|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Luigi Scafati www.juzaphoto.com/p/LuigiScafati ![]() |
![]() | Canon EOS R6 Pro: Modulo AF, costruzione, visione a mirino, rumore digitale molto gestibile Contro: 20 megapixel per crop Opinione: Mirrorless FF che mi ha dato tante soddisfazioni, tenuta iso e modulo AF sono i due pregi maggiori. Come contro purtroppo avendola usata esclusivamente per fotografia naturalistica, annovero il degrado dell'immagine del soggetto allorquando si fanno ritagli importanti del file. Ovviamente "soli" 20 megapixel non consentono molto. Per contro a distanza ravvicinata quando non bisogna di tagliare troppo il fotogramma, il dettaglio è ottimo, nulla da dire. Tasti disposti intuitivamente, provenivo da una 5D mark IV e non ho risentito del cambio fisico della macchina. Tutto molto ben disposto ed intuitivo. La lascio dopo 3 anni di utilizzo intenso per provare un downgrade consapevole verso la R7, sono consapevole che con scarsa luce dovrò fare attenzione e non poco agli ISO, ma appena la luce si fa buona penso di avvantaggiarmi del sensore da 32,5 megapixel e della maggiore flessibilità del mio RF 100-500 che diventerà un 160-800. Speriamo bene!!! inviato il 02 Novembre 2024 |
![]() | Canon Adattatore Canon EF/EOS M Pro: Automatismi garantiti al 100%, leggerezza Contro: nessuno riscontrato Opinione: Un bel anello adattatore compatto, leggero e "sottile" che ho utilizzato su M5 per montare un Canon EF 70-300 is II nano USM. Molto comodo anche l'attacco sottostante per agganciarlo alle piastre da cavalletto. Nulla da dire, gli automatismi hanno sempre funzionato perfettamente con rapidità senza avere mai alcun tipo di problema. Il suo utilizzo ti permette di accedere a tutta la sterminata platea di lenti EF / EF-S da montare su corpi M. Da avere quasi obbligatoriamente insieme ai corpi M. inviato il 13 Gennaio 2023 |
![]() | Canon EF-M 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM Pro: Compattezza, leggerezza, materiali con cui è costruito Contro: distorsione a barilotto particolarmente evidente Opinione: Bellissimo tuttofare, ben costruito con un bel paraluce a petalo annesso. Ottima la velocità AF, restituisce belle immagini dai toni estremamente gradevoli. Unica pecca riscontrata la distorsione a barilotto molto evidente sulle linee di orizzonte. Usato in sime a una M5 si ha una soluzione pratica e veloce, leggera e discreta da portarsi dietro per paesaggistica, street, ecc. Promosso a pieni voti nella considerazione che in post-produzione basta veramente poco per raddrizzare un orizzonte nato curvo. inviato il 13 Gennaio 2023 |
![]() | Canon EOS M5 Pro: Materiali, schermo snodato, intuitività dei comandi, leggerezza, estetica (è veramente una bella macchina) Contro: AF lentissimo in modalità SERVO, tentennamenti af in scarsa luce, poca resistenza agli iso elevati Opinione: La Canon M5 l'ho presa tempo fa per mio figlio e come muletto di scorta per me abbinandola ad un Canon EF 70-300 is II nano USM tramite l'anello adattatore EF-M / EF. Con poco peso e ridottissimi ingombri ho avuto tra le mani una bella combinazione sfruttando una focale equivalente di 480 mm estremamente idonea per la naturalistica non impegnativa. La qualità dell'immagine era sufficiente ma non entusiasmante (chiaramente se la paragono alla mia attrezzatura madre: R6 + RF 100-500 L). Inoltre il sistema AF in alcuni casi si è dimostrato non al passo con i tempi. Pertanto mio figlio ha cominciato a sentire l'esigenza di un cambio di corpo macchina. L'ho voluto accontentare prendendogli una più moderna R10 (che servirà anche a me come muletto). In sintesi la M5 l'ho descritta nei pro e nei contro di questa recensione. La prenderei senz'altro per uso "basic" ma non la consiglierei a un fotografo già con esperienza. L'ho utilizzata anche con il nativo EF-M 18-55 is STM per qualche paesaggio, in questo caso nulla da dire considerando i limiti dell'ottica. Giudizio positivo ma per la naturalistica "seria" serve altro. inviato il 13 Gennaio 2023 |
