|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Immaginidiluca www.juzaphoto.com/p/Immaginidiluca ![]() |
![]() | Samyang AF 85mm f/1.4 FE/RF Pro: Nitido, compatto (rispetto alla concorrenza), veloce, economico, bello da vedere Contro: Una leggera dominante di colore giallo Opinione: Dopo più di 10.000 scatti e 20 Shooting fatti con questa lente accoppiata alla mia Sony A7III ne ho fatto una recensione completa su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=oDUugHu3snY Ha praticamente solo pregi se consideriamo il prezzo, oggi si trova a poco e vale molto di più di tanti... Non arriva ai livelli di qualità del SIGMA e nemmeno del Sony Gmaster 1.4 ma se volete qualcosa di più dei soliti 1.8 questo fa al caso vostro. inviato il 24 Novembre 2020 |
![]() | Sony FE 50mm f/1.8 Pro: Leggero, versatile, piccolo, prezzo bassissimo per Full Frame Contro: gli manca solo una distanza di messa a fuoco più piccola Opinione: Sarò sincero e senza peli sulla lingua. Un 50mm FullFrame 1.8 nitido anche a TA a 200euro originale SONY non si può non comprare. Cerco sempre di provare le ottiche per quello che sono davvero e non per sentito dire, come faccio sul mio canale https://www.youtube.com/c/LucaMelilloLights Il 50ino Sony lo uso sempre quando devo uscire leggero e senza zaino, porta sempre a casa la foto, è affidabile e preciso. Unica cosa che gli manca è la distanza di messa a fuoco, purtroppo a 45cm è troppo... pazienza inviato il 22 Novembre 2020 |
![]() | 7artisans 7.5mm f/2.8 Fisheye Pro: Il prezzo Contro: la qualità Opinione: Capisco l'entusiasmo di trovare ad un prezzo così basso una lente divertente facile e robusta e questi sono sicuramente tanti pregi. Però non vi aspettate anche immagini di qualità in quanto la sua risolvenza raggiunge a malapena i 10mega pixel. Da il meglio di se sulle macchine un po' più vecchie ed economiche, come la Sony A6000 su cui l'ho provato. Ne ho fatto anche una recensione su youtube: https://youtu.be/HP_doF_Wvnc inviato il 30 Ottobre 2020 |
![]() | Samyang FE 35mm f/1.4 AF Pro: Costa 200 euro meno del sigma Art e la sua qualità è inferiore solo del 5% Contro: nessuno Opinione: Ecco come ho testato questa lente: l'ho comprata insieme al body della A7iii nel 2018 e l'ho tenuto sulla macchina 1 anno intero! Risultato? Uno spettacolo. Già a 1.4 è nitidissimo e definito, ha una vignettatura piacevole che potete eliminare in post, per i video è fenomenale. Rispetto al Sigma 35 1.4 perde una piccolissima parte di definizione ai bordi e una risolvenza di 4/5 megapixel ma ve ne accorgete solo se avete una A7r3 o r4. Ne ho fatto una recensione completa con esempi qui: https://www.youtube.com/watch?v=hK1jRa3btlM inviato il 01 Ottobre 2020 |
![]() | Nikon Z6 Pro: Macchina buona per tutto, maneggevole e al passo con la tecnologia 2018 Contro: Non ha niente in più della concorrenza, anzi, meno. Opinione: La Z6 è sotto tutti i punti di vista una buona macchina, se la comprate otterrette TUTTO: qualità, manegevolezza, precisione, velocità. Peccato che le altre mirrorless dello stesso prezzo offrano, come la sony, qualcosa in più, nonostante siano uscite prima! Lo dico da Nikonista quindi non mi odiate, provate, come ho fatto io, 3 mirrorless di fascia uguale di prezzo e poi decidete. In ogni caso la macchina è performante e i suoi file sono fantastici. Ad oggi, 2020, la comprerei ad occhi chiusi ma a 1200euro nuova. Ho parlato anche di questo nel mio canale https://www.youtube.com/channel/UCbIdp3DUDqB-C1Aqn9KMAXQ/ inviato il 24 Maggio 2020 |
