JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Il Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS è un obiettivo supertele per formato FF e APS-C, prodotto dal 2019. La messa a fuoco avviene tramite Motore AF obiettivo (Stepper Motor), è presente la stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 1846 €;
59 utenti hanno dato un voto medio di 9.4 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Sony E: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless fullframe e APS-C Sony. Il prezzo attuale del Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS per Sony E è 1846 €
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon che esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon, Ebay o esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 206000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: una lente fantastica, prezzo moderato e caratteristiche tecniche eccellenti iniziando con la luminosità la nitidezza lo sfocato la rapidità dello zoom tramite ghiera in manuale, lunghezza fissa !! e qui una gran lode ingegneristica, pressoché impossibile far entrare sporco tra le lenti quasi troppi i tasti multifunzione sul barilotto, paraluce gommato, usato con la a7R2 sembra quasi amplificare la luce, idem con R4 mentre con la A6000 la resa era nella media, ovviamente non è un f2.8 ma non costa mica 13.000 euro !!
consiglio caldamente il possesso di questa magnifica lente G sony che non può assolutamente mancare nel corredo di una fotografo naturalista
sto valutando l'acquisto del TC1.4X per portare ancora piu vicino i soggetti... vedremo se ce la farò :)
Contro: Forse sarò io ma sulla mia Sony 6400 sono molto deluso.
Opinione: Non vedo la nitidezza delle immagine, le trovo come di grana grossa, non so come spiegarvi, i contorni non sono definiti bene, e i colori li trovo spenti. E' possibile vedere una foto per capire se sono io che sbaglio qualcosa? Metterei foto e propietà dell scatto. Vorrei la vostra opinione e consigli. Ringrazio in anticipo chi mi potrà aiutare.
Contro: Volendo trovarne uno a tutti i costi direi il bilanciamento
Opinione: La cosa che mi ha colpito maggiormante è la nitidezza, già a TA è eccellente. Possiedo anche un canon 300m F4 e devo dire che la differenza nella nitidezza è così poca da essere trascurabile. Nonostante il peso molto contenuto per la sua categoria, utilizzandolo con una A7R3 senza vertical grip ci si ritrova comunque ad avere buona parte del peso sul braccio anteriore. La responsabilità è del peso ridotto della macchina, infatti comprerò nel prossimo futuro un vertical grip. La realizzazione è di qualità, ottime le finiture e devo dire che impugnandolo si ha anche una bella sensazione di rigidità e resistenza. Mi sarebbe piaciuto avere delle tacche che bloccano l'anello della staffa nelle varie posizioni verticali ed orizzontali. Il rapporto qualità/prezzo credo sia un'altro grande cavallo di battaglia per questa ottica e credo non ci sia attualmente di meglio per queste lunghezze focali. L'af utilizzato con la A7R3 è molto buono ma fà miracoli con la R4 e le A9 prima e seconda versione. Il paraluce lo trovo ottimo, un bel incastro e nel complesso di ottima fattura con una plastica "grossa" non troppo rigida e con un'anello in gomma in concomitanza della fine del paraluce che rende il tutto più resistente ad un'eventuale (piccolo) urto e rende pratico appoggiare l'obbiettivo "di testa".
Lo stabilizzatore lavora bene, con un pò di mano ferma si può scattare a 1/320 ottenendo foto piuttosto nitide. In ogni situazione è di grande aiuto, soprattutto a 600m.
Non presenta aberrazioni cromatiche, anche con soggetti in controluce non vengono fuori oscenità di colore innaturale. Altro vantaggio trovo che sia la mancanza di allungamento che garantisce l'infiltrazione di molta meno povere ed aiuta notevolmente la tropicalizzazione.
Molto contento dell'acquisto.
AGGIORNAMENTO:
Ho acquistato il vertical grip e devo dire che il bilanciamento è perfetto.
