|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Maggio 2024, 21:37 Forse sarà una banalità, ma con altre mirrorless Fuji o Canon questa cosa non m'è mai capitata. Oggi ho provato ad utilizzare delle lenti vintage che avevo in casa su una A7C II. In particolare un flektogon 35mm con adattatore m42/canon ef montato sul sigma mc-11. Comprendo che l'accrocchio non sia la soluzione più ortodossa, ma si è trattato solo di qualche scatto di prova tanto per vedere, come per altre vecchie lenti. Ebbene, in questo caso, dopo lo scatto si sono verificati due o tre lampeggi nell'Evf. Una volta innestato nuovamente un obiettivo Canon sul Mc-11, tutto è ritornato normale. A qualcuno è mai capitato? Può darsi che si tratti di incompatibilità tra i contatti dei due adattatori o di qualche impostazione della fotocamera che reagisce in talune condizioni. Grazie. 0 commenti, 156 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Gennaio 2022, 15:26 Da tre giorni, la mia X-H1 ha iniziato a presentare il malfunzionamento evidenziato nel video postato di sotto. La ghiera delle modalità di scatto (quella sotto la ghiera delle ISO) non riesce a commutare le opzioni (video, bracketing, scatto fisso, panorama, ecc.), ma cambiano a caso quando vogliono, non in corrispondenza delle tacche, tranne che in rare occasioni. Ho provato anche ad installare l'ultimo firmware, batterie originali, ecc.. Premetto che uso la fotocamera raramente, poiché la alterno con altre che possiedo e, in misura maggiore, per problemi familiari e di limitazione nei viaggi di nota natura. Finora è sempre stata trattata con cura e non ha mai subito colpi o forzature di sorta. Il tutto è iniziato una settimana dopo la scadenza della garanzia. Tutto questo mi fa ripensare sulla piacevolezza delle ghiere, poiché ciò che non c'è non si può rompere. flic.kr/p/2mUJKZD 2 commenti, 411 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 31 Ottobre 2018, 13:27 Alcuni mesi fa, ho potuto finalmente riorganizzare lo studio di casa e acquistare un iMac 27" 2017 da adibire, oltre al MacBook Pro che già possedevo, alla gestione delle attività connesse all'hobby fotografico oltre che per le questioni generalistiche di ogni famiglia (documenti, musica, ecc.). Attendo con ansia l'attivazione di una linea a fibra FTTH, predisposta nella mia zona nei mesi scorsi ma non ancora fruibile per l'utente finale. Per questo motivo non ho provveduto alla predisposizione di altro tipo di linee di rete per servizi internet. Le mie necessità sarebbero quelle di riorganizzare le banche dati di immagini, multimediali o altro, sparpagliate negli anni su svariati supporti prevalentemente HDD e CD/Bluray e renderle in qualche misura fruibili anche per dispositivi mobili. Oltre a ciò, vorrei organizzare un pratico e sicuro metodo di backup, sia dei dati che dell' iMac (magari separatamente) che mi preservi, per quanto possibile, da problemi futuri. Devo manifestare che le mie perplessità sull'impiego di sistemi RAID risale ai primi anni 2000 (quando ancora utilizzavo dei PC Win che assemblavo da me), per la caratteristica di spezzare i dati tra vari HDD. Però le operazioni di backup manuale sono ovviamente lunghe e fastidiose. Una delle priorità rimane quella di avere un accesso veloce ai dati relativi alle foto, specialmente dalla postazione principale, dove intendo far confluire tutte le operazioni da e verso l'archivio. Mentre per i file musicali preferirei avere una gestione indirizzata all'uso mediante dispositivi mobili o verso impianti TV/stereo da collegarsi in rete. Per questo motivo sono indeciso su quale sia la soluzione preferibile per il collegamento delle varie periferiche tra loro (Ethernet, Thunderbolt, ecc.). I dispositivi più volte discussi anche in queste pagine parlano spesso di soluzioni tipo NAS (Synology, ecc.) per la condivisione e HDD per le operazioni di backup a cascata. Mi chiedevo se qualcuno abbia utilizzato dei DAS (Direct Attached Storage) tipo il Drobo drive che non si basa sul tipico RAID o delle unità di backup tipo i G-Drive o Startech. In sintesi, quel che mi serve potrebbe essere costituito da tre sistemi separati e ottimizzati per: - il backup dell'iMac - la tenuta dell'archivio fotografico - la condivisione dei file audio/video e parte minore e temporanea di quello fotografico Tutti i consigli sono bene accetti. 