![]() | Canon EF 1.4x III Pro: leggerezza, nitidezza Contro: non ne ho riscontrati Opinione: Un piccolo gioiello da avere sempre con se. Utilizzato in accoppiata con il Canon EF 70-200 f/4 is serie L ed in particolar modo per oltre 4 anni con il Canon EF 100-400 is II serie L, con le "vecchie" reflex si è sempre comportato benissimo, praticamente non ho mai notato perdite di nitidezza. Per contro con una R6, sempre con la stessa lente, ho potuto riscontrare un lieve "appannamento" dell'immagine quando montato. L'ho venduto insieme all'ottica di cui sopra optando per il nativo RF 100-500 che ho intenzione di utilizzare senza moltiplicatori a vantaggio della nitidezza e della maggior apertura di diaframma (f/7.1 anziche f/8) al piccolo costo di una modestissima perdita di mm (500 anzichè 560). In sintesi, consigliato su reflex!!! inviato il 02 Dicembre 2022 |
![]() | Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II Pro: versatilità, nitidezza, colori, robustezza Contro: un po' corto per naturalistica, spesso va utilizzato con l'extender Opinione: Per 4 anni ho avuto questa lente che mi ha dato tantissime soddisfazioni. L'ho sostituita di recente con l' RF 100-500 risparmiando peso, togliendo e rivendendo anche il moltiplicatore 1.4x III e l'anello adattatore che usavo con una R6. L'obiettivo è di eccellente costruzione ed ha materiali di pregio e restituisce un senso di robustezza generale. Ottima la velocità di MAF. Ha mostrato i limiti con la mia nuova mirrorless in termini di nitidezza generale, specialmente se accoppiato con il citato moltiplicatore. Rimane un'ottima lente in accoppiata alle "vecchie" reflex, oramai sul mercato dell'usato si trova a prezzi veramente convenienti. La differenza in termini di peso, af e nitidezza è tutta a favore del fratello maggiore. Grazie per i bei momenti vissuti insieme caro 100-400, è stato un piacere averti avuto. inviato il 02 Dicembre 2022 |
![]() | Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM Pro: Leggerezza, nitidezza, stabilizzazione Contro: Un po' plasticoso e null'altro per il prezzo Opinione: Mi sembra una buona lente che ho utilizzato di “muletto” con la mia seconda fotocamera Canon M5 aps-c. Una combinazione affidata a mio figlio che si è dimostrata efficace anche in scatti da capanno (la lente è un equivalente 400mm su aps-c). Mi ha chiesto di sostituirla con il più efficace EF 70-300 is USM II con tecnologia Nano USM raggiungendo così 480mm equivalenti. Il 55-250 è senza dubbio un piccolo gioiellino abbastanza nitido, non velocissimo, ma sicuramente adatto alla fotografia di soggetti abbastanza statici e ad un uso polivalente su soluzioni leggere e trasportabili. Consigliatissimo! inviato il 22 Marzo 2022 |
![]() | Canon 5D Mark IV Pro: Costruzione massiccia, ergonomia, mirino, velocità dell'AF e aggancio dei soggetti in movimento, durata batteria, monitor touch Contro: eccessivo rumore e perdita di dettaglio (impastamento dell'immagine) in soggetti (animali) distanti e in ombra Opinione: Macchina fantastica, nulla da dire per velocità AF, aggancio dei soggetti, ergonomia, touch dello schermo, doppia scheda di memoria, ecc L'unica limitazione l'ho trovata nell'eccessivo rumore ad alti iso su soggetti lontani e in ombra. Lo so bene che pretendo forse troppo ma purtroppo scattando in quelle condizioni per naturalistica (alba o tramonto) un pò ho riscontrato quanto detto. L'ho usata con il 100-400 is II. Per il resto appena la luce diventa decente questa macchina è assolutamente fantastica, nulla da dire. Straconsigliata a chi è legato al mondo reflex e vuole una all-round per tutti i generi fotografici. inviato il 09 Dicembre 2021 |
