JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Nikon D810 è una fotocamera reflex con sensore FF (1.0x) da 36.3 megapixels prodotta dal 2014 al 2017 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 32 - 51200 ISO e può scattare a raffica di 5 FPS. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 2099 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 207000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Ad oggi, anni 2020 e precedenti e successivi è il best buy per eccellenza, trovata usata con pochi scatti sotto i 1300 euro non ha eguali
Contro: La mancanza di video 4k, per chi fa video
Opinione: Le ho avute tutteD610 - D800E - D800 e D850.. Questa qualità presso è la migliore senza ombra di dubbio. Basta aprire il raw e si capisce di che scatti parliamo. Qualità eccelsa.
La D850 è la sua evoluzione con delle features aggiuntive in più, che per carità, sono importantissime e sacrosante, ma che non servono al 90% degli appassionati come me. Quindi il mio consiglio è, comprare la D810 e vivere felici.
Pro: Qualità del file di valore assoluto ed insuperabile.Molto maneggevole e leggera,in esposizione è la perfezione, non sbaglia mai. Grande resa anche negli alti ISO.
Contro: Difficile trovare difetti.
Opinione: Una macchina fotografica davvero eccezionale che conferma come non esistano paragoni tra il full frame ed il formato più piccolo. Ho usato per anni le D700 che forse sono ancora più robuste , ma la 810 , come scatta, si sente già la differenza.Molto valido anche l'uso della doppia scheda che torna sempre utile. Anche la batteria , pur se piccola, è già molto collaudata ed affidabile.
Opinione: Non ripeto quanto scritto da altri sulla qualità, ovviamente una bella macchina e in studio poi diventa sublime. Ma se usata di sera, o in condizioni in cui si fa affidamento al bilanciamento del bianco sono dolori. Da delle tonalità sul giallo e gli incarnati diventano pessimi. Di sera nel wedding mi mette parecchio in difficoltà.
Opinione: Forse ancora oggi dopo l'uscita della d850 ( che ho ) é la fotocamera meglio bilanciata come prestazioni e qualità d'immagine .
Sono stati corretti i pochi difetti che assillavano la d800 principalmente l'autofocus , la rumorosità e le vibrazioni del meccanismo dello specchio.
Qualcuno si è lamentato della lentezza dall'autofocus che invece a me pare più che sufficiente per il target a cui è destinata se si vogliono prestazioni velocistiche c'è altro in casa Nikon.
Gamma dinamica e tenuta iso molto buoni per essere una 36 megapixel.
Il corpo è ben fatto e sufficientemente robusto ,disposizione comandi classica Nikon pro.
Ho usato anche la d850 per qualche mese ( ora passata a mio figlio) macchina meravigliosa ma per me file troppo pesanti e le nuove tecnologie che ha non mi interessano.
Ora ne ho preso un altra nuova approfittando del prezzo quasi dimezzato rispetto alla prima che ho preso .
Io esco quasi sempre con due corpi e averne due identici non si rischia di fare errori.
Finché si trova ancora nuova ora come ora non ha rivali come prezzo prestazioni.
Pro: Ergonomia, qualità immagine elevata anche ad alti ISO, AF affidabile, autonomia batteria.
Contro: Mancanza Focus Pecking in Live View.
Opinione: Fotocamera multiuso che rasenta la perfezione, con qualità d'immagine molto elevata a bassi ed alti ISO, AF affidabile, autonomia elevata della batteria, ergonomia e comandi da fotocamera professionale. Se avesse avuto 24 - 28 Mpx invece che 36 Mpx sarebbe stato meglio, ma anche 36 vanno bene per uso generico. Ho anche ottiche Zeiss a fuoco manuale, e se ci fosse stato il Focus Peacking in Live View si metteva a fuoco meglio, ma anche così si focheggia benissimo in manuale. Io stampo in formato A3 ed A2 e fino ad oggi non gli ho trovato alcun limite tecnico degno di questo nome, si realizzano stampe ottime in A2 anche con un po' di crop. Ne sono veramente soddisfatto e dopo la prima, testata a fondo, ne ho acquistata una seconda, oggi ne ho due.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).