|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Blog il 10 Aprile 2025, 20:21 Nella lingua italiana chiamiamo questo fenomeno Aurora boreale, ma spesso lo pronunciamo anche in lingua inglese, Northern Lights; in lingua norvegese viene chiamato Nordlys mentre in svedese Norrsken, e visto che questo timelapse è girato sia in Svezia che in Norvegia ho usato entrambi i nomi. Osservare questa meraviglia della natura è un assoluto privilegio, un momento quasi sacro, che deve essere vissuto cercando di entrare più in contatto possibile con la natura, restare in silenzio e ascoltare solo il rumore del vento tra gli alberi. Un timelapse che racchiude tre viaggi, Nordkapp o Capo Nord, Kiruna e Lofoten, i luoghi migliori da cui osservare l'aurora boreale perchè anche il paesaggio fa da padrone in questo spettacolo della natura! Vi auguro una buona visione! 0 commenti, 41 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 07 Ottobre 2023, 2:11 Quest'anno il classico viaggio nella Tornado Alley è stato leggermente diverso, ma sempre ricco di emozioni! A condividere con me questa esperienza non c'erano i miei soliti compagni di viaggio, che per una serie di imprevisti lavorativi non sono potuti venire, ma bensì la mia ragazza Maya: è stato bello condividere con lei anche questa esperienza, non era mai stata nella Alley, aveva sempre visto mille foto e sentito mille racconti ma non lo aveva mai sperimentato in prima persona, e come spesso accade nelle Great Plains, anche lei si è innamorata subito! A livello meteorologico Maggio è stato molto sottotono - forse per il forte Niño?! - e tutto il meglio si è scatenato a Giugno quando noi eravamo già a casa, ma abbiamo visto comunque cose incredibili e documentato temporali stupendi, ma purtroppo è mancato il tornado, ci ha provato tante volte, ma non erano presenti tutti gli ingredienti della zuppa! Come sempre realizzare un timelapse di qualità in 15 giorni non è semplici, a volte devi accontentarti di quello che giorno per giorno ti offre Madre Natura e non puoi fare troppa selezione delle clip una volta a casa, quindi questo video, in confronto a quello di molti colleghi americani è sicuramente di un livello più basso, ma comunque con la passione e la perseveranza si può portare comunque a casa un buon risultato anche in due settimane! 7 commenti, 348 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 17 Novembre 2022, 15:17 Le isole Azzorre, la meta del mio ultimo viaggio, uno dei tanti alla ricerca di posti sempre più nuovi e nascosti del nostro pianeta, un logo dove uomo e natura convivono ogni giorno da centinaia di anni! Ripreso tutto nell'isola di Sao Miguel, questo breve timelapse mostra alcuni dei lughi più belli dell'isola in svariate condizioni meteorologiche. Queste isole vulcaniche, formatesi con eruioni violente, colate di lava a picco sul mare ed esplosioni, sono una piccola perla dell'Oceano Atlantico, un luogo che va visto almeno una volta nella vita, per ammirare bene come la natura riesca a creare dal fondo dell'oceano, isole di rara bellezza. Con le sue cascate, i suoi inifiniti piccoli laghi e crateri, l'isola di Sao Miguel è forse l'isola più affascinante di tutto l'arcipelago. Buona visione...e come sempre fatemi sapere e condividete! Grazie! 