![]() | Nikon D7100 Pro: Tutto Contro: Ad oggi è ancora una reflex desiderabile ma le mirrorless la rendono obsoleta. Opinione: Ho avuto 7 DSLR Nikon, questa l'ho amata dal primo scatto. Al secondo posto la D90. Anche se il confronto con le mirrorless è difficile da reggere, trovo sia ancora molto desiderabile per chi vuole una reflex. Ho parlato di come si possono sfruttare anche le lenti full frame su macchine dx nel mio canale https://www.youtube.com/channel/UCbIdp3DUDqB-C1Aqn9KMAXQ/ Tranne lo schermo che non è orientabile ma si vede e si legge benissimo ha tutti i tasti tutte le ghiere, le funzioni, le potenzialità, la resistenza e tutto ciò che vi viene in mente che serve a fare belle foto. La batteria dura moltissimo, lo schermo superiore è perfetto, pesa il giusto ed ha un grip buonissimo. Il flash incorporato funziona bene, i menu e il processore sono veloci, il motore AF comanda bene tutti gli obiettivi possibili, il doppio slot di memoria è comodissimo anche per fare 2 shooting in una sola giornata, i file sono stupendi, magari solo i colori non troppo caldi. L'autofocus è un missile ed è molto preciso. Per me voto 10 inviato il 27 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon D5200 Pro: Qualità dei file Contro: Limiti di un prodotto consumer Opinione: Tra il 2016 e il 2017 ci ho fatto delle immagini belle, alcune inserite in questo video https://www.youtube.com/watch?v=Ax0f1OP6Xq4 Sicuramente tra le entry level è una delle meglio riuscite, soprattutto a livello di sensore. Ho parlato di come si possono sfruttare anche le lenti full frame su macchine dx nel mio canale https://www.youtube.com/channel/UCbIdp3DUDqB-C1Aqn9KMAXQ/ Tanti Mpixel e se accoppiata ad una lente performante come i fissi dalla grande apertura va che è un piacere. Il display mobile offre tanta praticità. Da questo modello in poi questa serie si è solo ripetuta tranne la D5500 che è davvero migliore. Non ha il motore AF e la seconda ghiera per i diaframmi...è sempre una entry level. Come reazioni e menu è rapida. Voto 9 nella sua categoria. inviato il 27 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon D600 Pro: Reflex vecchia scuola di alto livello Contro: Non è all'altezza delle aspettative Opinione: E' la mia opinione scritta solo DOPO aver usato questa macchina un paio d'anni. Ho avuto 7 DSLR Nikon fin'ora. Venivo da entry level e APS-C, ho studiato tanto tutti i segreti delle reflex PRO e SemiPro prima di fare il passo a FullFrame. Questo modello è sempre stato in cima alle classifiche di DxO per la qualità del sensore, ed è vero, le foto sono bellissime. Ma non illudetevi, la gamma dinamica non è così grande e il sistema autofocus limita tantissimo le capacità creative di composizione al centro. Il recupero delle ombre è peggio di quello che dovrebbe essere. Adoro le Nikon e questi modelli sono gioielli tecnici e meccanici ma questo non sempre aiuta a fare delle belle foto. Non si orienta lo schermo, non puoi mettere a fuoco qualcosa fuori dal riquadro centrale dei punti AF. In più il mio esemplare è stato riparato 2 volte da Nikon ma il problema delle macchie d'olio dell'otturatore continuava ad esserci e te ne accorgi solo se fai paesaggistica. Per il resto è un mostro indistruttibile e che ti porti in giro anche 10 volte senza ricaricare la batteria, con tasti e ghiere belli e funzionali...Ma nel mondo fotografico non è tutto. Spesso una mirrorless del 2014 ti aiuta molto di più di una reflex pro del 2013. Vi invito a meditare. Una lente valida per valorizzare un sensore del genere può costarvi da sola il doppio della macchina. Conviene? inviato il 27 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon D3200 Pro: Sensore discreto, prezzo dell'usato oggi nel 2020 Contro: E' la serie più economica di Nikon, e si vede. Opinione: E' una macchina piccola, facilmente trasportabile, affidabile, con tutti i pregi di una reflex e le comodità degli aiuti preimpostati. Ho parlato di come si possono sfruttare anche le lenti full frame su macchine dx nel mio canale https://www.youtube.com/channel/UCbIdp3DUDqB-C1Aqn9KMAXQ/ Non può avere pretese perchè è la entry level però, data la bontà del sensore, può produrre belle immagini se si abbina un'ottica valida. Oggi giorno la si può comprare per pochissimo e può essere ottima per chi si avvicina al mondo della fotografia anche se onestamente consiglierei molto una serie come D80, D90, D7000 che sono come qualità e usabilità un altro pianeta. Voto 7 inviato il 27 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR Pro: E' l'unico tra i telezoom per DX che può produrre uno stacco piacevole Contro: Non è professionale, valido per amatori. Opinione: E' una lente DX per APS-C quindi non può essere professionale e non ne ha le caratteristiche. Diciamo che se usato con criterio si può avere un bell'effetto di stacco tra soggetto e sfondo. Scordatevi prestazioni dell'AF perchè è economico. Appena tramonta il sole scordatevi di fare foto decenti, l'autofocus non funziona più bene e i difetti ottici si amplificano. inviato il 27 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon AF 50mm f/1.8 D Pro: Tutto Contro: Niente se comprato al prezzo giusto Opinione: Meglio di lui sa fare solo il fratello maggiore 50mm 1.8 G AF-S di cui feci una recensione https://www.youtube.com/watch?v=4IbAzj9u5P0 Questo è piccolo, economico, portabile al massimo, nitido. Molti parlano del materiale esterno ma io credo sia perfetto così e non se ne è mai visto uno rotto! Quindi l'importante è come fa le foto! Voto 10, meglio se comprato usato. inviato il 27 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon AF 28-105mm f/3.5-4.5 D Pro: Peso e dimensioni ridotte, immagini bellissime. Contro: Nessuno se comprato a buon prezzo. Opinione: E' sicuramente uno dei MIGLIORI ZOOM che abbia mai fatto Nikon. L'ho testato in casa e fuori contro altri zoom e lenti fisse da 35, 50, 85mm. Ha la qualità costruttiva degli anni 90, la funzione macro, è piccolo e leggero. La cosa che sorprende e che lascia sbalorditi è che a parità di diaframma è più luminoso degli altri zoom! Ottima la risoluzione, la nitidezza ai bordi, i colori. Insieme al modello 24-85mm IF 2.8-4 trovo sia l'unico zoom davvero degno di nota. Perfetto anche su APS-C inviato il 27 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon AF 28-200mm f/3.5-5.6 D Pro: Lo porti ovunque senza romperlo mai Contro: Non brilla in niente Opinione: Sicuramente ha le qualità costruttive e di assemblaggio di Nikkor anni 90 ed è molto utile come tuttofare economico a patto di pagarlo non più di 100euro. Però non è certo un campione, distorce un po', vignetta, ha delle aberrazioni etc... E' molto meglio però della concorrenza dell'epoca, tipo il sigma!! Con gli stessi soldi se trovate un 28-105 Nikkor Micro prendetelo, è tutto un altro pianeta! inviato il 27 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon AF 35-70mm f/3.3-4.5 Pro: Può essere piccolo e comodo Contro: Non fa belle foto Opinione: Sono rimasto molto deluso da quest'ottica: non ha la qualità che dicono, rispetto ai fratelli degli stessi anni è scarso.Non dovrebbe costare più di 30 euro perchè non vale di più. Se cercate la qualità di quegli anni il vero salto è il 28-105 af macro. Per una prestazione assoluta