RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r II : Caratteristiche e Opinioni




Sony A7r II, front

Sony A7r II, back

Sony A7r II, top



La Sony A7r II è una fotocamera mirrorless con sensore FF (1.0x) da 42.4 megapixels prodotta dal 2015 al 2021 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 50 - 102400 ISO e può scattare a raffica di 5 FPS x 23 RAW, 24 JPEG. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 1380 €;
133 utenti hanno dato un voto medio di 9.5 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Sensore
 Formato   Fullframe, 36 x 24 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.0x rispetto al sensore FF)
 Risoluzione   42.4 megapixel
 Sensibilità ISO   50 - 102400
 Formati file   JPEG, RAW

 Esposizione
 Tempi di scatto   30" - 1/8000
 Compensazione   +/- 5 stop in passi di 1/3
 Modalità esposizione   M, S, A, P, Scena
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Mount   Sony E (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili)
 Stabilizzazione   Si
 Autofocus (n. aree AF)   399
 Raffica (con autofocus)   5 FPS x 23 RAW, 24 JPEG
 Raffica (senza autofocus)   5 FPS x 23 RAW, 24 JPEG
 Pre-Raffica   No
 Live View   Si
 Modalità video   4K (3840x2160p) @ 30 FPS
 WiFi   Si
 GPS   No
 USB   micro-USB (USB 2.0)
 Ricarica via USB   Si

 Funzionalità computazionali
 Lunga Esposizione ND   Si, fino a 256 foto (ND8)
 Pixel Shift   No
 Focus Stacking   No
 Startrail/Composite mode   No
 Astrotracer   No

 Costruzione
 Touchscreen   No
 LCD   3.0", 720 x 480 pixels, articolato
 Mirino   Elettronico, copertura 100%, 0.78x
 Risoluzione mirino   1024 x 768 px
 Flash incorporato   No
 Memoria   SD, SDHC, SDXC (UHS-I)
 Memoria, Slot 2   non disponibile
 Otturatore   Meccanico ed elettronico
 Batteria   Sony NP-FW50, 7.70 Wh
 Tropicalizzazione   Si
 Peso   625 g
 Dimensioni   127 x 96 x 50 mm

 Acquista

Sony A7r II, cerca su Ebay.it Ebay

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023

Pro: Sensore - Qualità dei File - Prezzo - Gamma Dinamica - Recuperi Luci/Ombre - Peso - Dimensioni - Ricarica USB - Modalità APS-C - Steadyshot

Contro: Autonomia - Autofocus a Volte Incerto - Ergonomia - Unico Slot Memoria - Buffer - Lentezza Operativa

Opinione: Posseduta per Poco più di 2 Anni e circa 8000 Scatti, nel mio caso punto di "Entrata" nel sistema Mirrorless migrato da Nikon D810, al inizio avevo molti dubbi ma sono bastate poche uscite per non rimpiangere il vecchio corredo dove avevo il doppio del peso da portare a spasso, il sensore permette davvero tanto, infatti anche al epoca del debutto di superiore c'era ben poco o quasi, nel complesso davvero un gran body ma ancora acerbo sotto alcuni punti di vista, abituato alla vecchia nikon mi sono dovuto procurare almeno 3 batterie originali + 1 di terzi come backup per stare al passo con quello che facevo su nikon con 2 batterie, l'autofocus in situazioni con poca luce a volte incerto, idem nella rilevazione dei volti, ergonomia migliorabile soprattutto nella zona del impugnatura (troppo magra e spigolosa) , usando bracketing per i paesaggi si sente il peso del file sul buffering che diventa molto lento, ma la pecca maggiore è il singolo slot SD che in caso di anomalia manda in fumo tutte le vostre foto. Nel Complesso però la ricomprerei, con i modelli successivi hanno risolto tutte le "lacune", tutt'oggi come rapporto qualità/prezzo è una macchina che ha da offrire ancora tanto, io mi sono trovato molto bene con lo steadyshot sul sensore, comodissima la ricarica via usb e la modalità APS-C che fa il crop direttamente in camera, l'ho sostituta da poco con la R IV.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2022

