JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Nikon D7200 è una fotocamera reflex con sensore APS-C (1.5x) da 24.2 megapixels prodotta dal 2015 al 2017 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 25600 ISO e può scattare a raffica di 6 FPS x 18 RAW, 100 JPEG. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 1015 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 206000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Qualità del sensore, mirino, autofocus, ergonomia, schermino piccolo comodo per controllare rapidamente f e ISO
Contro: Utilizzo per niente intuitivo, comparto video, peso, dimensioni, si presta veramente poco a fotografia dinamica, ottica kit eccessivamente grossa e pesante per essere il classico obiettivo zoom buio per APS-C
Opinione: L'ho provata comparandola alla mia Sony A6000, che vanta il medesimo sensore APS-C da 24mpx con sensibilità ISO 100-25600. Si presta molto bene alla fotografia statica, soprattutto paesaggistica, ma quando si va su fotografia dinamica o street, dove serve avere i riflessi pronti, è inutilizzabile, causa soprattutto il peso eccessivo unito alla scarsa intuitività dei comandi (che ti costringe a conoscere molto bene il mondo Nikon). La qualità d'immagine è buona mentre la tenuta ISO è scarsa anche comparandola ad altre fotocamere del 2015. A parità di prezzo si trova di meglio e una volta finita la prova ho concluso che l'A6000 è nettamente superiore
Pro: Qualità delle foto, ergonomia, tasti al posto giusto, durata batteria, possibilità di montare ottiche vintage, 51 punti messa a fuoco, autofocus preciso, possibilità del battery grip, devo continuare?
Contro: Praticamente nulla, potrei dire il comparto video ma nel 2015 andava bene... Oggi nel 2020 a meno che non abbiate smartphone dalle € 600,00 in su va ancora bene.
Opinione: Acquistata l'estate del 2019 provenendo da una d3200 spremuta e studiata a dovere per 4 anni.
Cosa dire? Volete cominciare a fare fotografia? Secondo me la migliore aps-c dopo la d500 (peccato che in quest'ultima non abbiano messo il flash pop-up, in alcuni casi serve proprio. La d7500 purtroppo non ha né il secondo slot né il battery grip). La qualità della resa fotografica è davvero ottima, con la d3200 (che per me rimane ancora un ottima opzione) la differenza si nota soprattutto da ISO 400 in poi, infatti in condizioni di poca luce ho scattato ad ISO 800 e croppata al massimo praticamente con un pochino di Photoshop il rumore è come se non ci fosse (da premettere che le foto le faccio stampare). Scattando in RAW (che cmq preferisco, non ho esigenze che mi impongono il JPEG) e sistemando il bilanciamento del bianco, eventuale rumore e vari parametri (come si farebbe in una post produzione in analogico) le foto JPEG sfornate dalla post produzione sono eccezionali. Ed è quello che veramente importa: LA FOTO.
Il mio utilizzo è prettamente per la mia famiglia ma continuamente, dato che la mia è una passione inguaribile: compleanni, feste, recite ed eventi vari oltre che gite.
L'ergonomia é ottima (poi con il battery grip è perfetta), il motore dell'autofocus interno permette di utilizzare ottiche vintage di qualità e la disposizione dei tasti è perfetta (solo la mancanza del tasto ISO dedicato ma i vari tasti sono cmq programmabili). Il tracking 3d funziona da dio, quindi i soggetti in movimento sono sempre a fuoco. La raffica va bene per un utilizzo medio, i 51 punti di messa a fuoco per fare foto vanno benissimo sia per quantità oltre che per qualità. Il doppio slot è un valore aggiunto (serve più se si scatta in RAW). Ottimo autofocus ma in scarsissima luminosità stenta, ma è cmq normale. Il WiFi e l'nfc secondo me lasciano un po' il tempo che trovano (opinione personale ovviamente), ma cmq ci sono e sono un altro valore aggiunto (quando si passano le foto con il WiFi nello smartphone, ad esempio, la qualità della foto perde in risoluzione e fedeltà cromatica, per questo preferisco scaricare il raw nel pc, fare la post produzione e stampare il JPEG elaborato da me), il WiFi invece usato x trasformare lo smartphone in un telecomando da remoto è un idea ok. Esposimetro perfetto, parco ottiche enorme e per tutti i gusti, JPEG sfornato dalla macchina ottimo, tantissime funzioni: da un ulteriore ritaglio 1.3 alle varie opzioni di elaborazione del jpeg. il selettore "auto" (che NON USO) rimane un ottima opzione per farti fare una foto da una qualsiasi persona che per fare le foto più dello smartphone non conosce (così almeno ogni tanto vengo nelle foto).
Secondo me un ottima fotocamera, consigliatissima.
Contro: Rumore parte dai 1600 ISO - AWB - AF che a volte tentenna (forse dovuto più alle ottiche) - dimensioni - live view
Opinione: Un'ottima macchina con cui ho un rapporto di amore ed odio. A volte mi chiedo come possa farne a meno, altre invece la darei via perché mi sento più ispirato e creativo con macchine più piccole (tipo GR o Rx100 M3 che possiedo). Obiettivamente parlando ha tanti pro: uno tra tutti i file che sono facilmente lavorabili e permettono recuperi di ombre ed alti luci che fanno la differenza tra una foto accettabile ed una che devi cestinare. Di contro, il rumore comincia ad essere visibile già a 800 iso. Fino a 1600-3200 ancora ci si può spingere a patto di intervenire sul rumore in pp. Oltre è consigliabile andare solo in casi estremi (io ho impostato max iso 6400....più su è inutile proprio che scatti). Altra cosa, spesso imposta un AWB che non è corretto. La modalità raffica con AF-C, fatica a mettere a fuoco il soggetto durante il movimento (provato con tutte ottiche Nikon). Il live view è.... Imbarazzante.... Sfido chiunque ad utilizzarlo se non per qualche paesaggio sul treppiedi.
Opinione: Ottimo mezzo fotografico, ha un sensore eccellente, recuperi davvero forti, gran dettaglio e permette di avere sempre un'esposizione bilanciata tirando fuori tutti i colori della scena.
L'AF è ottimo per il tipo di fotocamera, molto affidabile e veloce, pecca come raffica, al limite della sufficienza con un buffer limitato. L'esposimetro in forti contrasti impazzisce, costringendo a usare o il punto spot o il LV, praticamente tende a sovraesporre sempre se avete un cielo illuminato, bruciandolo completamente per salvaguardare le parti in ombra... Che comunque recupererebbe benissimo pure se totalmente sottoposte.
L'avrei tenuta ma ho avuto problemi di sporco al sensore, ho ordinato una D7500.
Pro: Corpo ben fatto, robusto ed ergonomico, idem autofocus
Contro: Fa foto di plastica, non saprei come definirle, poi i JPEG sono impastati.
Opinione: Ho già detto tutto nei contro.Sembrano belli i file solo se non hai visto altro. Comprata e venduta dopo una settimana. Molto meglio a parità di prezzo una D700, almeno è una FF.
Peccato perché il corpo è fatto bene, anche il rumore dell'otturatore è discreto. È come progettare una bellissima automobile ma che poi va fuori strada.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).