consiglio il 50mm fisso degli anni 80 o inizio 90, con quello avrete il triplo della risoluzione e un bel bokeh. inviato il 27 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon AF-S 24-85mm f/3.5-4.5 G IF Pro: Piccolo e full frame Contro: Tutto il resto Opinione: Si fa un gran parlare degli zoom medi 35mm/full frame di Nikon, ci sono vagonate di video, articoli, siti, recensioni etc. per capire le differenze tra le 3 versioni esistenti: la vecchia 2.8-4 IF di cui ho scritto, la versione in foto qui sopra (data in kit per tanti modelli) e l'ultima versione con VR che riconoscete perchè ha i filtri da 72mm e non 67mm. Ho letto di tutto su queste 3 lenti e le ho usate insieme e testate a lungo sia su fullframe che su aps-c (dx). Lasciando stare i discorsi tecnici che trovate in giro, verrò solo al sodo, l'unica vera lente utilizzabile è la 2.8-4 IF, le altre 2 le ho trovate semplicemente inutili. Certo se non avete nemmeno un obiettivo vi aiuterà a fare delle foto generiche ma a parte questo ve ne fate poco. La versione in foto qui sopra è stata quella che ho venduto prima, non ha nessuna qualità in particolare a parte le dimensioni e il peso contenuti. Opinione personale: se preso sotto i 150euro e usato su DX (aps-c) vi stupirà per le foto che porterete a casa! inviato il 27 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon AF 24-85mm f/2.8-4 D IF Pro: Qualità ottica, Macro Contro: Pesa tanto Opinione: Come ho detto per la recensione del modello 3.5-4.5: si fa un gran parlare degli zoom medi 35mm/full frame di Nikon, ci sono vagonate di video, articoli, siti etc. per capire le differenze tra le versione qui sopra, quella data in kit fullframe qualche hanno fa con i filtri da 67 e la versione più recente, quella con VR. Ho letto di tutto su queste 3 lenti e le ho usate insieme e testate a lungo sia su fullframe che su aps-c (dx). Lasciando stare i discorsi tecnici, verrò solo al sodo, l'unica vera lente utilizzabile è la 2.8-4 IF, le altre 2 le ho trovate semplicemente inutili. Certo se non avete nemmeno un obiettivo vi aiuterà a fare delle foto generiche ma a parte questo ve ne fate poco. La vera differenza la fa la versione 2.8-4 IF Macro, l'autofocus non è velocissimo ma i colori sono belli, i ritratti hanno il giusto stacco tra soggetto e sfondo, i vetri di cui è composto si sente che sono "vecchia scuola". Ha il solito problema di essere più buoi e vignettato da 70mm in poi ma a 85 ci fate davvero un bel ritratto. Prima di cambiare sistema è stato l'ultimo zoom Nikon che ho tenuto. Comprato oggi a 180€ farà sfigurare qualsiasi altro zoom. Se cercate prestazioni assolute dovete comprare un'ottica fissa. inviato il 27 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon AF-S DX 18-200mm f/3.5-5.6 G ED VR Pro: Uscire solo con questa lente Contro: E' buono un po' per tutto ma non è eccelso in niente. Opinione: Non c'è molto da dire tranne che questo obiettivo fa benissimo una sola cosa: lo montate sul corpo macchina e siete preparati a tutte le focali. Questa è la sua comodità e il suo limite più grande insieme. Il mio consiglio è: se voglio uscire e scattare in giro senza cambiare ottica lo porto tranquillamente già montato. Se avete in mente utilizzi specifici allora toglietevi dalla testa risultati professionali. inviato il 26 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5 G ED Pro: Migliore del 18-55 AF-S Contro: Peggiore del 18-105 AF-S Opinione: Ho scritto questo nei pro e contro perchè è esattamente dove si colloca questa lente. E' fatto bene, robusto, grande e pesante quanto basta, monta filtri da 67mm, cioè