17 commenti, 929 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 23 Giugno 2022, 15:32 Finalmente online, dopo Helicity I del 2018, ritorniamo nella Tornado Alley con un nuovo timelapse con molti anni e tre dosi di vaccino in più "sulla spalla"; realizzato come sempre in condizioni estreme sia sul campo che in postproduzione, è stato un lavoro massacrante ma incredibilmente emozionante. Oltre 15000 file RAW, oltre 200 GB di materiale, 156 ore di rendering tra Lr e Ae, un lavoro massacrante, che può piacere o non piacere, ma per averlo raccolto il 18 giorni e posprodotto in appena due settimane, mi rende comunque orgoglioso. Avevo scelto la soundtrak per la stagione 2020 - stagione che ho passato a casa davanti alla tv alla leggere il bollettino quotidiano della Protezione Civile - quindi non vedevo l'ora di acquistare la licenza e usarla perchè io adoro Jo Blankenburg. Grazie a rutti quelli che erano con me, quelli che ho incontrato durante la stagione, quelli che sono la mia fonte di ispirazione e quelli che ci sono sempre! Speriamo di tornare nel 2023, anche con una new entry, anche se i costi di volo, auto e benzina rendono questa idea molto irrealizzabile...bei tempi quelli di 2,86 $/gal! Buona visione...e come sempre fatemi sapere e condividete! Grazie! 4 commenti, 422 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 08 Aprile 2022, 16:19 Finalmente sono tornato nella mia amata Norvegia, oltre il Circolo Polare Artico! Dovevo partire nel Marzo 2020, ma eravamo in pieno lockdown! Riprogrammo per partire nel Novembre 2020, ma eravamo considerato "paese rosso" quindi non potevamo entrare in Norvegia! Programmo di nuovo per parti nel Marzo 2021, ma come italiani avevamo ancora le porte chiuse! Inizio a perdere le speranze di entrare in Norvegia, quando finalmente il 25 Settembre 2021 hanno tolto tutte le restrizioni, io stavo partendo per l'Islanda ma ho deciso di programmare questo viaggio per fine Febbraio/inizio Marzo! L'idea era quella di sempre, arrivare a Tromsø e stare li qualche giorno, poi scendere a Senja per visitarla al meglio, scendere ancora oltre fino alle Lofoten e rimanere li per diversi giorni prima di ritornare su fino a Tromsø e prendere il volo di ritorno! Così è stato fatto, partenza 27/02/2022 e ritorno 10/03/2022, un bel viaggio con molte tappe e tante aspettative! Tutto è andato bene, l'unica pecca è stato il meteo, un meteo che sta diventando sempre più estremo e bizzarro ha fatto si che io trovassi su pochissima neve, tanta pioggia, temperature intorno ai 4°C/5°C di notte e tante tante nuvole: il ciclone islandese era molto forte e molto allungato verso le Isole Azzorre, l'alta pressione delle Azzorre spostata sutta sul centro nord Europa fino a toccare Oslo, altra aria Siberiana invece stazionata sul Metideterraneo, un tipico Omega Blocking molto dannosso per il clima polare e io mi trovavo proprio nella fascia di transizione tra l'alta pressione delle Azzorre che pompava aria caldo-umida e il ciclone polare che premeva con i suoi ventì freddi e secchi: risultato cielo sempre coperto quasi tuttte le sere, precipitazioni abbondanti e pochissima aurora boreale visibile, quindi meteorologicamente parlando è stato un viaggio sfortunato...per il resto ho provato emozioni che solo la Norvegia sa regalarmi, emozioni che voglio provare a trasmettere a voi in questo timelapse! Buona visione e a presto con un nuovo lavoro! Strumenti: .Nikon Z6II .Nikon Z7II .Sony A7RIV .Sony A7SIII .Nikon Z 14-24mm f/2.8 S Nikkor Z .Nikon Z 24-70mm f2.8 S Nikkor Z .Nikon Z 70-200mm f/2.8 VR S Nikkor Z .Nikon Z TC-2.0x .Sony FE 16-35mm f/2.8 GM .Sony FE 12-24mm f/2.8 GM .Sony FE 14mm f/1.8 GM Accessori: .Mavic 3 Pro .Syrp Magic Caret Carbon Slider .Nisi Filters ND1000 .Nisi Filters ND64 .Gitzo GT1545 .Gitzo GT2145 .Gitzo GT3532 .Benro Mach3 C48 Music licensed by Position Music "Flight" by Hannah Parrot 0 commenti, 146 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 21 Dicembre 2021, 15:47 Un nuovissimo lungo lavoro nella Lapponia Svedese iniziato con un primo viaggio ad Aprile 2021 alla fine dell'inverno svedese, in piena Zona Rossa, e terminato due settimane fa con una spedizione in solitaria lavorando a temperature che hanno toccato anche i -38°C