RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cusufai
www.juzaphoto.com/p/Cusufai



avatarNikon Z50 II - Stima ritardo EVF e relativa imprecisione in metri rispetto alla posizione reale
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Luglio 2025, 10:46


Ho recentemente acquistato una mirrorless apsc entry level che uso per avifauna principalmente: Nikon Z50 !!.
La uso con il 180-600 Nikon acquistato contestualmente.

La uso in modalità H e ho notato un incremento notevole dei soggetti in volo tagliati (ali "spizzate", teste, zampe etc. etc.) e dei "cieli blu" durante le raffichette di 3 o 4 foto che eseguo di solito; in precedenza usavo la D500 col 200-500.
E' possibile che alcuni tagli dipendano daila focale con un minor angolo di campo ma non essendo del tutto convinto di questa causa ho chiesto una stima, per un soggetto che si sposta a 50 Km/h, a chatgpt che in conclusione ha prodotto una stima di circa 70 cm di "fuori posizione" rispetto all'inquadrato.
Questo per me giustifica i tagli aumentati considerevolmente rispetto alla reflex in particolare per gli scatti successivi al primo della raffica.
Che ne pensate?


Il ritardo complessivo del mirino elettronico nelle mirrorless moderne è in genere tra 20 e 50 ms.
Un soggetto che si muove a **50 km/h** può spostarsi fino a 70 cm rispetto alla posizione visualizzata nel mirino durante tale ritardo.
Per fotografia sportiva o d'azione, questo ritardo può causare **difficoltà di tracking** e **fuoco leggermente fuori posizione**, se non compensato dal fotografo o dai sistemi AF predittivi.


Di seguito la premessa alle conclusioni.

Per valutare **il ritardo complessivo del mirino elettronico (EVF)** delle fotocamere mirrorless, bisogna sommare i contributi temporali che intervengono lungo tutta la catena di acquisizione e visualizzazione dell'immagine. Questo ritardo influisce sulla percezione del movimento: se un soggetto si muove velocemente, nel tempo in cui l'immagine viene acquisita e mostrata nel mirino, il soggetto avrà cambiato posizione — il fotografo, dunque, vede una posizione "passata".

---

## ? COMPONENTI DEL RITARDO TEMPORALE DELL'EVF

Ecco i principali contributi al ritardo complessivo del mirino elettronico:

### 1. **Ritardo di acquisizione (sensore + rolling shutter)**

* Tempo che il sensore impiega per leggere l'intera immagine.
* Dipende da:

* Tecnologia del sensore (CMOS vs stacked CMOS)
* Modalità di lettura (global shutter vs rolling shutter)
* **Stima tipica:** 5–20 ms

### 2. **Ritardo di elaborazione (image processing)**

* Tempo necessario al processore della fotocamera per elaborare l'immagine grezza (RAW) e generare il flusso video per l'EVF.
* **Stima tipica:** 5–15 ms

### 3. **Ritardo di output al display (EVF)**

* Ritardo introdotto dal display (di tipo OLED o LCD).
* Include refresh rate e tempo di risposta del pannello.
* **Stima tipica:** 5–15 ms

### 4. **Altri fattori minori**

* **Frame buffer delay:** a seconda del numero di frame buffer usati.
* **Frame rate EVF:** più è basso il frame rate, maggiore il ritardo percepito.

---

## ? STIMA TOTALE DEL RITARDO EVF

Sommando i contributi medi:

| Componente | Ritardo (ms) |
| ----------------------- | ------------ |
| Sensore (acquisizione) | 10 ms |
| Elaborazione immagine | 10 ms |
| Output su EVF (display) | 10 ms |
| **Totale stimato** | **30 ms** |

?? **Range realistico complessivo:** **20 – 50 ms**, con alcune fotocamere di fascia alta che riescono a scendere sotto i 20 ms (es. Sony A9 III con mirino blackout-free).

---

## ??♂? SPOSTAMENTO DEL SOGGETTO IN FUNZIONE DEL RITARDO

Ora valutiamo **quanto si sposta un soggetto che si muove a 50 km/h** durante questo ritardo.

### Dati:

* Velocità soggetto: **50 km/h** = **13,89 m/s**
* Ritardo EVF: **t = 30 ms** = **0,030 s**

### Calcolo spostamento:

$$
\text{Spostamento} = v \cdot t = 13{,}89 \, \text{m/s} \times 0{,}030 \, \text{s} = \boxed{0{,}4167 \, \text{m}} \approx \boxed{41{,}7 \, \text{cm}}
$$

### Tabella spostamento a diverse latenze:

| Ritardo (ms) | Spostamento (m) @ 50 km/h |
| ------------ | ------------------------- |
| 10 ms | 0,139 m (13,9 cm) |
| 20 ms | 0,278 m (27,8 cm) |
| 30 ms | 0,417 m (41,7 cm) |
| 40 ms | 0,556 m (55,6 cm) |
| 50 ms | 0,694 m (69,4 cm) |

---

## ? CONCLUSIONI

* Il ritardo complessivo del mirino elettronico nelle mirrorless moderne è in genere tra **20 e 50 ms**.
* Un soggetto che si muove a **50 km/h** può spostarsi fino a **70 cm** rispetto alla posizione visualizzata nel mirino durante tale ritardo.
* Per fotografia sportiva o d'azione, questo ritardo può causare **difficoltà di tracking** e **fuoco leggermente fuori posizione**, se non compensato dal fotografo o dai sistemi AF predittivi.