ci fate un po' di tutto. E' migliore del 18-55 da kit sotto tutti gli aspetti però il 18-105 VR AF-S lo supera. Spesso si trova usato ad una cifra ridicola e questo lo rende molto desiderabile. Se avete una vecchia DX (tutto prima del 2015) va sicuramente sempre bene. Non eccelle in niente però come standard fa un ottimo lavoro. Voto ai prezzi di oggi: 8 inviato il 26 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon AF 18-35mm f/3.5-4.5 D IF ED Pro: Grandangolo FullFrame valido a prezzo contenuto e peso contenuto Contro: Pecca in alcune cose ma se lo trovate ad un buon prezzo usato diventa una buona scelta. Opinione: Ad oggi nel 2020 con pochi soldi si compra tranquillamente un fisso di "concorrenza" molto più definito e con meno aberrazioni cromatiche, anche più luminoso. Nonostante ciò se volete uno zoom per Full Frame e lo trovate ad un buon prezzo è sempre un'ottima scelta. E' leggerissimo, non grande, ha filtri da 77mm. Con 24 e 35mm è molto utile anche in architettura e se la cava bene anche come 35 "standard". Purtroppo non è perfetto (nitidezza ai bordi e un po' di aberrazione) però si difende bene visti i suoi anni. Consigliato solo sotto i 24mpix (meglio 12) in ambito paesaggistico. Se volete la prestazione prendete un grandangolo fisso. inviato il 26 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon AF-S 85mm f/1.8 G Pro: Tutto Contro: Non ne trovo Opinione: E' un mostro di ottica con qualsiasi corpo macchina. L'ho provato con tantissimi corpi, anche le Nikon 1!!! e fa sempre foto stupende! Considerando il prezzo, trovo sia l'obiettivo di Nikon con la migliore qualità in assoluto (senza guardare 85 e 105 versione 1.4 che costano 4/5 volte tanto). Unica nota negativa è che non potete fotografare niente più vicino di 90 cm e questo rende obbligatorio tenere il soggetto sempre lontano, che sia umano o paesaggio. Parliamoci chiaro: comprandolo usato con 300 euro avrete a disposizione uno strumento PROFESSIONALE per tentare di esprimere la vostra creatività. Feci anche una recensione su youtube per questa lente e non ho cambiato idea: https://www.youtube.com/watch?v=JBGLtmmN-iQ inviato il 26 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon AF-S 50mm f/1.8 G Pro: Costa poco, pesa poco, è affidabile, preciso, risoluto. Contro: Nessuno Opinione: Considerate che è una delle lenti più rivendibili Nikon. Se lo provate potrete sempre rivenderlo molto facilmente. Otticamente è validissimo, il focus in versione AF-S è molto affidabile e veloce. Vale tutti i soldi che costa e se lo montate su una DX diventa quasi un 85 (75mm) con un ottimo sfocato. E' utilizzabile già a 1.8 (meglio da 2 in poi). L'ideale è montarlo e non toglierlo più. inviato il 26 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon AF-S 50mm f/1.4 G Pro: Piccolo, leggero, bello, bokeh piacevole Contro: Teme il confronto con il 50mm 1.8, a volte ha problemi di front o back focus Opinione: Confermo quanto detto da altri e aggiungo quello che ho riscontrato: -a seconda degli esemplari soffre di back focus o di front focus, ed è un difetto grave perchè sarete costretti a scattare almeno ad F4. -con scarsa luminosità l'auto focus perde tanto in prestazioni. -è leggermente più luminoso del 1.8 a parità di diaframma. -ha praticamente la stessa risoluzione del fratello 1.8. Onestamente con il senno di poi sceglierei 1.8G per il prezzo, il focus e il resto. Se volete davvero la differenza andate su Sigma oppure il vecchio Nikon manuale F1.4 degli anni 70. Produce immagini bellissime se volete scattare in manuale. inviato il 26 