JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Il Canon EF 135mm f/2.0 L USM è un obiettivo tele per formato FF e APS-C, prodotto dal 1996. La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 969 €;
167 utenti hanno dato un voto medio di 9.8 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF. Il prezzo attuale del Canon EF 135mm f/2.0 L USM per Canon EF è 977 €
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon che esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon, Ebay o esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 205000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Resa inconfondibile, AF, Colori, Sfocato, Dimensioni/peso, Qualità ottica....
Contro: Nulla da dichiarare....
Opinione: Lente incredibile, per il ritratto ha un timbro subito riconoscibile e unico, ma non voglio aggiungere quanto già detto da chi mi ha preceduto....Ho avuto la fortuna tramite un amico qui su Juza di provare rispettivamente 85L 1.2 II e questo "gioiello" il 135L, senza nulla togliere al Big One....ottica favolosa, il 135L mi ha stregato. Acquistato e provato, non mi ha convinto all'inizio...poi è stato subito amore, forse come focale è un po lunga (in certi casi) ma basta prendere un po le misure, e dove cè la possibiltà di muoversi e aver spazio, regala dei scatti incredibili, l'AF anche sulla mia 6D è reattivo e preciso. Sono un semplice appassionato, ma si capisce subito la qualità di quest'ottica...basta aprire un file, e si rimane a bocca aperta....provare per credere !!!! Per un ritrattista è una lente da avere...punto!!!!
Contro: Niente, neanche la costruzione, visto che la plastica è solo un rivestimento!
Opinione: Ha qualsiasi pregio possa venire in mente: ha tutte le doti di un ritrattista super (sfocato, colori, contrasti) e anche la nitidezza è super, già a TA e da angolo ad angolo!
Ho provato anche a mettergli il 2x III (270/4, leggero e compatto!) e la qualità rimane altissima!
L'af non mi sbaglia un colpo su 5d4.
La nitidezza (che normalmente nei ritratti se è troppa non è un pregio) riesca comunque a rendere l'incarnato in modo "morbido" (non so come sia possibile... le ciglia vengono perfette, i pori non si vedono o quasi...), lo sfocato è davvero magico, il flare e gli effetti contro luce sono magnifici...
Sulla costruzione, visto che qualcuno lo ha inserito tra i contro, purtroppo ne ho testato la bontà... e rimuovendo le parti esterne in plastica rimane un blocco di metallo e vetro!
voto 10 senza se e senza ma!
Pro: Qualità ottica, AF discreto, ottima velocità anche su sistema Sony
Contro: Costruzione decisamente cheap
Opinione: Una lente che si avvicina al 85 1.2 per quanto riguarda il "carattere" con cui riesce inevitabilmente a marchiare una fotografia. Non sono "fantasie da feticisti", sono realtà. Purtroppo dalle foto online non si riesce ad apprezzare veramente tale timbro, essendo spesso alterato da post-produzione più o meno invadente. Ci si rende conto dell'artisticità di questa lente quando si scatta un soggetto, e semplicemente sfruttando la luce naturale si riesce a tirare fuori un quadro. E' proprio qui che infatti le lenti "vintage" (di cui questo 135mm eredita pienamente la filosofia ) danno il meglio. Quella "pastosità" a cui molti si riferiscono, è il giusto compromesso tra nitidezza e cremosità. Pensate solamente che i produttori per sopperire alla richiesta di SHARPNESSSSSS del mercato, hanno iniziato a produrre lenti con elementi apodizzanti ( apodization element ), che altro non fanno che "smussare" l'immagine da metà frame in poi ( mangiandosi però la luce che passa attraverso ), affinché il centro sia croccante ma al contempo il bokeh periferico risulti cremoso e pastoso. La miglior lente che incarna tale filosofia è il Sony 100mm GM, che però per fare ciò possiede una T di 5.6 ( che ne limita completamente l'utilizzo in notturna senza flash ). Personalmente ritengo molto più sensato utilizzare una lente meno corretta con aperture importanti, che un mostro di ingegneria su cui vanno installati artefici per "simulare" la resa vintage. Ritornando a questo 135mm, bisogna ahimè sottolineare come la costruzione sia superata, e la sensazione di "plastica" al tatto è veramente forte. Nulla a che vedere con la nuova serie di Canon L, nel quale si è cercato di alzare l'asticella della qualità costruttiva. Da notare come utilizzata con sigma mc-11 su corpi Sony di terza generazione, non perde assolutamente nulla rispetto all'utilizzo su un corpo Canon.