![]() | Canon EF 50mm f/1.2 L USM Pro: Costruzione eccellente, peso e senso di robustezza, sfocato onirico Contro: Non ne trovo poiché sapevo di che lente si trattava Opinione: Il mio obiettivo per ritratti preferito. Ogni scatto a 1.2 mi regalava dei ritratti da favola. Files già pronti senza alcun bisogno di post produzione. Una lente leggendaria che si colloca al vertice massimo per il genere "ritratto morbido" (passatemi il termine) se utilizzato alle massime aperture di diaframma. Chiudendo le lamelle passiamo da un carattere morbido ad uno più nitido ed inciso mantenendo al contempo uno sfocato da sogno. Insomma è come avere due obiettivi in uno. Questa caratteristica secondo me lo rende unico nel suo genere. Per un ritrattista poliedrico è impossibile non desiderare di averlo!!! Leggenda, mito, inarrivabile!!! Non facendo più ritrattistica me ne separo con enorme dispiacere, spero che chi lo avrà dopo di me ne tragga enormi soddisfazioni. inviato il 10 Novembre 2021 |
![]() | Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM Pro: Nitidezza generale, costruzione, AF, IS Contro: Un po' scomoda la posizione della ghiera della zoommata Opinione: Il mio primo Serie L a corredo. Un tuttofare meraviglioso con il quale ho appreso i primi rudimenti della composizione. Quanti scatti e quanti ricordi legati a questa lente. Molto robusto, IS efficace ma un po' rumoroso. Ottimo l' f/4 su tutte le focali. Ormai è una lente "vecchia" che si trova a pochi euro nel mercato dell'usato. Lo consiglio veramente di cuore a chi vuole avventurarsi nel mondo fotografico acquistando a somme modeste un ottimo obiettivo tuttofare con il quale divertirsi e togliersi anche delle soddisfazioni. Addio amico mio e grazie di tutto, me ne separo con tristezza ma mi dispiaceva tenerlo "buttato" nel cassetto per inutilizzo. inviato il 10 Novembre 2021 |
![]() | Canon EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM Pro: Nitidezza esorbitante, stabilizzazione eccellente Contro: Costruzione plasticosa e senso generale di "fragilità", non all'altezza dei fratelli Serie L Opinione: In una sola parola: spettacolare!!! L'ho usato sia su APS-C (Canon 7D mark II) sia su FF (Canon 5D mark IV) e l'ho impiegato nei campi della Macrofotografia e nella Ritrattistica (quando ricercavo nei volti nitidezza e incisione). Sfocato bellissimo e morbido, mai nervoso. AF abbastanza veloce ed estremamente preciso. La costruzione con l'utilizzo massiccio di plastiche lo rende alla presa diverso dai classici Serie L che danno un senso di robustezza maggiore. Lo ritengo un validissimo alleato negli ambiti sopra descritti, una lente che non può mancare a corredo. Mi separo da esso poiché non mi dedico più ai generi fotografici menzionati ma lo consiglio caldamente. inviato il 10 Novembre 2021 |
![]() | Canon EF 16-35mm f/4L IS USM Pro: Costruzione, nitidezza, compattezza Contro: nessuno Opinione: Ho utilizzato questa lente per paesaggistica in abbinamento al sensore Full Frame della mia Canon 5D mark IV. Mi ha totalmente soddisfatto sia per nitidezza, sia per come è costruita (ottimo il senso di compattezza che fornisce quando la si prende in mano). Un'eccellente Serie L idonea per ogni esigenza paesaggistica. L' IS sempre comodo aiuta a mano libera in condizioni di scarsa luce. Un must da avere assolutamente a corredo. L'ho ceduto poiché attualmente mi dedico solo alla fotografia naturalistica. inviato il 10 Novembre 2021 |
