JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Canon EF 800mm f/5.6 L IS USM è un obiettivo supertele per formato FF e APS-C, prodotto dal 2008 al 2021 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), è presente la stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 12500 €;
21 utenti hanno dato un voto medio di 9.4 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Trasportabilità considerato la focale di 800mm, Nitidezza, stabilizzazione
Contro: Prezzo
Opinione: Ho avuto modo di provare lungamente questo obiettivo prima di farmi un idea concreta sul suo valore e potenzialità.
Considerato gli 800mm di focale, il suo peso lo rende un oggetto ancora decisamente trasportabile, io l'ho usato su monopiede, nemmeno di eccelsa qualità e mi ha regalato immagini eccezionali. A mio parere non è corretto, come alcuni asseriscono, che sia obbligatorio l'uso del cavalletto ad ogni costo... certo non è un ottica per foto al volo alle rondini per tutta la giornata... morireste dalla fatica!
All'inizio ero molto diffidente su un ottica di questa focale, ma dopo averlo collaudato devo dire che le mie erano supposizioni senza fondamento e del tutto preconcette. Ho verificato una Nitidezza ai massimi livelli, come è giusto aspettarsi da un ottica professionale di CANON serie L, all'altezza dei fratelli minori 600 e 500 mm.
La stabilizzazione lavora come se fosse un obiettivo molto più leggero e di più corta focale, velocissima e precisissima.
Ovvio che se fate avifauna, difficilmente sarete nelle condizioni di scendere sotto tempi più lunghi di 1/2500 sec, l'obiettivo è una lama ... regala immagini incise e super dettagliate, ma ovviamente mal digerisce il mosso. Discorso valido per entrambe FF e APS-C.
Uno dei vantaggi che ho maggiormente apprezzato è che, con un poncho mimetico indosso, siete in grado di fotografare dove volete senza la dipendenza dal Capanno e mantenendo nei confronti dell'animale una maggiore distanza di rispetto della sua privacy, senza quasi mai invadere e disturbare la cosiddetta distanza di sicurezza che permette all'animale di non essere infastidito.
Il prezzo è un salasso, acquistarlo nuovo veramente impegnativo, una follia che potete pensare di fare se vi manca, come manca a me, qualche rotella.
Pro: Peso ridotto: quasi 1 kg meno del 600 is I
Compattezza: più piccolo del 600 is I
Ottimo bilanciameto ,
Nitidezza al top, una spanna sopra il 600 is I
Assenza di aberrazioni cromatiche,
Af velocissimo anche con 1.4X III
Ottima nitideza con 1.4X
Stabilizzatore a 4 stop come i supertele serie II
Contro: Nessun difetto rilevato dopo 1 anno d'uso.
La minima distanza di Maf a 6mt non è un grosso limite a meno di fotografare soggetti più piccoli di 5 cm, in tal caso possiamo usare un anello EX macro del costo di 25 €
Opinione: Ottica di grande qualità: per me che fotografo spesso passeracei e altri piccoli volatili è una manna perchè mi permette di mettere i posatoi a 8-9 mt, dalle mie parti i volatili devono fari conti da sempre con i cacciatori e quindi sono molto sospettosi.
Moltiplicato 1.4 su mk4 è un'arma micidiale di quasi 1455mm di focale e di qualità ottima.
Sul cavalletto è molto ben bilanciato non troppo lungo .
Per me che vengo dal 600mm is I un bel salto di qualità in tutti i sensi, e non tornerei più indietro
Inoltre poter stare per esempio a 10 metri invece che a 6,5 (col 500mm) fa la differenza se si fotografano uccelli vicini al nido:
ecco un esempio di torcicollo preso a 13 mt (già a questa distanza molto timoroso) mentre tornava al nido:
https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1071463
Ps. adesso che che lo uso sulla 5ds ha guadagnato maggior nitidezza e precisione di maf tanto che non sbaglia praticamente mai.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).