JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Il Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C è un obiettivo supertele per formato FF e APS-C, prodotto dal 2014. La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), è presente la stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 960 €;
80 utenti hanno dato un voto medio di 9.2 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF. Il prezzo attuale del Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C per Canon EF è 960 €
Nikon F: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Nikon. Il prezzo attuale del Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C per Nikon F è 959 €
Sigma SA: l'obiettivo è compatibile con le reflex e mirrorless fullframe e APS-C Sigma SA-mount.
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon che esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon, Ebay o esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 205000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: testato su canon eos R6 e R5 ......una bomba. autofocus eccezionale....all'altezza del canon 100-400 L IS SUM II, alti iso perfetti....una lente impressionante per i foto-naturalisti..e sport.....questa versione C è migliore nell'autofocus della versione sport, che è migliore nella costruzione. testato l'autofocus su occhi degli animali e occhi delle persone , è risultato perfetto. una acquisto azzeccato per la qualità - prezzo.
Opinione: Ho preso questo obiettivo nuovo da pochi giorni dando dento un tokina 16.28 e un tamron 100-400 con un portafiltro nisi e un filtro haida nd1000 neutro senza mettere un euro.beh da subito ho visto che è molto nitido non a livello di un fisso ma visto che arriva a 600mm e non costa 10.000 euro per la qualità che ha è fantastico.pesa quasi 2kg e avendo 800g in più del tamron 100-400 un po' si sentono..ma se penso alla versione sport che pesa 4kg non mi lamento e cmq si fanno passeggiate e foto a mano libera senza problemi..anche con tempi non molto veloci perchè la stabilizzazione funziona molto bene come del resto la messa a fuoco è molto veloce. Lo sto usando su d500 e mi sto divertendo davvero.quando c è poca luce o il soggetto è in ombra in mezzo a cespugli e quindi con poco contrasto fa' un po' fatica ma ho visto di peggio..stenta un secondo e poi si ripiglia.. poi questo non so se dipende anche dal corpo.camminando ti viene quasi naturale tenerlo per la staffa che è davvero piccola ma non è poi un problemone..ho comprato una cinghia da spalla con aggancio alla staffa molto comoda e ho risolto il problema.per il resto di così importante non ho trovato niente..la costruzione è buona ma ti dà sempre l impressione di rigarlo da un momento con l altro nei prossimi giorni gli metterò anche un bel giubbotto mimetico.
user47513
inviato il 11 Dicembre 2019
Pro: Facilità di utilizzo, nitidezza
Contro: un po' plasticoso, autofocus non professionale
Opinione: Sicuramente è un obiettivo molto interessante,pesa “poco” e si trasporta con “facilità”.La differenza principale tra C ed S sta nel peso e nella costruzione,e anche soprattutto nell'autofocus. La versione C è perfettamente utilizzabile a mano libera anche per parecchio tempo,sembra di avere un 100-400, si trasporta senza problemi nello zaino e non occupa troppo spazio. La C è leggera e plasticosa, con una ghiera per la messa a fuoco striminzita e scomoda da manovrare,il collare si può togliere guadagnando altri 150 grammi scarsi. Lo zoom a pompa è un po' duro da azionare e poco scorrevole specie alle focali più lunghe. La S è un mattone a prova di bomba. È la versione migliore in assoluto e pesante tra tutte nel suo genere ( cioe Nikon 200-500..tamron 150-600..)
L'autofocus del Contemporary quando cala la luce stenta parecchio e diventa pure rumoroso, inoltre anche in pieno giorno quando fotografo montagne molto lontane con poco contrasto fa fatica ad agganciare ( oltretutto su d500). La nitidezza è molto buona, fino a 500/550 secondo me è simile se non migliore rispetto allo Sport, poi a 550 si "ferma" i 600mm ingrandiscono di più il soggetto e incidono un pelo di più sullo sfocato, ma non danno più nitidezza rispetto ai 550mm. Col tc 1401 mantiene l'autofocus ma diventa più lento. In ogni caso sconsiglio l'utilizzo di moltiplicatori su questo tipo di lenti, oltre a perdere parecchia luminosità rovinano decisamente la resa ai bordi e quasi mai offrono vantaggi pure al centro.. Meglio croppare..
Lo sconsiglio per un utilizzo intenso e professionale, e in condizioni impegnative, è molto facile segnarlo e graffiarlo, sia sul corpo che sulla lente frontale, e l'autofocus è probabilmente il più debole nel suo genere
Pro: prezzo se preso usato, stabilizzazione, comunque nitido per togliersi qualche soddisfazione
Contro: staffa per cavalletto piccola.
Opinione: comprato usato, ma intonso, non mi ha deluso. Per chi vuole fare avifauna senza spendere troppo, facendo delle belle foto , va benissimo. ottimo stabilizzatore (a 600 si scatta anche a mano libera a 1/125 o giù di lì). Buono il contrasto e i colori. Lo uso in abbinamento al moltiplicare 1.4 EX DG (quello più vecchio del TC1401) e va benissimo. Mi ritrovo un 840mm a f/9 (per i malati di fotografia la luce e la lunghezza focale non bastano mai); perde qualcosina in contrasto ma poca roba.
L'autofocus forse ne risente un poco livello di ..."indecisione" (ad es. cielo nuvoloso dovendo fotografare un airone cenerino a bordo fiume vicino rocce e massi, meglio focheggiare in manuale). Senza moltiplicatore l'autofocus e' preciso. Come tutti gli zoom alla focale estrema perde in nitidezza, ma nulla di particolare, e scattando da f8 in poi recupera bene. Montato su cavalletto la staffa e' un po' piccola e se non si ha un cavalletto pesantuccio c'è sempre il rischio del mosso. Lo monto su 5dsr con soddisfacenti risultati in termini di nitidezza (fare grossi crop dell'immagine e' difficile dato il micromosso sempre in agguato; il cavalletto e lo specchio bloccato aperto sono d'obbligo). saluti.
Pro: Prezzo, peso, dimensioni, prestazioni ottiche, prestazioni AF, flessibilità grazie agli aggiornamenti firmware, alle personalizzazioni grazie alla docking station (venduta a parte a poco prezzo) e ai vari settaggi di IOS e AF, focali perfette per naturalistica, abbinamento con TC1401 (1.4x) che praticamente non influenza minimamente la qualità degli scatti (focale equivalente massima su sensore con area DX pari a 1260mm!), anello per treppiede, cinghia tracolla per obiettivo, custodia per obiettivo, paraluce.
Contro: Non pervenuto per ora
Opinione: Testato per 8 ore consecutive per foto ad avifauna con Nikon D850. Fatte 779 foto. Prima volta in vita mia che sono TUTTE perfettamente a fuoco. Peso non eccessivo, tutto ben bilanciato, af da brivido per consistenza e velocità, nitidezza assoluta da f7.1 a f9, abbinato al TC Sigma 1,4x e usato su area sensore DX (1,5x) é un telescopio praticamente!
Se penso che l'ho pagato due soldi usato mi viene da ridere. Già a prezzo del nuovo per quel che ci si ottiene é regalato. Resta l'incognita della durata nel tempo, ma con quello che sforna se lo si usa a dovere il costo da nuovo si ammortizza in qualche mese. Aggiorno confermando che i file ottenuti con questa lente a 5000 ISO su Nikon D850 con due passaggi in pp diventano mirabili per nitidezza e resa. Una lente professionale camuffata da prodotto amatoriale.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).