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G Pro: Qualità di un buon fisso economico Contro: La versione italiana costa il doppio. La qualità del 50 Nikon è superiore. Opinione: C'è da dire che chi vuole scattare con un fisso e ha una DX spesso deve rivolgersi alla concorrenza per queste focali... Tutto sommato questa lente fa davvero un ottimo lavoro per quanto costa da nuova se comprata all'estero oppure italiana usata, si trova sempre! Come primo fisso è assolutamente da provare per chi viene dagli zoom. inviato il 26 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 G ED VR Pro: Leggero, VR, sfruttabile, costruito bene, prezzo usato convenientissimo. Contro: Distorce a 18mm. Opinione: Tutti scrivono che non è luminoso. E' uno zoom, se volete rapidità e luminosità comprate un'ottica fissa. Per quanto costa io lo straconsiglio su tutte le macchine DX Nikon dalla prima fino a quelle del 2017 come tuttofare da usare in un po' tutte le situazioni. E' bello montato sulla macchina, ha il VR, tira fuori dei discreti ritratti, aiuta nella composizione architettonica. A 18mm purtroppo distorce parecchio, basta scattare da 24mm per risolvere. Pesa poco ed è mediamente risoluto. Se lo usate su macchine più performanti come la D500 o la D7200 e D7500 perde senso... In generale lo consiglio! Anche io l'ho ricomprato per una vecchia Nikon usata. inviato il 26 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED Pro: Meglio dei concorrenti equivalenti Contro: Costa troppo per quello che vale Opinione: Di questa lente feci una recensione su youtube https://www.youtube.com/watch?v=Ax0f1OP6Xq4 Sicuramente come qualità supera i concorrenti Tokina o Tamron per fare un esempio, ma costa molto di più e ha dei problemi di aberrazione cromatica e naturalmente distorsione per via della focale molto spinta. La sua risolutezza è bassa e ci si fanno degli scatti spettacolari. Una lente che come qualità è sicuramente superiore è il 12-24. Se lo trovate usato ad un buon prezzo allora ne vale la pena! inviato il 26 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon 1 V1 Pro: I Pro che ha bisogna cercarli in mezzo a tutti i difetti che Nikon è riuscita a mettere, in ogni caso Sensore, Batteria, Portabilità. Contro: Prezzo da nuova, parco ottiche vergognoso, attacco proprietario vergognoso, Opinione: Questo modello rappresenta esattamente la politica Nikon: un'ottima idea castrata da scelte pessime. La Nikon si merita (come la canon) di aver fallito miseramente nel mercato mirrorless rimanendo indietro di anni. Perchè? Questa V1 avrebbe potuto essere una rivoluzione eppure hanno adottato un prezzo STELLARE al lancio per cui nessuno l'ha comprata. Però hanno anche messo una nuova baionetta con ottiche che non arrivano a 4mpix di risoluzione....Praticamente si è COSTRETTI a comprare l'adattatore e usare lenti NIKON F. Come voto ho dato 7 perchè come oggetto meriterebbe 10 ma come politica adottata da Nikon sarebbe 4. La mia esperienza pratica sul campo: se montate l'adattatore e ottiche fisse manuali o nuove (50, 35, anche fullframe) avrete delle foto STUPENDE! E' incredibile cosa possa produrre un sensore così piccolo e con pochi MegaPixel. Anche l'autofocus spacca il millesimo, la batteria dura tanto, il peso è contenuto e il mirino si vede benissimo. La raffica è superiore a tante reflex! Peccato sia andata così. Anche io ho dovuto venderla perchè era poco utile. inviato il 05 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon D5100 Pro: Schermo orientabile, piccola, tanti Mpix, risoluzione e velocità abbastanza buona in generale. Contro: Non ha niente di PRO, ma