nelle serate più fredde, ma è proprio questo il bello della Lapponia selvaggia, resistere e sopportare anche il freddo più intenso pur di assistere alle meraviglie che ci offre madre nature...così tanta bellezza che si manifesta ogni notte nel cielo artico deve meritare dei sacrifici! Un enorme lavoro è stato fatto anche dietro le quinte, anche se può passare in osservato: quasi una settimana continuativa di rendere in AE e lavori massacranti in post produzione per il color grading ma soprattutto per togliere dalle scene notturne tutte quelle persone che non meritano affatto di godersi l'aurora boreale visto che lameducamente accendono luci, scattano foto con flash, restano in macchina per stare al caldo coi fari accesi, gridano e urlano, rovinando quell'atmosfera, quella magia, quella sacralità che solo l'aurora boreale sa regalre! Buona visione a tutti! Strumenti: .Nikon Z6II .Nikon Z7II .Sony A7RIV .Sony A7SIII .Nikon Z 14-24mm f/2.8 S Nikkor Z .Nikon Z 24-70mm f2.8 S Nikkor Z .Nikon Z 70-200mm f/2.8 VR S Nikkor Z .Nikon Z TC-2.0x .Nikon FTZ .Sigma 8mm f/3.5 EX DG Circular Fisheye .Sony FE 16-35mm f/2.8 GM .Sony FE 12-24mm f/2.8 GM .Sony FE 14mm f/1.8 GM Accessori: .Mavic 3 Pro .Shootools Slider One Motorized .Nisi Filters ND1000 .Nisi Filters ND64 .Gitzo GT1545 .Gitzo GT2145 .Gitzo GT3532 .Benro Mach3 C48 Music licensed by Position Music "Delivarance" by Jo Blankenburg 9 commenti, 602 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 30 Ottobre 2021, 12:43 Questo è l'ultimo lavoro, il frutto della mia ultima spedizione in Islanda, la terra del fuoco e del ghiaccio...l'episodio II della serie The Other Iceland iniziata nel 2019, interrotta poi dal Covid! Come sempre non sono il benvenuto in Islanda e mi succedono sempre cose assurde, ma nonostante gli incidenti lungo il percorso sono riuscito a portare a casa oltre 10.800 scatti, che mi hanno permesso di realizzare questo video! Come sempre, il mio approccio al timelapse è tradizionale, molto vecchia scuola e cerco sempre di includere spot diversi dai soliti spot classici dell'Islanda perchè c'è molto di più da scoprire e ammirare in quella terra che non solo i soliti quattro o cinque posti dove trovi milioni di persone! L'Aurora Boreale non è stata troppo generosa ma si è presentata anche lei, peccato per il maltempo che mi ha impedito di vederla oltre i 4 Kp per diverse notti...speriamo vada meglio la prossima volta, cioè nei prossimi mesi tra ritorno in Lapponia e Norvegia! Buona visione a tutti, e per chi non l'avesse ancora fatto vi invito ad iscrivervi al canale, spuntare la campanella e guardare anche gli altri timelapse! Strumentazione usata: .Nikon Z6II .Nikon Z7II .Nikon 24-70mm f2.8 S Nikkor Z .Nikon 70-200mm f/2.8 VR S Nikkor Z .Nikon Z TC-2.0x .Sony A7RIV .Sony A7SIII .Sony FE 16-35mm f/2.8 GM .Sony FE 12-24mm f/2.8 GM .Shootools Slider One Motorizzato .Filtri Nisi ND1000 .Filtri Nisi ND64 .Nisi BRC .Gitzo GT1545 .Gitzo GT2145 .Gitzo GT3532 Musica concessa in licenza da Position Music The Fate Of Englathen (Feat. Uyanga Bold) di Jo Blankenburg 3 commenti, 191 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 12 Ottobre 2020, 13:21 Questo è il mio ultimo lavoro interamente girato alle Isole Faroe, e questo dimosgtra anche che viaggiare per il mondo durante l'emergenza Covid è possibile se si rispettano alcune semplici regole. Non aver paura di viaggiare, non chiuderti in casa con la paura degli altri, se rispetti te stesso e gli altri con regole semplici, puoi esplorare il mondo in sicurezza, dobbiamo lottare per la nostra libertà! (Non iniziamo ora un dibattito di virologia tra pro e contro altrimenti chiedo agli admin di togliere il post!) Sono arrivato all'aeroporto di Vagar il 18 Settembre e dopo la routine doganale