| inviato il 09 Aprile 2025 ore 12:19
Qui abbiamo commentato le differenze delle funzioni fra R8, R6, R6II Ho confrontato i manuali delle 3 macchine (R8, R6II, R6) per i Menu scheda piu' utilizzati. Risultato del confronto: - la R8 rispecchia i comandi della R6II a meno di un numero esiguo funzioni (a mio avviso non primarie) e di quelle relative a quanto di HW e' differente. - come la R6II, la R8 presenta un tot di funzioni in piu' rispetto alla R6, che, a mio avviso, la rendono piu' flessibile e personalizzabile di quest'ultima. Quindi, posso tranquillamente affermare che la R8 e' la R6II nel corpo della RP , stanti le note su comandi e dispositivi che seguono. Note su comandi e dispositivi In comune con R6II (e diversamente da R6): - switch foto/video (che "finalmente" divide la macchina in due) - ghiera di selezione (a parte l'assenza del C3) con "auto ibrida", scena speciale e filtri creativi - slitta "calda" multifunzione Qui di seguito i dettagli (in grassetto le voci che, per me, sono importanti): Menu Scheda analizzate: - Scatto foto - Registrazione filmato - AF (foto e video) - Impostazione - Personalizzazione In meno rispetto alla R6II: - scelta formato sulle due schede - modalita' scatto Meccanico. - stabilizzazione in macchina (il comando IS serve ad attivarla per le lenti dotate di stabilizzatore ma non dello switch) - HDMI RAW - Controllo selezione area AF (se con il pulsante M-Fn o con la ghiera principale) - Sensibilita' joystick - Metodo / selezione di registrazione con due schede inserite - Chiusura otturatore allo spegnimento - Pulisci sensore manualmente (penso che su R6/R6II sia necessario per aprire l'otturatore e bloccare l'IBIS) - Registrazione modifica nome file - Numero di scatti eseguiti con la batteria in uso - Registrazione batteria sulla fotocamera e verifica carica residua batteria registrata non in uso - Funzioni disponibili per la personalizzazione pulsanti: Shift / Bkt WB e correzione WB - Pulsante selezione del punto AF con minori possibilita' di personalizzazione. - Aggiungi info IPTC In piu' rispetto alla R6II: - tapping to select subjects for detection In piu' rispetto alla R6: - Dual Pixel - Tele converter digitale - maggiori settaggi dell'HDR - scatto anti flicker ad alta frequenza - filtri creativi ripresa - correzione lente per il focus breathing - scatto continuo RAW - otturatore silenzioso - personalizzazione quick control - simulazione mirino ottico - visualizzazione lunghezza focale - visualizzazione correzione aberrazione sferica - tipo di filmato diario. - AI servo - Zone flessibili AF1, 2, 3 - Intera area AF - Rilevamento occhi auto/dx/sx - Inseguimento con un pulsante - Sensibilita' relativa in risposta al tocco o al trascinamento. - Spunta per rimozione selezione 1 punto AF - Punti AF di orientamento: selezione punti AF diversi area + punti. - Limitazione soggetto da rilevare - Limitazione rilevamento occhi - AF servo filmato: priorita' rilevamento o solo rilevamento - Utilizzo come ghiera di messa a fuoco o ghiera controllo obiettivi che non hanno il selettore. - (Sembra che la voce AF continuo della R6 sia stata sostituita da Anteprima AF) - Attivazione separata guida modalita' e guida funzioni - Volume suoni fotocamera con opzioni - Riduzione disturbi cuffie - Risparmio energia: oscuramento schermo (e' pero' presente la modalita' Eco non presente su R8/R6II) - Selezione app connessioni USB - Impostazione gamma velocita' otturatore divisa fra ESFC e ES - Inversione funzioni ghiere - Maggior numero di funzioni assegnabili ai pulsanti NB: Non ho fatto il confronto con la R6 per Menu' scheda: Registrazione filmato per questioni di tempo e perche' sono piuttosto ignorante lato video, quindi lascio l'incombenza a qualcun altro |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 12:28
Seguo per gli OT |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 12:50
ahahahahaahah |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 13:07
Sarò lapidario: ne ho presa una da pochi giorni e, per quanto riguarda le foto che faccio io, la R8 non ha nulla da invidiare alla R6 (che mantengo a corredo per ora). Sono un tipo semplice che prima guarda le foto e poi tutto il resto. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 13:10
Ti lovvo sempre di piu' Peppe. Mi permetto di chiederti, quando e se ne avrai occasione, di fare qualche scatto con entrambe le macchine ed il 135mm in situazioni di forti contrasti luci ombre per vedere come si comportano entrambe all'apertura delle ultime ed alla chiusura delle prime (gamma dinamica). |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 14:14
Va meglio la R8 |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 14:15
Grazie Peppe |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 14:23
Quoto in toto Peppe, l'avevo scritto dopo qualche mese di utilizzo/confronto e più la utilizzo più mi convince (sono già a circa 40000 scatti in meno di 8 mesi). Le tengo entrambe, se proprio dovessi venderne una, toccherà alla terza - la 7 - che è quella che delle 3 mi soddisfa meno ( e qui mi fermo se no Frengod - a ragione - mi caccia) |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 16:19
Ciao a tutti, ormai sono circa 4 mesi che ho la R8. Pur avendola usata poco, meno di quello che pensassi, devo dire che non mi sono ancora adattato al suo corpo. Venendo da una 6d mark 2 continuo a trovarmi molto male. Devo usare spesso il touch screen per regolare alcune impostazioni, e la cosa non mi piace affatto. So che sono gusti personali, ma oggi non so se avrei fatto comunque il cambio. Per fortuna il salto qualitativo c'è, sia lato foto, sia lato video, dove di salti ce ne sono due in effetti. Purtroppo la r6 mark 2 ha un costo molto alto, ma probabilmente quel corpo si sarebbe adattato meglio al mio uso. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 16:49
per queli funzioni usi il touch? |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 17:21
impostazioni del punto af, tipologia di punto af, iso, ecc. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 17:31
Puoi personalizzare i tasti per quelle funzioni.. io non uso il touch mai.. e sono riuscito a configurare tutto ciò che mi serve.. tra tasti personalizzabili , tasto Q e le pagine personalizzabili del menu principale, oltre al C1 e C2.. non dover usare il touch , penso sia possibile per qualunque genere.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |