assenza di stabilizzazione ma non sempre, solo in alcuni contesti. Consiglio l'uso su camere con un buon grip come la 5D o la 6D

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_70-300lCanon EF 70-300mm f/4-5.6 L IS USM

Pro: Sottovalutato, poco appeal, nitidezza, AF, leggerezza, compattezza, costruzione L, stabilizzazione

Contro: Non arriva nativamente a 400mm, nessun altro.

Opinione: SIGNORI VI PRESENTO L'OBIETTIVO PIU' SOTTOVALUTATO DI CASA CANON! Signori qui parliamo di un obiettivo che si trova usato a 500 euro, ha costruzione da serie L Canon, un AF pari a quello dei supertele e stabilizzato. Obiettivo molto nitido, siamo sulla fascia dei bianchi di Canon, quindi 100-400 II, 70-200 2.8 II. Rispetto a questi paga il non essere abbastanza, non abbastanza luminoso come il 2.8 e non abbastanza lungo come il 400mm ma proprio per questo è eccezionale: Pesa poco più di 1kg rispetto a 1,5kg degli obiettivi su menzionati, ha lo zoom esterno che sebbene lo rende più "brutto" lo rende compattissimo da mettere nello zaino. Questo lo rende più trasportabile persino dei 70-200 f/4 L IS I e II EF. Se cercate un obiettivo dal prezzo di fascia media ma qualità superiore trovate un esemplare usato di questa serie, ben tenuto, ed avrete trovato una mosca bianca. Consigliatissimo.

inviato il 21 Ottobre 2022


dji_sparkDJI Spark

Pro: leggero, primo 249g, modalità automatiche

Contro: Leggero, instabile, poca autonomia, no raw, no 60fps, scarso con poca luce.

Opinione: È stato il mio primo drone. Leggerissimo ma anche instabile alle raffiche deboli (richiede molto spazio per compensarle). Se lo fate funzionare in CE è un pericolo perché rischia di perdere il segnale dopo 20m o meno, in FCC è una garanzia di stabilità. Autonomia ridicola delle batterie, consiglio il fly more combo. Esistono kit di alleggerimento stampati 3D che migliorano anche la visibilità dei led. Possibilità di scattare solo in jpg, no raw e solo 1080p 30 frame al secondo per i video. Come primo drone ad oggi non lo consiglierei più visto che ci sono i modelli successivi meglio dotati di sensori e con cam più evolute.

inviato il 21 Ottobre 2022


sigma_50_f1-4artSigma 50mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Otticamente perfetto, dimensioni giuste

Contro: Pesante per essere un 50mm, sbilanciato su corpi piccoli, AF non perfetto su reflex

Opinione: Usato per un periodo, venivo da 50 Zeiss planar f/1.7, Canon 1.8 STM e 1.4. La qualità c'è, si vede e si solleva. È pesante ma non intollerabile dato che è compatto. Su un corpo tipo 5D ci sta perfettamente e non sbilancia. Otticamente è perfetto, molto corretto e lo sfocato è abbastanza neutro. Regala immagini che sembrano frutto di Photoshop: un adesivo su uno sfondo sfocato. Su reflex Canon però l'AF non è coerente, non è sempre preciso e in caso di movimento del soggetto non è affidabile. Gli ho preferito il 50L che, stranamente, è pure più affidabile lato AF.

inviato il 21 Ottobre 2022


tamron_70-300vcTamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD

Pro: Ottimo primo teleobiettivo, stabilizzazione pazzesca

Contro: AF non fulmineo, perde un po' oltre i 200mm ma ci sta.

