RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il punto sulle lunghe focali per le mirrorless Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Il punto sulle lunghe focali per le mirrorless Sony





user23063
avatar
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 16:26

Stavo pensando che sarebbe interessante creare una discussione in cui chiunque possa prestare la sua esperienza per parlare dei vari teleobiettivi in casa Sony e relative opzioni.

Parliamo di focali che superano i 240mm, quindi escludendo i vari 70-200, 24-240 e 135 o 200mm fissi.

Un elenco del materiale oggi disponibile sul mercato è questo (se manca qualcosa ovviamente poi lo aggiungerò di volta in volta):

APS-C
- Sony E 70-350mm f/4.5-6.3 G OSS
Messa a fuoco minima 1.10m / Ingrandimento massimo 0.25x / Peso 625g / 77x142mm

Full-Frame
- Sony FE 70-300mm f/4.5-5.6 G OSS
Messa a fuoco minima 0.90m / Ingrandimento massimo 0.31x / Peso 854g / 84x143mm

- Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS
Messa a fuoco minima 0.98m / Ingrandimento massimo 0.35x / Peso 1395g / 94x205mm

- Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS
Messa a fuoco minima 2.40m / Ingrandimento massimo 0.20x / Peso 2115g / 112x318mm

- Sony FE 400mm f/2.8 GM OSS
Messa a fuoco minima 2.7m / Ingrandimento massimo 0.16x / Peso 2895g / 158x359mm

- Sony FE 600mm f/4 GM OSS
Messa a fuoco minima 4.5m / Ingrandimento massimo 0.14x / Peso 3040g / 164x449mm


A queste si aggiungono le accoppiate con i teleconverter ( FE 1.4x (SEL14TC) e FE 2x (SEL20TC) ):
- Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS + FE 1.4x (equivalente a 140-560mm f/6.3-8)
- Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS + FE 2x (equivalente a 200-800mm f/9-11)
- Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS + FE 1.4x (equivalente a 280-840mm f/8-10)
- Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS + FE 2x (equivalente a 400-1200mm f/11-13)
- Sony FE 400mm f/2.8 GM OSS + FE 1.4x (equivalente a 560mm f/4)
- Sony FE 400mm f/2.8 GM OSS + FE 2x (equivalente a 800mm f/5.6)
- Sony FE 600mm f/4 GM OSS + FE 1.4x (equivalente a 840mm f/5.6)
- Sony FE 600mm f/4 GM OSS + FE 2x (equivalente a 1200mm f/8)

Ovviamente montando le ottiche per full-frame su corpo APS-C (o attivando il crop in camera sulle full-frame) si estendono di 1.5x le focali "equivalenti" (ovvero, si ottengono angoli di campo equiivalenti a focali equinumeriche, anche se le caratteristiche ottiche, non seguono lo stesso criterio).

Ci sarebbero anche delle opzioni adattate (in casa Sony) Sony A (da usare con LA-EA3):
- Sony 70-300mm f/4.5-5.6 G SSM II *
Messa a fuoco minima 1.20m / Ingrandimento massimo 0.25x / Peso 750g / 82x135mm

- Sony 70-400mm f/4-5.6 G SSM II
Messa a fuoco minima 1.50m / Ingrandimento massimo 0.27x / Peso 1500g / 95x196mm

- Sony 300mm f/2.8 G SSM II
Messa a fuoco minima 2.00m / Ingrandimento massimo 0.18x / Peso 2300g / 122x243mm

- Sony 500mm f/4 G SSM
Messa a fuoco minima 4.00m / Ingrandimento massimo 0.13x / Peso 3640g / 140x367mm

* compatibile?