Pro: Prezzo dell'usato nel 2021-2022 da entry level, ma in mano si ha un corpo iper professionale; sensore fantastico, stabilizzato e retroilluminato; rumore ad iso medio alti (fino a 2000) praticamente inesistente, che per una macchina da 42 mpx non è scontato; AF in linea col tipo di macchina, ricordiamo che è nata per paesaggi, architettura, still life et similia, non si può pretendere che abbia un AF reattivo come A7 III o A7R IV; molto più vicina come impostazioni alla A7 III che alla A7 II; qualità costruttiva; scatto silenzioso; grazie alle personalizzazioni si ha la possibilità di cucirsela addosso; possibilità di scattare in modalità APSC e di usare ottiche apsc su un corpo FF; carica via USB

Contro: Molto personali e per il prezzo che ha oggi li definirei solo vizi di gioventù di Sony, ma comunque: durata batteria, ma non originali costano pochissimo e sono super leggere; singolo slot, ma è molto personale, non lavorandoci per un foto amatore che non stressa le SD il singolo slot non è un gran problema; Buffer, ma come ricordato sopra non è una macchina per azione; AF singolo non molto convincente; EVF datato, ma utilizzabile senza alcun problema. Un grosso difetto, che purtroppo è stato risolto solo con A7IV da Sony, è il sensore sempre scoperto quando la macchina è spenta. Purtroppo quindi il sensore si sporca molto velocemente

Opinione: Faccio fatica a comprendere chi si lamenta di Raw pesanti, se volete file più leggeri e malleabili state su camere con meno risoluzione! Sicuramente file così pesanti hanno bisogno di molto GB di spazio e di un hardware adeguato per elaborarli, ma sono cose che si dovrebbero sapere quando si comprano dei gioielli come questa macchina. La macchina è strepitosa, utilizzabile ovunque, robusta e ben costruita, la uso principalmente con un 20mm Tokina e con un 135mm Itorex con attacco Minolta MD. I colori che restituisce con quest'ultimo sono favolosi, caldi e super gradevoli. Ha bisogno ovviamente di ottiche serie e ben costruite, 42mpx non perdonano con ottiche economiche o mal assemblate. La possibilità, ma come tutte le mirrorless, di poter previsualizzare lo scatto, anche in BN, ti aiuta a non sbagliare praticamente mai e di concentrarti sul tuo stile o il tuo momento. Vuoi scattare in BN e contrarti sulla scena? lo fai. Vuoi i colori? lo fai. E' pazzesco! Per chi vuole imparare a fondo la fotografia, questa è una macchina incredibile che da tutte le possibilità, più la si conosce e più restituisce emozioni incredibili. L'AF è di tutto rispetto, se utilizzato con ottiche Sony o Zeiss è molto preciso e veloce, ovviamente non è una A9, ma non è neanche nata per questo. Forse unico punto debole l'AF singolo. L'ergonomia per me è fantastica, sarà che ho mani molto sottili e affusolate, ma da tenere in mano è sempre perfetta e ben bilanciata. Anche dopo ore di utilizzo, provenendo da una D7100 che dopo 10 minuti faceva venire il male ai polsi, non sembra neanche di averla in mano. Il peso poi, se confrontato ad una reflex, è senza eguali. Questa macchina con un ottiche fisse non troppo ingombranti diventa un gioiello praticamente tascabile, cosa che per le reflex è impensabile. Rapporto qualità prezzo imbattibile al giorno d'oggi. Sui JPEG non so pronunciarmi, la uso sempre in RAW non compresso e da il meglio di sè, se si sbaglia una foto qui è solo colpa del fotografo, la macchina permette di fare tutto. Io cerco sempre di post-produrre al minimo e di avere quanto più possibile lo scatto come già lo vorrei mentre scatto, ma in caso di errore i RAW che produce ti permettono quasi qualsiasi correzione. Il fatto che poi abbia 42mpx permette di croppare tanto e senza vedere alcun calo di qualità. Va da sè che si croppa da FF ad APSC e si scatta con un 20mm il rapporto tra i piani non cambia, anche se l'ottica diventa un 30mm, ma così facendo con una sola ottica puoi permetterti più scatti. Stesso discorso vale in fase di crop in post produzione. Tornassi indietro la riprenderei ad occhi chiusi. L'unica cosa che forse me la farà cambiare sarà, quando avrà un prezzo mooolto più basso di ora, la nuova A7IV. Possibilità anche di fare video, ovviamente è una macchina fotocentrica e non videocentrica, il che significa che è una fotocamera che fa anche video, non una videocamera che fa anche foto come può essere la serie A7S di Sony, ma in ogni caso non sfigura anche in quei piccoli video ricordo che si vogliono fare in qualche occasione. Carica via usb mooolto utile. Se si disattivano tutte i vari aiuti come HDR e simili, è una macchina che in Manuale è eccezionale. Prenderla per usarla solo in auto non ha molto senso, ma è comunque una scelta personale. Ha già tutta la connettività che serve, come WiFi, NFC e altro, per tanti può essere un vantaggio non indifferente. I file da RAW a jpeg pesano tanto e permettono quindi di fare stampe anche molto grandi. Complessivamente è da 9,5, per il 10 ovviamente le successive sono migliori e quindi sarebbe ingiusto votarla con il massimo. Sicuramente super consigliata, ovviamente se si ha bene in mente che tipo di fotografia si vuole fare

