|
| Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
in Obiettivi il 03 Novembre 2025, 16:04 Continuiamo da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5161582&show=15 Tanto c'e' tempo fino al 6 Novembre ![]() ![]() Quel che si sa ad ora: www.canonrumors.com/a-look-at-the-rf-45mm-f-1-2-stm-it-seems-compact/ - Prezzo: sono indecisi fra 500 e 600 euro (dovrebbe essere 600 perche' gli americani non capiscono l'IVA) - Qualita' ottica simile all' EF 50mm f/1.2L USM - Correzione digitale per il Focus Breathing (avranno le macchine un nuovo fw?) - diametro filtro: 67mm - peso: 346g Spannometricamente, le dimensioni: 77 x 92 mm 111 commenti, 3595 visite - Leggi/Rispondi in Computer, Schermi, Tecnologia il 30 Ottobre 2025, 14:38 Carissimi, cerco un programma gratuito per registrare qualsiasi cosa accada sullo schermo incluso audio. win10 10 commenti, 271 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 01 Ottobre 2025, 18:48 Carissimi, Questa discussione come spin-off della discussione sulle ottiche Canon VCM www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4927939&show=15 Vedendo alcune foto scattate con il nuovo Canon RF85mm F1.4 VCM, commentavo come il bokeh non circolare non mi piacesse. Avevo riscontrato questo effetto col cinquantino povery in alcuni test fatti tempo fa: F1.8 ![]() F2.0 ![]() Al che', ho deciso di documentarmi un po' e di fare dei test a casa con quel poco che ho a disposizione. Se non ho capito male, l'effetto che "allunga" il disco di blur rendendolo simile ad un'ellisse verso le estremita' del frame e' dovuto al fatto che la luce debba esser curvata dalla lente per raggiungere il sensore. Mentre l'effetto "anello della cipolla", texture che si presenta nel disco di blur, sia dovuto a delle imperfezioni della lavorazione delle lenti. www.bhphotovideo.com/explora/photography/tips-and-solutions/understand Optical Vignetting: Cat's-Eye Effect At wide apertures, light is entering the aperture diaphragm from a wide range of angles. Light passing along the optical axis of the lens will not have to be refracted to meet the image sensor. Light entering the edge of the lens must be bent toward the sensor. Because of the variation of the angles of light as you move from the center of the image to the edges, the shape of the bokeh changes. Instead of concentric circles formed on or near the optical axis, light coming in at an angle forms bokeh that is elliptical. These ellipses are known as “cat's-eye bokeh,” because the shape resembles the feline pupil. ![]() Aspherical elements can also influence the rendering of out-of-focus regions by introducing what is known as “onion-ring” bokeh. This effect appears as a texture of rings on the bokeh discs and is caused by very slight defects in the lens surface. Adding to this, these imperfections can cause diffraction and result in different textures on the discs. ![]() 11 commenti, 422 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 17 Settembre 2025, 17:02 Si continua da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4251891 Bene: ripartiamo Alcune recensioni per il 16mm www.cameralabs.com/canon-rf-16mm-f2-8-stm-review/ www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-RF-16mm-F2.8-STM-Lens.aspx opticallimits.com/canon/canon-rf-16mm-f-2-8-stm/ www.dxomark.com/Lenses/Canon/Canon-RF-16mm-F28-STM-mounted-on-Canon-EO www.ephotozine.com/article/canon-rf-16mm-f-2-8-stm-lens-review-35969 Il tanto richiesto paraluce (che si monta anche sull'RF50mm STM): https://www.amazon.it/JJC-baionetta-obiettivo-fotocamera-accessorio/dp Nella mia galleria alcune foto. www.juzaphoto.com/me.php?pg=321265&l=it 7 commenti, 505 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 18 Agosto 2025, 16:43 Carissimi, Buone vacanze (per chi le fa). Lo scorso mese amici/parenti mi hanno chiesto di far le foto ad una laurea ed ad un battesimo. Mi sono divertito. Complici i millemila