siamo stati tutti immediatamente testati per il Covid-19, ci hanno invitato ad auto quarantena per un massimo di 24 ore, cioè fino a quando non avremo ottenuto il risultato; fortunatamente tutti i passeggeri erano negativi e ho ottenuto il risultato dopo solo 8 ore, quindi ora ero libero, anche se tra sei giorni dovevo fare nuovamente il test. Dopo il test negativo ero libero di girare per quelle meravigliose isole e iniziare a fare foto e sequenze per il timelapse, oltre che testare la nuova ottica Sony 12-14mm F2.8 GM e i vari holder Nisi S5 e S6 con Polarizzatore Landscape. Ad essere onesti, fare un timelapse alle Isole Faroe non è affatto facile, il tempo cambia ogni cinque minuti ea volte ho dovuto ricominciare a catturare una scena più volte; scattare una singola foto è molto più semplice, devi solo aspettare che smetta di piovere, la luce giusta e puoi scattare la tua foto, ma quando devi scattare 400/500 foto ogni due secondi, il tempo può cambiare improvvisamente durante questo lasso di tempo e distruggere il tuo lavoro. Sono stato paziente e ho cercato di scegliere il momento migliore per catturare la migliore situazione che la natura mi ha offerto, ma a causa dei cambiamenti climatici estremi ho deciso di scattare anche quando la luce non era perfetta perché forse quella poteva essere la mia unica possibilità. Le Isole Faroe sono fantastiche ma devi combattere con il meteo molto più di altri posti come l'Islanda o la Norvegia dove sono stato più volte quindi posso fare un confronto! Sono stato anche molto fortunato con l'aurora boreale, infatti non è comune vedere l'aurora boreale dalle Isole Faroe, sono basse di latitudine rispetto al circolo polare artico, il cielo è sempre nuvoloso per 260/300 giorni all'anno e l'aurora deve essere almeno 4kp per vedersi bene...ed è andata così, la natura mi ha dato un'aurora 4kp e una copertura nuvolosa tra il 70% e l'80% in modo da poterla vedere molto bene, anche se non posso certo dire di averla vista bene come sotto alcuni cieli sereni della Norvegia o dell'Islanda. Spero che il mio lavoro vi piaccia e spero che un giorno possiate visitare queste isole meravigliose, perché sono come un piccolo paradiso per i fotografi e gli amanti della natura. Strumentazione: Sony A7RIV Sony 12-24mm F2.8 GM Treppiede Gitzo Nisi Filters (Circolare, S5 e S6) Slider Rhino ROV Pro Traveller 16 Musica concessa in licenza su Musicbed David A. Molina - A Thousand Years 13 commenti, 627 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 10 Aprile 2020, 23:09 In questo periodo di ansia, paura, incertezza, disperazione, tutti abbiqmo perso qualcosa e tutti stiamo rinunciando a più di qualcosa...non so quanto tempo ci vorrà, ma noi torneremo a vivere la nostra vita, torneremo a lavorare, torneremo fografare, torneremo a inseguire i nostri sogni, torneremo a viaggiare...torneremo a volare! Vi lascio con il mio ultimo lavoro "made in quarantine time" ? Raccolta di tutte le sequenze più belle che ho raccolto in giro per il mondo...quando era ancora possibile vedere il mondo! Buona fortuna a tutti! 9 commenti, 838 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 25 Febbraio 2020, 12:40 Il mio ultimo lavoro, un brevisssimo timelapse tra Dubai e Abu Dhabi. Breve ma intenso credo, purtroppo i giorni a disposizioni era pochi, il meteo non è stato dalla mia parte costringendomi a tenere le camere nello zaino per tre giorni quasi e soprattutto alcuni stringenti restrizioni in downtown mi hanno costretto a rinunciare a molti scatti. Ce l'ho messa tutta, ho rinunciato a tanti altri posti pur di raccogliere foto per un timelapse in quei luoghi che mi ero prefissato, e anche se il cityscape timelapse non è il mio forte in quanto sono abituato ad altro, spero di aver