JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Il Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED è un obiettivo standard per formato FF e APS-C, prodotto dal 2007 al 2015 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 1682 €;
178 utenti hanno dato un voto medio di 9.4 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Nikon F: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Nikon.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 204000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Dopo anni di utilizzo Fujifilm per la totalita' degli utilizzi, ho preso questo obiettivo dal corredo di mio padre visto che se ne stava disfacendo. L'ho attaccato alla mia D610 che ancora non avevo venduto e sono rimasto impressionato dalla qualita' ottica. Non riesco a trovare un difetto vero. Forse l'unica cosa che non mi piace e' l'invadenza dei flare nelle foto controluce anche senza avere il sole direttamente nel frame.
La vividezza dei colori e' magnifica e molto naturale. Bisogna fare un po' di attenzione a 24mm se si hanno componenti architetturale nell'immagine ho l'impressione che distorga un po' ma chiaramente non e' un difetto visto che non nasce per quello.
La morale e' che ora non riesco piu' a farne a meno nelle uscite e dopo anni di uscite leggere con le Fuji ho rimesso lo zaino grande sulle spalle per portarmi dietro questo gioiello, finche' le spalle reggono.
Nonostante il 16-55 della Fuji sia una lente accellente, questo obiettivo nikon secondo me su un sensore full frame da' qualcosina in piu' che me lo fa preferire in generale per foto di viaggio o reportage.
Tornare a casa e guardare le foto scattate con questa ottica e' davvero un piacere. Sul lato grand'angolare gli accoppio il 20mm f1.8(anche lui non avevo avuto ancora il coraggio di venderlo) per avere piu' campo e per tutti quei casi in cui le foto abbiano bisogno di linee rigorosamente dritte
Opinione: Il mio obiettivo preferito, lo porto sempre con me in ogni uscita fotografica e non tradisce mai. Ci faccio di tutto, dai paesaggi (qualche distorsione a 24mm, ma nulla di tragico) ai ritratti a 70mm (nonostante possieda anche il 70-200 2.8 VRII), che danno tanta soddisfazione con una bella incisività e un ottimo sfuocato. Montato su una d810, tra le mani trasmette un'ottima sensazione con un peso ben bilanciato. Unica pecca, la mancanza del VR, ma a dire il vero non ho nessuna intenzione di passare al successivo modello!
Pro: Nitidezza a tutte le aperture, af, resa generale, sfocato, colori (se dipendono dall'obiettivo)
Contro: Peso e ingombri(ma sono in linea con la concorrenza), ghiere che si induriscono al primo urto.
Opinione: Posseduto per ben due volte a distanza di anni, ottica eccezionale, nitidezza che fatico a trovare in altri zoom, non so chi dice che non e' nitido ai bordi forse dovrebbe farlo vedere ad un centro assistenza perche' i miei due posseduti a 2.8 avevano bordi e angoli decisamente buoni che chiudendo diventavano ottimi (se qualcuno ha dubbi posso tranquillamente mandargli alcuni nef).
Lo usavo principalmente per fotografare persone, e poi un po di tutto.
Per le persone (e bambini) lo usavo a f2.8 a tutte le focali, non ho mai avuto nulla di cui lamentarmi, anzi, aveva una resa eccezionale e donava una tridimensionalità anche se "solo" 2.8 che mi piaceva da morire. Nelle lunghe esposizioni per qualche paesaggio a 24 era nitidissimo su tutto il fotogramma. Poi ho venduto tutto per avere l' eye af di casa sony ma , leggerezza a parte, devo dire che una volta imparato a conoscerlo con d750 quasi non sbagliava un colpo e garantiva comunque ottimi risultati e quando la a7iii fatica con l'eye af per scarsa illuminazione, lui invece (con d750) non faceva una piega. Una volta che lo si acquista in condizioni ok senza decentramenti o problemi di resa ai bordi questa e' l'ottica tuttofare definitiva che ti tieni finche' campi, a meno che non si acquistino corpi con molti mpx allora li non so che dire ma sui 24 della d750 mi ha semplicemente deliziato soprattutto per la nitidezza.