E adattamenti da altre baionette di altri brand, principalmente Canon (mantenendo un AF almeno sufficiente per usi non estensivi), tramite due adattatori (principalmente),

- Sigma MC-11
- Metabones IV
- Metabones V (a differenza della versione IV, permette di montare i duplicatori Canon davanti all'anello stesso e prima dell'obiettivo)

L'elenco delle ottiche compatibili è lungo, anche se ovviamente per tutti i tele lunghi, direi che la lista si può limitare alle serie II e poco più:

- Canon EF 70-300mm f/4-5.6 L IS USM
Messa a fuoco minima 1.20m / Ingrandimento massimo 0.21x / Peso 1050g / 89x143mm

- Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II
Messa a fuoco minima 0.98m / Ingrandimento massimo 0.31x / Peso 1570g / 94x193mm

- Canon EF 300mm f/4.0 L IS USM
Messa a fuoco minima 1.50m / Ingrandimento massimo 0.24x / Peso 1190g / 90x221mm

- Canon EF 400mm f/5.6 L USM
Messa a fuoco minima 3.50m / Ingrandimento massimo 0.12x / Peso 1250g / 90x257mm

- Canon EF 200-400 f/4L IS 1.4x
Messa a fuoco minima 2.00m / Ingrandimento massimo 0.15x / Peso 3620g / 128x366mm

- Canon EF 300mm f/2.8 L IS II USM
Messa a fuoco minima 2.00m / Ingrandimento massimo 0.18x / Peso 2400g / 128x249mm

- Canon EF 400mm f/4 DO IS II
Messa a fuoco minima 3.30m / Ingrandimento massimo 0.13x / Peso 2100g / 128x232mm

- Canon EF 400mm f/2.8 L IS II USM
Messa a fuoco minima 2.70m / Ingrandimento massimo 0.17x / Peso 3850g / 163x343mm

- Canon EF 400mm f/2.8 L IS III USM
Messa a fuoco minima 2.50m / Ingrandimento massimo 0.17x / Peso 2840g / 163x343mm

- Canon EF 500mm f/4 L IS II USM
Messa a fuoco minima 3.70m / Ingrandimento massimo 0.15x / Peso 3190g / 146x383mm

- Canon EF 600mm f/4 L IS II USM
Messa a fuoco minima 4.50m / Ingrandimento massimo 0.15x / Peso 3920g / 168x449mm

- Canon EF 600mm f/4 L IS III USM
Messa a fuoco minima 4.20m / Ingrandimento massimo 0.15x / Peso 3050g / 168x448mm

- Canon EF 800mm f/5.6 L IS USM
Messa a fuoco minima 6.00m / Ingrandimento massimo 0.14x / Peso 4500g / 163x461mm


Delle serie III di 400/2.8 e 600/4 ho letto di mancata compatibilità con la A7RIV e MC-11 o Metabones.
Con il Metabones V è possibile anche abbinare le ottiche Canon con i moltiplicatori Canon:

- Canon EF 1.4x III
- Canon EF 2.0x III

potendo quindi disporre di focali che raggiungono i 1100-1200mm (EF 600 f/4 + 2x o EF 800 f/5.6 + 1.4x) l'esorbitante cifra di 1600mm f/11 (abbinando il 2x all'EF 800 f/5.6 L)...

Sigma per Canon EF:

- Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG OS HSM C
Messa a fuoco minima 1.60m / Ingrandimento massimo 0.26x / Peso 1160g / 86x182mm

- Sigma 60-600mm f/4.5-6.3 DG OS HSM Sport
Messa a fuoco minima 0.60m / Ingrandimento massimo 0.30x / Peso 2700g / 100x269mm

- Sigma 120-300mm f/2.8 DG OS HSM S
Messa a fuoco minima 1.50-2.50m / Ingrandimento massimo 0.13x / Peso 3390g / 124x291mm

- Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C
Messa a fuoco minima 2.80m / Ingrandimento massimo 0.20x / Peso 1930g / 105x260mm

- Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S
Messa a fuoco minima 2.60m / Ingrandimento massimo 0.20x / Peso 2860g / 121x290mm