Se vuoi, posso fornirti anche un **grafico** con la relazione tra ritardo e spostamento per varie velocità. Fammi sapere!



29 commenti, 1295 visite - Leggi/Rispondi


avatarAI, nuove abitudini e piattaforme preferite
in Tema Libero il 15 Giugno 2025, 13:04


Ultimamente, alternando COPILOT e GEMINI sto chiedendo spesso info, istruzioni, pareri.

Mi stupiscono le risposte articolate e strutturate che fornisce praticamente su tutti gli ambiti!

Le prime volte sembravo mio nonno che ascoltando attento la prima registrazione su un G600 Geloso delle nostri voci, negli anni 70, alla fine si tolse il sigaro toscano dalla bocca e disse "si ricorda tutto"!!

Un primo cambiamento, non per la fotografia, ma per quesiti tecnici sulla tecnologia (PC applizazioni, SO, risoluzione problemi etc.) lo ha già indotto su di me!
Praticamente, di fronte a un dubbio, problema, quesito, il primo pensiero non è più cerco su google oppure "ora chiedo sul forum" .... ma è quello di andare direttamente su una delle 2 AI che ho indicato!
E non solo per la tecnologia ma praticamente per tutto lo scibile in cui per curiosità o esigenze mi trovo a curiosare!

Capita anche a voi e quale AI preferite usare prevalentemente?









93 commenti, 2191 visite - Leggi/Rispondi


[Evento]coex Festival - 7a edizione - 24 e 25 maggio 2025

Conferenza, Proiezione, Serata | 24 Maggio 2025 | Vedi Evento


avatarRilasciato FastStone Image Viewer 8.0
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Aprile 2025, 19:12


Qui info e download.
Le novità dichiarate della 8.0:

Version 8.0 (April 28, 2025)
Added two larger thumbnail sizes to Settings
Added Keep Settings option to Adjust Curves and Adjust Levels
Add a Title option to Image Strip Builder
Simplified the Save dialog interface for the Scan tool
Enhanced handling of longer filenames and paths
You can now rename a file by changing only the case of its letters
Other improvements and bug fixes




Ringrazio per la segnalazione Gianluca M83
Un saluto a tutti.
Paolo ... cusufai


8 commenti, 574 visite - Leggi/Rispondi


avatarNaturalmente Fotografia
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 18 Febbraio 2025, 11:19


Quello in locandina sono io e se vi fa piacere ci vediamo a Formia venerdì 21/02 p.v..
Ciao a tutti!






3 commenti, 319 visite - Leggi/Rispondi


avatarSfruttare la connettività del monitor
in Computer, Schermi, Tecnologia il 27 Gennaio 2025, 10:08


Ho recentemente acquistato un monitor ASUS Pro Art PA278CGV che sto usando mediante l'uscita video HDMI dal PC alla sua risoluzione di 2560x1440.

Il monitor dispone di 2 porte USB che sono indicate sul manuale anche per collegare dispositivi di ingresso (al PC) come tastiera, mouse etc..
Proverei a collegare proprio questi 2 dispositivi (tastiera e mouse) ... ma il segnale dall'HUB USB del monitor al PC su che cavo dovrebbe viaggiare?
L'unica porta "plausibile" forse è una USB- C che dal monitor potrei collegare alla porta USB 2 o 3 sul PC ... ma prima di "sprovacchiare" a caso chiedo qui.
Grazie. anticipatamente!



21 commenti, 869 visite - Leggi/Rispondi


avatarIdee pazze
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Dicembre 2024, 19:07


Pensare queste cose nel 1878 .. che "capoccia"!!!!





Il pannello è esposto al Museo del cinema di Torino negli apazi "storici" della cinematografia con reperti storici, strumenti ottici di ogni tipo atti a proiettare immagini prima fisse e poi anche in movimento.


Da wiki
Étienne Jules Marey (Beaune, 5 marzo 1830 – Parigi, 15 maggio 1904) è stato un fisiologo, cardiologo e inventore francese. Studioso dei movimenti, ideò strumenti e tecniche per la loro registrazione per cui è considerato anche un precursore della cinematografia.








9 commenti, 794 visite - Leggi/Rispondi


avatarTastiera esterna retroilluminata per PC portatile
in Computer, Schermi, Tecnologia il 13 Dicembre 2024, 10:12


Ho un portatile HP 15" che non ha la tastiera retroilluminata ed inoltre ha i caratteri grigioscuro su grigio scarsamente evidenti (almeno per la mia vista).
Vorrei acquistare una tastiera esterna retroilluminata che abbia le seguenti caratteristiche:
retroilluminata preferibilmente con luce bianca
QWERTY
Italiana
dimensioni compatte non oltre 30 ...35 cm al max ....
preferirei a filo ma potrei valutare anche una wireless
Da spenderci il giusto (non ci devo ne giocare ne lavorare) .... direi entro i 30 eurozzi max circa ....