La vignettatura c'e' ma non mi e' mai interessato perche' in nikon la si recupera senza problemi, anche in caso si avesse spinto l'esposizione, senza rovinare l'immagine.
Se pesa troppo non e' colpa sua, un 24 70 2.8 costruito in maniera decente non puo' pesare 200 grammi e infatti semplicemente non esistono zoom 24 70 2.8 costruiti bene per FF che pesano poco.
In conclusione, dico che come tutte le macchine fotografiche gli obiettivi vanno provati e usati per fare foto "vere" e non pippe mentali, solo cosi si apprezza veramente ogni singolo componente per le sue caratteristiche e qualità, se lo si acquista in questa ottica questo zoom non vi deluderà come non ha mai deluso nessun fotografo che non sia della domenica, ma che lo usa per fare foto, se invece lo volete acquistare per noia lasciate stare. Se lo volete acquistare con la speranza di riuscire a fare foto spettacolari allora rimarrete delusi come tanti altri perche' questo zoom non fa miracoli ne scatta le foto al posto vostro, in questo caso meglio un bel corso di fotografia.
Dimenticavo, con 20 euro ho sostituito le gomme del secondo esemplare perche comprato usato ed erano un po' indurite, ma dipende soprattutto dal tipo sudorazione di chi lo usa perche' ogni obiettivo che ho acquistato nuovo e tenuto per 15 anni non ha mai avuto nessun problema alle gomme. Leggo che a molti si allentano ma anche in quel caso, con 20 euro circa le comprate nuove originali e si cambiano in un minuto.
Pro: Ottima qualità al centro, colori brillanti, ottima manovrabilità.
Contro: bordi pessimi su sensori da 30 mega in su, peso e ingombro.
Opinione: Non so come si faccia a dire che sia un'ottica senza pecche. I bordi a quasi tutte le focali sono molto scarsi. Bisogna diaframmare almeno a 8 per avere risultati decenti, ma allora, come si chiede la recensione di Chausseur d'images (l'unica onesta), perché comprare un 2,8? A 24 per landscape è quasi inutilizzabile. Basta stampare già a 30x40 per accorgersi della differenza di qualità tra centro e bordi. E' un'ottica da reportage, dove non bisogna stare troppo attenti ai bordi. Rende comunque meglio alle medie e lunghe distanze piuttosto che alle minime. Dopo 10 anni, comprata la D850, e visto come andava l'ho sostituito con dei fissi. Se si deve utilizzare uno zoom tuttofare a diaframmi chiusi il 24/85, si comporta molto bene e costa 350 euro usato (vedi Tom Hogan). Da 5,6 in poi va leggermente peggio del 24/70,ma solo leggermente.
Opinione: Ne comprai uno per sostituire un 28-70 afs 2,8, ottica eccezionale ma a cui mancava lo step in basso verso i 24 mm. Lo usai per 4 anni su D700 ma poi lo vendetti per provare altri brand. Dopo un uso abbastanza intenso le gomme di rivestimento esterne si erano afflosciate, credo siano molto sensibili al sudore delle mani e al calore naturale. Oggi dopo 5 anni che mi sono rifatto un corredo nikon, perchè il primo amore non si scorda mai, l'ho ricomprato. Il mio esemplare ha ancora 4 mesi di vita per cui non so se nel frattempo mamma nikon ha cambiato la qualità dei rivestimenti in gomma, solo il tempo me lo dirà. Per il resto ho preferito questa versione non stabilizzata sia perchè la conoscevo da tempo e in fatto di affidabilità mi dava sicurezza e sia perchè della versione stabilizzata in tanti sostengono non sia proprio più nitida di questa versione.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).