JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Canon EF 200-400 f/4L IS 1.4x è un obiettivo supertele per formato FF e APS-C, prodotto dal 2013 al 2023 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), è presente la stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 10060 €;
28 utenti hanno dato un voto medio di 9.3 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Nitidezza Top - AF veloce e aggancia bene con R6 - costo usato
Contro: AF un pelo meno reattivo a 560mm ( x fotografare le rondini) il peso ma questo lo si Sa prima di prenderlo
Opinione: Ho sostituito il mio 100-500 RF con questo MOSTRO e dopo averlo usato x 7 mesi sono arrivato alla conclusione che ho fatto bene .
Prima di prendere questa lente Costosa ho valutato i PRO/CONTRO (peso - materiale - tipo di focale - ingombro - Prezzo e la curiosità di provare questa lente Rara …. costosissima 13.000€ sul nuovo).
C'è stato un breve periodo che le ortiche EF si sono svalutate molto ,questo perché molti utenti hanno fatto il passaggio da EF a RF …e ho trovato un 200-400mm senza svenarmi più di tanto… ora non è più così anche le ottiche EF sono tornati a prezzi altini.
Rispetto al 100-500 RF è molto più nitido, ci sono dei dettagli in più nella foto . Questo vale anche per il 300 f2.8 is e il vecchietto 500mm f4.5L .
È una libidine passare da 400 a 560 spostando una levetta (tanta roba ).
Con R6 quando si mette a 560 AF rimane veloce ma aggancia un po' meno rispetto a quando è a 400 ( come scritto nei contro questo vale per le rondini gruccioni ) .Forse con R5 /R3 questo tipo di problema non esiste.
Lente da avere nel propio corredo fotografico .
Opinione: Ho preso da poco questa lente ma ci si rendo conto fin da subito della importanza che Canon ha dato a questo progetto. Stiamo parlando della massima espressione in termini di zoom d'alto profilo. Se potessi tentare un paragone, oserei dire che Canon ha investito la stessa cura che mette per il 70-200, il che è tutto dire. Per quanto riguarda la sua versabilità, è innegabile il vantaggio di avere uno zoom con moltiplicatore annesso. Le possibilià di composizione e "raggiungimento" del "target" è molto maggiore rispetto ad un fisso. Fa un po strano mettere e togliere il moltiplicatore 1,4X con la facilità di uno schiocco delle dita, un attimo pima sei a 200 e BAAM un attimo dopo sei a quasi 600mm. Tutto nella norma se si pensa ai vari zoom 200-600 fatti dalle varie case, MA non ci vuole una laurea per capire che la differenza c'è, e si vede. La nitidezza è da riferimento, si può notare delle piccole sbavature solamente se la si mette a paragone di un super tele fisso come il 300 f2.8 oppure il 400 f2.8 i quali, si sa, sono progetti piu semplici e votati alla "purezza ottica"; questo è uno zoom, con moltiplicatore inseribile, e nonostante tutto se la batte bene. Secondo me Canon ha fatto un GRAN lavoro...e infatti stiamo parlando di quasi 13mila euro di lente, non proprio alla portata di tutti. Il modulo AF è fulmineo e preciso in modalità full, diventa istantaneo con il limiter inserito (A patto che si usi una vera macchina fotografica con una vera batteria per spingere tutti i motori senza tentennamenti), lo stabilizzatore funziona bene ed è silenzioso a tal punto da non essere percepito dal microfono in fase video. Provato con il 2Xiii e lavora bene. Provato con il 2Xii piu suo moltiplicatore LiveView e diventa un 1.120mm f11... che dire, meglio fotografare piu vicino, ma va bene sapere di avere anche questa possibilità. Una delle piu grandi soddisfazioni è la maniglia! si la maniglia, venivo dal 300 f2.8 IS prima versione che usavo con il 2X e aveva una maniglia RIDICOLA, praticamente impossibile da portare in giro.
Consiglierei l'acquisto a persone che sanno cosa si trovano in mano. E' una lente importante e di conseguenza richiede la consapevolezza da "addetti ai lavori".
Mi riservo la possibiltà di modificare il post con ulteriori considerazioni una volta testata meglio, magari anche con un corpo mirrorless tipo R5.
Pro: Ottimo come tutti i supertele Canon, nitidissimo anche con 1,4x inserito e nitido a 400mm con 2x III. Con l'aggiunta di un 2x da montare al bisogno copre tutte le focali da 200 a 800mm mantenendo una discreta luminosità anche duplicato grazie alla buona luminosità di partenza. E' trasportabile in zone non impervie senza eccessiva fatica anche per ore.
Contro: Sicuramente costoso ma sostituisce almeno 3 ottiche mantenendo ottima nitidezza. Pesante (3,6 kg), ma gestibile a mano libera anche se non per troppo tempo.
Opinione: Abituato con l'800mm gestibile solo da appostamento fisso, quest'ottica mi regala maggiori opportunità di fare caccia vagante per alcune ore, tenendolo a tracolla sempre pronto all'uso (ottima la tracolla imbottita).
Spesso lascio lo zaino a casa e faccio il giro delle Torbiere del Sebino senza bisogno di altro, ma lo uso anche da appostamento tenendo i posatoi a 6 mt invece che a 8. Oppure se non posso avvicinarmi, dopo i dubbi iniziali, fatte le prove ho scoperto che regge bene il 2x III, sostituendo di fatto anche l'800mm pur perdendo uno stop di luce. Certo è costoso ma la qualità non è gratis, in questo caso sia dal punto di vista ottico che costruttivo siamo ai massimi livelli. Nel mio caso sostituisce 200-300-400-500 e anche 800mm, inoltre grazie alla ridotta distanza minima di fuoco permette anche di fare foto a insetti come farfallle e libellule anche a mano libera.
Qui è valutato 8,8 su 10, meno di molti zummoni che vanno per la maggiore, ma è un'ottica poco diffusa e quindi molte valutazioni forse campate in aria, come capita spesso con le ottiche che non si conoscono. Considerati tutti gli aspetti si merita un valutazione vicina al 10 !! Una delle più belle e versatili ottiche Canon.
Pro: Grande versatilità e assoluta nitidezza anche con 1.4x inserito.
Contro: Peso, difficile usarlo a mano libera per molto tempo, ghiera zoom in posizione non proprio comoda.
Opinione: Ho sostituito 300, 400 f/2.8 e 500 f/4 tutti mk I per questa lente.
Mi sono trovato subito molto bene per la versatilità e qualità della lente.
ll diaframma a f/2.8 del 300 e 400 mi manca un poco ma mi sono abituato comunque.
Ritengo questa lente una delle migliori sfornate da Canon, la sua qualità in generale è assai buona.
Il moltiplicatore built-in è assai comodo quando si cercano quei mm di focale in più.
Il moltiplicatore, a mio avviso, ha solo senso quando lo si utilizza dopo i 400 mm, sotto non ne sento la necessità.
A chi se lo può permettere, lo consiglio!
Pro: Le focali coprono davvero tutte le necessità di un safarista, soprattutto per chi è passato al FF.
Contro: Peso notevole, ghiera di zummaggio scomoda, non ben bilanciato dalla maniglia, prezzo da svenimento.
Opinione: Era l'ottica che mancava per i safaristi. Da 200 a 560mm in una sola ottica, senza dover montare e smontare il duplicatore. In questo modo si recuperano almeno un 30% di scatti mancati quando gli animali si allontanano o si avvicinano al punto di ripresa, spesso obbligato. Un vantaggio enorme. La qualità sembra a livello dei migliori serie L. Molto luminoso, l'unica pecca è che essendo a diaframma costante con l'1.4 inserito il minimo è 5.6 anche a 280mm.
L'ho finalmente provato in safari, il peso si fa sentire ma la cosa più scomoda in assoluto è la ghiera di zoomaggio: è posizionata in fondo all'obiettivo, lontano quindi dalla mano che lo tiene in posizione. Potrebbe essere comoda se si usasse il cavalletto ma a mano libera (cioè sul fuoristrada) è davvero complicato muoversi tra le focali.
La qualità d'immagine è davvero buona, ma lo sfocato di sfondo è alquanto particolare, molto soggetto ad aberrazioni cromatiche.
In svariate occasioni mi ha consentito di continuare a scattare con il soggetto in avvicinamento, davvero un lusso in safari.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).