Opinione: Questo è il teleobiettivo che mi viene in mente quando mi chiedono "quale primo teleobiettivo mi consigli?" Ecco, questo è il più facile da usare. Non in accezione negativa. Ha una stabilizzazione da paura per il prezzo che ha. Io lo presi tanti anni fa a 300 euro ma oggi si trova anche usato a 150 euro, che gli vuoi dire? L'autofocus è onesto. È un USD ultrasonico abbastanza veloce e preciso sui soggetti fermi, sui soggetti in movimento non è un USM da obiettivo serie L Canon. E che t'aspettavi? Costa un decimo! Certo, ma è bene ribadirlo. Diciamo che qualitativamente fino a 200mm tiene botta molto bene, paragonabile al 70-200 f/4 L IS I Canon, da 200 a 250mm diventa sufficiente, oltre diventa mediocre. Per chi ama la fascia 70-300 il suo concorrente è il 70-300 L che ha prestazioni migliori ma pesa di più ed usato sta a 500 euro.

inviato il 21 Ottobre 2022


tamron_15-30vcTamron 15-30mm f/2.8 VC USD

Pro: Stabilizzazione, nitidezza, contrasto

Contro: Flare, peso, dimensioni, impossibilità avvitare filtri

Opinione: Avuto e rivenduto. L'obiettivo di per sé non è male male ma dovete abituarvi al suo peso. Se pensate di usarlo sempre su cavalletto è ottimo ma se dovete portarvelo in viaggio inizia a pesare quanto due obiettivi medi, 1,1kg sono tanti, sia se li mettete su una macchina con buon grip tipo una Canon 5D che su macchine più piccole ma con meno grip tipo una R6. La stabilizzazione e la nitidezza sono buone, meno il comportamento con fonti di luce come il Sole in inquadratura. È impossibile montare filtri a vite il che rende necessari i filtri a lastra, scomodi ed antieconomici per me. Rivenduto per il Canon 16-35 f/4 L IS poiché più nitido, leggero, compatto nello zaino, stabilizzatore simile e possibilità di montare filtri da 77mm

inviato il 21 Ottobre 2022


canon_5d3Canon 5D Mark III

Pro: Autonomia, ergonomia, AF

Contro: AF in live view, video, apertura ombre e alti iso

Opinione: È una reflex concreta: scatta foto in buona luce e nulla più. Se quello che le chiedete è scattare foto in buona luce e non avete intenzione di maltrattare i RAW è la fotocamera che fa per voi. Ad alti iso o se aprite le ombre significativamente compare del fastidioso banding. Il modulo AF è buono, specie per chi come me veniva da una 6D ma è inferiore a quello della 5DIV. A mio parere conviene spendere di più proprio per passare alla IV, un altro pianeta. Comparto video buono ma standard di risoluzione molto vecchi per la generazione attuale (720p) e modulo af primordiale. In compenso ergonomia ed autonomia sono eccellenti.

inviato il 20 Ottobre 2022


canon_6dCanon 6D

Pro: Prezzo, punto AF centrale, qualità ad alti iso, FF, autonomia

Contro: Punti AF laterali, modulo AF in live view

Opinione: È stata la mia prima reflex full frame. Autonomia pazzesca, possibilità di comandarla con smartphone senza fili. Ha un modulo af in live view primordiale ed i punti laterali sono poco prestazionali, in compenso il punto AF centrale è un cecchino e vede al buio. Il sensore tollera bene apertura ombre e scatti ad alti ISO, i raw sono malleabili. Se la trovate ad un buon prezzo è una bella macchina per iniziare, magari accoppiata ad un 50mm f/1.8 STM: poca spesa TAAANTA RESA!

inviato il 20 Ottobre 2022


gopro_hero8_blackGoPro Hero8 Black

Pro: Prezzo usata, qualità video di giorno, stabilizzazione

Contro: Riscalda, poca autonomia, rumore per riprese in notturna, software in camera, android, pc e iPad.

Opinione: SE la trovate usata a buon prezzo prendetela e vi passate qualche sfizio. È sicuramente migliore delle cam da 50 euro sempre scontate. Dai 100 ai 150 euro usata li vale tutti. L'ho avuta e venduta per la 9 che è un passo in avanti in tutto. La 8 ha 50 minuti di autonomia, buona stabilizzazione, buona qualità video ma software di bordo lento e touch lento e spesso impreciso (soprattutto se bagnata). Il software è pessimo sia su PC che su iPad che su Android.