![]() | Canon EF 14mm f/2.8 L USM II Pro: Costruzione impeccabile, compattezza, nitidezza Contro: A mio parere nessuno Opinione: Un obiettivo importante che mi ha regalato bellissimi scatti di paesaggio e di astrofotografia. L'impegno economico oneroso è stato ampiamente ripagato da questa lente che non ha mai tradito le mie aspettative. Me ne sono separato poiché di recente mi sto dedicando esclusivamente alla fotografia naturalistica e non faccio più altri generi. Per il resto null'altro da aggiungere... anzi sì, esteticamente è bellissimo con la sua lente frontale e il paraluce fisso. Me ne separo con dispiacere. inviato il 25 Ottobre 2021 |
![]() | Canon EOS M3 Pro: Compattezza, costruzione, menù semplice e intuitivo, grip, durata batteria Contro: Nulla da segnalare Opinione: Macchina che ho destinato alla paesaggistica e che ho utilizzato con il suo EF-M 18-55 is STM. Ho apprezzato la compattezza e l'intuitività dei comandi nonché lo schermo basculante. Ottima "compatta" che ho affiancato spesso alla reflex che utilizzo in naturalistica. Un ottimo prodotto con il quale mio figlio si è avvicinato agli automatismi più evoluti di casa Canon. L'ho sostituita di recente con una M5 (dotata di mirino) con anello adattatore originale Canon che userò in condizioni di luce eccellenti in accoppiamento con l'EF 100-400 is II e con il moltiplicatore 1.4x III quando avrò bisogno di avvicinarmi al soggetto. inviato il 18 Gennaio 2021 |
![]() | Canon 7D Mark II Pro: Raffica, modulo AF, robustezza generale, doppia scheda, joystick Contro: Limiti ad alti ISO, assenza wifi, assenza touchsreen, limitazioni AF con moltiplicatori Opinione: Avuta per quasi 3 anni mi ha regalato enormi soddisfazioni. Una reflex “tuttofare” devota alla fotografia naturalistica e d'azione ma che non disdegna l'uso in paesaggistica, ritrattistica e macro. Si esalta con ottiche serie L. Unica pecca la scarsa tenuta dei files (jpeg) ad alti iso e l'assenza del touchscreen. Menziono anche la limitazione del modulo AF con i moltiplicatori di focale. In sintesi si tratta di una gran macchina fotografica, robusta, ergonomica ed estremamente versatile che nel suo campo (e non solo) che mi ha sempre dato soddisfazioni ed assoluta affidabilità. inviato il 05 Novembre 2019 |
![]() | Manfrotto 804 RC2 Pro: Robustezza, qualità dei materiali Contro: Regolazione fine difficoltosa Opinione: Una bella testa ben costruita, massiccia è con un ottimo grip delle sue grandi manopole. E' stata la mia prima testa da landscapes, macro e astrofotografia. Difficile fare delle regolazioni di fino, questo il suo unico "difetto". Ottima per iniziare abbinata ad un treppiede importante è quindi poco idonea a treppiedi piccoli. inviato il 29 Giugno 2019 |
![]() | Canon 5D Pro: Robustezza del corpo, ergonomia generale Contro: Display che restituisce immagini troppo dissimili una volta scaricate al pc Opinione: Faccio una premessa: ho avuto questa FF per utilizzarla esclusivamente con ottiche vintage. Un macchina massiccia, una batteria che fa bene il suo mestiere, un menù facile ed intuitivo. Questi senza dubbio i punti di forza. Per contro fare delle regolazioni sugli scatti vedendo le anteprime è difficoltoso. Il display fa vedere immagini diverse (di tonalità e nitidezza) rispetto ai files visionati al pc. Non è scattato il feeling, ragion per cui l'ho venduta poco dopo. Questa recensione è quindi molto limitata poichè, come accennavo, ho avuto poco tempo la macchina e l'ho utilizzata quasi esclusivamente con ottiche vintage. Lascio esprimere meglio chi l'ha usata in altri contesti. inviato il 31 Gennaio 2019 |