74 commenti, 4350 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 14 Giugno 2017, 20:37 Interessante questo articolo: yannickkhong.com/blog/2015/10/4/the-flattening-of-modern-lenses-or-the Non saprei dire, peró l'interpretazione di parecchi vetracci vintage per molti é ancora un must. 2 commenti, 522 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 31 Agosto 2015, 10:58 A settembre volerò per la prima volta negli Stati Uniti, con l'obiettivo di fare un giro nell'Ovest di circa 12 giorni, visitando Los Angeles, San Francisco, Las Vegas e i principali Parchi, per poi trascorrere altri 4 giorni a New York. Premesso che non nutro alcun dubbio in merito al fatto di prendere dietro la X-T1 al posto della 5D (per favore non innescatemi una polemica su questo punto ![]() Che dite, nel 2015 ha ancora senso proiettare qualche slide di panorami oppure no? 9 commenti, 428 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Maggio 2015, 15:27 Ambasciator non porta pena, ciascuno tragga le considerazioni che ritiene. ![]() iso.500px.com/that-most-used-cameras-stat-sharing-sites-like-promoting 0 commenti, 255 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 10 Marzo 2015, 14:04 La scorsa settimana ho ricomprato un MacBook Pro in sostituzione di quello rubatomi circa un mesetto fa. All'atto del reinstallo sul nuovo macbook (dotato di Yosemite in aggiornamento a Maverick) del software che X-Rite aveva consigliato al tempo dell'aggiornamento del vecchio mac a Mountain Lion questo mi risulta impossibile, per l'incompatibilità dell'applicativo a versioni di OSX superiori al 10.8, come dichiarato espressamente dalla marca. Ora, posto che mi darebbe non poco fastidio ricomprare una nuova sonda, mi chiedo come mai il medesimo applicativo installato sul vecchio mac - anch'esso aggiornato a Yosemite - risultava funzionante in tutto e per tutto, quando sul nuovo ora manco s'installa. Forse perché, in precedenza, l'aggiornamento a Yosemite era avvenuto ad applicativo già installato sul sistema? ![]() Preciso che le attuali versioni software non rilevano la sonda eye one display 2. Qualcuno ha mai registrato un caso analogo? 3 commenti, 672 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 21 Febbraio 2015, 14:35 Da qualche tempo a questa parte, anch'io maceravo l'idea di razionalizzare un corredo fotografico troppo corposo, che si era accumulato negli armadi col passare degli anni, per virare magari verso qualcosa di piu leggero e meno impegnativo negli spostamenti. Beh, debbo dire che il destino, solo l'altro giorno, mi ha dato una piccola mano. Infatti, mi sono passati per casa "i soliti ignoti". Noncuranti degli aspetti affettivi che mi legavano a questi oggetti, e ai ricordi che essi potevano ingenerare in me, i malandrini hanno asportato F3, F90x, 20D, bianchino, planar 50, iPad, MacBook e Kindle. Chissà se saranno mai ritrovati... Sinceramente sono piu afflitto per la perdita del mac, con tutto ció che conteneva (foto, documenti, anni di mail perse per sempre, ecc.), e della fida F3 che del valore econimico in se stesso della merce, bonchè per il disagio che la disavventura, in questi giorni, mi sta provocando. Forse questa esperienza si rivelerà utile, non solo ai fini di una razionalizzazione del corredo fotografico, anche per riordinare le idee nella mie testa e alla propettiva con cui guardo alla fotografia. Chi vivrà vedrà... Per adesso un saluto e un arrivederci, anche perché la vista certo non mi aiuta del digitare dal cellulare questo messaggio. 