inviato il 20 Ottobre 2022


gopro_hero9_blackGoPro Hero9 Black

Pro: Stabilizzazione. durata batteria, max mod, qualità immagine con buona luce, display anteriore

Contro: qualità immagine con poca luce, costo nuova, software per PC, iPad e Android pessimo

Opinione: Ad oggi l'action cam che consiglierei. L'autonomia con batteria standard è di oltre 1h, ha il display anteriore per darti una rapida anteprima, produce video e jpg sostanzialmente già pronti per la pubblicazione sui social. Tende a bruciare tanto il Sole e ad avere molto rumore se la usate di notte ma il sensore è piccolo, ci sta. Stabilizzazione perfetta, impermeabilizzazione pure ma abbiatene cura (io la uso per canottaggio in lago e mare e quando torno a casa la lavo con acqua e sapone per togliere il sale). Quantità infinita di accessori, i migliori sono gli originali ma costano un botto. È in vendita la lente Go Pro Max che gli consente di ottenere una stabilizzazione perfetta anche se capovolgete la cam e dà un angolo di campo ancora maggiore, ancora più grandangolare ma limita la risoluzione a 2.7k/60. Il software è troppo macchinoso, lento e pieno di intoppi. A cominciare dal fatto che ad esempio su iPad pro te lo fa utilizzare in portrait mode e non con il tablet in orizzontale. Il cloud costa 50 euro annui: troppi per un amatore a mio parere ma per uno che ci lavora ha i suoi pro. Si può ulteriormente migliorare l'autonomia con le nuove batterie. Personalmente non sento la vecchiaia di questa cam, se ne prendo un'altra è per provare qualcosa di diverso, tipo una 360° ma questa rispetto alla 10 e alla 11 è una best buy, se la trovate in offerta non ve la fate sfuggire.

inviato il 20 Ottobre 2022


yongnuo_yn568ex_iiYongnuo YN-568EX II (Canon)

Pro: Escursione focale, potenza, HSS, testa orientabile, usabile con pile usa e getta o ricaricabile, dislocabile con un sistema radio esterno anche in HSS. Facile da usare.

Contro: Tempo di ricarica a piena potenza, per essere usato dislocato richiede un sistema radio esterno caro quasi quanto il flash

Opinione: Preso a poco più di 100 euro tanti anni fa è valso tutti i soldi che è costato. HSS e potenza al top per la categoria, ci metti dentro 4 pile AA e lui va. Non importa se ricaricabili o meno, non ti lascia mai a piedi. Il colore del lampo è decisamente buono. Mi è caduto diverse volte a terra e solo ora, dopo anni e cadute, cadute ed anni, inizia a dare segni di cedimento. Consigliato.

inviato il 31 Marzo 2021


zeiss_planar50_f1-7cyZeiss Planar T* 50mm f/1.7 (C/Y)

Pro: Qualità costruttiva, nitidezza, sfocato

Contro: a questo prezzo? Nessuno!

Opinione: Preso su un'asta online per 50 euro questo obiettivo mi ha aperto un nuovo mondo: quello delle lenti fisse luminose. Preso più per curiosità che altro si è rivelato un'ottima nave scuola. L'ho usato su Canon 60D. Se non si hanno mirini molto grandi e con pentaspecchio io consiglio di focheggiare in live view. Non è autofocus, ma chi si rivolge a Zeiss lo sa. Ghiere di messa a fuoco e diaframmi fluidissimi, che facevano sembrare quelle del mio vecchio 15-85 giocattoli per bambini. La possibilità di "giocare" con diaframmi e fuoco manualmente, impostando dalla fotocamera i solo i tempi è un'ottima possibilità per conoscere a fondo i segreti dell'esposizione. NAVE SCUOLA, voto 10.

inviato il 01 Dicembre 2015


sigma_18-35_f1-8Sigma 18-35mm f/1.8 DC HSM Art

Pro: Nitidezza, correzione aberrazioni cromatiche, motore af ad ultrasuoni, prezzo, zoom interno, resistenza al controluce, correzione coma, peso.

Contro: solo 18 mm, solo per aps-c, ingombro.

