| inviato il 19 Giugno 2022 ore 12:24
Seguo |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 14:18
Secondo me potrebbe essere bello accoppiarlo al 24-240 per le gite leggere spensierate. Tenendo conto dell'inesistenza del flare potrebbe far comodo nei tramonti.. Non per le foto d'architettura ne per i viaggi fotografici.. dove invece gli preferisco l'ingombrante EF 16-35L adattato! |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 14:22
uno dei tanti scatti fatti a Cesenatico mentre camminavo, senza pensare, così fatti tanto per testare il 16RF. Non riesco però a postare il file comè in realtà con tutta la qualità e nitidezza dell'originale che qui perde totalmente. Avete suggerimenti per postare il file senza perdita rispetto l'originale? Sul mio pc lo vedo infinitamente meglio... Comunque, qualità mancante a parte dovuto alla modalità del post, DXO in manuale mi sembra che corregga abbastanza bene la distorsione (qui in realtà l'ha corretta in automatico da solo). I colori, la nitidezza e il flare invece mi sembrano perfetti.
 |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 14:28
Mettilo in galleria |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 15:27
Bello Vito ma lo vedo meglio in 16:9 con meno cielo! |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 22:16
E niente, sarò ripetitivo, ma questo obiettivo per me sta diventando una droga. Lo uso anomalmente quasi come se fosse un fisheye per eventi, soprattutto 18, quando c'è casino e mi piace far vedere la gente che si scatena mentre balla. Mi sono uscite foto molto carine (non dico belle perchè per fare foto belle ne devo mangiare ancora di pasta e fagioli! ) Comunque per me l'accoppiata vincente è con il 35 RF e con l'85 EF 1.4. E ripeto, se Canon facesse uscire l'omologo 85 1.4 RF L sarei il primo nel mondo a comprarlo di volata! |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 22:28
“ Avete suggerimenti per postare il file senza perdita rispetto l'originale? „ Per metterlo a piena risoluzione puoi usare Tinyimg.io Oppure meglio ancora Prodibi ma ti devi registrare www.prodibi.com/ |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 23:12
ok grazie vedo per le prossime... |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 18:37
Un mio amico ha trasformato un appartamento in una sorta di B&B, ieri mi ha chiamato per aiutarlo a scattare delle foto da mettere online visto che gli sono arrivati tutti i permessi. Anche lui è un fotoamatore ma non ha molta dimestichezza con foto di questo genere ne attrezzatura adeguata. Da come mi aveva descritto casa, pensavo di poter utilizzare il 24 mm, mentre una volta sul posto mi sono reso conto di quanto fosse piccola, ed ecco che dallo zaino si alza una vocina che urla "USA ME, USA ME!" e come potevo dire di no al piccoletto? Devo dire che si è comportato davvero ottimamente, siamo riusciti a dare un senso di aria alle varie stanze e a portare a nostro favore le distorsioni e la correzione della lente. Certo, viste da un occhio esperto si notano i limiti del piccoletto, ma devo dire che nel complesso fanno una gran bella figura considerando poi qual è il target di tali foto (e tutte le persone coinvolte sono rimaste soddisfatte, che poi è la cosa fondamentale). p.s. nessun crop è stato necessario in post produzione, angoli bordi ecc sono tutti andati alla grande per lo scopo. Oltre tutto menzione d'onore ad un secondo piccoletto che ha reso possibile il lavoro ovvero il piccolo flash canon 430EXIII-RT (comandato da remoto), che ben usato e dosato ha aumentato la resa del piccolo 16 mm. Se riesco ad avere l'ok dai proprietari un paio di scatti li pubblico, per ora fino a che non va online l'annuncio non lo posso fare, dopo lo spero. p.s. nessun crop è stato fatto in post produzione, nonostante tutti i limiti la resa è stata del tutto adeguata alla scopo. |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 20:34
Di solito nemmeno io uso il crop in pp e la distorsione molte volte non la correggo nemmeno altre solo leggermente. Nel complesso un buon compromesso, l'altro giorno sono stato alle tre cime di lavaredo e con me ho portato solo la R6 è il piccoletto...Non ho mai avvertito la necessità di avere altro, segno che l'obiettivo giusto per l'occasione era proprio il 16... |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 20:39
“ Non ho mai avvertito la necessità di avere altro, „ Andarsene in giro tutto il giorno con una sola focale per di più "estrema" è sempre una cosa molto "didattica". |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 0:22
Io lo facevo con il 10 mm Samynag su APSC. Ho fatto intere giornate, compreso una brevissima scappata alle 3 cime di lavaredo con quello, che guarda caso alla fine è un 16 mm su apsc canon, è un angolo di campo che trovo eccezionale. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 16:25
Domenica parto per Les Rencontres ad Arles e pensavo proprio di prendere solo la R col 16 e scattare solo in 16:9, full e crop. Prenderei anche il 35 STM, è talmente piccolo che mi sentirei in colpa a lasciarlo a casa, ma conto di non usarlo per niente. Invece a febbraio mi è capitato di scattare foto di architettura per un'agenzia di architetti e mi avrebbe fatto comodo un 16-35, era un continuo switch tra 16 e 28-70. Du maroun. Per certe cose lo zoom fa davvero comodo. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 16:29
Buon viaggio Checco! Condivido quanto da te scritto. Sto risistemando le foto del Brasile con i due piccolini (16 e 50mm), se al tempo avessi avuto l'85mm sarebbe stato perfetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |