JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Nikon D750 è una fotocamera reflex con sensore FF (1.0x) da 24.3 megapixels prodotta dal 2014 al 2020 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 50 - 51200 ISO e può scattare a raffica di 6.5 FPS x 14 RAW, 40 JPEG. Il prezzo attuale è 1249 €;
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon che esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon, Ebay o esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 204000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: File RAW, Solidità, Tenuta ad alti ISO, Ergonomia
Contro: Peso (era comunque noto), 1/4000, Lenta nell'aprire le foto scattate
Opinione: Acquistata appena prima del lockdown, è stata parecchi mesi nello zaino a poltrire, ma poi si è ripresa e ci ho già fatto comunque oltre 10 mila scatti. Direi che il passaggio da APS-C a FF per scatti in notturna senza flash, a parità di ISO, è valsa l'acquisto (usato - con 10 mila scatti). Pregi e difetti sono quelli elencati e a differenza della precedente D5500, che non aveva il display superiore, pecca per due cose: il touchscreen e lo schermo snodato. Il peso e la dimensione sono differenti ovvie questioni. Comunque soddisfattissimo dell'acquisto.
Pro: Fotocamera di alto livello per resa complessivamente professionale delle foto.
Contro: Nulla
Opinione: La D750 è una fotocamera che ben si colloca nelle fasce cd. professionali. L'ergonomia è ben studiata con comandi facilmente accessibili, anche in condizioni sfavorevoli. Il menu è intuitivo e rapido da impostare, grazie ai molteplici tasti configurabili dall'utente. Il sensore è eccellente con gamma dinamica di ben 13.9 EV e saturazione a 78 keV, poche macchine in commercio arrivano a questi livelli, e sopratutto sono di fascia più alta di prezzo. Allo stato attuale si trovano ancora esemplari nuovi, ad un prezzo veramente abbordabile.
Contro: Peso (ma dipende anche dalle ottiche che si montano)
Opinione: Possessore da poco più di un anno e testata in varie situazioni, posso finalmente esprimere un mio giudizio su questa macchina. Provenivo da una D5200 e dopo due anni ho voluto effettuare un salto di qualità passando a full frame. Le differenze riscontrate sono notevoli da molteplici punti di vista. I file raw sono estremamente lavorabili in post-produzione e di una qualità davvero eccelsa. In alcune condizioni ho scattato anche ad alti iso e la macchina regge molto bene anche a 6400 (il rumore è comunque presente seppure in maniera minima rispetto alle aps-c). Ho trovato molto comodo il doppio slot e anche lo schermo ribaltabile. Quest'ultimo molto confortevole soprattutto se ci si trova a scattare in posizioni non consuete. Unico "difetto" è il peso, ma come già accennato dipende anche dalle ottiche che si montano. In genere la utilizzo in accoppiata con un tamron 24-70 g1, e il peso totale arriva a circa 1,2 kg. Se si va in giro a scattare un'intera giornata oppure durante una settimana di vacanza (come mi è capitato), di sicuro noterete la sua presenza, ma il tutto è sopportabile. In conclusione consiglio vivamente questo corpo per chi abbia voglia fare un salto di qualità passando a full frame, vale davvero tutti i soldi spesi. Inoltre essendo una macchina del 2014, ad oggi è possibile trovare dei buon usati anche a meno di 1000€!
Opinione: l'ho acquistata 4 mesi fa e ho già fatto 12.000 scatti. presa non per desiderio bensì perché dovevo rientrare una d800. L'idea di averla non mi entusiasmava soprattutto per il corpo (è a tutti gli effetti una d7000) poiché prediligo quello più grosso tipico della serie 200, 300, 500, 800 ecc, più "carnosi", con la ghiera pro e con l'oculare rotondo. tuttavia già dai primi scatti dovetti ricredermi per quanto riguarda la qualità dei file (nonostante la cosa sia abbastanza nota), la maneggevolezza e, tutto sommato, anche la velocità operativa (non faccio foto sportive, per quelle ho una d3s). la cosa più impressionante, a mio parere, è la tenuta iso, nondimeno l'ottima qualità e lavorabilità dei file raw. la uso prevalentemente per cerimonie in genere ed eventi, accoppiata ad una z6 (in certe situazioni il silenzio è d'oro e d'obbligo).sicuramente una macchina che soddisfa, più di tante altre, molteplici situazioni fotografiche; abbastanza leggera, versatile e performante. anche se ormai "vecchia" è comunque un prodotto evergreen capace di soddisfare parecchie esigenze professionali ed amatoriali, il prezzo è più che abbordabile (ora con l'uscita della 780, poi) e, soprattutto, è una full frame. consigliatissima.
Pro: Sensore, tenuta alti ISO, gamma dinamica, ergonomia, peso, qualità generale, Af, doppio slot, ottima in tutti i tipi di fotografia se non si hanno particolari esigenze.
Contro: Veramente poche cose: tasto ISO scomodissimo specialmente quando si scatta al buio visto che i tasti non sono retro illuminanti, comparto video per chi ne fa un uso professionale, lentezza operativa, 1/4000
Opinione: Posseggo questo gioiellino da 5 mesi in accoppiata con il Tamron 15-30mm f/2.8 che dire i migliori soldi mai spesi! Difficilmente si fanno scatti proprio da buttare. Ottima qualità d'immagine con una tenuta alti ISO eccellente e un buon af quasi sempre perfetto. Molto utile il doppio slot. Cade in mano perfettamente e dal peso sembra quasi una mirrorless perfino con il Tamron 15-30mm è abbastanza comoda. Tra i contro proprio non sopporto la disposizione del taso ISO veramente scomoda specialmente quando si scatta al buio visto che i tasti non sono retro illuminanti, insomma l'avrei preferito come sulle Canon. Sarebbe stato utile avere un tempo di scatto di 1/8000. Il comparto video diciamo che non è il massimo per chi ne fa un uso professionale. Non so se sia un problema solo nel mio modello o in tutti, ma spesso e volentieri è troppo lenta dopo aver scattato e si blocca. Comunque ottima in tutti i generi fotografici se non si hanno particolari pretese come la foto sportiva... secondo me la miglior reflex nella sua fascia per qualità/prezzo
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).