Confermo anche la bontà costruttiva a seguito di utilizzo sotto la pioggia e (non voluto) un urto importante che non ha lasciato alcun segno o conseguenza.
user47513
inviato il 04 Giugno 2020
Pro: Nitidezza, leggerezza, costruzione
Contro: Nessun vantaggio usato con i tc, staffa piccola e scomoda
Opinione: Dopo aver provato tutti gli zoom Sigma, che reputo i migliori, su corpi Canon e Nikon, sono arrivato al sony 200-600. Questo teleobiettivo è di gran lunga il migliore nella sua categoria come resa ottica. È più nitido di qualsiasi 150-600, 100-400 e 60-600, a qualsiasi focale e distanza e già a tutta apertura. È più nitido al centro e ha una resa decisamente più bella nel fuori fuoco,si potrebbe dire che il sony 200-600 si piazza a metà fra un 150-600mm e un super fisso. Ingrandendo notevolmente l'immagine al PC si nota che il massimo del dettaglio a 600mm lo raggiunge a f9, ma già a f6,3 è più inciso e contrastato di un 150-600mm e dell'ottimo sigma 100-400.Sulla lunga distanza a 600mm coglie più dettagli di un 150-600mm con tc 1,4x e 2x. Perciò a mio avviso non conviene assolutamente usare questo sony con i tc, perché va già benissimo liscio, e anche solo l'1.4x comporterebbe un vantaggio quasi nullo al centro e deturperebbe lo sfocato. Il sony pare soffrire i moltiplicatori ancor più dei vari 150-600. La costuzione mi pare buona, non direi a prova di bomba, ma comunque nettamente superiore ad un 150-600mm ( escluso lo sport). Il paraluce è perfetto, solido e leggero, molto pratico e stabile. È molto leggero,utilizzabile a lungo a mano libera, ma non raggiunge il bilanciamento perfetto del sigma 60-600, risultando un po' sbilanciato in avanti e con una staffa davvero piccola e scomoda. La lente frontale mi pare piuttosto restia a polvere e sporco, tanto meglio.
Non tutto però mi ha soddisfatto, usandolo con a6600.
Lo stabilizzatore è piuttosto debole, in accoppiata con a6600 non arriva a 4 stop ( e per fortuna che la 6600 da sola è dichiarata 5,5 stop... !?!) e anche in live view non riesco a fermare perfettamente l'immagine per mettere a fuoco con precisione.
Altro punto a sfavore nell'uso con a6600 è la sensibilità dell'autofocus su soggetti poco contrastati... nuvole, montagne o edifici lontani, fatica moltissimo ad agganciarli, e spesso non li aggancia... Fatica pure con la luna se non è prefettamente illuminata nel cielo buio.. In questi frangenti la Nikon d500 da cui provengo è anni luce superiore...
Comunque per un utilizzo normale, per foto sportive e caccia fotografica anche con luce non ottimale non ci sono problemi, e si può beneficiare del fantastico sistema autofocus di sony.
Nella confezione è presente una praticissima sacca morbida, ( ma che ben protegge da piccoli urti) in cui riporre l'obiettivo già agganciato alla macchina, proteggendo entrambi.
Costa un po' di più, abbastanza di più, degli altri teleobiettivi, ma li vale tutti, e inoltre il suo acquisto presuppone un cambio di sistema per chi possiede Nikon, canon ecc.. Ma una volta fatto, è difficile tornare indietro.
Opinione: Usato per la prima volta in uscita nel capanno per i galli forcelli, abbinato con Sony a9II
Mi sono trovato molto bene messa a fuoco molto veloce anche in scarsità di luce, e per scarsità intendo che facevo fatica a vedere il soggetto a occhio nudo.
In quella condizione impossibile fare foto se non con iso altissimi e scarsa qualità dell'immagine, comunque ho scelto di passare a modalità video e rimasto sorpreso da come aggancia il soggetto e nn lo molla più anche se ci si trova ostacoli davanti.
Poi andato in montagna per fotografare stambecchi e li la sorpresa camminando con obiettivo completo di paraluce montato correttamente il paraluce si è sganciato e rotolando ha preso il corso del fiumiciattolo fortunatamente con poca acqua ma si è fermato solo dopo centinaia di mt. L'ho recuperato e solo qualche graffio e vernice saltata, costruzione solida almeno. Rimontato e dopo poco si è risganciato.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).