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2021

Pro: Dimensioni, qualità immagini, recupero ombre e luci

Contro: Batteria, scrittura file su card, buffer

Opinione: A natale fanno 4 anni che posseggo questo gioiellino. Ci giravo intorno da tempo poi per i miei 50 mi sono fatto questo regalo. Acquistata principalmente per le sue dimensioni e per la possibilità di usare ottiche vintage di qualsiasi tipo. Avevo, ed ho ancora, una 5DmIII che uso molto meno in questo momento ma che ha sempre il suo perché. La differenza nel recupero delle ombre è abissale. Come dicevo, le sue dimensioni fanno una gran differenza. Con ottica Voigtlander 40 f1.4 te la metti praticamente in tasca. Ho sempre viaggiato per lavoro in paesi come Thailandia, India ed andando in giro con la Canon non passi inosservato. Inoltre mi sono reso conto che scattando in manuale, come facevamo qualche anno fa, ti fa fermare, pensare alla composizione, pensare alla profondità di campo ecc. e mi rendo conto di fare foto che a me piacciono di più. Oltretutto non sono uno che scatta 30 foto sullo stesso soggetto per cui 5FPS mi bastano ma quello che sicuramente è terribile è il tempo di scrittura della card. Finito il buffer ti devi fermare ed attendere troppo prima di scattare di nuovo. La batteria si scarica molto velocemente anche se non la usi (la comparo sempre agli Smartphone di oggi rispetto al vecchio Nokia che non si scaricava mai). Per fortuna le batterie sono piccole (più di quanto erano i rullini) e soprattutto (è stata una delle prime macchine a permetterlo), puoi caricarla in qualsiasi situazione, portandoti dietro un Power Bank o dall'accendi sigari dell'auto. L'unica cosa della quale fare attenzione è il tasto di accensione. Diverse volte mi è successo che avevo la macchina in uno zainetto e quando sono andato a prendere la macchina la batteria era morta perché mi si era accesa inavvertitamente. Per me, visto il costo dell'usato, è un gran bel giocattolo. https://www.flickr.com/photos/tatino967/

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2021

Pro: Qualità dei files, gamma dinamica, qualità costruttiva, svaluta pochissimo

Contro: Durata batterie, menù, singolo slot e connettività

Opinione: Macchina quasi perfetta se non fosse per i contro da me (e da molti altri utenti) citati. Sono in dubbio se passare ad a7iii o addirittura a Fuji apsc, ma riguardo Fuji il pensiero va subito via perché ciò che recupero con la Sony non potrò mai farlo con Fuji (ombre su tutte). Da segnalare anche tenuta ad alti iso ma con alcune ottiche in particolare a mio avviso, con ottiche Sony, zeiss nessun problema! Onestamente il mio unico dubbio riguarda la durata delle batterie per per tutto il resto posso sorvolare. Colori non come Fuji ma si sistemano facilmente.

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2021

Pro: Sensore, qualità files, qualità costruttiva e ora conveniente rapporto qualità prezzo.

Contro: Per il mio utilizzo nessuno.

Opinione: Ora possiedo la A7III e la A7RII e vorrei dedicare loro questa citazione tratta da una canzone di Lucio Battisti: "Adesso son tranquillo Come un'anatra sul lago Adesso sono pago, Infine nel limbo Della mia sofferta e nuova maturità" La mia maturità mi porta in primo luogo ad accettare i miei limiti, senza cercare di superarli cambiando di continuo corpo macchina lusingato dalle sirene delle nuove tecnologie applicate che pur essendo realmente all'avanguardia non saprei sfruttare. Se non si prova piacere già nel mero possesso di un prestigioso "ultimo modello", questa macchina è stupenda ed è complementare alla altra mia A7III. Come già detto da altri prima di me, ottima MF e AF, qualità immagine superbe RAW lavorabili alla grande, e anche il JPG è molto piacevole.