raggiunto un risultato gradevole alla vista. Buona visione...commenti costruttivi sempre graditissimi! Sony A7RIV, Sony 16-35mm f/2.8 GM | Nikon Z6, Nikkor S 14-30mm f/4 9 commenti, 368 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 09 Febbraio 2020, 22:17 Per chi volesse seguire tutti i miei aggiornamenti e seguirmi live nei miei viaggi può seguirmi sul mio profilo Instagram...ovviamente ricambierò il segui a tutti ![]() Scrivete l'url del vostro profilo nei commenti per essere seguiti!!! Dateci sotto ![]() www.instagram.com/marcoequitani_photography/ 0 commenti, 144 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 11 Dicembre 2019, 20:21 Difficilmente riesco a fare un timelapse proprio come lo volevo, un timelapse che superi le mie aspettative, su Youtub/Vimeo si vedeno dei lavori bellissimi - io adoro Martin Heck - ma si tratta di tutti lavori lunghi e complessi, studiati, con poco spazio all'improvvisazione, dove tutto viene fatto il giorno giusto, al momento giusto nel posto giusto e con settimane, o addirittura mesi di tempo...i miei timelapse purtrppo non arrivano a quel livello per anche questo motivo, tutto viene fatto in 7,10, 15 giorni e ci si deve accontentare del meteo che si trova, non si può sostare in un determinato spot per giorni fino al momento migliore, ma si prende su' "quello che passa il convento!", questi sono i timelapse improvvisati, dove si cerca di prendere tutto il meglio da ogni situazione, rinunciando molto spesso a tanto...ma è il prezzo che si paga quando il tempo a disposzione non è eterno! Questo timelapse "islandese", come quello "norvegese" o molti altri, sono improvvisati, fatti con quello che si trovava sulla roadmap quando era possibile scattare...e alla fine, malgrado tutto, qualcosa si riesce sempre a fare, rigorosamente al freddo e al gelo! In Islanda ho trovato condizioni veramente avverse, venti fortissimi e conseguenti "sand storm", oltre che orde di turisti asiatici purtroppo di una maleducazione disarmante; le incazzature non sono state poche, ma alle fine sono riuscito a portare a casa qualcosa! Sony A7RIV, Sony 16-35mm f/2.8 GM | Nikon Z6, Nikkor S 14-30mm f/4, Nikkor S 24-70mm f/4, Sigma 14mm f/1.8 Art, Nikon FTZ 6 commenti, 539 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico MarcoEquitani ha ricevuto 290899 visite, 4161 mi piace Attrezzatura: Sony A7r V, Sony A7s II, Nikon D5, Nikon D750, Sony A7r II, Nikon D700, Nikon D3s, Nikon D800E, Nikon D4s, Sony A7r IV, Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS, Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED, Nikon AF-S 300mm f/2.8 G ED VR, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*, Sony FE 24-240mm f/3.5-6.3 OSS, Sony FE 35mm f/2.8 ZA Sonnar T*, Tamron SP 15-30mm f/2.8 Di VC USD G2, Nikon AF-S 16-35mm f/4 G ED VR, Sony FE 16-35mm f/2.8 GM, Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD G2, Sigma 180mm f/3.5 EX DG HSM Macro, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, Canon MP-E 65mm f/2.8 1-5x Macro, Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II, Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED, Nikon AF 60mm f/2.8 D Micro, Nikon AF-S 60mm f/2.8 G ED Micro, Nikon AF-S 50mm f/1.8 G, Nikon AF-S 85mm f/1.8 G, Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS, Fujifilm XF 10-24mm f/4 R OIS , Nikon AF-S 24-120mm f/3.5-5.6 G IF VR, Sigma 14mm f/1.8 DG HSM Art, Nikon TC-20E III (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da MarcoEquitani, clicca qui) Occupazione: Ingegnere, Imprenditore, Appassionato di foto/viaggi Interessi: Tecnologia, Hi-Tech, Video, Fotografia, Astronimia, Informatica Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 04 Settembre 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me