![]() | Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM Pro: Leggerezza, nitidezza, trasportabilità Contro: Nulla da segnalare Opinione: Un gioiello, acquistato usato in condizioni eccellenti, è stato qualche anno al mio fianco impiegato per approcciare al mondo della fotografia naturalistica in coppia con la mia 7D mark II. Le due doti principali di questo vetro sono la nitidezza (anche a TA) ed il peso contenuto che lo fanno compagno di viaggio affidabile, preciso, discreto. Ovviamente un po' corto come distanza focale massima per la wildlife photography quindi, prima di essere passato ad altro, gli ho preso un moltiplicatore di focale Canon 1.4x III. Il comportamento da moltiplicato è eccellente, sarà l'ultima perfetta generazione di moltiplicatori Canon o sarà l'obiettivo stesso, ma i risultati sono stati di assoluto rilievo. Se non occorrono distanze focali più elevate, questa lente è un affare in relazione al prezzo in cui si trova ora, specie se usato. L'ho impiegato sporadicamente anche per ritratti, mi sembra anche troppo inciso per questo genere. In una sola parola: CONSIGLIATISSIMO. inviato il 21 Novembre 2018 |
![]() | Canon EOS M Pro: Materiali di costruzione, schermo touch, leggerezza e praticità d'uso Contro: Schermo non orientabile, assenza flash incorporato, mancanza rotella all'indice per variare i parametri Opinione: Una bellissima compagna di viaggio, piccola ma robusta, che riesce a sfornare files deliziosi a patto di non esagerare con gli iso. Ottimo e pratico il touch sullo schermo. L'ho avuta abbinata all'EF-M 18-55 is STM e devo dire che per viaggi poco impegnativi o per "gite della domenica" è veramente impareggiabile per praticità e soprattutto per leggerezza. Appena ho visto una M3 però l'ho subito venduta, non tanto per insoddisfazione, anzi, ma per avere quel qualcosa in più di cui la M3 è dotata e la M no. Parlo della rotella all'indice di variazione dei parametri, dello schermo sempre touch ma orientabile, del focus peacking, del flash incorporato, della migliore ergonomia e di tante altre piccole comodità e funzionalità assenti sulla M e che mi hanno fatto protendere per la sua sostituzione. Ritengo la EOS M, la piccola capostipite delle mirrorless Canon, ancora oggi un ottimo acquisto per chi vuole una piccolissima ma performante fotocamera da portare sempre dietro per evitare zaini ed attrezzature più voluminose che, ripeto, per piccole gite ed escursioni possono essere pesanti ed ingombranti. Me la sono portata a marzo per una tre giorni veloce di Street a Londra, mi ha regalato molte soddisfazioni, l'ho presentata al cospetto del Tower Bridge di notte e la piccola non si è fatta per niente intimorire: https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2713476&l=it inviato il 09 Agosto 2018 |
![]() | Canon 70D Pro: Schermo orientabile e touch, wi-fi, qualità generale dei files, durata batteria, personalizzazione pulsanti, regolazione fine AF Contro: Pochi punti di MAF Opinione: La 70D è stata la mia terza reflex e la prima SERIA macchina fotografica. Grandissime soddisfazioni con questa macchina. Quando l'ho presa le ho cominciato ad affiancare solo ottiche serie L ed è stato subito amore. L'ho tenuta diversi anni ed è stata una compagna fedele anche in condizioni meteo avverse. Batteria infinita, lo schermo tilt e touch bellissimo, limpido e utilissimo. Dotata di Wi-Fi. La consiglio vivamente come macchina tuttofare in accoppiata ad ottiche di qualità che possono essere tarate anche tramite la regolazione fine dell'AF direttamente in camera visto che la 70D possiede questa fondamentale funzione. Per avere un numero maggiore di punti AF e un modulo più performante magari, nella stessa fascia, ci si può orientare sulla 80D, ma se non si hanno pretese eccessive allora, ancora oggi, è un'ottima macchina "generica" sulla quale poter fare pieno affidamento in ogni circostanza. inviato il 09 Agosto 2018 |