Foto scattate con Sony A7r II

Foto
Chiesa di San Pietro - Porto Venere
di Matteo Bertetto
105 commenti, 26205 visite  [editors pick]
Foto
Ilice di Carrinu (Etna)
di Nicolò Cavallaro
177 commenti, 26922 visite  [editors pick]
Foto
Castello di Santa Severa
di Matteo Bertetto
92 commenti, 23624 visite
Foto
Il Porto di Monaco
di Francesco Ciardi
97 commenti, 15161 visite  [editors pick]
Foto
Fuerteventura - Cofete sunset
di Nicolò Cavallaro
121 commenti, 14733 visite  [editors pick]
Foto
Reflection
di Luca Benini
83 commenti, 25001 visite
Foto
Vernazza - 5 Terre
di Matteo Bertetto
78 commenti, 18002 visite  [editors pick]
Foto
State of beauty
di Andrea Burla
184 commenti, 10275 visite  [editors pick]


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
La sera di Trondheim
di Giovanni Azzi
98 commenti, 9142 visite  [editors pick]
Foto
The dancing northern lights
di Marco_capitanio46
96 commenti, 8985 visite  [editors pick]
Foto
Eroe di luce
di Beckerwins
81 commenti, 11914 visite  [editors pick]
Foto
Penisola di Snaefellsnes - Il Faro Ondverdarnes
di Matteo Bertetto
74 commenti, 11349 visite  [editors pick]
Foto
Vento sole tenebre e' la natura che danza......!!!!
di Francesco.Santullo
641 commenti, 27927 visite  
HI RES 37.7 MP

Foto
Water machine
di Massimo Cappuccio
57 commenti, 9806 visite  [editors pick]
Foto
Fuerteventura - Cofete night dreams
di Nicolò Cavallaro
98 commenti, 14079 visite  [editors pick]
Foto
Aldeyjarfoss
di Juza
74 commenti, 19145 visite  
HI RES 42.2 MP

Foto
Venice sunrise
di Alessandro Colle
81 commenti, 16354 visite  [editors pick]
Foto
Cavalli nella neve
di Juza
56 commenti, 13065 visite  
HI RES 35.0 MP

Foto
Osservato dalla natura
di Mbuttazz
56 commenti, 8248 visite  [editors pick]
Foto
Winter in Hamnøy
di Giovanni Azzi
96 commenti, 10783 visite  [editors pick]
Foto
Il ciclo della vita (Etna)
di Nicolò Cavallaro
95 commenti, 14350 visite
Foto
Gli occhi di Alice
di Fonzie
186 commenti, 23719 visite  
HI RES 4.3 MP

Foto
Five Towers
di Marco_capitanio46
80 commenti, 7876 visite  [editors pick]
Foto
Climbing in the sun
di Massimo Cappuccio
74 commenti, 4981 visite  
HI RES 8.4 MP
 [editors pick]
Foto
Fiume Markarfljót
di Juza
46 commenti, 11104 visite  
HI RES 42.2 MP

Foto
Burano Classica
di Beppeverge
67 commenti, 8625 visite  [editors pick]
Foto
Ilice di Carrinu (Etna)
di Nicolò Cavallaro
79 commenti, 9593 visite
Foto
Camilla
di Sraw
32 commenti, 8822 visite  
HI RES 38.9 MP
 [editors pick]
Foto
Alba d'oro
di Mbuttazz
49 commenti, 4132 visite  [editors pick]
Foto
Etna - Summer colors
di Nicolò Cavallaro
76 commenti, 8964 visite
Foto
Fagus
di David219
80 commenti, 4546 visite
Foto
Fuerteventura - Cofete
di Nicolò Cavallaro
80 commenti, 7841 visite
Foto
Etna - Chronological sequence
di Nicolò Cavallaro
65 commenti, 7687 visite  [editors pick]
Foto
Primavera siciliana
di Nicolò Cavallaro
80 commenti, 9731 visite


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Castelluccio Reflection
di Luca Benini
48 commenti, 12842 visite
Foto
Il frutto proibito..
di Pierfilippi
150 commenti, 11445 visite  
HI RES 6.0 MP
 [editors pick]
Foto
Cleopatra
di Francesco.Santullo
175 commenti, 16006 visite  
HI RES 35.8 MP


Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me