- Sigma 500mm f/4 DG OS HSM Sport
Messa a fuoco minima 3.50m / Ingrandimento massimo 0.15x / Peso 3310g / 145x380mm


Tamron per Canon EF:

- Tamron 100-400mm f/4.5-6.3 Di VC USD
Messa a fuoco minima 1.50m / Ingrandimento massimo 0.27x / Peso 1110g / 86x200mm

- Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD
Messa a fuoco minima 2.70m / Ingrandimento massimo 0.20x / Peso 1950g / 106x258mm

- Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD G2
Messa a fuoco minima 2.20m / Ingrandimento massimo 0.25x / Peso 2000g / 108x258mm



Quindi, ricapitolando, possiamo identificare le seguenti ottiche, suddivise per portata massima ("reach" in gergo anglofono):

* 300mm ************************

- Sony FE 70-300mm f/4.5-5.6 G OSS
- Sony A 70-300mm f/4.5-5.6 G SSM II + LA-EA3
- Sony A 300mm f/2.8 G SSM II + LA-EA3
- Canon EF 70-300mm f/4-5.6 L IS USM + MC-11/MBIV/MBV
- Canon EF 300mm f/4.0 L IS USM + MC-11/MBIV/MBV
- Canon EF 300mm f/2.8 L IS II USM + MC-11/MBIV/MBV
- Sigma 120-300mm f/2.8 DG OS HSM S + MC-11/MBIV/MBV

* 301-420mm ********************

- Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS
- Sony FE 400mm f/2.8 GM OSS
- Sony 70-400mm f/4-5.6 G SSM II + LA-EA3
- Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II + MC-11/MBIV/MBV
- Canon EF 400mm f/5.6 L USM + MC-11/MBIV/MBV
- Canon EF 400mm f/4 DO IS II + MC-11/MBIV/MBV
- Canon EF 400mm f/2.8 L IS II USM + MC-11/MBIV/MBV
- Canon EF 400mm f/2.8 L IS III USM + MC-11/MBIV/MBV
- Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG OS HSM C + MC-11/MBIV/MBV
- Tamron 100-400mm f/4.5-6.3 Di VC USD + MC-11/MBIV/MBV

* 421-500mm ********************

- Sony E 70-350mm f/4.5-6.3 G OSS *
- Sony A 300mm f/2.8 G SSM + 1.4x + LA-EA3 (450mm f/4)
- Sony A 500mm f/4 G SSM + LA-EA3
- Canon EF 300mm f/2.8 L IS II USM + EF 1.4x III + MC-11/MBIV/MBV (450mm f/4)
- Canon EF 500mm f/4 L IS II USM + MC-11/MBIV/MBV
- Sigma 500mm f/4 DG OS HSM Sport + MC-11/MBIV/MBV

* 501-600mm ********************

- Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS
- Sony FE 400mm f/2.8 GM OSS + FE 1.4x (560mm f/4)
- Sony FE 600mm f/4 GM OSS
- Canon EF 600mm f/4 L IS II USM + MC-11/MBIV/MBV
- Canon EF 600mm f/4 L IS III USM + MC-11/MBIV/MBV
- Sigma 60-600mm f/4.5-6.3 DG OS HSM S + MC-11/MBIV/MBV
- Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C + MC-11/MBIV/MBV
- Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S + MC-11/MBIV/MBV
- Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD + MC-11/MBIV/MBV
- Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD G2 + MC-11/MBIV/MBV

* 601-850mm ********************

- Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS + FE 1.4x (280-840mm f/8-10)
- Sony FE 600mm f/4 GM OSS + FE 1.4x (840mm f/5.6)
- Canon EF 800mm f/5.6 L IS USM + MC-11/MBIV/MBV
- Canon EF 600mm f/4 L IS USM III + ED 1.4x III + MC-11/MBIV/MBV (840mm f/5.6)

* 851-1200mm *******************

- Canon EF 500mm f/5 L IS USM II + ED 2.0x III + MC-11/MBIV/MBV (1000mm f/8)
- Canon EF 800mm f/5.6 L IS USM + ED 1.4x III + MC-11/MBIV/MBV (1120mm f/8)
- Canon EF 600mm f/4 L IS USM III + ED 2.0x III + MC-11/MBIV/MBV (1200mm f/8)
- Canon EF 800mm f/5.6 L IS USM + ED 2.0x III + MC-11/MBIV/MBV (1600mm f/11)

Non so se sia possibile aggiungere un moltiplicatore al Sigma 500mm f/4 DG OS HSM Sport per aumentarne la focale.