![]() | Canon 600D Pro: Schermo orientabile, ergonomia generale e funzionalità Contro: Se la si approccia come entry level nulla a parte il rumore ad alti ISO Opinione: E' stata la mia seconda reflex e l'ho avuta per molto tempo. Il salto di qualità rispetto alla 1100D che avevo prima è stato notevole. In primis lo schermo orientabile che mi ha consentito di approcciarmi alla fotografia di paesaggio ed altri generi da nuovi "punti di vista". Per chi vuole spendere poco per iniziare mi sento di consigliarla ancora oggi abbinata magari a due ottiche discrete come il 18-55 is STM e il 55-250 is STM. Poca spesa, tanta resa. Insomma un "must" entry level ancora in grado di dare soddisfazioni potendo anche sfruttare un allargamento di potenzialità con Magic Lantern. Consigliata ai neofiti che badano al portafoglio. inviato il 09 Agosto 2018 |
![]() | Canon 1100D Pro: Di facilissimo utilizzo Contro: Rumore anche ad iso medi Opinione: E' stata la mia prima reflex, sono passati molti anni da allora. Un oggetto che ricordo con simpatia ed affezione, l'ho avuta con il 18-55 is II. Molto semplice da usare. Nel tempo, quando ho approfondito il mondo delle reflex ne ho scoperto immediatamente i molti limiti in particolare lato rumore. Per chi inizia ora e vuole prenderla usata consiglio di orientarsi su altri corpi macchina comunque economici nel mondo dell'usato tipo 100D o 600D e di utilizzare la 1100D solo se ve la ritrovate per caso o per regalo. E' un'entry level onesta ma oramai obsoleta. La ricordo però con affetto. inviato il 09 Agosto 2018 |
![]() | Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM Pro: Qualita' media della costruzione, IS con doppia modalita' Contro: Nitidezza alle focali lunghe, difficolta' di aggancio della maf Opinione: Non posso parlar benissimo di questa lente. Se uno decide di prendere un 300 si aspetterebbe migliore resa sulle focali piu' lunghe mentre cosi' non e' stato, almeno sul mio esemplare. Brutta e rumorosa la maf con quella rotazione. Non dico una banalita' se affermo che il 55-250 IS II complessivamente (costruzione a parte) restituisce files migliori di questo vetro che ho rivenduto quasi subito. Voto 6 inviato il 08 Marzo 2017 |
![]() | Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS II Pro: Escursione focale, nitidezza, presenza dell'IS Contro: Materiali di costruzione Opinione: Lo potrei definire un piccolo campione di nitidezza, ed uso la parola 'piccolo' non a caso. Avuto anni fa con la mia vecchia 600D e' stato un copagno fedele dalle dimensioni contenute che mi ha sorpreso per la nitidezza assoluta dei files che riusciva a regalarmi. Lo consiglierei vivamente a chi vuole con poca spesa avvicinarsi al mondo dei tele. E' stato un obiettivo che mi ha soddisfatto all'epoca e oggi, quando riguardo i files di allora, rimango sempre piacevolmente sorpreso per il dettaglio delle foto! Consigliato! inviato il 08 Marzo 2017 |
![]() | Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II Pro: Nitidezza e presenza dell'IS Contro: Costruzione, ghiera maf Opinione: L'ho avuto anni fa abbinato in primis alla 1100D (la mia primissima reflex) e poi sulla 600D. Un obiettivo onesto con tutti i suoi limiti costruttivi (plastica ovunque) ma che, in specialmodo sulla 600D, mi ha sempre restituito immagini molto nitide. Piu' che onesto per quello che si pone di essere ovvero il must degli entry level. Ottimo direi per iniziare, e anche di piu'... inviato il 08 Marzo 2017 |