Opinione: Sigma ha colpito ancora. Quest'ottica senza precedenti né equivalenti su FF (equivale ad un 29mm - 55 mm) ha una nitidezza da record per il formato aps-c. Forse battuta solo dal 50mm sempre serie Art. Difficilmente troverete aberrazioni cromatiche laterali o longitudinali, userete il profilo correzione lente solo per la vignettatura a tutta apertura (forse, è poca e c'è a chi piace). Il motore AF è ad ultrasuoni, dunque potrete sempre girare la ghiera per mettere a fuoco manualmente senza dover cliccare sull'apposito tasto e senza il rischio di romper nulla. Lo zoom interno fa si che lo possiate usare in qualunque condizione senza che l'estrusione/richiamo dello zoom porti dentro il barilotto gocce di pioggia, polvere e sabbia, anche se non è tropicalizzato. Prezzo: per quello che dà, il prezzo è giusto. Usato in pieno contro luce con il Sole e non mi ha dato assolutamente problemi come il 15-85 che avevo. Stupendo per fare foto con poca luce e per foto alle stelle ed alla Via Lattea. Purtroppo arriva solo a 18 mm ed io amo la focale di 15mm (24 mm su FF). Montato su FF vignetta da paura fino a 28 mm, ma meccanicamente si può montare ed elettronicamente viene riconosciuto (provato su 6D). Hoo messo il peso tra i pro, perchè ti fa capire la qualità che ci sta dentro: non è un plasticone. Provato su 60D e su 7DII. Su quest'ultima l'autofocus non sbaglia un colpo, proprio come l'USM Canon del 15-85. Personalmente l'ho messo in vendita solo perché lo ritengo troppo ingombrante per l'uso che ne farei ora, perchè sono cambiate le mie esigenze, ma l'ottica è semplicemente il migliore zoom normale grandangolare per il formato aps-c. Ciao, Riccardo Arena Trazzi.

inviato il 16 Settembre 2015


amazonbasics_borsa_grande_reflexAmazonBasics - Borsa grande per fotocamera e accessori

Pro: Comoda, capiente, resistente, ammortizzata

Contro: A questo prezzo volete dei contro?

Opinione: Presa per una ventina di euro dall'omonimo sito ne è valsa la pena. La porto ovunque e, all'occorrenza, ha le dimensioni per essere portata come bagaglio a mano piccolo. L'interno arancione rende ben visibile il contenuto ed è piacevole. Ci stanno corpo macchina con 1 obiettivo montato e 2 obiettivi o 1 obiettivo ed 1 flash, ma tutto in verticale. Se invece metti in orizzontale macchina e tele montato (es 70-200) ci entra poco altro. Tasche laterali comodissime.

inviato il 17 Giugno 2015


canon_60dCanon 60D

Pro: Ergonomia, autonomia, resa alti iso, prezzo, peso, display rotabile

Contro: non tropicalizzata

Opinione: E' la mia prima reflex, dunque non ho diretta esperienza per poterla confrontare. Vengo da compatte e bridge. Beh che dire: un altro pianeta! La ho da un mese e mi sta appassionando... Ergonomia: ho le manone e nonostante ciò riesco a tenerla saldamente, a volte anche con una mano sola. L'autonomia, uno dei criteri pesanti che me l'han fatta scegliere, ha dell'incredibile: oltre i 1000 scatti senza flash e azzarderei oltre 300 con il flash. Ho messo il prezzo tra i Pro perchè, viste le concorrenti amatoriali 100D e 700D, puoi portare a casa con un prezzo minore un corpo da "prosumer" (io l'ho trovata sulle 600€ nuova). Il peso l'ho messo tra i pro, perchè l'ho trovata sempre bilanciata con qualunque ottica l'abbia provata ( non esageratamente grande): testata con 15-85 (mia), 17-40, 40STM, 70-200 L IS (mio padre). L'unico inconveniente che ho riscontrato è che ogni tanto si deposita della sporcizia sulla faccia inferiore del prisma, ma questo potrebbe dipendere anche dal fatto che non uso ottiche tropicalizzate.

inviato il 17 Maggio 2013




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me