fan dei formati ridotti (aps-c, m 4/3) sul forum ed il clima agostano, nel mio cervellino c'e' sempre la vocina: e se... Ok mi son detto, ho un po' di tempo, analizziamo la fattibilita', i pesi ed i costi. Il problema e': posso scattare le "stesse" foto con apsc e con m43? Se si', che vantaggio ho in termini di peso e costo? Dati Corredo FF Canon R8 Canon RF 28mm F2.8 STM Sigma AF 50mm F1.4 ART Canon EF 135mm F2.0 L Adattatore EF-RF con ghiera Costo e peso del bagaglio: 2500 euro per 2.1kg Focali e terne usate maggiormente : ![]() Il passaggio ai formati minori comporterebbe: ![]() Ho cercato qui su juza lenti che potessero soddisfare le mie esigenze. Formato m/43: nulla Formato apsc: solo Viltrox (con qualche compromesso). Fuji ha lenti piu' chiuse di un diaframma. Qui le lenti Viltrox per apsc: Viltrox AF 15mm F1.7 Air APS-C Viltrox AF 27mm F1.2 Pro APS-C Viltrox AF 75mm F1.2 Pro APS-C Se le consideriamo montate su una A6700, tutto usato, mi costa 2500 euro (esattamente come il mio kit FF). Dal punto di vista dei pesi siamo a 1.9kg. Il risparmio del 10% in peso viene (in maggior misura) dal fatto che le focali equivalenti delle ottiche considerate sono (mediamente) il 19% piu' corte di quelle che uso. Quindi, qui la conclusione del primo punto. Nel mio caso scendere di formato non funziona. Per il m4/3 perche' non vi sono lenti disponibili, nel caso apsc, pur scendendo a compromessi sulla lunghezza delle focali, alla fine spendo lo stesso per un guadagno in peso del solo 10% Riguardo il secondo punto. Sempre considerando le 3 lenti Viltrox menzionate: Viltrox AF 15mm F1.7 Air APS-C Viltrox AF 27mm F1.2 Pro APS-C Viltrox AF 75mm F1.2 Pro APS-C Se le associassimo ad una R50 avrei 1.8kg e spenderei 1.8keuro. Inoltre, il compromesso, in termini di focali, sarebbe del 13% (media). Eppure, l'apsc 24Mpx della Canon paga, mediamente, uno stop ed un terzo in piu' rispetto all'analogo FF in termini di gamma dinamica. Canon dovrebbe tirar fuori (dopo 8-9 anni finalmente) un sensore apsc da 24Mpx che riduca questo gap portando le prestazioni del sensore apsc al pari di quelle dei competitor. 216 commenti, 13779 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Luglio 2025, 18:30 Eccoci con la parte nona della discussione sulla R8! ----------------------------------------------------- Scopo della discussione ----------------------------------------------------- Fornire opinioni e dati utili a chi fosse interessato all'acquisto della R8 e/o indeciso fra le offerte Canon ML FF. Rispondere a dubbi e perplessita', sempre ben accolti, sull'uso del mezzo. Ci si augura che opinioni e dati vengano forniti da chi ha / ha avuto la macchina per piu' di una settimana e non dai sentito dire e che siano espressi senza scadere in eccessi Parte prima Parte seconda Parte terza Parte quarta Parte quinta Parte sesta Parte settima Parte ottava Manuale online Manuale pdf Specifiche online FW 1.5.0 Warnings - Chi ha dubbi riguardo la batteria e' pregato di leggere le prime due discussioni. Qui' non se ne parla. - In questa discussione siete pregati di evitare il confronto con altri marchi. Apritene un'altra se volete farlo. - I fanboy verranno automaticamente esclusi. - Non appena un intervento e' volto a discriminare o perculare le opinioni degli altri, l'autore dello stesso viene escluso dal topic. In ultimo, un invito a non divagare eccessivamente ![]() 190 commenti, 9145 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Luglio 2025, 17:46 ahahahaha la RP e' rediviva! La versione firmware 1.7.0 include la correzione seguente: 1. Questo aggiornamento del firmware garantisce la conformità allo standard UE RED EN18031 rimuovendo alcune funzioni di rete. Funzioni interessate: Caricamento immagini: l'invio di immagini a image.canon verrà disattivato. Trasferimento FTP e Live Streaming: queste funzioni non saranno più disponibili dopo l'aggiornamento. ops: ma rimuove