Pro: Nitidezza, Resa dello sfocato, Velocità AF, Colori, Tridimensionalità, Stacco dei piani, Microcontrasto e cromie, Costruzione
Contro: Non stabilizzato, Lunghezza Focali in interni (un po' lunga)
Opinione: Lente strepitosa, il 135mm L. Se si pensa che questa lente nasce come progetto nel lontano 1996, questo la dice lunga sulla superiorità costruttiva/ottica imbarazzante di Canon rispetto alla concorrenza, che avrà sicuramente Mirrorless con sensori dotati di grande gamma dinamica e AF moderni ma dal lato lenti e ottiche deve ancora farne di strada….
La costruzione è ottima, robusto e ben bilanciato, non troppo vistoso come potrebbe essere il 70-200, tant'è che riesce a passare inosservato se usato senza paraluce in diverse situazioni di reportage/street e nei viaggi. L'AF è veloce e diventa ancora più rapido se si sposta la ghiera sopra 0.90-infinito, la nitidezza è eccezionale già ad f2, chiudendo diventa impressionante. I colori sono bellissimi (classica resa Canon) e il microcontrasto davvero ottimo. Una lente che nasce per il ritratto ambientato, i primi/primissimi piani, lo shooting con modelle in esterna, i matrimoni e il reportage sociale. Dà il meglio di sé nelle cerimonie/matrimoni dove lo stacco del soggetto dallo sfondo e lo sfocato molto morbido e progressivo, conferiscono all'immagine un timbro unico. A mio avviso l'unica lente in casa Canon che ha uno sfocato superiore è l'ambizioso 85mm 1.2, con differenze comunque minime e con un carattere molto, molto simile. Oggi nel 2019, una lente che riesce a dire la sua anche con sensori Canon superiori ai 22MPixel: io lo uso su 5dmark3 e 5dmark4 e sembra nato per queste macchine che riesce a spremere fino all'ultimo Megapixel. Unico neo la mancanza di stabilizzazione (ma sarebbe stata un'ottica diversa e avrebbe perso la sua leggerezza). C'è poi da considerare che la focale non è corta, per cui nelle Chiese nei palazzetti e in interni, sarebbe talvolta più congeniale una focale sotto i 100mm. Da avere ASSOLUTAMENTE in corredo
Opinione: Su questa ottica c'è poco da dire. Occorre darsi un po' di tempo per capirne le possibilità e le corrette modalità di utilizzo ma una volta familiarizzato con questa lente è difficile staccarla dalla macchina.
Personalmente l'ho soprannominato il 135 f2.8 che scende anche a f2.
Trovo infatti che chiuso di uno stop abbia la resa migliore, privilegiando i ritratti a mezzo busto o piano americano, rispetto a quelli più stretti, dove non sempre è necessario aprire al massimo il diaframma.
Se si vuole invece uno scatto più onirico, leggermente più soffice, si può aprire il diaframma al massimo, facendo però attenzione alla messa a fuoco e avendo cura di gestire bene la distanza dal soggetto e la relativa inquadratura ottenuta per evitare fuori fuoco fastidiosi.
Il suo pane sono i ritratti a figura intera ma anche in quelli a mezzo busto si può usare egregiamente.
Provato anche su aps-c, é lungo ma ottimo in esterni e la resa non ne risente.
Comprato con qualche perplessità legata al suo possibile utilizzo, non lo venderò mai!!!
Da avere in un corredo Canon, specie se piacciono i ritratti.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).