15 commenti, 1148 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Dicembre 2014, 15:35 Fujifilm sembra proprio fare sul serio... news360.com/article/269754020 4 commenti, 981 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 16 Settembre 2014, 19:37 Le immagini disponibili in rete sulle lenti che saranno introdotte a breve da Fuji sono da panico! Il prossimo anno saranno introdotti un 140-400mm/F4-5.6 , oltre al 16mm/F1.4 e al 90mm/F2... Un line up di tutto rispetto, che però manda un poco a p*****e il discorso della compattezza e leggerezza del sistema ML. Forse ci siamo persi qualcosa rispetto al prossimo sviluppo del mercato? 8 commenti, 847 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 23 Maggio 2014, 21:01 Qualcuno mi può illuminare sulla differenza che passa tra la versione con l'anello di finitura rossa posta fra la ghiera dei diaframmi e quella delle distanze di fuoco e quello con l'anello di finitura oro posizionata sotto al paraluce? Sembrerebbero entrambe dell'ultima versione UMC AE per Nikon, e non parlo della versione specifica per video. Grazie. 52 commenti, 13173 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 12 Maggio 2014, 17:25 Oggi, approfittando di una capatina al Salone del libro, mi sono recato con curiosità in uno dei più noti negozi di materiale fotografico, video, ottica, ecc. di Torino, famoso anche per una vasta scelta dell'usato. Con incredulità, ho constatato che tutto il materiale usato era in vendita a prezzi fuori da ogni logica. Ad esempio, la quotazione di una Fuji X-E1 risulta superiore a quanto da me pagato per il nuovo circa tre mesi fa presso un italianissimo store con tanto di coerente ricevuta fiscale. E ancora, un Canon 135L, in verità un poco vetusto e maltrattato, bandito a circa 150 euro in più rispetto a quanto da me pagato per un esemplare intonso su ebay alcuni mesi fa. Ma potrei dire di molti altri esempi... Ecco, forse qualcuno pensa che tutti i potenziali clienti abbiano il cartello "Jo Condor" sulla testa, come si diceva ai miei tempi, e conseguentemente di poter approfittare imponendo una lauta cresta rispetto al prezzo di ritiro. L'ovvio risultato sarà il ricorso ai mercati paralleli e la conseguente chiusura di molti esercizi. 12 commenti, 2936 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Davidex ha ricevuto 81378 visite, 417 mi piace Attrezzatura: Fujifilm X-H1, Canon EOS R, Fujifilm S5 Pro, Fujifilm X-T1, Fujifilm X100s, Fujifilm X-Pro2, Sigma DP1s, Fujifilm X-E1, Contax G2, Canon 5D, Nikon 80-200mm f/2.8 AF (1987 version), Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD, Fujifilm XF 23mm f/1.4 R , Fujifilm XF 16mm f/1.4 R WR, Fujifilm XF 90mm f/2 R LM WR, Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical , Fujifilm XF 35mm f/1.4 R, Fujifilm XF 18mm f/2 R, Canon RF 24-105 mm f/4 L IS USM , Fujifilm XF 55-200mm f/3.5-4.8 R LM OIS, Fujifilm XF 10-24mm f/4 R OIS, Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS, Canon RF 70-200mm f/4 L IS USM, Canon EF 50mm f/1.2 L USM, Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM, Canon EF 28mm f/1.8 USM, Canon EF 135mm f/2.0 L USM, Minolta 58mm f/1.2 MC Rokkor, Nikon 55mm f/2.8 Micro AI-s, Zenit MC Zenitar 16mm f/2.8 Fisheye, Zeiss Planar 85 f/1.4 (C/Y), Zeiss Planar 50mm f/1.4 (C/Y), Nikon AF 85mm f/1.8 D, Sigma 105mm f/2.8 EX DG Macro, Nikon 300mm f/4 AF-IF ED (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Davidex, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 30 Agosto 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me