Qualche consiglio?
Grazie!
Paolo ... cusufai



38 commenti, 1155 visite - Leggi/Rispondi


avatarFastStone Image Viewer - che fine ha fatto lo Slide Show Builder?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Dicembre 2024, 0:20


Non lo usavo da moltissimo.
Il tool creava un .exe che effettuava lo slideshow con tutte le impostazioni scelte (musica, transizioni etc.) e volendo anche il "magazzino" dei file jpg usati.
Il tutto molto molto semplice ma anche velocissimo.
L'altro giorno l'avrei voluto usare ma nel menù "create" non c'è.
Nel manuale è ancora descritto .... ma non lo ritrovo.
Qualcuno ha info da condividere?
Un saluto.
Paolo ... cusufai


7 commenti, 451 visite - Leggi/Rispondi


avatarDocumentario: Just a shot - l'immagine di un assassino
in Tecnica, Composizione e altri temi il 31 Ottobre 2024, 11:38


Un documentario "storico" con al centro il ruolo della fotografia nelle indagini (regia di Lucio Mollica, 2012) che mi sento vivamente di consigliare.
Visto ieri sera tardi su LA7: Just a shot - l'immagine di un assassino.
E' disponibile su youtube e su LA7:
www.la7.it/film-e-fiction/rivedila7/la7-doc-just-a-shot-limmagine-dell

Nel documentario e nei titoli di coda , oltre ai fotografi direttamente e personalmente coinvolti nella storia con i loro scatti, molti i nomi autorevoli che hanno collaborato (Tano D'Amico, Michele Smargiassi ed altri).
Nel maggio del 1977 avevo 20 anni e rivedere col senno di oggi quelle immagini ed ascoltare quelle storie mi ha molto coinvolto emotivamente.

Consigliato!
Un saluto a tutti.
Paolo ... cusufai




8 commenti, 737 visite - Leggi/Rispondi


avatarRilasciato FastStone Image Viewer 7.9
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Ottobre 2024, 18:22


Fresco di ieri.
Ciao a tutti!
Paolo ... cusufai

Version 7.9 (October 17, 2024)
Added Japanese language support to the software interface
Enhanced window capturing on Windows 10/11
Increased maximum font size to 200 in Draw Board
Fixed a compatibility issue with the Windows 11 24H2 update that could cause application crashes when accessing network folders
Other improvements and bug fixes

www.faststone.org/FSViewerDetail.htm


8 commenti, 706 visite - Leggi/Rispondi


avatarWildlife Photographer of the Year 2024 winning images
in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Ottobre 2024, 9:45


Qui:
www.nhm.ac.uk/discover/news/2024/october/wildlife-photographer-of-the-

e qui con piccole anmteprime di diverse sezioni:
tg24.sky.it/lifestyle/2024/10/09/wildlife-photographer-of-the-year-202

Un Italiano nella sezione “Plants and fungi”.

Buona giornata a tutti!
Paolo ... cusufai


0 commenti, 124 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

prov. Roma, 8634 messaggi, 1264 foto


  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 



AMICI (82/100)
Aldo41
Alessandro Callea
Alessandro Ciccotti
Alessandro Nobili
Alomar
Alviano
Andrea Martinelli
Andreaaq
Angelo Butera
Antino
Antonella Guidetti
Antonello Piccirilli
Antonio_700D
Bantonio2
Birding1983
Bo Larkeed
Capotriumph
Carmine Arienzo
Catalani Giovanni
Caterina Bruzzone
Cesare Brachetti
Chiara Felmini
Claudio Cortesi
Dino Torri
Domenik
Dumont58
Elleemme
Enrico
Eos53
Ernesto Giannini
Etneo71
Fabzioi
Francesco Abbate
Francesco Sestili
Franco Di Claudio
Francobaccelli
Franco_63
Gabriele Bartozzi
Gentili Marco
Gian Mario Zaino
Gianni Aggravi
Giannino67
Giobatta
Iansan
Il Pescatore
Juza
Kilimanjaro
Ltmav
Lucaluca
Luigi Piccirillo
Marcello Calandrini
Marco Cirillo
Marco Valentini
MarcoBrandi
Massimo Alviani
Massimo Biasco
Massimo Greco
Massimo55
Maurizio 53
Maurizio Baldari
Maurizio Barba
Maurizio Trifilidis
Michela Checchetto
Ollen
Pallotta Luigi
Paolo Pace
Paolo Piccolino
Parvati
Pawel68
Picco Umberto
Pietro Iannetta
Pietro- F
Pigi47
Renzo Barbetta
Riccardo
Roberto Marchitelli
Roberto Palmieri
Sergio Dlg
Spanu Luigi
Supercecc56
Valter Degni
Walter Bertolotti



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me