![]() | Canon EF 35mm f/1.4L USM Pro: Bellissimo, compatto, pesante (per me non e' un difetto), sfocato e colori da sogno, serie L Contro: Almeno nel mio esemplare: scarsissima nitidezza alle massime aperture Opinione: E' l'unico serie L che ho venduto. Saro' stato sfortunato come copia ma devo dire che non e' stato mai vero amore tra noi. Niente: nitidezza "imbarazzante" (nel senso brutto del termine) tra f/1.4 e f/2.2 poi una lama. Regolato con microregolazione AF subito ma nulla, foto dal dettaglio assente e impastate. In piu' molta, troppa difficolta' con i punti di maf laterali. Superlativo in video. Sfocato magnifico ma purtroppo l'assenza di dettaglio ke ho riscontrato alle massime aperture mi ha fatto propendere per separarmene. Avere un must del genere e non esserene soddisfatto (poiche' limitante in nitidezza a TA) e' frustrante ma tanto e' stato. Puo' darsi, anzi sicuramente, e' stata colpa di un esemplare poco fortunato. Provato sia su APS-C che su FF. Peccato! inviato il 08 Marzo 2017 |
![]() | Canon EF 50mm f/1.8 STM Pro: Leggerezza, costruzione, nitidezza, f/1.8 Contro: In considerazione del prezzo, nulla da segnalare Opinione: Un gran vetro che in considerazione del costo da' molte soddisfazioni in termini di nitidezza e di sfocato. Ottimo, compatto e ben costruito. Provato in ambito portrait mi ha regalato delle splendide immagini. Null'altro: un must da avere e da provare almeno per un periodo prima di fare il salto su lenti di altro livello (e di altro costo). inviato il 08 Marzo 2017 |
![]() | Canon EF 40mm f/2.8 STM Pro: Dimensioni, costruzione, nitidezza, luminosita' Contro: Lentezza nella MAF Opinione: Direi ke e' un ottimo vetro sotto molti punti di vista: leggero, ben costruito, luminoso, inciso. Poco adatto per foto "dinamiche", ho riscontrato una certa "lentezza" nell'agganciare il soggetto, in confronto agli USM fatica molto, ma per un utilizzo "tranquillo" e soprattutto considerando il costo e' un'ottima lente. inviato il 08 Marzo 2017 |
![]() | Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM Pro: Leggero, IS Contro: Costruzione, differenza di resa tra un esemplare e l'altro Opinione: In passato ebbi per poco tempo questo obiettivo. All'acquisto, pur consapevole di non poter pretendere molto per la cifra spesa mi sarei aspettato un qualcosa in piu' in termini di decenza nella nitidezza. In sintesi il mio esemplare a causa di questa grave pecca e' stato nella mia borsa per poco tempo. Seppur trattasi di una lente economica consiglio di provare bene l'esemplare ke vi accingete a comprare poiche' la differenza tra l'uno e l'altro potrebbe essere tanta. Con f max di 4.5 poco idoneo all'astrofotografia. inviato il 07 Marzo 2017 |
![]() | Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM Pro: Costruzione, leggerezza, range di focali Contro: Sofferenza al flare (abbastanza pronunciata), non proprio incisissimo Opinione: Ho avuto per un paio di anni questa lente ke ho apprezzato molto per costruzione, leggerezza ma anche per versatilita' delle focali che offre. Come scritto nei contro e' una lente ke soffre molto il flare e manca di incisivita' nelle immagini che pur essendo accettabili non raggiungono il top in termini di nitidezza nativa. Lo ritengo un ottimo vetro per chi vuole dilettarsi con vedute estreme (a 10mm pero' la distorsione e' estremamente pronunciata) e che vuole un qualcosa di piu' robusto e versatile del fratellino 10-18 STM. Ora sono in possesso del 14 mm 2.8 serie L II, credo, anzi ne sono certo, di aver trovato finalmente il mio grandangolo definitivo. inviato il 07 Marzo 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me