qualcosa.... www.canon.it/support/consumer/products/cameras/eos-r/eos-rp.html?type= 8 commenti, 585 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 28 Aprile 2025, 12:59 Carissimi, Vorrei qui raccogliere le esperienze d'uso delle lenti Sigma attacco EF con le piu' recenti Canon EOS R (R5II, R6II, R8) al fine di tranquillizzare chi, come me, vorrebbe prendere qualche "vecchia" lente Sigma e non aver problemi di sorta. Il fine della discussione e' redigere una lista di compatibilita' lenti vs macchine. Ho avuto l'ottimo Viltrox AF85mm F1.8 attacco RF. Come sapete, Canon s'e' accanita contro Viltrox ed ha impedito loro di continuare con gli aggiornamenti FW per questa lente RF FF. Risultato finale: se sulle RP ed R6 l'ottica non aveva alcun problema, sulla R8, una volta attivata la Simulazione visualizzazione esposizione + profondita' di campo, la macchina andava in tilt e si doveva tirar via la batteria per rimetterla in funzione. Data quest'esperienza, vorrei evitare che qualcun altro incorresse negli stessi problemi, questa volta con le ottiche Sigma. Qui la lista delle ottiche confermate che, grazie ai vostri interventi, continuero' ad aggiornare. Obiettivi Art, Sports, Contemporary - 14mm F1.8 DG HSM ART (Gi.dirocco) - 20mm F1.4 DG HSM ART (Gambacciani et alt,) * su R5 e R6 - 24mm F1.4 DG HSM ART (Hippo) - 28mm F1.4 DG HSM ART (RuspaCT et alt.) - 35mm F1.4 DG HSM ART (Kinder74 et at.) - 40mm F1.4 DG HSM ART (Print) - 50mm F1.4 DG HSM ART (Frengod et alt.) - 85mm F1.4 DG HSM ART (Frengod et alt.) - 105mm F1.4 DG HSM ART (Andrea Frassinetti et alt.) - 24-35mm F2.0 DG HSM ART (Frengod) - 24-105mm f/4 DG OS HSM Art (Giovanni Leoni et alt.) * su R - 50-100mm f/1.8 DC HSM Art (Pgatto) - 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C (Gion) Obiettivi NON Art, Sports, Contemporary compatibili - 15mm F2.8 EX DG Diagonal Fisheye (Mauryg11) - 50mm F1.4 EX DG HSM (Max B.) - 105mm F2.8 EX DG Macro (Kinder74) * su R8 non funziona il tracciamento occhi - 150mm F2.8 EX DG OS HSM Macro (Hippo) - 150mm f/2.8 EX DG HSM Macro (Gion65 in un'altra discussione) - 12-24mm F4.5-5.6 II DG HSM (Steva80) - 50-150mm F2.8 EX DC OS HSM (Galiano59) * Su R6 da attivare crop Non compatibili - 24mm F2.8 super wide (Lcsec) - 400mm F5.6 HSM Apo Macro (Mauryg11) - 50-150mm F2.8 EX DC HSM (Galiano59) * da vedere su apsc NB: provo qui ad elencare le caratteristiche per cui un'ottica viene definita compatibile : - Non blocca la macchina in alcuna condizione - Tutte le funzioni d'uso (AF, uso diaframma etc.) sono disponibili senza alcuna limitazione - L'ottica viene identificata dalla macchina (nel menu correz. aberraz. obiettivo) - Sono disponibili: correzione illuminazione periferica, correzione distorsione - Non vi sono problemi nell'uso de simulazione visualizzazione - esposizione + profondita' di campo Se possibile, indicando le ottiche giratemi anche il link presente sulle recensioni di Juza 55 commenti, 3789 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 17 Aprile 2025, 10:24 Carissimi, A giugno andremo al Paris Air Show. ![]() Mio figlio porta RP + ventottino + cinquantino. Io R8 + sedicino + RF24-105mm F/4 LIS + EF 200mm F/2.8 II adattato. Chiaramente quando avro' su il 200mm lo zoom passa a lui. Non penso di fare una marea di foto. Pensero' piuttosto a divertirmi. Qualche foto e video giusto come ricordo. Per quel che riguarda le esibizioni aeree chiedo consiglio a chi, magari, ne ha fatta qualcuna riguardo l'opportunita' di aggiungere un EF 1.4x III all'adattatore. Non ho idea se i 200mm siano sufficienti per riprese foto / video. Teniamo in considerazione che, prima o poi (1-2 anni), vendero' l'EF200mm. Cosi' come non ho idea dove saro' posizionato una volta che l'esibizione avra' luogo (speriamo non piova Nel contempo, qualche dritta su tempi / aperture non sarebbe male. Sarei propenso ad utilizzare F/8 - 1/500s per le prime e poi mi regolo. 