se comprata oggi ad un prezzo irrisorio può valere molto di più del suo costo. Opinione: Recensire oggi un prodotto di 8/9 anni ti consente di vedere le cose in un certo modo. Parliamoci chiaro la Nikon con la serie 3xxx e 5xxx ha venduto milioni di macchine...Però era un'epoca diversa, spesso chi comprava queste reflex da centro commerciale (consumer) veniva da una compatta....il salto di qualità era evidente. Ma ripensandoci bene questi modelli offrivano poco per quanto costavano. Ha però tanti pregi, il display è chiaro ed orientabile, utilissimo. E' molto maneggevole, leggera e piccola il giusto. Con le ottiche AF-S VR DX tipo il 55-300 e il 70-300 o il 18-105 fa il suo dovere di qualità media (quelle ottiche sono poco risolute). Se volete vedere tutto lo splendore del sensore montate qualcosa come un 50mm manual focus (serie Af-d oppure AI) e allora il discorso cambierà molto... inviato il 05 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon D90 Pro: Dimensioni peso e sfruttabilità massima, soprattutto come secondo corpo macchina. Contro: Per quello che fa e per quanto si paga oggi nell'usato: NESSUNO Opinione: E' una delle poche Nikon che davvero mi ha colpito, i colori sono molto belli e non sbaglia mai un colpo. Porta sempre la foto a casa. Macchina piccola ma che sa sporcarsi le mani in tutte le situazioni. Sempre gestibile, chiara, la batteria dura una vita, non è pesante nè ingombrante. Non è una PRO e la sua qualità è limitata, ma i suoi 12mega pixel sono sfruttabili TUTTI, a differenza di altri modelli anche con 24Mpix ma che valgono poco. Dopo averla avuta per 2 anni la sto ricomprando ora. inviato il 04 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon D70 Pro: Ad oggi per quello che costa vale 5 volte il suo prezzo Contro: Il suo utilizzo può rimanere utile solo in alcuni ambiti Opinione: Ad oggi comprare questo corpo anche solo per fare pratica, avere un corpo di riserva o per curiosità (come fanno molti appassionati) è un ottimo investimento. I suoi pregi principali sono che non si ferma mai, ha TUTTO ciò che serve come funzioni, manopole ecc, anche al massimo degli ISO la resa è di tutto rispetto e la grana del rumore è piacevole. Quello che è insopportabile è il display piccolissimo. Per il resto, con la giusta ottica, restituisce foto validissime, come si vede dagli esempi dei membri qui sotto. inviato il 04 Febbraio 2020 |
![]() | Nikon D3100 Pro: Se vi serve una Nikon a poco prezzo nel 2020 si prende bene oggi. Display non risoluto ma grande. Contro: Qualità dell'immagine bassa, tenuta ISO bassa. Non può essere un primo corpo. Ha il Live View Opinione: L'opinione va considerata nel suo contesto. La D3100 è piccola, leggera ma non ha il motore per lenti AF senza motore. Se la trovate oggi, come me, a meno di 100 euro, può essere un ottimo muletto come secondo o terzo corpo. Ho parlato di come si possono sfruttare anche le lenti full frame su macchine dx nel mio canale https://www.youtube.com/channel/UCbIdp3DUDqB-C1Aqn9KMAXQ/ L'ho presa solo per poter usare ottiche Nikon anche per FullFrame. La qualità del sensore e dell'immagine non è un gran chè ma i suoi 14Mpix sono molto gestibili come dimensioni anche in RAW. E' piccola e maneggevole, comoda da portare in giro senza preoccuparsi di graffiarla o danneggiarla. Non è una PRO e nemmeno una SemiPRO....però oggi si trova a prezzi ridicoli ed ha un display 3", il LiveView, la batteria dura un sacco, comprare una reflex affidabile ad un prezzo ridicolo può essere conveniente! inviato il 04 Febbraio 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me