JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Canon EF 50mm f/1.8 STM è un obiettivo standard per formato FF e APS-C, prodotto dal 2015. La messa a fuoco avviene tramite Stepper Motor, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 150 €;
271 utenti hanno dato un voto medio di 9.2 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF. Il prezzo attuale del Canon EF 50mm f/1.8 STM per Canon EF è 150 €
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon che esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: Autofocus a volte impreciso - aberrazione cromatica (ma per quanto costa, a volte sotto i 130€ su Amazon, direi che potrebbe non avere difetti…)
Opinione: Ci ho fatto di tutto, ma praticamente tutto. Preso inizialmente come lente per ritrattistica, un po' attratto dal prezzo vantaggioso del periodo, alla fine posso dire di averlo portato sempre con me e averlo usato per scopi come la street, ritrattistica, paesaggistica e addirittura fotografia sportiva (l'ho portato a Imola e Monza e, tra tutti gli altri fotografi con obiettivi serie L o altri ben più costosi, secondo me ha dato da bere a tutti il mio “cinquantino”).
Perché tutto questo? Secondo me è una lente versatile se ti abitui al fatto che su APS-C praticamente è un 80mm. Devi pensare diversamente e trovare composizioni diverse dal solito. Invece per la fotografia sportiva sembra un prediletto: se vai in autodromo e scatti dalla tribuna, con un 80mm ci stai dentro alla grande!
Qualche consiglio: mai scattare a TA, anche se quell'f/1.8 vi attrae, per avere un bel bokeh va bene già f/2.8. Per la nitidezza invece già ad f/5.6 è ottimo.
L'autofocus a volte mi fa degli scherzetti (ma sarà sicuramente colpa della mia macchina fotografica) ed è relativamente rumoroso, nei video si sentirà sicuramente un pochino, ma se usate un bel microfono esterno secondo me non è un problema. Comunque se vi facessi provare il mio 35-80 di prima gen. sicuramente direste che il cinquantino a confronto è silenziosissimo!
Scattando su una 2000D (mi dispiace, non è colpa mia…) i video praticamente non li riesco a fare, quindi non posso darvi delle dritte su quest'aspetto, per me su questo corpo macchina non poter collegare un microfono esterno è limitante senza considerare che non c'è la messa a fuoco continua…
Tornando a noi, e concludo, è una lente sicuramente da avere nel proprio corredo fotografico e, per il suo prezzo, è fantastica.
Contro: Non ha i colori particolarmente belli e la tridimensionalità degli obiettivi di fascia più alta
Opinione: L'ho usato su Canon 550D, 1D mark IV e R6. Il mio esemplare è molto nitido già da F1.8, in alcune condizioni di luce ha aberrazioni cromatiche a tutta apertura che si risolvono chiudendo il diaframma di un paio di stop.
La messa a fuoco io l'ho trovata abbastanza veloce come tutti gli obiettivi Stm (più lenta degli usm), va benissimo per i ritratti in movimento o per sport abbastanza veloci come il basket. La precisione dell'af dipende molto dalla fotocamera però anche sulla 550D sul punto centrale era molto preciso.
I colori li trovo simili a quelli del 18-55 Stm, i verdi sono molto saturi e ci sono meno sfumature di colori rispetto gli obiettivi di fascia più alta.
F1.8 permette di avere tanto sfuocato ed è uno sfuocato bello da come potete vedere anche sui ritratti che ci sono qui su Juza.
Dopo questo obiettivo sono passato al Leica Summicron R 50mm che costa molto di più e ho trovato un obiettivo nitido uguale ma con colori più belli, più tridimensionale e con uno sfuocato ancora più bello. Per 100€ tra le lenti autofocus penso che il Canon 50mm 1.8 stm sia la scelta migliore per avere un obiettivo nitidissimo e che si può usare con poca luce e che ha un ottimo sfuocato.
Contro: aberrazioni cromatiche e difficoltà di messa a fuoco su soggetti distanti
Opinione: Costo irrisorio durante offerta black friday non potevo non prenderlo. Da 2.8 in poi davvero una buona lente, nitida e precisa. A 1.8 funziona bene per soggetti poco lontani, ma in controluce soffre di enormi abberrazioni cromatiche e perde molto dettaglio. Si fatica un po' a mettere a fuoco soggetti lontani e a tutta apertura si notano degli errori di messa a fuoco. Scatto con una 6d e AF impostato su punto centrale. Probabilmente con mirrorless i problemi di messa a fuoco potrebbero non presentarsi. Nel complesso una buona lente
Contro: Aberrazioni cromatiche, messa a fuoco, qualità lenti, impossibile da usare a TA
Opinione: Comprato a 83 euro su Amazon, un affare, ha una costruzione plasticosa ma nulla di problematico per il suo prezzo, la messa a fuoco è pessima e sempre indecisa, su 10 foto scattate in piena luce almeno 5 vengono sfocate, in condizioni di scarsa illuminazione non ci prova nemmeno, conviene direttamente passare in manuale, non si può usare ad f/1.8 per le sue aberrazioni cromatiche, per renderlo utilizzabile bisogna chiuderlo almeno ad f/2.8, non molto nitido.
Buono per il suo prezzo ma se riuscite conviene risparmiare e comprare una lente migliore
Contro: AF un po' indeciso, mancanza scala delle distanze
Opinione: Premetto che la focale 50mm non è la mia preferita (preferisco il 35mm facendo soprattutto paesaggi), quindi non lo uso molto.
Lo uso su una vecchia 5D mk1, e per quello lo uso io, non ho riscontrato problemi se non l'AF un po' titubante, ma non l'ho trovato rumoroso come altri hanno segnalato.
La resa per me è più che accettabile, e poi avendolo acquistato usato a meno di 100 euro non posso proprio lamentarmi.
Ecco, sento la mancanza della scala delle distanze, soprattutto le rare volte che voglio usarlo per fotografare oggetti vicini magari da angolazioni o inquadrature un po' particolari.
Ma sono proprio quisquilie... Per il resto niente da dire.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).