118 commenti, 5710 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 23 Marzo 2025, 11:06 Continuiamo da qui Parte seconda Specifiche sul sito Canon Specifiche su Juza ![]() ![]() Su Photospecialist a 1070 euro Il paraluce e' quello del 24-105 povery quindi ampiamente disponibile: https://www.amazon.it/Paraluce-Fotocamera-Obiettivi-Retroilluminazione https://www.amazon.it/JJC-Paraluce-reversibile-24-105mm-18-135mm/dp/B0 24 commenti, 1420 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Gennaio 2025, 20:20 Carissimi, Con i nuovi RF16-28mm e RF28-70mm F/2.8 IS STM , fra le altre cose, si e' dimostrata la totale inconsistenza dei rumors Canon. A 'sto punto, mettiamoci noi a fare dei rumors, o, meglio, delle speculescion (cazzeggio a briglia sciolta). Spulciando CanonWatch si possono trovare alcuni brevetti (fra quelli dell'ultimo anno) relativi alle ultime due ottiche presentate: www.canonwatch.com/canon-patent-15-28mm-f2-8-and-17-30mm-f2-8-lenses/ www.canonwatch.com/canon-patent-28-70mm-f-2-8-is-lens/ www.canonwatch.com/canon-patent-rf-28-70mm-f2-8-lens/ Il fattor comune e': An object of the present invention is to provide a zoom lens which has high optical performance, a high zoom ratio and is compact . L'interesse per la compattezza, mantenendo ottime performance ottiche, magari con l'uso delle correzioni sw e' oramai palese e delinea una gamma di prodotti la cui base e' la R8 (fra i fissi menzioniamo 16-24-28-35-50mm STM) Ad oggi, sembra facile presagire un RF70-200mm F/2.8 IS STM che completi la triade mantenendo la filosofia della compattezza. Entrambi gli zoom hanno la caratteristica di essere pop-out per ridurre gli ingombri. In teoria un fratello RF70-200mm F/2.8 IS STM dovrebbe, a maggior ragione, seguire questa filosofia, un po' al pari dei fratelli maggiori L. Eppure, l'unico brevetto che ho trovato su un 70-200mm compact size prevede l' inner zoom mechanism www.canonwatch.com/canon-patent-70-200mm-f-2-8-with-inner-zoom-mechani Sappiamo tutti che per ridurre le dimensioni si faccia oramai ampio ricorso alle correzioni sw per quel che riguarda distorsioni e vignettatura, non so se un 70-200mm avrebbe vantaggi in tal senso. Riguardo i prezzi: se le prime due lenti sono fra i 1.3-1.4 keuro all'uscita, quest'ultima dovrebbe essere intorno a 1.6-1.7 keuro. Canon sembra spingere molto su questa nuova linea affiancata all'R8 (vedasi sul tubo i filmati di Canon Malaysia) esaltando la compattezza e le performance video del sistema. Insomma, una versione cheap and light , per i registi wannabe , delle serie Z (24-105mm + 70-200mm) e, se si vuole, VCM (24+35+50mm). Un altro motivo che mi fa presagire l'introduzione di questo RF70-200mm F/2.8 IS STM e' la completezza di altre due linee zoom (stante quella Z a 6k$): F2.8L IS USM: 15-35mm, 24-70mm, 70-200mm (7.6k$) F4L IS USM: 14-35mm, 24-105mm, 70-200mm (4.3k$) Dove la prima, per molti, e' inarrivabile per i prezzi, la seconda e' allineata alla linea STM (che dovrebbe assestarsi attorno ai 3.6k$) ma deficita in apertura e dimensioni. Rimane quindi, sempre a mio avviso, l'alterita' di questa nuova linea STM rispetto alle 3 precedenti giustificandone l'esistenza per apertura massima, costi e dimensioni. (attendo solo l'amico Gianpietro Uggeri di tacciarmi di essere "analista di mercato" e non potrei non dargli ragione Che non vi sia poi spazio per una linea fissi 1.4 STM, magari IS (35-50-85mm)... in modo da infrangere completamente i sogni dell'apertura dell'RF FF a terzi. Bon, speso un tot di parole riguardo R8 e linea medy rimane tutta la linea povery da analizzare. La RP e' un caso, a mio avviso, eccezionale. Sopravvive da oramai sei anni. Nel frattempo, della R6 ne hanno fatte tre (due e tre quarti dai) e di R5 due. Sopravvive anche con l'R8 in campo. Vi e' la linea zoom povery (15-30mm, 24-105mm, e mettiamoci anche il 100-400mm) ed ultra-povery (24-50mm), che, in effetti, mal si