* > 1200mm *********************

- Canon EF 800mm f/5.6 L IS USM + ED 2.0x III (1600mm f/11)



Qui le ottiche con il maggior RR (utili per close up quando non si dispone di un macro), superiore o uguale a 1:4 ovvero 0.25x:

- Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS - 0.35x
- Sony FE 70-300mm f/4.5-5.6 G OSS - 0.31x
- Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II - 0.31x
- Sigma 60-600mm f/4.5-6.3 DG OS HSM Sport - 0.30x
- Sony 70-400mm f/4-5.6 G SSM II - 0.27x
- Tamron 100-400mm f/4.5-6.3 Di VC USD - 0.27x
- Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG OS HSM C - 0.26x
- Sony E 70-350mm f/4.5-6.3 G OSS - 0.25x
- Sony 70-300mm f/4.5-5.6 G SSM II - 0.25x
- Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD G2 - 0.25x
- Canon EF 300mm f/4.0 L IS USM - 0.24x

Il topic ha l'intento di unire le esperienze sul campo e le relative considerazioni, anche evidenziando eventuali "nonsense" nell'adattare una particolare ottica non nativa.

Mi interesserebbe evitare ogni tentativo o accenno di polemica, di gara a io ce l'ho meglio, ma una disamina oggettiva ma provata con mano, senza sentito dire (ne ho messo uno sopra riguardo problemi tra A7RIV e bianconi Canon III serie, ma ovviamente vorrei che, se qualcuno ha verificato personalmente, lo riportasse), con foto e commenti utili a chi possa leggere questo topic con un interesse preciso.

Ce la facciamo?

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 17:51

Ho letto su sonyalpharumors che ci sono appunto dei rumors su sigma 70-200 e 100-400 appunto per FF.
Speriamo in bene!!!!;-)

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2019 ore 15:02

Approfitto di questo splendido lavoro svolto... solitamente in fotografia uso lenti dal 24 al 70 ( zoom o fissi ), spesso wide fissi e a volte "vorrei" un obiettivo lungo per fotografare i cani mentre fanno agility. Come potete immaginare non vorrei però spendere un milione di euro... secondo voi da mettere sulla serie A7, minimo 300mm, spendendo il meno possibile quale potrebbe essere il migliore obiettivo o adattamento consigliato?
Grazie ;)

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2019 ore 15:10

Per i cani che fanno agility ci voglio af abbastanza rapidi quindi credo che per ora l'unica opzione siano i sony, spererei anche io in un tele abbastanza lungo ti terzi già adattati ma la vedo dura per ora

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2019 ore 18:17

100-400GM, il più veloce.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2019 ore 23:00

Di soluzioni "lunghe" per Sony ne ho provate abbastanza, sempre con l'intento di evitare la "fucilata" del Sony 100-400 GM, e sono finito con (tutte acquistate usate):

- Sony 70-200 F4 G: come soluzione nativa per eventi, sport in buona luce
- Zeiss Vario-Sonnar 100-300 per paesaggistica "spinta"
- Sigma 150-600C+MC-11: per naturalistica

