JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Canon 600D è una fotocamera reflex con sensore APS-C (1.6x) da 18.0 megapixels prodotta dal 2011 al 2012 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 12800 ISO e può scattare a raffica di 3.7 FPS x 6 RAW / 34 JPEG. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 574 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 207000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Buona qualità delle immagini, schermo orientabile, compatibilità con la maggior parte delle ottiche canon, rapporto qualità prezzo interessante, durata batteria
Contro: bassa tenuta iso, ma oltre a questo per iniziare va benissimo
Opinione: La mia cara 600d...dove iniziare? Proveniente dalla gloriosa d200 di nikon, cercavo una macchina economica ma che facesse il suo lavoro. Essenzialmente cercavo una macchina reflex in grado di farmi scattare foto di buona qualità, abbinata ad un comparto video decente senza spendere una fortuna. Comprata a 250 euro con abbinato il 50mm f 1.8 di canon(rivenduto subito), questa macchina mi ha regalato moltissime soddisfazioni. Perfetta per i principianti che si affacciano al mondo della fotografia, ma anche agli appassionati che non vogliono spendere un capitale. I 18 megapixel sono più che sufficienti per regalare scatti fantastici, e contando che sul mercato si può trovare sul mercato la 4000d con lo stesso sensore ma ad una qualità costruttiva peggiore e con molte rinunce, questo fa riflettere sull'importanza di scegliere bene il proprio corredo. Per il lato video nulla da dire...24 fps sono perfetti e sinceramnte rinunciare ai 60 della 200d non la vedo una così grande sofferenza. L'unica note negativa che posso dargli è sicuramente la bassa tenuta ad alti iso: cercate di non andare oltre agli 800 (esperienza personale, provando a scattare in un locale a 1600, ho fatto molta fatica a post produrre le foto). Ma oltre a questo vi assicuro che non rimarrete delusi dal vostro acquisto, sopratutto se siete alle prime armi. La terrò fino a quando non avrò abbastanza soldi da spendere per una 6d mark II, ma fino ad allora la terrò sempre con me.
Spero di essere stato d'aiuto
Pro: Dimensioni, peso, schermo orientabile, live-view, buona durata batteria, buoni files JPEG e RAW (questi ultimi ben lavorabili in p.p.).
Contro: Tenuta agli alti ISO, rumore già abbastanza evidente a 1600 ISO, pochi punti AF, raffica a volte insufficiente. Autofocus del live-view non sempre velocissimo e preciso.
Opinione: Ottima entry level. Leggera, maneggevole, intuitiva, pratica. E' una fotocamera completa che manifesta qualche limite solo agli alti ISO e nelle sequenze di scatti. L'ho avuta, soddisfattissimo (ben 2 corpi macchina in sostituzione della Canon Eos 450D e 350D), per diversi anni prima di passare al FF (6D) ma posso dire che la 600D svolge egregiamente il suo compito anche se, come in genere tutte le APS-C, paga lo scotto del sensore più piccolo.
Pro: Schermo orientabile, ergonomia generale e funzionalità
Contro: Se la si approccia come entry level nulla a parte il rumore ad alti ISO
Opinione: E' stata la mia seconda reflex e l'ho avuta per molto tempo. Il salto di qualità rispetto alla 1100D che avevo prima è stato notevole. In primis lo schermo orientabile che mi ha consentito di approcciarmi alla fotografia di paesaggio ed altri generi da nuovi "punti di vista". Per chi vuole spendere poco per iniziare mi sento di consigliarla ancora oggi abbinata magari a due ottiche discrete come il 18-55 is STM e il 55-250 is STM. Poca spesa, tanta resa. Insomma un "must" entry level ancora in grado di dare soddisfazioni potendo anche sfruttare un allargamento di potenzialità con Magic Lantern. Consigliata ai neofiti che badano al portafoglio.
Opinione: Questa fotocamera mi ha battezzato nel mondo fotografico. Acquistata usata (con solo 1000 scatti) da un amico con l'ottica base 18-55, è stata la mia fida compagna per 4 anni. Nel corso di questo periodo ho aggiunto al corredo ottiche di qualità superiore, dal 17-70 sigma, al 30mm sigma art, con risultati apprezzabili. Devo ammettere che è stata un ottima esperienza usarla, ho potuto sperimentare tantissimo: lo schermo LCD orientabile a 360° è un plus, con anello adattatore (pochi euro e ingombro di 2mm) ho montato ottiche vintage. Col Samyang 8mm mi sono divertito con il fisheye, ed ho iniziato ad elaborare i suoi file Raw con Photoshop. La batterie ha una buona durata ed il flash incorporato può tornare utile. Devo dire che per la registrazione video è davvero un portento, come i jpeg dai colori bene bilanciati. Si pecca un po' nella post produzione, con file Raw un po' limitati e “rigidi” da lavorare. Altro contro le dimensioni, non certo una tascabile, ma per ergonomia non c'è niente da dire; si impugna benissimo, come un prolungamento della mano. Il menù è ben fatto e ben organizzato. Ottima entry level in sostanza.
Pro: Qualità/prezzo nuovo e usato, durata batteria, più robusta di una entry-level, tasto anteprima profondità di campo.
Contro: ISO a stop interi, tenuta ISO un po scarsa.
Opinione: Presa ormai 3 anni fa come primissimo corpo reflex, per convincermi a prendere lei a scapito della fu 1100D mi bastò prenderle in mano entrambe per pochi secondi. Macchina decisamente più robusta delle entry level di base, un poco più seria insomma, può venir buona anche a seguito di un eventuale passaggio a FF (o APS-C di livello ben superiore) per brevi viaggi o situazioni da battaglia. Se avessi preso la 1100D dopo 6 mesi ci avrei fatto il brodo, questa invece me la son portata dietro 3 anni.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).