affianca ad una R8, ma prediligerebbe una R9 , una R8 depotenziata. La famigerata FF ML da 999$ al lancio (prezzo attuale, non scontato, della RP, dove la R8 sta a 1.5k$). La R5II ha visto un incremento di prezzo al lancio rispetto alla precedente di circa il 10%, la R6II, sempre all'uscita, aveva lo stesso prezzo della R6, ma se bombano la R6III con le fighettate della R5II, di sicuro vedremo un aumento di prezzo all'uscita. Quel che voglio dire e' che sembra definitivo il solco che Canon sta aprendo fra il professionista e l'amatore. E l'amatore non puo' vivere di solo R8, chi compra le ottiche povery ha bisogno di una RP a 999$. Magari col sensore della 5DIV o quello della R6, con prestazioni video ed AF pari a quelle delle R50/R10 e senza mirino. www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=canon_eosr&pro 124 commenti, 6794 visite - Leggi/Rispondi in Tecnica, Composizione e altri temi il 12 Gennaio 2025, 19:33 Carissimi, Domenica, papagna post pranzo. Cerco di colmare la mia ignoranza. Porca pupazza, scopro solo ora che la profondita' di campo e' indipendente dalla focale e dalla distanza di scatto. Lo so, per alcuni scopro l'acqua calda. Un po' me ne vergogno Volevo postarlo su Blog, ma poi mi son detto, magari puo' esser utile a qualcuno. Quindi, quanto segue, lo scrivo non per chi lo sa gia' (che mi fara' la cortesia di correggere qualsiasi inesattezza e, al contempo di astenersi da commenti sarcastici e cacacazzi) ma per chi non s'e' mai messo giu' a fare un minimo di matematica (come me fin'ora). Nota: se volete scrivere che la profondita' di campo non esiste potete fermarvi qui e andare su altre discussioni. Siete troppo avanti per leggere ed intervenire. Parto dalle basi. Tutte le dimensioni in mm hs = altezza sensore = 24mm (non servira') ws = larghezza sensore = 36mm wr = larghezza ripresa f = focale F = apertura diaframma (adimensionale) c = circolo di confusione = 0.03mm (preso quello per stampa su A4 con sensore 24x36) d = distanza dal soggetto DOF = profondita' di campo in prima approssimazione si puo' scrivere DOF = 2*c*F*(d/f)^2 ma d/f = wr/ws da cui DOF = 2*c*F*(wr/ws)^2 ovvero F = DOF / [2*c*(wr/ws)^2] Supponiamo io voglia fare ritratti. Supponiamo che per avere entrambi gli occhi a fuoco sia sufficiente una DOF = 48mm. Nel caso di un classico ritratto 720x480mm, sostituendo nella formulina, ho bisogno di un'apertura F2.0 Nel caso in cui volessi riprendere solo il viso (480x320mm) con la stessa DOF di 48mm, la formulina restituisce F4.5 Va da se' che: se voglio fare un ritratto 720x480mm a, diciamo, 2m di distanza, dovro' utilizzare un f = 36*2000/720 = 100mm se voglio riprendere un viso 480x320mm a, diciamo, 2m di distanza, dovro' utilizzare un f = 36*2000/480 = 150mm Se voglio essere piu' lontano, che ne so a 2.7m, per il ritratto ho bisogno di un 135mm e per il viso di un 200mm. Quindi, vado per ordine con le scoperte relative alla temperatura dell'acqua Dato un sensore, l'apertura necessaria per una determinata profondita' di campo e' indipendente dalla distanza del soggetto (e quindi dalla focale della lente) e dipende solo dalla porzione ripresa (larghezza in questo caso) e dalla profondita' di campo stessa. In secondo luogo, minore e' la porzione ripresa, maggiore sara' l'apertura se voglio mantenere la stessa DOF Ah, assumo che non si croppi :) 186 commenti, 12958 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Frengod ha ricevuto 118419 visite, 754 mi piace Attrezzatura: Canon EOS R8, Canon EOS RP, Canon RF 28mm f/2.8 STM, Canon RF 50mm f/1.8 STM, Canon EF 135mm f/2.0 L USM, Canon EF 200mm f/2.8 L II USM, Sigma 85mm f/1.4 DG HSM Art, Canon RF 24-105 mm f/4 L IS USM , Canon RF 16mm f/2.8 STM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Frengod, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 29 Dicembre 2020 AMICI (96/100) |
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me


