JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Nikon D5100 è una fotocamera reflex con sensore APS-C (1.5x) da 16.2 megapixels prodotta dal 2011 al 2012 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 25600 ISO e può scattare a raffica di 4 FPS x 16 RAW / 100 JPEG. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 580 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 206000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Schermo orientabile, restituzione dei colori e lavorabilità del file RAW (qualità del sensore), costo attuale
Contro: Punti AF, comandi un po' entry level, menu
Opinione: Premetto che ho provato questa fotocamera in alcune occasioni solamente perché la macchina non è mia, ma della mia ragazza. Sono rimasto colpito principalmente dalla lavorabilità e dall'elasticità del file RAW che produce e dai colori che si possono tirare fuori, specialmente considerando il prezzo a cui si può trovare questa fotocamera attualmente. Non ho avuto ancora l'occasione di provarla in condizioni di scarsa luminosità o per lunghe esposizioni, perciò non posso esprimermi sulla tenuta ad ISO elevati. A livello di AF secondo me paga un po' anche rispetto ad alcune rivali dell'epoca.
Ad oggi secondo me è un'ottimo secondo corpo "da battaglia", oppure un una sorta di "best-buy" per chi si vuole avvicinare al mondo della fotografia con un budget abbastanza ristretto considerando il prezzo attuale dell'usato perché da soddisfazioni (ed è tutto quello che deve fare una entry level).
A me è piaciuta.
Pro: Schermo orientabile, piccola, tanti Mpix, risoluzione e velocità abbastanza buona in generale.
Contro: Non ha niente di PRO, ma se comprata oggi ad un prezzo irrisorio può valere molto di più del suo costo.
Opinione: Recensire oggi un prodotto di 8/9 anni ti consente di vedere le cose in un certo modo. Parliamoci chiaro la Nikon con la serie 3xxx e 5xxx ha venduto milioni di macchine...Però era un'epoca diversa, spesso chi comprava queste reflex da centro commerciale (consumer) veniva da una compatta....il salto di qualità era evidente. Ma ripensandoci bene questi modelli offrivano poco per quanto costavano. Ha però tanti pregi, il display è chiaro ed orientabile, utilissimo. E' molto maneggevole, leggera e piccola il giusto. Con le ottiche AF-S VR DX tipo il 55-300 e il 70-300 o il 18-105 fa il suo dovere di qualità media (quelle ottiche sono poco risolute). Se volete vedere tutto lo splendore del sensore montate qualcosa come un 50mm manual focus (serie Af-d oppure AI) e allora il discorso cambierà molto...
Pro: Tenuta iso, grip, display orientabile e risoluto
Contro: mancanza motore af interno, mirino 95% (ma su questa classe di macchine è standard)
Opinione: é stata la mia prima reflex, sforna ottimi file, e devo dire che mantiene una qualità eccezionae anche ad alti iso...ora ho un corredo ff,ma riguardando vecchi scatti sono rimasto colpito dalla tenuta,anch oltre i 3200 iso. Ha un buon compromesso sensore/num. di pixel, ha il display orientabile che,seppur non indispensabile, quando c'è è molto comodo.
L'unico neo è ,per me, la mancanza di motore af dentroma si sa,sulle entry level è uno standard,come il mirino al 95%.
Rimane una macchinetta che,nella sua classe,seppur ormai abbia diversi anni sulle spalle, è veramente ottima....ha il sensore della d7000,quindi un gran sensore.
Per chi volesse iniziare,trovarla usata a poco è un gioco da ragazzi
Opinione: E' stata la mia prima macchina fotografica e mi ha dato grandi soddisfazioni.
Accoppiata col 35mm 1.8G permette di avere un ottima macchina ad un peso molto contenuto, oltre alla possibilità di ruotare il display, a volte molto comodo.
Tenuta iso adeguata per un APS-C del 2011, ovviamente non si possono pretendere risultati da FF o da reflex più moderne, comunque del tutto accettabili.
Opinione: Letteralmente innamorato di questa reflex. Negli anni ho cambiato diversi corpi prima di arrivare a questa. Dalla Nikon D40, alla 40X, dalla Canon 1000D, alla Nikon D5000 fino ad arrivare alla D5100. Francamente fin da subito, a differenza delle altre l'ho sentita mia. Ha un rapporto qualità/prezzo strabiliante. Anche ad "alti" ISO si comporta meglio delle altre provate da me (nikon D90 compresa, che già a 800ISO diventa scandalosa). Sono riuscito a scattare anche a 3200ISO con una grana accettabile, quindi non potevo esserne che contento. La consiglio a chi si approccia alla fotografia digitale, è un ottimo strumento per iniziare e non solo, visto le soddisfazioni che mi ha dato. Sto infatti pensando di fare il salto da APS-C a Full Frame e credo che questa macchinettina mi mancherà un sacco, mi ha veramente dato molte soddisfazioni. Non posso che parlane bene
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).