Risultato: dopo un po' di mesi di quest'"accozzaglia", mi sono reso conto che avevo cmq speso quanto un 100-400GM usato e che spesso mi ritrovavo a non essere sicuro di quale portare con me, soprattutto in un lungo viaggio in cui le situazioni di scatto possono essere le più diverse. Morale: il 70-200 finivo per usarlo pochissimo, il 100-300 è una lente otticamente eccellente ma è MF e pure piuttosto complicata da focheggiare all'infinito, mentre il 150-600 adattato è sicuramente otticamente molto valido ma per situazioni concitate o di soggetti in rapido movimento semplicemente "nun jela fa". Morale della favola: venduto tutto, trovato un 100-400GM in ottime condizioni e non potrei essere più soddisfatto, con una lente sola faccio tutto quello che facevo con tre e meglio. Prima o poi arriverà anche il TC 1.4x così anche i 200mm a cui ho rinunciato non saranno più un problema :)

P.S. sentiti ringraziamenti all'autore del thread, ottimo lavoro di raccolta dati!

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2019 ore 23:23

Usare un 100-400 GM Sony con un 42 mpx per me è come usare un 600/800 mm, date le possibilità di crop. Figuriamoci con un 61 Mpx. Consiglio, quindi, a chi usa le versioni R di Sony di puntare a questa lente, per me eccezionale, sia come AF e come resa.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2019 ore 18:19

Ottimo lavoro.
Personalmente visto che ora c'è ampia scelta con ottica nativa, non prenderei più in considerazione ottiche adattate.
Io ho preso il Sony 70 300 a causa delle ottime offerte su Amazon e ne sono soddisfatto.
Se potessi cambiare, probabilmente prenderei il Tamron 70 180 in uscita e il Sony 200 600.
Ma rimarrò così per un bel po!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2019 ore 18:35

Per me 200-600 supremo, ed ho usato praticamente tutti super-tele zoom.
Zoom interno, AF veloce e preciso, sfuocato che si distacca ampiamente da qualsiasi zoom provato prima.
Appena arrivato ho venduto il 150-600 sport che usavo adattato con sigma mc-11, e comunque funzionava egregiamente.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2019 ore 18:57

Il 200-600 è sicuramente una lente eccellente, io alla fine ho optato per il 100-400 perché ne faccio un utilizzo più "generalista" ed il fatto che non sia troppo lungo come ingombro per me è importante pensando ai viaggi. La cosa che più mi ha lasciato basito è che dalle prime prove a 400mm e poi croppato sia a 500 e pure 600mm risulta ancora più nitido del Sigma 150-600C, che non è esattamente una lente così scarsa.. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 21:47

il 70/300 FE va meglio, molto meglio di quello che mi aspettavo. Il 70/200 f4 va come il canon IS ossia benissimo. Oltre non mi interessa andare. Avifauna ne facevo un po' 10 anni fa ma oggi mi annoia vedere volatili in posa. Un po' come la ritrattistica...

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2019 ore 11:47

Secondo voi per il tele, usandolo cmq poco e il ottica di piazzarlo sulla A6xx della mia compagna, se prendessi un 55-210 da mettere sulla A7?
In modalità APSC mi diventa un 300mm vero? Qualcuno lo ha provato? Ovvio senza troppe pretese ;)

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2019 ore 11:56

La cosa che più mi ha lasciato basito è che dalle prime prove a 400mm e poi croppato sia a 500 e pure 600mm risulta ancora più nitido del Sigma 150-600C, che non è esattamente una lente così scarsa..


Già, e pensa che il 200-600 a 400mm è anche meglio...;-)

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 15:56

Buongiorno a tutti.
Vorrei capire se, per quel che ho in mente, devo prendere un moltiplicatore Canon o Sony.
Ho appena comperato una Sony A7 III alla quale abbinerei il mio obiettivo Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM II con relativo adattatore da obiettivo Canon EF a Sony E Mount T Smart (Mark V) di Metabones.
Volendo abbinarci un moltiplicatore, vorrei un consiglio su quale acquistare: il Canon EF 2.0x III o il Sony FE 2.0x ?
Grazie

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 16:12

canon

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me