JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Nikon D3100 è una fotocamera reflex con sensore APS-C (1.5x) da 14.2 megapixels prodotta dal 2010 al 2012 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 12800 ISO e può scattare a raffica di 3 FPS. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 420 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 205000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Se vi serve una Nikon a poco prezzo nel 2020 si prende bene oggi. Display non risoluto ma grande.
Contro: Qualità dell'immagine bassa, tenuta ISO bassa. Non può essere un primo corpo. Ha il Live View
Opinione: L'opinione va considerata nel suo contesto. La D3100 è piccola, leggera ma non ha il motore per lenti AF senza motore. Se la trovate oggi, come me, a meno di 100 euro, può essere un ottimo muletto come secondo o terzo corpo.
Ho parlato di come si possono sfruttare anche le lenti full frame su macchine dx nel mio canale https://www.youtube.com/channel/UCbIdp3DUDqB-C1Aqn9KMAXQ/
L'ho presa solo per poter usare ottiche Nikon anche per FullFrame. La qualità del sensore e dell'immagine non è un gran chè ma i suoi 14Mpix sono molto gestibili come dimensioni anche in RAW. E' piccola e maneggevole, comoda da portare in giro senza preoccuparsi di graffiarla o danneggiarla. Non è una PRO e nemmeno una SemiPRO....però oggi si trova a prezzi ridicoli ed ha un display 3", il LiveView, la batteria dura un sacco, comprare una reflex affidabile ad un prezzo ridicolo può essere conveniente!
Pro: Ottima come entry level, buona qualità di immagine (considerando il target a cui è rivolta), robustezza e solidità.
Contro: Monitor, pessima tenuta degli ISO
Opinione: Ho questa macchina da quasi 10 anni oramai ed è la mia più fedele amica. Nonostante gli anni fa un ottimo lavoro ancora (soprattutto abbinata con il Sigma 18-35 f/1.8) e riesco a portare a casa degli ottimi risultati. Ovviamente non può competere con le più moderne macchine, ma per lo meno è di una robustezza ottima: caduta accidentalmente 2 anni fa da circa un metro e mezzo e ancora funziona alla perfezione. Contro però la scarsa tenuta delle iso (anche se comunque resta una entry level) e una messa a fuoco che, soprattutto con scarsa luce, lascia parecchio a desiderare. Detto ciò, se usata in manuale da grandi risultati e permette di conoscere a fondo il mondo della fotografia manuale. Perfetta come prima machina reflex.
Pro: Perfetta come entry level. Anche con obiettivo kit regala grandi soddisfazioni.
Contro: scandalosa risoluzione del monitor
Opinione: Come per molti è stata la mia prima reflex e, sentimentalismi a parte, mi sento di consigliarla vivamente a chiunque si approcci alla fotografia. Semplice, intuitiva e anche la sua consistenza e leggerezza (con annessa plasticosità) sono a mio avviso un punto a favore: si porta facilmente in giro per un giorno intero e si ha questa sensazione di avere tra le mani un giocattolino...che ad ogni modo regala davvero bellissimi scatti che con un pò di lavorazione in post produzione possono diventare delle vere perle (basta vedere alcuni autori del sito per credere)! Che aggiungere? per mia personale esperienza, nello scegliere la lente kit da abbinare, suggerisco il 18-55 f3.5/5.6 obbiettivo kit a mio avviso molto più performante del 18-105 3.5/5.6, altro obbiettivo kit molto comune che oggi utilizzo su d7100. A parità di luminosità il primo restituisce dei colori molto più morbidi e pastellati che non ho ritrovato nel 18-105. Nota dolente in assoluto: il monitor...bassissima risoluzione e serve praticamente solo ad accertarsi che la foto è stata scattata...per vedere realmente la foto passare dal computer!
Pro: Semplicità di utilizzo, file leggeri anche in raw, megapixel sufficienti per foto dettagliate, prezzo dell'usato.
Contro: Tenuta iso, raffica pessima, troppo piccola per essere ben ergonomica, pulsanti un po' plasticosi.
Opinione: Ho comprato questa macchina circa un anno e mezzo fa per poi passare recentemente alla d7000. Penso sia tra le migliori entry level per la qualità prezzo;avendola trovata a 150 euro con obbiettivo e tutti gli accessori, non si può certo paragonare a compatte o bridge di quella fascia di prezzo. Potendo fare il paragone con la d7000 i difetti sono emersi facilmente: gli iso li ho quasi sempre tenuti a 100, per il troppo rumore sopra iso 800, la raffica è praticamente inutile, i 3 fps infatti conviene lasciarli stare; è più semplice scattare nel momente "perfetto " con uno scatto singolo. La macchina ovviamente non offre tutte le funzioni nel menù della serie 7**** o 5****, tuttavia ha le funzioni necessarie e sufficienti per una macchina di quel tipo.
Credo ancora fermamente che per quel prezzo non ci possa essere di meglio.
user131649
inviato il 16 Maggio 2018
Pro: Facilità di utilizzo, file leggeri ma godibili, durata della batteria, ergonomia e peso.
Contro: Direi nulla per essere una entrylevel. in certe condizioni già a 800iso inutilizzabile.
Opinione: Prima reflex. Ormai la ho da 4 anni e l'ho amata e odiata. Odiata per avermi certe volte castrato nel non poter realizzare scatti che desideravo. Amata perché proprio queste limitazioni mi hanno portato a scoprire nuovi modi di fotografare e mi hanno costretto a imparare a postprodurre per ottenere risultati eccelsi dove non ne avrei mai visti senza. Riesce a recuperare 2 stop di ombre e di luce in post. Ergonomia in rapporto al peso ottima, portata con me sempre viaggiando e non mi sono mai stancato, certo è plasticaccia ma comunque da sensazione di solidità. Non ho mai sentito la necessità in 4 anni di dover comprare una batteria secondaria nonostante a volte fossi stato tutta la giornata in viaggio aspettando fino a sera per caricarla. Sempre coperto tutta la giornata con un sensato utilizzo. Raffica davvero inesistente si e no 7 scatti in 4 secondi ( in ottime condizioni di luce con autofocus.) Per imparare le basi e iniziare ad amare (e a volte odiare) la fotografia è stata un ottimo copro macchina. Nikon ha sempre fatto un ottimo lavoro per quanto riguarda le sere 3000 e ancora lo sta facendo. Grazie a questa serie con un prezzo modesto ha dato grandi soddisfazioni a chi è appena entrato nel mondo della fotografia.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).